Come Prenotare un Appuntamento al Consolato Peruviano di Milano
Il Consolato Peruviano a Milano rappresenta un importante punto di riferimento per i cittadini peruviani residenti in città e nelle zone limitrofe. Svolge attività di carattere prevalentemente amministrativo per i connazionali, tra cui il rilascio di passaporti, visti e carte d’identità.
Inoltre, il Consolato si occupa dello sviluppo delle relazioni culturali tra i connazionali e lo Stato ospitante, fornisce assistenza sociale e, soprattutto, aiuto e protezione in caso di emergenza. Per usufruire di questi servizi, è spesso necessario prenotare un appuntamento.
Nuova Piattaforma per le Prenotazioni
È disponibile una nuova piattaforma web per accedere ai servizi dei consolati italiani nel mondo, compresi quelli dedicati ai cittadini stranieri che desiderano venire in Italia per motivi di studio, lavoro o familiari. Questa piattaforma ha lo scopo di semplificare e rendere più sicura la procedura di prenotazione.
Per accedere, è necessario registrarsi, scegliere il Consolato di riferimento e prenotare un appuntamento a partire dalla prima data libera. Gli appuntamenti già fissati con la piattaforma Prenota On Line restano validi fino a esaurimento.
Vantaggi della Nuova Piattaforma
- Aumenta la sicurezza per accertare l’identità degli utenti e tutelarne i dati.
- L’interfaccia è più semplice e user-friendly.
- Durante la procedura di prenotazione, gli utenti possono caricare i documenti necessari all’erogazione del servizio.
- Riduzione dei tempi di lavorazione allo sportello il giorno dell’appuntamento.
Come Prenotare un Appuntamento
Vediamo nel dettaglio come utilizzare la piattaforma per prenotare un appuntamento:
Leggi anche: Tutto quello che devi sapere prima di partire per la Turchia
- Per prima cosa, cliccare su “Prenota” in corrispondenza del servizio scelto per procedere con la prenotazione.
- Cliccando sul link PRENOTAZIONE, si passa alla fase di prenotazione del servizio e si accede alla pagina.
I richiedenti possono effettuare una sola prenotazione per servizio dallo stesso account. Per i servizi CARTA D’IDENTITA’ e PASSAPORTO, invece, è possibile effettuare sia prenotazioni singole che multiple.
Funzionalità dell'Area Riservata
Nell’area riservata, il cittadino troverà diverse sezioni utili:
- Il mio profilo: per accedere a I miei dati e Cambia password.
- I miei dati: permette al cittadino di modificare solo i dati relativi all’indirizzo o al domicilio.
- Cambia Password: i cittadini potranno effettuare autonomamente il cambio di password.
Cliccando sul pulsante INVIA, il cittadino conferma il cambio di ufficio e torna alla pagina di accesso iniziale. Dopo il cambio di ufficio, è possibile visualizzare solo le prenotazioni effettuate nel nuovo Ufficio consolare e non in quello iniziale. Se ci sono prenotazioni attive nell’Ufficio consolare iniziale, non è possibile effettuare il cambio di ambasciata/consolato.
Dal 10° e fino al 3° giorno dalla data dell’appuntamento, il cittadino dovrà confermare la prenotazione richiesta.
Servizi Consolari e Apostille
Oltre ai servizi di prenotazione, è importante conoscere le procedure di legalizzazione e apostille per i documenti destinati al Perù.
Leggi anche: Servizi consolari offerti a Roma
Convenzione dell’Aja e Apostille per il Perù
L’apostille è una procedura di legalizzazione semplificata ammessa solo per alcuni atti. Anche gli atti firmati da un notaio non più attivo poiché deceduto o in pensione risultano, in alcuni casi, non più apostillabili.
Documenti Rilasciati da Rappresentanze Peruviane
I documenti rilasciati da rappresentanze diplomatiche e consolari peruviane su suolo italiano possono ricevere la “legalizzazione prefettizia” in Italia.
Ai cittadini peruviani è inoltre consentito, in base ad uno specifico accordo fra il Ministero dell’Interno Italiano e il Ministero degli Esteri Peruviano, richiedere il Certificato penale già in italiano presso le rappresentanze diplomatiche e consolari del proprio Paese in Italia.
Traduzione dei Documenti Apostillati per il Perù
Una volta apostillati, i documenti potrebbero richiedere una traduzione giurata per essere validi in Perù. È fondamentale informarsi presso il Consolato o un traduttore esperto per assicurarsi che la traduzione sia conforme alle normative peruviane.
Contatti Utili
Ecco alcuni contatti utili del Consolato Peruviano a Milano:
Leggi anche: NIE Consolato Spagnolo
- Indirizzo: Via Illiria, 18 - Scala F, Int.
- Indirizzo: Via S.
- Cell. 0249405265
Le fasce orarie riportate potrebbero essere suscettibili di variazioni.
Nota Bene: Tuttavia, il nuovo portale sostituirà progressivamente l’attuale portale di Prenotazione Online. Il contenuto della home page principale è visualizzato in italiano.