Albergo Atene Riccione

 

Servizi e Procedure del Consolato delle Filippine

L'importanza della presenza diplomatica delle Filippine in Italia è rappresentata da un'ambasciata a Roma e da diversi consolati in altre città importanti, come Milano e Napoli. Queste missioni diplomatiche svolgono un ruolo fondamentale nel promuovere buone relazioni internazionali, sostenere i cittadini filippini all'estero e facilitare scambi culturali ed economici tra le Filippine e l'Italia.

Servizi Offerti dal Consolato

Il Consolato delle Filippine offre una vasta gamma di servizi per i cittadini filippini residenti in Italia e per coloro che desiderano viaggiare o fare affari nelle Filippine. Tra i servizi principali, si possono trovare:

  • Assistenza consolare
  • Rilascio e rinnovo di passaporti
  • Servizi notarili
  • Legalizzazione di documenti
  • Assistenza in caso di emergenze

Registrazione del Viaggio

Registrare il proprio viaggio presso l’ambasciata delle Filippine è cruciale per garantire la sicurezza e il supporto durante la permanenza all’estero. In situazioni di emergenza, come disastri naturali, disordini politici o emergenze mediche, la registrazione consente all’ambasciata di comunicare rapidamente con i cittadini filippini e fornire assistenza.

Ad esempio, durante un terremoto, l’ambasciata può fornire aggiornamenti sulla sicurezza e informazioni sui rifugi disponibili. In caso di unresto politico, il personale diplomatico può aiutare a garantire il ritorno sicuro nel paese d’origine. Allo stesso modo, se si verifica un’emergenza medica, l’ambasciata è in grado di facilitare l’accesso a cure mediche e assistenza.

Visti per le Filippine

Per qualsiasi informazione circa la possibilità di viaggiare nelle Filippine per motivi di affari, lavoro, turismo etc. è necessario rivolgersi al consolato per ottenere informazioni aggiornate sui requisiti e le procedure per il rilascio dei visti.

Leggi anche: Consolato Filippine: Cosa Serve?

Il regolamento Schengen prevede un tempo di trattamento del visto di 15 giorni di calendario, che può essere esteso fino a 30 giorni, se necessario (Art. 23 del Codice dei visti Schengen). Per i visti nazionali, il tempo di elaborazione può estendersi fino a 30 giorni per motivi familiari e lavorativi, e fino a 120 giorni per attività di lavoro autonomo.

Documenti Richiesti per Visto Affari

  • In originale su carta fotografica su sfondo bianco in formato 4.5 cm.
  • In originale con indicato nome e cognome del richiedente, motivo della visita, data di partenza, durata del soggiorno, timbro, firma e carica del firmatario.
  • Specificare che le spese di viaggio e soggiorno sono a carico della societa’ Italiana. La lettera dev’essere timbrata e firmata con nome, cognome, carica del firmatario.
  • Con indicato il nominativo della persona, data di ingresso e di uscita dal paese.

Avvertenze Importanti

Legislazione in Materia di Stupefacenti

La legislazione in materia di stupefacenti è, nelle Filippine, particolarmente severa. Raccomandiamo vivamente perciò, di evitare assolutamente ogni sostanza stupefacente, anche in modica quantità per uso personale.

Protezione dei Minori

La locale normativa in materia di protezione dei minori contro abusi, sfruttamento, discriminazioni e altri scopi (R.A.

Convenzione dell’Aja e apostille

Devi legalizzare o, sarebbe più corretto dire “apostillare”, un atto pubblico formato in Italia per utilizzarlo nelle Filippine? In 15 minuti, uno dei nostri esperti sarà a tua completa disposizione per fornirti il supporto necessario.

Ma perché è possibile ricorrere, anche per gli atti da destinare dall’Italia a questo Paese asiatico, alla procedura di legalizzazione semplificata con apostille?

Dove si richiede l’apostille per le Filippine

L’apposizione dell’apostille per atti da destinare alle Filippine è di pertinenza della Procura o della Prefettura territorialmente competente rispetto all’area in cui il documento è stato formato. La scelta tra Procura o Prefettura dipende, poi, dal tipo di atto da legalizzare.

Leggi anche: Tutto quello che devi sapere prima di partire per la Turchia

In tal caso, andrà estratto dall’Archivio Notarile e fatto firmare anche da un funzionario dell’Archivio con firma registrata nella rispettiva Procura di competenza.

Cosa fare prima di chiedere l'apostille su un documento pubblico

La prima cosa da fare è quella di far realizzare, da parte di un pubblico ufficiale quale un Notaio o un funzionario comunale, una copia conforme o “copia autentica” dell’atto privato da apostillare. Non tutti accettano tale procedura, pertanto è bene chiedere prima all’ente destinatario nelle Filippine.

Cosa fare se il documento non è legalizzabile/apostillabile

Posso mettere l'apostille in Italia su documenti provenienti dalla Repubblica delle Filippine?

Per agevolare la procedura di legalizzazione di un documento filippino rilasciato da un’Ambasciata, è preferibile che sia emesso in italiano o su modello bilingue (italiano-filippino o italiano-inglese).

Traduzione di Documenti

Per la traduzione dei documenti stranieri in lingua italiana è possibile fare riferimento alle seguenti agenzie di traduzione (private).

Qualora, però, ti servisse di sapere altro, puoi richiedere una consulenza telefonica di 15 minuti. Sul nostro blog sono, inoltre, disponibili guide specifiche dedicate alle procedure di legalizzazione e apostille in diverse Procure e Prefetture d’Italia nonché per tanti altri Paesi stranieri. Vuoi che un esperto si occupi di apostillare per te della documentazione per le Filippine? Non c’è problema: lo facciamo noi!

Leggi anche: Servizi consolari offerti a Roma

TAG: #Consolato

Più utile per te: