Avvistamento Cetacei a Tenerife: Guida Completa
L’escursione per avvistare balene e delfini a Tenerife è una delle attività imperdibili sull’isola dell’eterna primavera. Nella fase di pianificazione del nostro viaggio di 10 giorni a Tenerife sin da subito abbiamo deciso di voler prendere parte a un’escursione per avvistare i cetacei. Non essendo mai stati a Tenerife molti dubbi e domande hanno complicato la ricerca del tour perfetto.
In questa guida all’avvistamento dei cetacei a Tenerife proverò a rispondere a queste e altre domande e vi darò qualche consiglio utile per vivere questa emozionante esperienza.
È facile avvistare i cetacei a Tenerife?
Sì. Ovviamente non si può avere la certezza di vedere balene e delfini ma è un dato di fatto che a Tenerife è molto facile trovare i cetacei al largo della costa di Tenerife e osservarli nel loro habitat naturale. Quando prenoterete un’escursione o una gita in barca per avvistare i cetacei a Tenerife vi risponderanno che c’è il 99% di possibilità di vedere balene e delfini. Le particolari caratteristiche delle acque atlantiche che circondano l’isola di Tenerife facilitano la presenza stabile di numerose specie di cetacei. Molti altri sono di passaggio, soprattutto nei periodi di migrazione.
Periodo migliore per l’osservazione delle balene
A Tenerife è possibile avvistare i cetacei durante tutto l’anno dato che al largo della costa sud-occidentale di Tenerife vivono delle colonie stanziali di Balene pilota e di Delfini tursiopi. Oltre ai cetacei stanziali, quindi presenti tutto l’anno a Tenerife, ci sono diverse specie di cetacei avvistabili durante i periodi di migrazione (Inverno e Primavera). Data la posizione privilegiata di Tenerife, la stagione dell'osservazione di balene e delfini si estende durante tutto l'anno, anche se la primavera e l'inverno sono i periodi migliori per vedere balene e delfini sull'isola.
Per quanto riguarda il resto delle stagioni, vale la pena ricordare che l'estate è la stagione della riproduzione, quindi è probabile che si veda la prole di queste specie.
Leggi anche: Indirizzo e contatti Consolato Italiano Tenerife
Specie come i delfini comuni e i globicefali sono sempre facili da avvistare, non importa quando vai.Detto questo, se vuoi vedere una più ampia varietà di balene e creature marine, è meglio andare in inverno (tra novembre e febbraio) o in primavera. Questo è il periodo in cui ci sono più balene e delfini migratori nella zona, quindi avrai le migliori possibilità di vedere balene blu, balene minke e altre specie.
Tieni presente una cosa: alcune specie di balene sono migratorie (per esempio le megattere), mentre altre sono stanziali e presenti per 12 mesi all’anno. Questo significa che, a seconda di quando andrai, potrai vederne alcune e altre no.
Avvistamenti Mese per Mese
- Gennaio: Mese eccellente per le megattere.
- Febbraio: Ultima possibilità per avvistare megattere, balenottere comuni e balenottere azzurre in migrazione.
- Marzo: Possibili avvistamenti di capodogli insieme a globicefali e delfini.
- Aprile: Mese migliore per avvistare i capodogli.
- Maggio: Mese clou per avvistare i globicefali.
- Giugno: Possibilità di avvistare le orche marine.
- Luglio: Mese migliore per vedere le balene pilota e i delfini tursiopi.
- Agosto: Possibilità di vedere balene pilota e delfini, con le orche che a volte appaiono.
- Settembre: Balene pilota e delfini sono di solito le uniche specie che si vedono.
- Ottobre: Globicefali residenti a Tenerife e delfini tursiopi.
- Novembre: Migrazione delle balene inizia di nuovo, possibilità di vedere le prime megattere o le balenottere comuni.
- Dicembre: Opportunità di vedere megattere e balenottere comuni che passano lungo la costa.
Da dove partono le escursioni?
Le escursioni per fare whale watching e dolphin watching partono dai principali porti della zona ogni giorno, più volte al giorno.
- PUERTO COLÓN - Puerto Colón, facilmente raggiungibile da Costa Adeje e Playa de las Américas, oltre che dalle principali località turistiche del Sud di Tenerife.
- PORTO DI LOS CRISTIANOS - Porto di Los Cristianos, ben collegato sia con Los Cristianos che con Playa de las Américas e Costa Adeje.
- PORTO DI LOS GIGANTES - Porto di Los Gigantes, posto ai piedi delle Scogliere di Los Gigantes, vanta una posizione strategica per fare whale watching e dolphin watching in una delle zone migliori per l’avvistamenti dei cetacei a Tenerife. Dal Porto di Los Gigantes è possibile raggiungere in barca la Spiaggia di Masca, una caletta selvaggia tra le più belle dell’isola, e raggiungere le Scogliere di Los Gigantes per vederle dall’acqua.
Normalmente, la maggior parte delle crociere di whale watching a Tenerife partono da Puerto Colón, Puerto de los Cristianos o da Los Gigantes Marina.
Specie di cetacei avvistabili a Tenerife
Nelle acque di Tenerife è stata registrata la presenza di più di 20 specie diverse di cetacei, tra stanziali e di passaggio. Tra le specie di cetacei stanziali che dimorano al largo della costa sud-occidentale di Tenerife durante tutto l’anno ci sono il Delfino tursiope (Tursiops truncatus) e il Globicefalo di Gray (Globicephala macrorinchus). Le Balene pilota, tra i più grandi delfini oceanici del mondo (non balene, come suggerirebbe il nome), vivono stabilmente al largo della costa sud-occidentale di Tenerife in una grande colonia che conta più di 500 esemplari! A Tenerife li chiamano Calderón tropical ed è praticamente impossibile non avvistarli durante un’escursione di whale watching.
Leggi anche: Tenerife: Scopri il Teide in autonomia.
Ci sono anche altre specie di cetacei avvistabili a Tenerife più o meno tutto l’anno ma non residenti. Una di queste specie di cetacei è la Stenella maculata atlantica (Stenella frontalis), riconoscibile per le caratteristiche macchioline chiare che la ricoprono e avvistabile soprattutto tra l’Autunno e la tarda Primavera. Anche lo Steno (Steno bredanensis) è spesso avvistabile a Tenerife e lo si può riconoscere per il colore più scuro rispetto al Delfino tursiope e per le caratteristiche macchie su dorso, fianchi e ventre.
Oltre ai globicefali e ai capodogli che vivono nelle acque intorno alle Canarie, ci sono altre 15 specie diverse che attraversano le acque in diversi periodi dell’anno durante il lungo viaggio che le porterà dall’altra parte del mondo. Le possibilità di avvistare queste incredibili creature sono relativamente scarse. Ma se sarai fortunato, vivrai un’esperienza semplicemente incredibile. Tra gli avvistamenti “speciali” ci sono:
- Tursiope: Considerati una specie residente che può vivere fino a 30 anni in gruppi di più di una dozzina di individui.
- Globicefalo di Gray: Appartiene alla famiglia dei delfini ma a causa delle sue grandi dimensioni è considerato una balena.
- Capodoglio: È facilmente identificabile per la sua pelle striata e la sua grande testa, che contiene il più grande cervello del mondo.
- Orca: Specie migratoria, è difficile ma non impossibile vedere questo animale a Tenerife.
- Falsa orca: Condivide alcune caratteristiche con l'orca.
- Stenella maculata atlantica: Il delfino più piccolo che si vede nelle acque delle Canarie.
- Delfino dai denti ruvidi: Un subacqueo veloce e agile.
- Megattera: Un animale amichevole che socializza con altre specie di balene e delfini.
Come scegliere un tour di Whale Watching
I tour di avvistamento di balene e delfini sono molto popolari a Tenerife e molte barche offrono questa escursione. È importante sapere che questa attività è altamente regolamentata dal governo locale e che i capitani delle barche devono aver seguito un corso specifico per poter condurre un tour.
Esistono infatti delle regole su quante barche possono stare intorno agli animali, per quanto tempo possono stare nelle vicinanze e come devono avvicinarsi al branco. Le barche infatti, soprattutto quando sono tante, con i motori possono essere davvero fastidiose per gli animali, è dunque giusto che le agenzie di tour seguano le regole.
Per aiutarti a scegliere il tuo tour, Tenerife Turismo ha creato la “Bandiera Blu delle Barche” (Barco Azul) con una normativa specifica per la protezione della fauna e con i comportamenti che le agenzie devono rispettare come la distanza minima da tenere, il tempo massimo in cui possono stare vicino agli animali etc etc.
Leggi anche: Esplora Tenerife con il bus turistico
Quando scegli un tour puoi scegliere la lunghezza del tour (la maggior parte va dalle 2 alle 5 ore), il tipo di barca con cui farlo, se vuoi un tour che comprenda anche lo snorkeling, oppure che offra anche snack e bibite a bordo.
Tipologie di imbarcazioni
- Catamarani grandi e piccoli
- Eco-yatch
- Barche a vela
- Motoscafi
- Imbarcazioni con il fondo trasparente
Per quanto riguarda i diversi tipi di barca, avrai solo l’imbarazzo della scelta: puoi scegliere di salire su piccole barche a vela o grandi catamarani con lettini e reti di prua su cui rilassarti e prendere il sole.
- Barche a vela: offrono più tranquillità e comfort.
- Catamarani: perfetti per gruppi di viaggiatori.
- RIB: (gommoni veloci) sono un buon modo per vedere balene e delfini in un batter d’occhio.
Consigli Utili
Le imbarcazioni impiegate per il whale watching e dolphin watching a Tenerife devono avere il contrassegno di Barco Azul (Blue Boat) rilasciato dal Ministero del Turismo delle Canarie e dal Ministero dell’ambiente della Spagna. Potete verificare che il tour per all’avvistamento dei cetacei da voi scelto avvenga su un Barco Azul grazie alla presenza dell’apposita bandierina.
Preciso che sarebbe consigliabile prenotare online le escursioni per avvistare i cetacei prima di arrivare a Tenerife in modo da non perdere tempo alla ricerca del prezzo migliore o del tour più bello. Sul Paseo marítimo che collega Costa Adeje a Playa de las Américas e Los Cristianos ci sono innumerevoli piccole agenzie per prenotare escursioni, attività e tour in barca. Lo stesso vale per i porti, dove troverete appositi banchetti per prenotare mini-crociere, uscite in barca e escursioni per l’avvistamento dei cetacei.
Se la crociera di whale watching include una fermata di snorkeling, ricordati di portare un costume da bagno e un asciugamano per asciugarti dopo la crociera. Controlla se il tour che scegli ha l'attrezzatura per lo snorkeling inclusa, altrimenti dovrai noleggiarla.
Per non essere colto alla sprovvista il giorno dell'escursione, ti consiglio di leggere qualcosa sui cetacei che abitano le acque delle Canarie, in modo da poterli identificare facilmente e conoscerli meglio. A Tenerife ci sono popolazioni residenti di tursiopi e balene pilota, ma anche molte altre specie migrano sull'isola di tanto in tanto.
TAG: #Escursioni