Albergo Atene Riccione

 

Escursioni all'Isola di Pianosa da Marina di Campo: Informazioni Utili

Pianosa, una delle sette isole dell'arcipelago toscano, è la più vicina all'Isola d'Elba e fa parte del comune di Marina di Campo. Il suo nome deriva dalla sua forma pianeggiante, priva di colline o montagne. L'isola è molto piccola, con una superficie di soli 10 km quadrati.

Come raggiungere Pianosa da Marina di Campo

La tratta Marina di Campo Pianosa è attiva tutto l'anno grazie alla compagnia di navigazione Aquavision, che offre una partenza al giorno per andata e ritorno. In soli 45 minuti sarai a destinazione!

Gli orari e le offerte di tutte le compagnie di navigazione sono disponibili su Traghettilines. Prenota il tuo biglietto su Traghettilines per raggiungere la tua destinazione velocemente e comodamente a bordo dei traghetti veloci!

Si consiglia di prenotare in anticipo per trovare prezzi e offerte imbattibili!

Servizi a bordo dei traghetti

Durante la traversata da Marina di Campo a Pianosa, i viaggiatori possono usufruire di diversi servizi per rendere più piacevole il viaggio, come il solarium per ammirare il panorama comodamente seduti sui ponti esterni, il bar per colazioni, spuntini e snack, il salone con le poltrone, la tv e l'aria condizionata.

Leggi anche: Scopri i Laghi di Monticchio

A bordo dei traghetti, gli ambienti sono confortevoli, climatizzati e dotati di comode poltrone in modo che i passeggeri possano trascorrere il tempo della traversata in pieno relax. Sul ponte principale ci sono aree riservate alle persone in sedia a rotelle o con mobilità ridotta.

Sull'isola di Pianosa non è possibile circolare con il proprio veicolo, quindi non potrai imbarcare la tua auto sul traghetto.

Cosa fare a Pianosa

I visitatori di Pianosa possono muoversi liberamente nel paese, compresa la bellissima spiaggia di Cala Giovanna, l'unica zona dell'isola dove è consentita la balneazione.

È possibile inoltre ammirare l'antico porticciolo ed il sito archeologico dei Bagni di Agrippa dall'esterno, ma è vietato accedere al sito senza essere accompagnati da una Guida autorizzata. Particolarmente interessanti sono anche le visite alla Casa dell’Agronomo, al Museo delle Scienze Geologiche e Archeologiche e alle Catacombe. Puoi scaricare la mappa del paese con i punti di interesse e i servizi guidati.

L'accesso alla zona carceraria, divisa dal paese dal muro "Dalla Chiesa" è consentito, solamente se accompagnati da una guida autorizzata. Il Parco Nazionale propone diverse escursioni a piedi, in kayak, in mountain bike, in bus, in carrozza oppure con maschera e pinne.

Leggi anche: Sentieri panoramici sull'Alpe di Luson: un'esperienza unica

Altre attività sull'isola

  • Rilassarsi e godersi un'escursione in kayak alla scoperta della costa orientale dell'isola.
  • Noleggiare una mountain bike all'ufficio vicino agli imbarchi per esplorare l'isola in totale autonomia.

Escursioni guidate a Pianosa

Se si sbarca sull'isola senza l'accompagnamento di una guida, si potrà accedere solo alla spiaggia di Cala Giovanna e all'area del paese abbandonato, senza la possibilità di visitare l'isola. Sull'isola però, sono presenti le guide del parco dell'arcipelago che danno l'opportunità di comprare diversi tour come in MTB, a piedi, in kayak, e in carrozza.

Con la visita guidata a Pianosa, si parte da Piombino con una motonave che in circa 2 ore e 15 minuti di navigazione ci porterà fino all'isola. Dopo, chi lo vorrà, potrà scegliere se rimanere in spiaggia fino alla partenza del traghetto o dedicarsi ad una visita dell'antico paese ormai quasi abbandonato.

Visitare l'isola di Pianosa con Escursione e Bagno con visita guidata: scegliete una data, prenotate e rilassatevi, al resto penseranno le guide e vi assicurano che le vostre ore sull'isola saranno spese nel migliore ed efficiente dei modi.

Esempio di escursione: Trekking nella zona sud

Un esempio è il trekking del Bruciato nella zona sud dell'isola. Si parte con il traghetto da Piombino alle 8:30 ed si arriva a Pianosa alle 10:30/45. Dopo una breve sosta bar, si dedica la mattinata ad una semplice escursione per godere dell'area visitabile a piedi, ovvero la parte sud dell'isola, per circa 2 ore. Il resto della giornata è a disposizione per le seguenti attività: visita guidata delle catacombe (con un costo aggiuntivo), spiaggia/bagno a Cala Giovanna.

L'escursione viene annullata solo in caso di meteo marino avverso che impedisca la navigazione. La difficoltà è facile e l'escursione si svolge dalle ore 11 alle 13.

Leggi anche: Cosa fare alle Maldive

Si consiglia un abbigliamento da escursionismo, con scarpe da ginnastica (sconsigliati sandali o scarpe aperte per la prima parte della giornata).

Breve storia di Pianosa

La storia di Pianosa è antichissima, con le prime testimonianze risalenti al Paleolitico superiore. Nota in epoca romana come "Planasia", fu luogo di esilio. A lungo contesa in epoca medievale, nel 1399 ne assunse il controllo Piombino. Nei successivi secoli fu più volte abitata e poi abbandonata, fu oggetto di saccheggio e divenne un presidio militare in epoca napoleonica.

La storia di Pianosa è però legata principalmente al suo passato carcerario. Attivo in epoca fascista, nel 1977 il carcere di Pianosa divenne un penitenziario di massima sicurezza. Così, col venire a meno della sua funzione detentiva, a Pianosa cominciò ad arrivare il turismo. Parte del Parco Nazionale dell'arcipelago toscano, l’isola di Pianosa è oggi meta di viaggi e gite.

Natura e ambiente marino

A Pianosa, la pesca è vietata da oltre 40 anni. Le sue acque sono straordinariamente ricche, di pesci e di colori. Qui, tra le praterie di Posidonia oceanica, si nascondono diverse specie marine. Numerose specie nidificanti sono presenti a Pianosa, come la Berta Maggiore e Minore che nidificano soprattutto sull'Isolotto della Scola.

Il mare di Pianosa è completamente inserito all’interno dell’area protetta del Parco Nazionale dell’ Arcipelago Toscano ed è casa del Coralligene.

TAG: #Escursioni

Più utile per te: