Cosa Fare a Bologna con i Bambini: Attrazioni e Divertimento
Aguzzate la vista, perché si parte alla scoperta della città di Bologna con i bambini! Bologna è una città da scoprire in famiglia. Tra i vicoli, nelle piazze e nelle chiese e anche tra le fontane del suo centro storico si celano angoli curiosi, talvolta accompagnati da storie antiche e leggende.
Simboli di Bologna: Le Due Torri
Partiamo dalle famose Due Torri, la Torre degli Asinelli e la Garisenda, che sono il simbolo di Bologna. La prima è la più alta torre pendente d’Italia (ben 97 metri) e il suo curioso nome è dovuto alla famiglia a cui è attribuita la costruzione, la zoologia questa volta non centra! Salendo i suoi 498 gradini, il panorama che si aprirà davanti ai vostri occhi sarà semplicemente favoloso. Al termine dei lavori di monitoraggio (iniziati a ottobre 2023), ci auguriamo che la Torre sarà di nuovo visitabile fino in cima: arrivarci è però una bella sfida, per godere del fantastico paesaggio, infatti, bisogna salire quasi 500 scalini. La Torre degli Asinelli è momentaneamente chiusa per lavori nell’area fino a nuova comunicazione.
Un Angolo Nascosto: Via Piella
Voglia di godere di una vista a 360° sulla città? Se volete mostrare ai bambini un altro scorcio meraviglioso del centro storico e assolutamente inedito, avventuratevi nella piccola Via Piella: qui si può aprire una finestrella sul muro e vedere scorrere in mezzo alle case uno dei tanti canali che attraversano la città. Incredibile no?
Parchi e Natura: Giardini Margherita
Se il tempo lo permette, vale la pena una capatina ai Giardini Margherita, poco distanti dal centro storico. Se la stagione lo consente, concedetevi a questo punto un buon gelato artigianale al parco dei Giardini Margherita.
Musei per Bambini: Scoperta e Apprendimento
Lo SMA è il Sistema Museale d’Ateneo dell’Università di Bologna e al suo interno si trovano collezioni particolarmente interessanti per una visita in famiglia. Merita una visita il Museo della Zoologia (ingresso gratuito), dove i piccoli scienziati in erba potranno osservare scheletri e resti di animali e confrontare l’anatomia delle varie specie. Vale la pena di essere visitato anche il Museo della Comunicazione, chiamato anche Mille voci e Mille suoni, dove osservare vari strumenti musicali, dai grammofoni ai pianoforti, ma anche le prime radio e tv con la loro storia. Mettete quindi in agenda il Museo della Storia, dove trascorrere un piacevole pomeriggio tra attività programmate e laboratori artistici. Singolare anche il Museo della Comunicazione “Mille voci e Mille suoni” (Via Col di Lana, 7), che racconta la storia della radio, degli strumenti musicali, e ancora di cinema, canzone, telefono, tv e computer. Museo del Patrimonio Industriale (Fornace Galotti, Via della Beverara, 123), sulla storia economico-produttiva di Bologna e del suo territorio dall’Età Moderna a quella Contemporanea. MAMBo.
Leggi anche: Consigli per un investimento di successo nel settore delle attrazioni.
Biblioteche per Famiglie
Sala Borsa (Piazza Nettuno, 3). Non si tratta di un museo ma di una biblioteca multimediale ad accesso libero e gratuito dove tutti, da 0 a 100 anni, possono non solo noleggiare libri, e-book, dvd, ma anche connettersi alla wifi gratuita, leggere giornali e partecipare a iniziative e laboratori.
Divertimento e Sapori: Antoniano e Zoo
I vostri bimbi amano lo Zecchino d’Oro? Come non fare tappa dunque al celebre Antoniano, che offre tra l’altro un ricco calendario di spettacoli teatrali e concerti. E per finire, pausa allo Zoo. Ma non quello degli animali, si tratta di una pasticceria baby friendly, in Strada Maggiore non lontano dalla Torre degli Asinelli, dove carrozzine e passeggini sono i benvenuti e in cui la domenica ci si può divertire con un brunch: da provare il menù bimbi con bagel fatto in casa e muffin.
Attività al Coperto: Alternative per Giornate Piovose
“Piove, che si fa?” Quante volte soprattuto d’inverno siamo impazziti per trovare qualcosa da fare con i bambini a Bologna quando piove? Non disperate! Bologna ha tanto da offrire anche con la pioggia! In questo articolo vi darò tante idee e suggerimenti per trasformare una giornata piovosa in un’occasione per scoprire il lato divertente e culturale della città!
Beautiful Gallery
E’ una mostra immersiva ed interattiva si trova in centro a Bologna e viene spesso rinnovata, cambiando scenari e anche luogo di esposizione. Entrambe sono piaciute molto ai bambini e anche a noi adulti; troverete piscina di palline, giochi interattivi, giochi dinamici, giochi creativi, giochi di luci e suoni… e tante sorprese tutte diverse (ogni stanza riserva una attività)!
Informazioni utili: E’ adatta dai 5/6 anni. Tempo di visita: circa un’ora. Indirizzo: cambia spesso la sede!
Leggi anche: Guida a Europa-Park
Hyperspace Trampoline Parks
Se non sai cosa fare a Bologna quando piove e hai bisogno di fare sfogare i tuoi figli, questa è davvero un’attività super! Si tratta di una grande palestra molto particolare perché, oltre ad allenarsi, ci sono tante occasioni di divertimento per tutte le età come: tappeti elastici di diverse dimensioni, percorsi di equilibrio, giochi dinamici, trapezi da cui lanciarsi, sport acrobatici.. Gli spazi sono divisi in due aree: open Jump dai 6 anni e area primo sport per bimbi fino ai 6 anni. Nell’area dei piccoli c’è un enorme scivolo, piscina di palline, piccoli tappeti elastici e percorsi morbidi.
Informazioni utili: Entrata a pagamento con prenotazione obbligatoria. Possibilità di festeggiare compleanni. Indirizzo: Via Caselle, 127, 40068 San Lazzaro di Savena (BO)
Luna Farm
Il Luna Farm non è altro che un luna park interamente al coperto di 6500mq a tema fattoria, perfetto a Bologna quando piove! Troverete 14 giostre di vario genere e adatte a diverse fasce di età/altezza. Molte di queste sono già pensate per bambini dai 90cm, per i bimbi più grandi è possibile inoltre salire da soli. Ci sono: ruota panoramica, montagne russe, altalena gigante, autobus volante, autoscontri ecc… qua sicuramente i bambini si divertiranno tantissimo!
Informazioni utili: Età consigliata dai 3 anni. Possibilità di organizzare compleanni. Indirizzo: Via Paolo Canali, 1/8, 40127 Bologna
Bowling
Andare al bowling con i bambini può essere un’attività molto divertente per tutta la famiglia! Noi siamo stati diverse vole a quello di San Lazzaro e ci è piaciuto molto. La cosa bella è che, tra le sue 40 piste, ce ne sono ben 20 con le sponde per bambini! Inoltre nelle serate di mercoledì, venerdì e domenica dalle ore 22 fanno il Cosmic Bowling: sotto le luci wood, bocce e birilli diventano fluorescenti! Oltre alle piste da bowling trovate davvero di tutto per il divertimento di bambini e ragazzi: squash, grandissime sale giochi con anche, biliardi, carambole americane e calcio balilla fino a 6 posti, gonfiabili per i più piccoli (da verificare se ancora presenti) e 8 tavoli da ping-pong!
Leggi anche: Attrazioni di Principina a Mare
Informazioni utili: Età consigliata dai 5 anni. Possibilità di organizzare compleanni. Indirizzo: via Speranza 1, 40068 San Lazzaro di Savena (BO)
Biblioteche
Biblioteca Sala Borsa: E’ la biblioteca più grande di Bologna, con ben 255.000 volumi! La zona bambini e ragazzi è davvero ricca di libri e molto accogliente con tavolini e cuscini morbidi. Ogni mercoledi dalle 10 alle 13 trovate lo “spazio mamma” che offre consulenza e sostegno alle mamme e ai loro bambini, dalla nascita ai 6 mesi. Tanti anche gli appuntamenti di lettura per bambini dai 3 ai 7 anni “l’ora delle storie”: letture ad alta voce per bambine e bambini dai 3 ai 7 anni a cura del Gruppo Lettori Volontari di Biblioteca Salaborsa Ragazzi e della Baracca - Testoni Ragazzi. Molto affascinanti anche gli scavi archeologici sotto la biblioteca, potrete intravederli già grazie al grande pavimento di cristallo non appena entrate! I bambini saranno sicuramente molto colpiti e, per svelare cosa si nasconde sotto il pavimento, non vi basterà altro che percorrere il sentiero sotterraneo a destra dell’entrata. Qui si può accedere con offerta libera e senza prenotazione. Indirizzo: Piazza del Nettuno, 3, 40124 Bologna
Biblioteca Luigi Spina: E’ la nosta biblioteca di quartiere a cui siamo molto affezionati e frequentiamo spesso! E’ piccola ed accogliente, con una stanza dedicata ai più piccini che ha tante zone morbide, divanetti e tavoli per leggere! Un’altra grande stanza è dedicata invece ai libri per ragazzi tra cui trovate: fumetti, manga, atlanti ed enciclopedie. Una cosa davvero carina è la possibilità di prendere in prestito anche una vasta gamma di giochi da tavolo! Informazioni utili: Via Tommaso Casini, 5, 40127 Bologna - Zona San Donato Spesso al sabato mattina organizzano laboratori e letture Chiusa la domenica Adatta ad ogni età
Spazio lettura C’era una volta: E’ uno spazio lettura per bambini e ragazzi con una vasta selezione di libri e attività. Fa parte del servizio educativo territoriale collocato all’interno del polo Rodari, che comprende anche nido Alpi, scuola infanzia Baroncini, centro per bambini e famiglie Il Focolare. Qui troverete attività per la fascia 0-11 anni con laboratori creativi, letture animate e altre iniziative per i piccolissimi (0-36 mesi) ele loro famiglie. Il servizio è a gestione convenzionata con l’Associazione Culturale Labù. Informazioni utili: Indirizzo Via Benini 1, Bologna Adatta a tutte le età Incontri di lettura 0-3 anni: 2 sabati al mese
Biblioteca Scandellara: Carinissima biblioteca del Quartiere San Donato-San Vitale con sede all’interno del Giardino Salvatore Quasimodo, un bel parco dove trovate anche giochi per bambini. Lo spazio bebè, riservato a bimbe e bimbi 0-24 mesi, offre tantissimi libri ed incontri di lettura per famiglie. Organizza laboratori e propone percorsi di lettura a tema per gli adulti e per ragazze e ragazzi. Informazioni utili: Via Scandellara, 50 Bologna Adatta a tutte le età
Spazi al Coperto
Piazza Lucio Dalla: Uno spazio di 5800mq al coperto sorto nell’area dell’ex mercato ortofrutticolo dedicato al grandissimo Lucio Dalla. Nato nel Luglio 2022 è il luogo perfetto per giocare con roller, bici, monopattini, palloni anche se fuori piove! E’ sempre aperta, ad accesso gratuito e spesso ospita una rassegna di eventi come feste, spettacoli, mercatini e animazione per bambini. Indirizzo: Piazza Lucio Dalla - Via Aristotile Fioravanti 37c 40129 Bologna
Gran Tour Italia: E’ l’unico Parco tematico al mondo dedicato al cibo italiano che riunisce sotto lo stesso tetto cultura enogastronomica, natura e divertimento. Si trova a pochi km da Bologna, è completamente al coperto e l’entrata è gratuita. All’interno troverete 30 attrazioni e giostre multimediali, 7 aree a tema, 26 tra ristoranti e chioschi, fabbriche alimentari, piccola libreria con spazio riservato ai libri per bambini, corsi e molto altro. Ai nostri figli piace molto perchè possono esplorare in libertà, giocare nelle aree giochi e anche in una zona beach con vera sabbia! Oltre alla parte interna troverete all’entrata principale una zona coperta un parco avventura urbano con percorsi sospesi, minigolf, reti gioco… C’è anche una pista go kart che aprirà a breve, vedremo come funziona! Informazioni utili: Entrata gratuita parcheggio ampio e gratuito. Indirizzo: Via Paolo Canali, 8, 40127 Bologna BO
Cinema e Teatri
Teatro Testoni: Il Teatro Testoni Ragazzi è un teatro stabile dedicato a bambini e ragazzi di tutte le età ed è uno dei nostri posti preferiti a Bologna quando piove. La sua programmazione include spettacoli di teatro, musica, danza e burattini! Offre una vasta gamma di spettacoli per bambini e ragazzi di tutte le età, in una sala teatrale con ben 534 posti! Vi consiglio di prenotare per tempo perchè i biglietti si esauriscono velocemente. Informazioni utili: Via Matteotti, 16, a pochi passi dal centro storico e dalla stazione ferroviaria. Adatto ad ogni età in base al tipo di spettacolo
Future Film Kids: Il Future Film Kids è una rassegna di cinema e laboratori dedicata a bambini e ragazzi e alle loro famiglie, creata dagli organizzatori del Future Film Festival, con l’obiettivo di avvicinare i bambini e i ragazzi al mondo del cinema, in particolare all’animazione e alle tecnologie cinematografiche innovative. Andare al cinema con bambini a Bologna quando piove è veramente un piacere grazie al Future Film Kids dove vengono proiettati film, cortometraggi e opere d’animazione pensate appositamente per i bambini, ma anche per gli adolescenti. Oltre alle proiezioni la domenica mattina al Cinema Odeon viene proposta l’iniziativa dedicata ai più piccoli, con la formula matinée merenda + film (film + merenda)! Informazioni utili: Cinema Odeon Via Mascarella 3 - Bologna Adatto ad ogni età in base al tipo di spettacolo
Fuori Porta: Gita al Parco Preistorico
A San Lazzaro di Savena, in provincia di Bologna, passeggiate nel Parco Preistorico di Dinosauri in Carne e Ossa: potrete ammirare ben trentacinque modelli a grandezza reale. Il Parco della Resistenza a San Lazzaro di Savena ospita Dinosauri in carne e ossa, un allestimento che permette di scoprire dal vivo come erano fatti i più celebri dinosauri e altri animali preistorici, come gli antenati del bradipo e del coccodrillo: trenta modelli ricostruiti rigorosamente a grandezza reale, per raccontare la storia e l’evoluzione della vita sulla terra.
Come Spostarsi a Bologna con i Bambini
Bologna è una città piacevole e facile da visitare, anche con passeggini al seguito nonché su due ruote. Come visitare la città senza camminare troppo - attività spesso noiosa per i bambini? Immancabile poi il classico bus hop on-hop off che fa tappa nei luoghi più suggestivi e che consente di salire e scendere quante volte si vuole per l’intera giornata. Tra gli itinerari da fare con i bambini vi segnaliamo il tour per famiglie “Gli animali segreti di Bologna”, organizzato da Walk ‘n Ride Travel sia a piedi che in bici, un modo originale e divertente per avvicinare i bambini alla storia dell’arte.
Attività Tematiche: Luna Farm
Il contadino Gianni vive con i suoi amici animali, le mascotte Penelope, Valentino, Martina e Ricky, in una fattoria speciale con bizzarri macchinari che saltano, volano, fanno ridere e girare la testa. Questa fattoria unica nel suo genere - che si trova appena fuori Bologna - si chiama Luna Farm ed è un parco divertimenti a tema contadino ricco di tante attrazioni esclusive e inclusive. E pensato un po’ per tutte le età. Lunafarm è un parco tematico a pochi chilometri dal centro di Bologna. Si trova all’interno di FICO Eataly World, ed è il più grande parco divertimenti al coperto d’Italia. Catapultatevi in una fattoria d’altri tempi, tra attrazioni a tema, incontri con simpatici personaggi, sala giochi con realtà virtuale e giornate di eventi speciali. Nello spazio ex FICO si trova il centro a ingresso gratuito dedicato alle tradizioni enogastronomiche e culturali delle regioni italiane. Si tratta di Grand Tour Italia: ogni regione ha un’area dedicata alla valorizzazione turistica del suo territorio, un’osteria e un mercato di prodotti tipici regionali, e in più un’area didattica a cura dei partner: Scuola Holden di Torino, Coldiretti e Slow Food. Adulti e bambini possono partecipare a corsi di educazione alimentare e lezioni di cucina.
Enogastronomia per Famiglie
Per un break in centro è ideale Altro?, un nuovo spazio multifunzionale all’interno del Mercato delle Erbe, con un occhio particolare per i bambini: qui si può pranzare, fare uno spuntino o una cena con i più piccoli. Ci sono tavolini a misura di bambino e il bagno con fasciatoio. Tutti i mercoledì pomeriggio da marzo, inoltre sono in programma attività per i bambini, family friendly e gratuite. Appena fuori Bologna, tappa imperdibile per tutti gli appassionati di gelato, è poi il Gelato Museum Carpigiani (Via Emilia, 45, Anzola Emilia). Cosa c’è di meglio di trascorrere qualche ora con i propri figli pasticciando e mettendo le mani in pasta? A Bologna sono numerose le realtà che organizzano corsi di cucina, alcuni specifici proprio per i più piccoli. Se sei in centro città, non avrai problemi a trovare una bella trattoria che accolga tutta la famiglia.
Gite Fuori Porta e Parchi Divertimento
La domenica è il giorno ideale per concedersi una giornata con tutta la famiglia. Se hai voglia di organizzare una gita fuori porta Bologna con bambini esistono numerose destinazioni interessanti. Se hai voglia di divertimento sfrenato, opta per un parco divertimenti come Mirabilandia o Mirabeach.
Nonostante la sua posizione non sia proprio a Bologna, questo parco merita senza dubbio un posto d'onore nella nostra lista di consigli. Mentre papà può fare il pieno di adrenalina su Katun e iSpeed, i bimbi più grandi possono fare un viaggio nel tempo facendo un giro su Raptotana e Buffalo Bill Rodeo. Età: ci sono limiti di età per determinate attrazioni e i bambini sotto i 100 cm entrano gratis. Prezzo: I prezzi variano in base all’età e alla tipologia di biglietto che si desidera acquistare.
Mirabeach è il parco acquatico di Mirabilandia, un vero e proprio paese dei balocchi per chi ama trascorrere giornate divertenti in mezzo all’acqua. Età: ci sono limiti di età per determinate attrazioni e i bambini sotto i 100 cm entrano gratis. Prezzo: I prezzi variano in base all’età e alla tipologia di biglietto che si desidera acquistare.
Il Labirinto della Masone - che si trova a Fontanellato, in provincia di Parma - è un parco culturale unico nel suo genere: è il più grande labirinto esistente ed è composto interamente di piante di bambù.
Dinoland è la più grande area tematica dedicata al mondo dei dinosauri inserita all’interno di un parco divertimenti (12.000 mq in pieno stile preistorico!). Prezzo: I prezzi variano in base all’età e alla tipologia di biglietto che si desidera acquistare.
all’interno di Mirabilandia troverai tantissimi ristoranti, chioschi e bar per mangiare con tutta la famiglia. Scopri subito l’elenco delle proposte che offre il parco!
Anche a Mirabeach sono disponibili tantissimi punti ristoro per tutti i gusti e le età: dai un’occhiata alla lista dei ristoranti del parco acquatico di Ravenna!
Sai che all’interno del Castello di Gropparello c’è una taverna per fare colazione, godersi una cena esclusiva oppure organizzare ricevimenti?
E se ti dicessimo che all’interno del labirinto più grande del mondo è possibile mangiare?
Prima di partire, pianifica le attività in base all'età e agli interessi dei tuoi figli. L’Emilia Romagna in generale, offre tantissime attrazioni - siano esse culturali o più ludiche.
TAG: #Attrazioni