Albergo Atene Riccione

 

Psicologia del Turismo: Un'Analisi Approfondita

Il turismo si presenta come un fenomeno complesso e multi-sfaccettato, comprensibile solo se si adottano approcci tra loro diversi. Esistono definizioni dette tecniche, che semplificano il ruolo del turista a semplice oggetto dell’industria del settore e definizioni che si concentrano sul ruolo attivo di un soggetto che interagisce con la destinazione e con tutti i servizi in essa inclusi (siano essi turistici o meno), adottando comportamenti e atteggiamenti specifici, attraverso i quali è in grado di modificare sia il contesto che il prodotto stesso.

Per questa ragione la psicologia ha fornito contributi importanti in tale ambito di studio, definendo il turismo come una speciale modalità di interazione tra individuo e ambiente. Le diverse aree psicologiche sembrano possedere gli strumenti per giungere a una definizione chiara di turista superando il paradigma «tecnico» per sviluppare una definizione psicologica in grado di prendere in considerazione i ruoli sociali e i vissuti che l’essere turista comporta.

In questo senso per gli psicologi il turismo può essere considerato un «laboratorio naturalistico», non solo, quindi, un campo d’indagine, ma un’occasione di «provare sul campo» paradigmi e modelli teorici. L’esperienza turistica può essere definita come un evento essenzialmente sociopsicologico che richiede un livello d’analisi, più complesso di quelli finora utilizzati. Il turismo è un fenomeno sociale, socio-psicologico, pertanto, richiede per la sua comprensione un livello di analisi più complesso di quelli finora utilizzati e un processo di collaborazione, di unione e di integrazione delle conoscenze delle discipline sociali ed economiche.

L'Evoluzione del Turismo e i Nuovi Bisogni

Il turismo diviene un sistema di comunicazione di nuovi bisogni, centrati sulla persona e di valori sociali in continuo e rapido cambiamento. Si sono modificati i modelli di comunicazione, la scelta stessa di diventare turista diviene un atto comunicativo che permette di trasmettere agli altri una particolare immagine di sé. Stiamo assistendo a cambiamenti nelle motivazioni e nei comportamenti di scelta con l’affermarsi di bisogni sempre più specifici, che caratterizzano una domanda sempre più preparata, turisticamente infedele, più esigente e segmentata che richiede proposte personalizzate.

La domanda turistica è, infatti, in rapido e continuo cambiamento sotto la spinta dell’innovazione tecnologica, dell’accessibilità dell’informazione, dell’apertura di nuovi grandi mercati, della trasformazione di culture, degli stili e delle motivazioni di viaggio. Infine, lo sviluppo e la diffusione del web 2.0 ha rivoluzionato il mondo dei viaggi e del turismo.

Leggi anche: Viaggiare: una necessità psicologica

Analisi del Settore Turistico

Il testo costituisce un’introduzione alle principali tematiche e agli interrogativi che caratterizzano il settore turistico in termini di consumo, prodotto e servizio, organizzazione. Articolato in tre parti il volume analizza il fenomeno (prima parte) nell’ottica del consumo e ne ripercorre l’evoluzione in termini di fasi di sviluppo, di significato e di norma di comportamento sociale. L’attenzione è posta ai modelli decisionali che determinano il processo di scelta, alla motivazione e alla funzione che l’esperienza turistica assume oggi nella nostra società.

La seconda parte indaga il ciclo di vita, la peculiarità della domanda e dell’offerta, le strategie di marketing del servizio turistico. Particolare attenzione è dedicata all’impatto sociale e culturale del turismo indagando il rapporto turista-residente. La terza parte è centrata sull’organizzazione di servizi, sulla qualità e la customer satisfaction, sul ruolo del cliente che svolge la funzione di prosumer.

Il Turismo: Un Campo di Studi Interdisciplinare

Il turismo costituisce un’area di convergenza e di confronto di fenomeni che riguardano l’uomo, le sue esigenze, le sue aspettative, l’economia di un paese e l’ecologia di un territorio. Il turismo non è solo una grande industria, un settore rilevante per lo sviluppo economico di un Paese, ma sta diventando sempre di più un campo di studi come si evidenzia dal numero crescente di corsi che, nelle nostre Università ma anche in Europa e negli Stati Uniti, ne affrontano l’analisi da prospettive diverse.

Leggi anche: IA e il futuro del turismo

Leggi anche: Analisi del rapporto turismo-PIL in Italia

TAG: #Turismo

Più utile per te: