Albergo Atene Riccione

 

Assicurazione Sanitaria per Stranieri in Italia: Requisiti e Accesso al Servizio Sanitario Nazionale

La salute è un diritto fondamentale definito dall’articolo 32 della Costituzione italiana, senza limitazioni fondate sulla cittadinanza. La legge italiana sull'immigrazione prevede che i cittadini stranieri che intendono soggiornare in Italia per più di tre mesi, richiedano il permesso di soggiorno, entro 8 giorni dal loro ingresso.

Accesso all'Assistenza Sanitaria per Stranieri in Italia

In particolare, l’articolo 35 del Dlgs 286/1998 - “Testo Unico Immigrazione” (TUI) - definisce i criteri per l’erogazione dell’assistenza sanitaria per stranieri in Italia, nel caso di cittadini non comunitari non iscritti al SSN. A tali cittadini sono assicurate le cure ambulatoriali e ospedaliere urgenti o comunque essenziali, ancorché continuative, dovute a malattia o infortunio.

Assicurazione Sanitaria per il Visto

Il visto va richiesto alla rappresentanza diplomatica o consolare nel Paese di origine del richiedente. Fra i documenti obbligatori per il rilascio del visto, è necessario presentare un’assicurazione sanitaria avente una copertura minima di €30.000 per le spese per il ricovero ospedaliero d’urgenza e le eventuali spese di rimpatrio, valida in tutta l’area Schengen e in particolare in Italia.

Iscrizione al Servizio Sanitario Nazionale (SSN)

I cittadini extra comunitari che decidono di trasferirsi in Italia e ottengono determinate tipologie di permesso di soggiorno possono accedere all’assistenza sanitaria pubblica. Tuttavia, non tutti i permessi di soggiorno danno accesso all’assistenza sanitaria in Italia. Non esiste di fatto un registro di iscrizione al SSN separato per gli stranieri.

L’iscrizione al SSN per i cittadini extracomunitari ha normalmente la stessa validità della durata del permesso di soggiorno. La tessera sanitaria include il codice fiscale rilasciato dall’Agenzia delle Entrate. Il tesserino consentirà allo straniero di ricevere le prestazioni sanitarie essenziali, a parità di condizioni con i cittadini italiani per quanto riguarda la partecipazione alla spesa (ticket sanitario).

Leggi anche: Recensioni assicurazioni studenti stranieri

Cittadini Comunitari e Tessera TEAM

I cittadini comunitari in possesso di Tessera Europea di Assicurazione Malattie (TEAM) possono usufruire di tale tessera per ottenere, in Italia, tutte le cure medicalmente necessarie. Il concetto di cure “necessarie” è tuttavia molto flessibile. La TEAM permette ai cittadini dell'Unione Europea (UE) e dei Paesi dello Spazio Economico Europeo (SEE) di ottenere le prestazioni sanitarie su tutto il territorio nazionale, usufruendo delle cure 'medicalmente necessarie' con accesso diretto agli erogatori delle prestazioni (medico di medicina generale, ricovero ospedaliero, visite specialistiche, analisi cliniche ecc.).

Il cittadino UE-SEE presente sul territorio italiano per turismo o cure, non ha diritto all'iscrizione al S.S.N. La struttura sanitaria deve verificare, presso il Paese di provenienza del cittadino comunitario, l'esistenza di un eventuale attestato europeo di assicurazione malattia (TEAM). Qualora il cittadino risulti assistito, il codice ENI deve essere annullato e la prestazione addebitata allo Stato comunitario di provenienza.

Modalità di Iscrizione Volontaria al SSN

Il versamento della quota annua (anno solare) non frazionabile può essere effettuato, presso uffici postali o sportelli bancari ESCLUSIVAMENTE con Mod. F24 indicando l’anno di riferimento e come cod .Regione: 10 e come cod. TIPO DI CONTRIBUTO ai sensi dell’ art. 1 comma 240 della legge 30 dicembre 2023 n.

La quota annua dovuta per le diverse categorie di cittadini è calcolata sul reddito complessivo conseguito nell’anno precedente in Italia e/o all’estero. Il contributo annuo è riferito all'anno solare (1 gennaio-31 dicembre), non è frazionabile, e si calcola, ai sensi della Legge 213 del 30/12/2023 art. l’aliquota del 4% sugli importi eccedenti € 20.658,28 e fino al limite di € 51.645,69. Per i collocati alla pari il contributo annuo è pari a € 1.200,00.

Esempi di Costi per l'Iscrizione Volontaria:

Leggi anche: Nobis Assicurazioni: Guida Utile

  • Contributo in Euro: € 2.000 (Fino a €.
  • Contributo: € 2.000 + CONTRIBUTO PARI AL 4% per la parte di reddito compresa tra €.31.925 e €. 51.646 di reddito (AGGIUNTIVO AI €.

Documenti Necessari per l'Iscrizione

Per l'iscrizione, è necessario presentare:

  • se in Italia come lavoratore autonomo, la certificazione di iscrizione alla camera di commercio o ad un Albo o Ordine Professionale e l’ attestazione di apertura partita IVA o apertura posizione INPS, o Mod.

Assistenza Pediatrica per Minori

Al minore verrà rilasciata la Tessera Cartacea che attesta l’iscrizione al SSR: con tale documento il minore potrà accedere gratuitamente al regime delle visite occasionali presso i Pediatri di Famiglia o il Medico di Medicina Generale.

Servizi Offerti dal Medico di Assistenza Primaria

Il medico di assistenza primaria si occupa, in generale, della diagnosi e cura delle malattie del paziente, gestendo e coordinando il paziente in ambito extra-ospedaliero a titolo gratuito. Le visite specialistiche comportano il pagamento dell’apposito ticket sanitario.

Definizioni Importanti

  • Familiare: coniuge; figlio proprio o del coniuge, minore di 21 anni o a carico; genitore proprio o del coniuge a carico (N.B. autocertificazione del reddito ai sensi dell'art. 46, D.P.R. n.
  • Cure mediche ai sensi dell’art. 19.

Leggi anche: Assicurazione Viaggio Unipol: Opinioni

TAG: #Stranieri #Italia

Più utile per te: