Albergo Atene Riccione

 

Consolato Egiziano a Torino: Informazioni Utili

Questa guida fornisce informazioni utili sul Consolato Egiziano a Torino, inclusi orari, indirizzo e servizi consolari.

Nuova Piattaforma per le Prenotazioni

È disponibile una nuova piattaforma web per accedere ai servizi dei consolati italiani nel mondo. Questa piattaforma include anche i servizi dedicati ai cittadini stranieri che desiderano recarsi in Italia per motivi di studio, lavoro o familiari.

Per accedere è necessario registrarsi, quindi bisogna scegliere il Consolato di riferimento e prenotare un appuntamento a partire dalla prima data libera. Aumenta la sicurezza per accertare l’identità degli utenti e tutelarne i dati, inoltre l’interfaccia è più semplice e user-friendly.

Durante la procedura di prenotazione, gli utenti possono anche caricare i documenti necessari all’erogazione del servizio di cui hanno bisogno. Questo ridurrà i tempi di lavorazione allo sportello il giorno dell’appuntamento. Gli appuntamenti già fissati con la piattaforma Prenota On Line restano validi, fino a esaurimento.

Visto per Studio in Italia

Per venire a studiare in Italia, è necessario richiedere il Visto d’ingresso all’Ambasciata o al Consolato italiano del tuo Paese di residenza. I documenti necessari includono:

Leggi anche: Tutto quello che devi sapere prima di partire per la Turchia

  • Il certificato che attesta la tua iscrizione ad Accademia di Italiano, l’avvenuto pagamento di tutta la retta per il corso scelto, il numero di ore mensili e le date di inizio e fine del corso.
  • Il documento che attesta che per tutta la durata della tua permanenza in Italia avrai un alloggio (contratto d’affitto o dichiarazione di ospitalità).
  • La disponibilità della somma necessaria al rimpatrio.
  • La documentazione che attesta che puoi mantenerti: dovrai avere la disponibilità di un importo non inferiore a 910 euro per ogni mese di permanenza in Italia.
  • L’Assicurazione Sanitaria Internazionale espressamente valida in Italia per cure mediche urgenti e ricoveri ospedalieri. Se sei già assicurato nel tuo Paese, dovrai dimostrare l’estensione della copertura assicurativa all’Italia e agli Stati dell’area Schengen. Altrimenti dovrai sottoscrivere l’assicurazione adeguata nel tuo Paese di residenza o in Italia.

Come studente puoi richiedere la polizza di Waitaly, che è molto conveniente: pagherai 71€ per una copertura semestrale e 121€ per una copertura annuale. Crea il tuo profilo su www.waitaly.net e paga online o con bonifico. Se la tua polizza non deve partire da oggi, ma dal giorno in cui arriverai in Italia, scegli il bonifico e inserisci nella causale la data di inizio desiderata.

Attenzione: il visto è un documento che consente il semplice ingresso in Italia.

Permesso di Soggiorno

Vai in un ufficio postale allo Sportello Amico e ritira il Kit per fare richiesta del tuo primo permesso di soggiorno. Il Kit è una busta con una striscia gialla che contiene il Modulo da compilare secondo le istruzioni. Porta a scuola il Kit, leggi attentamente la modulistica e se hai qualche dubbio chiedi alla nostra segreteria, sarà lì per aiutarti.

Quando tutto ti sarà chiaro, mettiti comodo e comincia a compilare il Modulo e ricordati di scrivere in stampatello con una penna nera negli spazi appositi. Il formulario è scritto in italiano: se sei in difficoltà lo compileremo noi per te. Non chiudere la busta! Quando la consegnerai, l’impiegato controllerà che ci sia tutto e ti chiederà di pagare 30 euro per la procedura.

L’operatore ti darà una ricevuta postale dove troverai una User-ID e una password che ti serviranno per controllare lo stato del permesso su www.portaleimmigrazione.it.

Leggi anche: Servizi consolari offerti a Roma

Per avere il permesso di soggiorno possono essere necessari diversi mesi. La Questura ti inviterà all’appuntamento per ritirare il tuo permesso e prendere copia delle tue impronte digitali. In attesa dell’appuntamento in Questura, la ricevuta di pagamento della posta ha un valore ufficiale, ma non ti consente di viaggiare liberamente fuori dall’Italia, in particolare negli Stati Schengen.

Assicurazione Sanitaria

Se hai scelto questa polizza ma non l’hai sottoscritta prima di venire in Italia, per richiederla puoi versare 49 euro (copertura di 6 mesi) o 98 euro (copertura di 12 mesi) direttamente in posta. Usa un bollettino a 3 sezioni, intestato a questo conto: Nr. 71270003, Generali Italia s.p.a. - Conto 20.

Quando scadrà l’assicurazione sanitaria, dovrai chiedere anche un nuovo permesso di soggiorno. Quello che puoi fare per ottenere la tua assicurazione è rivolgerti a un’assicurazione privata, oppure iscriverti al Servizio Sanitario Nazionale (SSN). Se decidi di iscriverti, avrai un medico di riferimento che sarà a tua disposizione senza nessun costo.

E poi, se mai ne avessi bisogno, potrai accedere ai servizi sanitari pubblici pagando solo il ticket, proprio come un cittadino italiano. L’iscrizione al SSN dura un anno (dal 1 gennaio al 31 dicembre), quindi dovrai rinnovarla per ogni anno in cui rimarrai in Italia.

Hai deciso di iscriverti? La lettera d’immatricolazione all’Università.

Leggi anche: NIE Consolato Spagnolo

Rinnovo del Permesso di Soggiorno per Studio

Se sei uno studente straniero non UE e hai deciso di fermarti in Italia un po’ più del previsto per migliorare il tuo italiano, la richiesta di rinnovo deve servire per seguire un corso dello stesso tipo di quello per cui avevi ottenuto il Visto di studio. Per rinnovare il permesso di soggiorno per motivi di studio dovrai quindi andare allo Sportello Amico in un ufficio postale, richiedere un kit per la richiesta del permesso di soggiorno, compilarlo e riportarlo in posta come avevi fatto la prima volta.

Codice Fiscale

Non sai cos’è il codice fiscale? Avere questo codice ti servirà per una serie di cose, come iscriverti al Servizio Sanitario Nazionale, aprire un conto corrente in banca e firmare il contratto del tuo alloggio. Per ottenere il codice fiscale dovrai andare all’Ufficio Codice Fiscale e compilare il modulo di richiesta.

Conto Corrente

Il mezzo più semplice per farlo sarà aprire un conto corrente. Potrai farlo in qualsiasi ufficio postale, oppure contattando una banca.

Trasformazione del Permesso di Soggiorno in Permesso di Lavoro

Complimenti! Quello che puoi fare, ora, è richiedere di trasformare il tuo permesso di studio in un nuovo permesso per il lavoro. Prepara il tuo permesso di soggiorno in corso di validità, un conto corrente che ti permetta di rimanere in Italia e il contratto del tuo alloggio.

Presenta la richiesta per lavorare in Italia, in base alle quote che ogni anno il Governo Italiano offre agli studenti stranieri attraverso il Decreto Flussi.

Registrazione come Residente Temporaneo

Per rimanere in Italia più di 3 mesi, dovrai registrarti nell’elenco dei residenti temporanei e fare una richiesta di domicilio all’Ufficio Anagrafe della città in cui verrai a seguire i corsi di Accademia. La dichiarazione del reddito e della composizione del nucleo familiare.

Projet Export Services snc

La Projet Export Services snc è stata in passato Authorised Visa Representative del Governo Australiano. Dal 2002 al 2008 ha operato come outsourcing partner dell’Ambasciata Britannica in Italia. Dal 2004 è outsourcing partner dell’Ambasciata della Nigeria in Italia per l’espletamento delle pratiche amministrative per l’ottenimento dei visti di ingresso ed è accreditata presso tutte le missioni diplomatiche presenti in Italia.

Questo sforzo, sta dando i suoi frutti: la nostra azienda è l’unica del settore ad essere presente sul territorio con quattro sedi e riesce in questo modo a garantire una gestione diretta delle pratiche in tutte le circoscrizioni consolari con la propria struttura. L’apertura della nuova sede di Carrara fa parte di un progetto che mira a sviluppare una rete di assistenza capillare che garantisca un contatto diretto con la clientela e un reale incontro fra le esigenze del cliente e le normative consolari esistenti, per legalizzazione di certificati di origine e fatture presso tutte le rappresentanze straniere in Italia.

Avviso Importante per i Viaggi in Cina

Si comunica che ai sensi delle nuove disposizioni dell’ Ambasciata Cinese, il passeggero che si reca in Cina dall’Italia deve sottoporsi al test dell’acido nucleico negativo al Covid-19 (tampone) entro 3 giorni prima dell’imbarco (72 ore).

TAG: #Consolato

Più utile per te: