Albergo Atene Riccione

 

Requisiti di Ammissione per Studenti Stranieri all'Università di Milano

Per poter prendere parte alla prova di ammissione i candidati devono soddisfare sia i requisiti di carriera, sia i requisiti curriculari. I requisiti di carriera devono essere soddisfatti imprescindibilmente alla scadenza dei termini previsti per la presentazione della domanda di ammissione (25 agosto 2025), pena l’esclusione dalla prova di ammissione.

Tutti i candidati sono vivamente invitati a presentare domanda di ammissione entro il 30 luglio 2025 (incluso il pagamento delle spese amministrative) per consentire il corretto espletamento delle pratiche relative alla valutazione dei requisiti di carriera e curriculari da parte degli uffici competenti in tempo utile per la prova di ammissione.

Requisiti Curriculari

I candidati, che soddisfano anche i requisiti curriculari al momento della chiusura dei termini per la presentazione della domanda di ammissione, dovranno obbligatoriamente sostenere la prova nella sessione di settembre.

Solo gli esami che abbiano dato luogo ad una votazione in trentesimi concorrono al soddisfacimento dei requisiti curriculari. Per il calcolo dei requisiti è necessario consultare il proprio piano di studio, recante gli esami sostenuti, completi di CFU e settore scientifico-disciplinare per ciascun esame.

Il settore scientifico-disciplinare è un codice alfa numerico che identifica per ciascun insegnamento l’afferenza disciplinare (area scientifica di appartenenza) e la sua sottoclasse. Esempio 1: L’esame di “Relazioni internazionali SPS/04” rientra nel settore “SPS/04 - Scienza politica”.

Leggi anche: Recensioni assicurazioni studenti stranieri

La somma dei requisiti minimi nelle quattro aree (9+15+9+9=42 CFU) non è di per sé sufficiente a soddisfare i requisiti curriculari; lo diventa solo se la somma dei crediti complessivi raggiunti dallo studente nelle quattro aree è pari o superiore a 60 CFU. In altri termini, il candidato, oltre a dover soddisfare almeno i requisiti minimi necessari per ogni settore, deve aver maturato un totale di almeno 60 CFU nelle aree di cui sopra.

Non concorre al conteggio dei 60 CFU complessivi nelle 4 aree l'eventuale certificazione linguistica presentata a sostituzione del requisito nel settore scientifico-disciplinare L-LIN/12.

Gli studenti che a seguito del proprio percorso di studi triennale non possiedano i requisiti curriculari, se non ancora laureati hanno la possibilità di sostenere nell’ambito del proprio triennio di provenienza esami fuori-piano nei settori scientifico-disciplinari utili al raggiungimento dei requisiti curriculari; se già laureati possono acquisire i crediti mancanti attraverso il superamento di “esami singoli” presso l’Università degli Studi di Milano o altro Ateneo italiano che preveda tale modalità.

Prova di Ammissione

La prova è volta a verificare la conoscenza, da parte del candidato, di contenuti di base considerati necessari per affrontare proficuamente il Corso di laurea magistrale in Relazioni internazionali. Alla luce dell’esito della prova, la Commissione di ammissione potrà indicare allo studente ammesso uno o più corsi di tutoraggio tematico, al fine di colmare eventuali lacune nella preparazione.

I candidati ammessi, se già in possesso del titolo di laurea triennale, sono invitati a formalizzare l’immatricolazione online nei giorni immediatamente successivi alla pubblicazione degli esiti.

Leggi anche: Studenti Stranieri in Italia: Un'Opportunità Unica

Titoli di Studio Conseguito All'Estero

I potenziali studenti in possesso di un titolo straniero (indipendentemente dalla loro cittadinanza o dal luogo di loro residenza) possono trovare maggiori informazioni al sottostante link "Requisiti per studenti con titolo straniero".

Ammissione al Corso di Laurea in Mediazione Linguistica e Culturale

Per essere ammessi al corso di laurea in Mediazione linguistica e culturale applicata all'ambito economico, giuridico e sociale, occorre essere in possesso di un diploma di scuola secondaria di secondo grado o di altro titolo di studio conseguito all'estero, riconosciuto idoneo. Per frequentare proficuamente il corso di laurea è necessario aver sviluppato adeguate competenze relative alla lingua e alla cultura italiana ed aver affrontato, durante il percorso di istruzione superiore, lo studio di almeno una lingua straniera.

La scelta dello studio della lingua inglese (livello B1 QCER) sarà possibile solo per i candidati in posizione utile in graduatoria che hanno ottenuto nella sezione di inglese del Tolc SU un risultato pari o superiore al punteggio indicato nel bando di ammissione. In caso di punteggio inferiore, lo studente non potrà accedere agli insegnamenti di lingua inglese.

Le conoscenze disciplinari di accesso si intendono positivamente verificate con il raggiungimento nella prova di ammissione del punteggio minimo indicato nel bando di ammissione. Agli studenti ammessi con un punteggio inferiore al minimo prefissato ai fini della verifica di cui sopra sono assegnati Obblighi Formativi Aggiuntivi (OFA) che dovranno obbligatoriamente essere soddisfatti entro il primo anno di corso, pena il blocco della possibilità di sostenere esami.

L'ammissione avviene sulla base della graduatoria predisposta secondo le modalità indicate nel bando di ammissione, sino al raggiungimento del numero di posti disponibili.

Leggi anche: Come ottenere il Visto Studenti USA

Per l'ammissione al curriculum Stranimedia riservato agli studenti di madrelingua diversa dall'italiano e con titolo di studio estero, è necessario sostenere un test volto a verificare le competenze della lingua e cultura italiana e, nel caso il candidato intenda scegliere inglese come lingua di studio, le competenze della lingua inglese. Entrambi i test saranno erogati a distanza (vd. bando).

Agli studenti ammessi che non abbiano ottenuto il punteggio minimo nella parte relativa alla lingua e cultura italiana verranno attribuiti degli Obblighi Formativi Aggiuntivi da assolversi con la frequenza e il superamento della prova finale di un corso di Italiano L2, secondo modalità indicate nel bando e sul sito del corso di studio. Il mancato assolvimento degli OFA, che dovranno obbligatoriamente essere soddisfatti entro il primo anno di corso, comporta il blocco della possibilità di sostenere esami.

Gli studenti ammessi che non abbiano raggiunto il punteggio minimo nel test di lingua inglese non potranno scegliere inglese come lingua curriculare.

Obblighi Formativi Aggiuntivi (OFA)

Per i curricula Impresa, Turismo e Terzo settore, gli OFA attribuiti in caso di punteggio inferiore a quello minimo indicato nel bando dovranno essere colmati mediante attività di recupero appositamente previste dal corso di studio e dall'Ateneo. Gli studenti con OFA saranno informati sulle modalità e procedure per frequentare il corso di recupero con apposita comunicazione inviata alla casella di posta istituzionale assegnata all'atto dell'immatricolazione. Al termine del corso saranno programmate prove di verifica.

Per il curriculum Stranimedia per assolvere gli OFA di italiano è richiesta la conoscenza della lingua italiana di livello B1 del Quadro Comune Europeo di Riferimento per le lingue (QCER). Il livello di conoscenza dell'italiano degli studenti con titolo estero sarà verificato durante il test di ammissione al corso di studi. Chi risulterà con conoscenze della lingua italiana inferiori al B1 si vedrà attribuire gli OFA che dovranno essere assolti attraverso la frequenza dei corsi di Italiano L2 organizzati dal Centro linguistico d'Ateneo SLAM e il superamento del relativo test finale. Gli studenti con OFA saranno informati sulle modalità e procedure per frequentare il corso di recupero con apposita comunicazione inviata alla casella di posta istituzionale assegnata all'atto dell'immatricolazione.

Trasferimenti e Seconde Lauree

Tutti gli studenti che intendono fare richiesta di trasferimento devono sostenere il test di verifica delle conoscenze (TOLC- SU).

Nella prima metà del mese di ottobre 2025 la Segreteria Didattica di Mediazione convocherà tutti gli studenti che hanno scelto le suddette coppie di lingue curriculari e in quell’occasione verrà richiesta copia della certificazione di livello B2 in loro possesso. Successivamente, la Segreteria Didattica di Mediazione invierà al Centro linguistico di Ateneo SLAM l’elenco degli studenti senza certificazione.

È possibile dimostrare la conoscenza della lingua italiana:

  • tramite una certificazione linguistica conseguita non oltre i tre anni precedenti l’immatricolazione, di livello B2 o superiore.
  • tramite Test di livello, erogato dal Centro linguistico d’Ateneo SLAM, che è obbligatorio e deve essere sostenuto necessariamente entro il primo anno di corso, a dicembre.

TAG: #Stranieri

Più utile per te: