Albergo Atene Riccione

 

Tour Turistico Milano: Cosa Vedere in Due Giorni

Se hai deciso di dedicare un weekend alla visita del capoluogo lombardo e ti stai chiedendo cosa vedere in 2 giorni a Milano, sei sulla pagina giusta. La dura realtà è che questa non è una città come le altre: per scovare ciò che ha davvero da offrire dovrai cercare di allargare la prospettiva e mettere in conto di macinare qualche chilometro. Il suo centro storico è sicuramente qualcosa di unico, ma oltre al Duomo, alla Galleria Vittorio Emanuele e ai Navigli, quali sono le cose da vedere a Milano? Scopri un itinerario che ti porterà dolcemente ad avvicinarti alle attrazioni più famose della città, partendo però da quelle “meno note”. Questo ti farà innamorare poco alla volta, accompagnandoti a scoprire cosa vedere a Milano in 2 giorni senza dover pianificare troppo, ma semplicemente affidandoti a questo percorso.

Giorno 1: Arte, Storia e Moda

Cimitero Monumentale

La prima tappa che ti suggerisco è un cimitero. Beh certo, capisco la tua probabile diffidenza a veder segnalato un cimitero (soprattutto come prima tappa), ma questo non è un semplice luogo di culto come potresti immaginare. Anzi, a essere sinceri di “semplice” ha davvero poco. “Per far parte dell’élite milanese si narra che bisogna possedere: un posto alla Scala, un banco al San Fedele e una tomba al Cimitero Monumentale”, ecco perché questo luogo è così importante. La vera particolarità è che ogni tomba è un’opera d’arte: alcune sono decorate con mosaici d’oro, altre scolpite nel pregiato marmo di Carrara, altre ancora semplici ma con un tocco d’arte che lascia stupefatti. Non a caso hanno contribuito alla realizzazione di questo museo a cielo aperto i migliori artisti di tutto il mondo.

Ciò che con tutta probabilità ti stupirà di più, però, sarà la zona interna del cimitero: qui ti sembrerà un po' di essere in un’antica stazione (metafora che ammetto suonare particolarmente bene) e un po' in una grande libreria. Ascoltando il rumore dei tuoi passi arriverai alla cupola centrale: in questa zona la luce filtra dalle decorazioni in ferro e vetro e il soffitto è dipinto di un blu brillante. Proprio al centro della sala riposa Alessandro Manzoni. Considera che il cimitero monumentale si estende su un’area di 250.000 m², quindi per quanto tu possa essere pieno di energie, potresti perderti qualcosa di affascinante semplicemente perché non sai dove si trovi o come arrivarci - ricorda che puoi ottenere una mappa del sito in portineria, a sinistra subito dopo l'ingresso. Se vuoi approfondire la sua scoperta l’opzione migliore è quella di partecipare ad una visita guidata del Cimitero Monumentale.

Ingresso: gratuito, accessibile dalle 8:00 alle 17:30.

Chinatown di Milano

Terminata la visita al cimitero monumentale, raggiungi a piedi la Chinatown di Milano. Il quartiere si sviluppa principalmente attorno a via Paolo Sarpi, ed è caratterizzato da negozi e ristoranti di imprenditoria cinese. Per ovvi motivi, qui si trovano i migliori ristoranti cinesi della città. Il momento più affascinante dell’anno per visitare questo quartiere è in concomitanza con i festeggiamenti del Capodanno cinese, quando le vie si riempiono di lanterne e di sfilate con carri e dragoni. Non ti confondere però: le date dei festeggiamenti variano di anno in anno.

Leggi anche: Tour Operator e Turismo Esperienziale

Parco Sempione

Una delle cose da vedere a Milano in due giorni è sicuramente Parco Sempione. Si tratta di una vasta area verde, nonché del parco più grande del centro cittadino. Al suo interno potrai vedere la statua di Napoleone III, alberi monumentali, le immancabili anatrelle che sguazzano nei laghetti, i campi attrezzati per i vari tipi di sport e il divertimento dei bambini.

Castello Sforzesco

Attraversando Parco Sempione giungerai al Castello Sforzesco. Varcato l’ingresso (gratuito) potrai camminare nei cortili e scegliere se visitare qualcuno dei 7 musei al suo interno, tra cui il Museo di Michelangelo in cui potrai ammirare l’ultima opera dell’artista e mai conclusa. Puoi iniziare a farti un'idea di quali visitare consultando il sito ufficiale, dove troverai anche gli orari d'apertura, ma sappi che il castello è di dimensioni davvero notevoli e, a meno che tu non sia solo di passaggio, il modo migliore per approfondire la sua scoperta è attraverso una visita guidata prenotabile online. La guida ti porterà a scoprire le sale interne, ma anche i fatti storici che l’hanno caratterizzato. All’uscita dal lato opposto del parco, giungerai a Fontana di Piazza Castello.

Piazza del Duomo e Galleria Vittorio Emanuele II

Terminata la visita al castello riparti a piedi seguendo Via Dante, una strada ricca di caffè e boutique. Dopo aver attraversato anche Via Orefici, giungerai nella magnifica Piazza del Duomo. Perditi nei dettagli del centro storico di Milano, ammira la statua posta al centro della piazza, i piccioni che la invadono a suon di briciole di pane, i dettagli del Duomo, le guglie, le decorazioni e le statue della facciata, ma anche nei colori e sfarzo di Galleria Vittorio Emanuele II. Varca l’ingresso della galleria e, ancora una volta, ammira minuziosamente i dipinti, le terrazze sopraelevate, la pavimentazione e le decorazioni. Mi raccomando: non scordarti di fare il giro sulle palle del toro con il tallone per 3 volte (dicono porti fortuna, ma non ne sono troppo convinta… ormai il povero toro sembra non avere neanche più le palle da quanto è stato consumato a suon di cercatori di fortuna). Troverai il toro sul pavimento a sinistra del grande mosaico centrale (entrando da Piazza Duomo).

Duomo di Milano al Tramonto

Come ultima cosa di oggi di questo itinerario di 2 giorni a Milano, ti suggerisco di concederti qualcosa di davvero magico: visitare il Duomo e salire sulle terrazze al tramonto. Prenota i biglietti del Duomo con sufficiente anticipo sulla pagina dedicata. Una volta terminata la visita delle terrazze, sarà il momento di visitare la chiesa, ammirare le immense colonne al suo interno e le meravigliose vetrate e i dipinti che la costituiscono. Con lo stesso biglietto potrai visitare anche il museo del Duomo e la chiesa di San Gottardo in Corte.

Se soffri di vertigini ti sconsiglio di acquistare i biglietti per le terrazze del Duomo, ma riservarti solo l’ingresso nella chiesa, comunque davvero maestosa e degna di una visita (puoi acquistare il biglietto qui). La salita avviene in sicurezza, ma le scalinate sono esposte e permettono di vedere la piazza sottostante, ecco perché te lo sconsiglio.

Leggi anche: Itinerari Andalusi: Scopri le Gemme Nascoste

Giorno 2: Arte, Shopping e Vita Notturna

Palazzo Reale di Milano

Al mattino del secondo giorno, fai ritorno alla Piazza del Duomo. Sulla sinistra del Duomo vedrai una piazza: sarà proprio questa la tua prima tappa oggi. Qui si trova il Palazzo Reale di Milano, utilizzato nel Medioevo come sede del Governo e come abitazione delle famiglie reali che si sono succedute poi. Ad oggi vale la pena raggiungerlo perché è diventato un centro culturale davvero degno di nota in cui spesso si tengono mostre prestigiose. Quando l’ho visitato io, ad esempio, c’era la mostra di Monet.

Via Torino

Se il buongiorno si vede dal mattino, il tuo portafoglio potrebbe non essere troppo esaltato da questa cosa: passeggiare lungo Via Torino. Questa è una delle strade commerciali più famose della città e collega Piazza del Duomo ai Navigli.

Basilica di Sant'Ambrogio

La Basilica di Sant'Ambrogio è il secondo edificio di culto più importante di Milano (dopo il Duomo ovviamente), perché è dedicata al patrono della città. Un’opera che ne ha passate davvero molte, tra cui la realizzazione con una tecnica sperimentale, bombardamenti e restauri, ma è qualcosa da vedere con i propri occhi almeno una volta nella vita.

Cenacolo Vinciano e Basilica di Santa Maria delle Grazie

L’ultima cena di Leonardo da Vinci è ancora sulla parete dipinta da Leonardo stesso, ma ha avuto bisogno di molti restauri nel corso degli anni proprio perché la tecnica da lui scelta, e l’umidità del refettorio, l’hanno portata a sgretolarsi sempre di più. È possibile visitarla seguendo turni da 15 minuti senza avere liquidi con sé. La visita al Cenacolo Vinciano è completamente opzionale, in quanto il biglietto deve essere prenotato con largo, o larghissimo anticipo in base al periodo, sulla pagina ufficiale. Se invece tu sei alla ricerca di cosa vedere a Milano in due giorni semplicemente perché hai deciso all'ultimo minuto di partire, ti suggerisco di non sprecare tempo e non tentare di acquistare i biglietti in loco. Se nel momento della prenotazione ti rendessi conto che non ci fossero più biglietti disponibili per la data che ti interessa, una valida alternativa potrebbe essere quella di acquistare il tour del Cenacolo con i biglietti salta fila inclusi (ovviamente il costo sarà più alto, ma la visita molto più interessante e ricca di informazioni.

Nella stessa piazza in cui si trova l’ingresso per il cenacolo vinciano, si trova l’ingresso della Basilica di Santa Maria delle Grazie patrimonio UNESCO. In realtà è esattamente la chiesa nel cui refettorio è stata dipinta l’ultima cena, ma i due ingressi sono separati. Se passerai di qui potrebbe essere piacevole anche ammirare i suoi interni, frutto della ricostruzione del 1943 quando i bombardamenti l’hanno quasi rasa al suolo.

Leggi anche: Guida al tour perfetto di Maremma e Tuscia

Teatro alla Scala

Anche se dall’esterno potrebbe non sembrare un edificio di particolare rilievo, gli interni del Teatro alla Scala sono sfarzosi, lussureggianti e poter assistere ad uno spettacolo seduto su quelle poltrone è qualcosa di indimenticabile. L’unico modo per visitare il Teatro alla Scala è con un tour guidato prenotabile sulla pagina dedicata, che ti darà accesso anche al museo.

Via Montenapoleone e Corso Vittorio Emanuele

In Via Montenapoleone e Corso Vittorio Emanuele si palesa ciò che è Milano: la capitale della moda. Via Montenapoleone, in particolar modo, è il luogo in cui si trovano le vetrine dei marchi di alta moda, ma anche eccellenze della gioielleria. Durante la settimana della moda in questa via camminano modelle e modelli di tutto il mondo e VIP di fama internazionale.

Porta Ticinese Medievale e Basilica di San Lorenzo

Se vuoi ammirare i resti della Milano Medievale, una cosa che dovresti vedere in questi due giorni è la Porta Ticinese Medievale: era una delle 6 porte che consentivano l’accesso alla città. Nelle vicinanze potrai vedere anche le 16 colonne in marmo e la Basilica di San Lorenzo. All’interno della Basilica, che mostra una Milano imperiale, è possibile ammirare gratuitamente una delle copie del cenacolo dipinta da un allievo di Leonardo da Vinci.

Navigli

È una delle zone più frequentate dai giovani milanesi, i Navigli sono un insieme di canali che collegavano Milano alla Svizzera (sì, hai letto bene) anche se oggi non vengono più utilizzati per il commercio. Se vuoi approfondire la sua storia e la costruzione dei canali, ti suggerisco di partecipare al tour dei Navigli con aperitivo incluso. In ogni caso questo è il luogo perfetto in cui trascorrere la serata a Milano. Puoi scegliere di fermarti qui fino al tramonto, concedendoti un aperitivo in uno dei tanti locali e trascorrendo la serata qui.

Binario 21

Se ripartirai dalla stazione di Milano Centrale, devi sapere che appena fuori dall’edificio si trova l’unica stazione di partenza con la quale venivano deportati gli ebrei, rimasta in Europa. Al suo interno potrai entrare negli stessi vagoni di legno in cui venivano ammassate persone innocenti, vedere quelle stesse rotaie su cui scorrevano le ruote dei treni e capire come una cosa così disumana fosse sotto gli occhi di tutti. Devi sapere che questo binario veniva utilizzato per il trasporto della posta e proprio per questo motivo posizionato ad un piano inferiore rispetto alla stazione per il trasporto degli esseri umani. Il binario venne poi sequestrato e utilizzato per deportare centinaia di migliaia di persone. Se vorrai, puoi visitarlo pagando un biglietto di € 10. È aperto tutti i giorni (venerdì escluso, ad eccezione dell'ultimo venerdì del mese in cui l'ingresso è gratuito) dalle 10:00 alle 16:00, ma per sicurezza controlla sempre le informazioni sul sito ufficiale.

Informazioni Utili

Come Arrivare e Spostarsi a Milano

Potrai raggiungere Milano in diversi modi: con il treno, arrivando alla stazione centrale, con il Flixbus spesso si trovano tariffe convenienti dalle principali città, o con l’aereo se arrivi da più lontano. Muoversi a Milano è davvero comodo e pratico. Per la tua gita di un giorno, quello che ti suggerisco di fare è acquistare l’abbonamento giornaliero della metro. Il prezzo del biglietto giornaliero di 3 zone (M1, M2 e M3) è di € 7,60. Se resterai almeno 2 giorni, quello che ti suggerisco di fare è scegliere il biglietto valido 3 giorni consecutivi al costo di € 15,50 in modo da risparmiare un po'. Potrai acquistarlo comodamente dall'App “ATM Milano Official App” o dalle macchinette poste all’ingresso di qualsiasi stazione della metropolitana, oppure optare per i pagamenti con una carta contact less: dal 4° viaggio della giornata, viene applicata la tariffa giornaliera (ma ricorda di usare sempre lo stesso metodo di pagamento). Trovi maggiori info sulla pagina dedicata. A scanso di equivoci, sappi che nelle mappe all'interno dell'articolo gli spostamenti sono a piedi, ma prendi la metro ogni volta che vorrai!

Periodo Migliore per Visitare Milano

Anche se è difficile dirlo, sembra che settembre sia uno dei mesi più belli per visitare Milano. L’estate è da evitare per la grande afa che si respira e l’inverno per il freddo pungente che la caratterizza. In ogni caso vedere Milano durante le festività natalizie è qualcosa di davvero magico.

Consigli Finali

Con questo itinerario hai le informazioni necessarie su cosa vedere a Milano in 2 giorni, ma ovviamente se vuoi modificare o sostituire qualche tappa perché non rispecchia le tue preferenze di viaggio, sei liberissimo di farlo (anzi, è ciò che ti suggerisco).

Alloggi Consigliati

Grazie alla comodità della metropolitana, non avrai davvero problemi a trovare una sistemazione adatta a questo itinerario di 2 giorni a Milano. Confronta le migliori tariffe per le tue date su questa pagina e assicurati semplicemente che la sistemazione si trovi nei pressi di una fermata della metro.

Vico Milano: Un Boutique Hotel che unisce charme e autenticità nel cuore di Milano. Con una biblioteca accogliente, un bar speakeasy con vini biologici e un’area fitness attrezzata, offre un’esperienza di soggiorno unica, tra storia e modernità.

VersoVerde: Situato nella zona mondana dei navigli milanesi è una recente apertura caratterizzato da un’estetica e una struttura iconica e particolare. Vanta inoltre di un centro fitness e di un centro benessere con bagno turco, sauna finlandese, jacuzzi e docce con cromoterapia.

Antica Locanda Leonardo: Nel cuore di Milano, offre camere eleganti a soli 100 metri dalla Chiesa dell’Ultima Cena. In una casa a schiera ottocentesca, troverete un cortile tranquillo, un bar accogliente e camere con arredi personalizzati, TV satellitare e WiFi gratuito. La colazione a buffet e la vicinanza a opere d’arte rendono questo hotel un rifugio unico.

IntoMilan Boutique Design Aprthotel: Propone un’elegante esperienza a soli 500 metri dalla Galleria Vittorio Emanuele e da Piazza Duomo. Con sistemazioni dotate di aria condizionata, TV a schermo piatto, minibar e WiFi gratuito, l’aparthotel è vicino alle principali attrazioni.

Ristoranti Consigliati

Lubar: È una Caffetteria e Ristorante che celebra la cucina mediterranea con influenze siciliane.

Ristorantino della carne: Un ristorante dove potrai gustare la cucina tipica milanese. L’offerta di cotoletta è molto vasta, potrai scegliere tra trenta tipologie diverse e sono inoltre famose per essere di grandi dimensioni. Ci sono anche opzioni senza glutine.

Tel Chi: Un luogo dove respirare l’atmosfera milanese, dal nome agli interni. Qui avrai la possibilità di assaggiare il famoso ossobuco alla milanese, con un ottimo rapporto qualità prezzo. C’è una vasta scelta di primi e secondi, ma è anche possibile effettuare un brunch.

Miscusi: È una famosa catena di ristoranti, a Milano ne troverai molti tanto che per i cittadini sono diventati un punto di riferimento. Il locale è famoso per i loro piatti di pasta, che si possono anche personalizzare o comporre. All’ingresso troverai inoltre la loro bottega, dove poter acquistare i loro prodotti e il loro merchandising.

Nottingham Forest: Per i milanesi l’aperitivo è immancabile ed è quasi un momento sacro, voglio quindi proporti qualcosa che si contraddistingua: il Nottingham Forest. Il locale è famoso per come i drink vengono serviti: dalla vasca con la paperella al bergamotto, al creare il tuo drink come se fossi una strega.

TAG: #Turistico #Turisti #Milano

Più utile per te: