Escursioni Indimenticabili nei Dintorni di Napoli: Cosa Vedere
Se hai la fortuna di trascorrere più di tre giorni nella vivace città del Vesuvio, preparati a scoprire un territorio ricco di storia, bellezza naturale e tesori nascosti. Il famoso storico romano Plinio il Vecchio definì questa regione "Campania illa felix" per la sua straordinaria bellezza e fertilità. Esploriamo insieme alcune delle escursioni più affascinanti che puoi intraprendere partendo da Napoli.
1. Capri: L'Isola Azzurra
La celebre isola azzurra del Golfo di Napoli vanta una lunga e illustre tradizione turistica. Già ai tempi dell'antica Roma, gli imperatori amavano rifugiarsi tra la rigogliosa vegetazione mediterranea e le acque cristalline. Nonostante le sue dimensioni contenute, Capri offre una miriade di attrazioni da scoprire. Il patrimonio romano è una delle principali attrazioni dell'isola. La più interessante da visitare è senza dubbio la prima, che ospitò il rifugio dell'imperatore Tiberio. Per visitarla da soli è necessario camminare per circa tre quarti d'ora dalla centrale Piazzetta, la piazza centrale di Capri, e spendere circa 6 €.
Ecco alcuni dei luoghi più iconici da non perdere:
- Grotta Azzurra: L'attrazione più rinomata dell'isola, una cavità naturale lunga circa 60 metri e larga 25, dove l'acqua assume una magica tonalità blu. L'ingresso è piccolo e accessibile solo con piccole barche a remi, se le condizioni del mare lo permettono.
- Villa San Michele: Una splendida residenza costruita sui resti di una cappella del X secolo, per volere del medico svedese Axel Munthe, che si innamorò di Capri.
- Monte Solaro: Il punto più elevato dell'isola, da cui si gode una vista mozzafiato sul Vesuvio e sul Golfo di Napoli. Nelle giornate limpide, si possono ammirare anche gli Appennini, la Costiera Amalfitana e le montagne della Calabria in lontananza. Una seggiovia collega Anacapri alla vetta.
- Faraglioni: Saetta, Stella e Scopolo, i tre iconici scogli il cui nome deriva dal greco "pharos" (faro), poiché nell'antichità venivano accesi dei falò per segnalare la loro presenza ai naviganti.
Capri può risultare un'isola costosa, con la maggior parte delle attività a pagamento. Per risparmiare, valuta un'escursione organizzata da Napoli, che include molte spese e ti permette di goderti l'isola in totale relax.
2. La Reggia di Caserta: Un Palazzo da Re
La Reggia di Caserta è la residenza reale più grande del mondo, costruita per volere di Carlo III di Spagna per rivaleggiare con la Reggia di Versailles. Il re affidò i lavori a Luigi Vanvitelli, uno dei maggiori interpreti del Rococò. Questo imponente palazzo reale si estende su una superficie di 47.000 m2, con cinque piani e quattro cortili interni. All'esterno, le spettacolari fontane ispirate alla mitologia classica catturano immediatamente l'attenzione. Distante appena 26 km da Napoli e ben collegata con i mezzi pubblici, non si può andare nel capoluogo partenopeo e non fare una capatina nella Versailles d'Italia. Capolavoro dell'architetto Luigi Vanvitelli, conta ben 1.200 stanze tra appartamenti reali, lussuose stanze, saloni opulenti. Non mancano, secondo gli usi del tempo, la cappella privata e il teatrino di corte. Ma il vero fiore all'occhiello sono i giardini, ricchi di opere d'arte, fontane, laghetti, cascate. Si suddividono in due spazi, ovvero il Giardino all'italiana ed il giardino all'inglese.
Leggi anche: Scopri i Laghi di Monticchio
Sono disponibili diverse tipologie di biglietti:
- Biglietto unico: Appartamenti storici, parco e giardino all'inglese (circa 14 €).
- Biglietti singoli: Parco o appartamenti storici (circa 10 € ciascuno).
La Reggia è facilmente raggiungibile a piedi dalla stazione centrale di Caserta.
3. Pompei: La Città Sepolta
Nel 79 d.C., l'eruzione del Vesuvio seppellì Pompei sotto uno spesso strato di cenere, ponendo fine alla storia di una città prospera, centro di villeggiatura per le élite dell'antica Roma ed esportatrice di olio d'oliva e vino. Le indagini successive riportarono alla luce gli edifici dell'antica Pompei.
Tra i luoghi più significativi da visitare:
- Il Foro: Il cuore economico e religioso della città.
- Il Lupanare: Il bordello, con pareti decorate da rappresentazioni erotiche.
- Villa dei Misteri: La dimora di ricchi patrizi romani.
- Orto dei fuggiaschi: I resti di 13 vittime dell'eruzione, immortalati in calchi di gesso.
Se hai poco tempo, considera un'escursione organizzata a Pompei da Napoli.
Leggi anche: Sentieri panoramici sull'Alpe di Luson: un'esperienza unica
4. Salerno: Un Tesoro da Scoprire
A circa quaranta minuti di treno da Napoli si trova Salerno, la seconda città della regione.
Ecco alcune delle sue principali attrazioni:
- Lungomare: Il lungomare che collega il centro storico con la spiaggia di Santa Teresa.
- Cattedrale di Santa Maria degli Angeli: La chiesa principale di Salerno, situata in Piazza Alfano I, aperta tutti i giorni.
- Giardino della Minerva: Un giardino botanico creato nel XVIII secolo da Matteo Silvatico, dove si insegnavano le proprietà delle erbe.
- Castello dell'Arechi: Una fortezza medievale che domina la città e il golfo, con un museo al suo interno.
Prima di ripartire, non dimenticare di gustare un gelato al Bar Nettuno, un'istituzione locale.
5. Ercolano e il Vesuvio: Un'Esperienza Indimenticabile
Il parco archeologico di Ercolano è meno noto di Pompei, ma altrettanto affascinante. A differenza di Pompei, Ercolano era più piccola e affacciata sul Mediterraneo. Gli scavi sono stati più complessi, ma hanno portato alla luce reperti straordinari, come la Villa dei Papiri, un'antica biblioteca con manoscritti romani. Anche Ercolano è un'antica città romana rimasta sepolta dall'eruzione del Vesuvio, affacciata sul mare. Si distingue da Pompei sia per essere un sito archeologico di dimensioni più contenute, che per un migliore stato di conservazione dei resti. Qui il fango che ha ricoperto la città ha “protetto” gli edifici dal tempo e per fare un tuffo nel passato non servirà molta immaginazione, poiché ti basterà passeggiare nelle strade del sito archeologico.
Dopo la visita, l'escursione prosegue verso il Vesuvio, con un sentiero che costeggia il bordo del cratere, offrendo una vista spettacolare sul Monte Somma, il Golfo di Napoli e le isole.
Leggi anche: Cosa fare alle Maldive
6. Valle delle Ferriere: Un'Oasi di Natura
Alle spalle di Amalfi si estende la "Valle delle Ferriere", un'area verde ricca di storia, il cui nome deriva dalle antiche ferriere che rifornivano di ferro la Repubblica Marinara di Amalfi. Il percorso parte da Piazza Flavio Gioia e si addentra nelle montagne, seguendo il corso del torrente Canneto fino a raggiungere un antico acquedotto.
7. Lago Fusaro e la Casina Vanvitelliana
A pochi chilometri da Napoli, ai piedi del Monte di Procida, si trova il Lago Fusaro, uno specchio d'acqua collegato al mare da due canali. Qui sorge il Real Casino dei Borboni, soprannominato Casina Vanvitelliana, un edificio in stile tardo barocco progettato da Carlo Vanvitelli. L'edificio principale è collegato alla riva da un pittoresco ponte di legno ed è visitabile in orari prestabiliti.
8. Procida: Un Gioiello da Scoprire
Procida è un piccolo gioiello spesso sottovalutato. Chi la visita se ne innamora: le casette dipinte con colori pastello e l'atmosfera tranquilla sono l'antidoto perfetto al trambusto di Napoli. In questa zona troverete diversi ristoranti che offrono ricette a base di pesce freschissimo. L'isola di Procida è un vero gioiello, è colorata, selvaggia e ancora autentica. Tranne il mese di agosto, quando gli ‘abitanti della terraferma’ si riversano sulle spiagge, per tutto il resto dell’anno vedrete girare tra i vicoli stretti e scoloriti dal sole solo la gente del posto.
Traghetti e aliscafi collegano Napoli all'isola, attraccando nel porto di Marina Grande, a pochi passi dal centro storico.
9. Sant'Agata de' Goti: La Perla del Sannio
Conosciuta come la "perla del Sannio", Sant'Agata de' Goti si trova a circa 45 chilometri da Napoli. Un giorno è sufficiente per godersi il centro storico, la cui strada principale è Via Roma. Se vuoi provare la cucina locale, ti consiglio l'Antico Pozzo degli Ulivi. Sant'Agata de' Goti è nota anche per le mele, i tartufi neri e la produzione di vino. Se hai spazio in valigia, torna a casa con una bottiglia di Falanghina.
10. Pozzuoli: Storia e Fenomeni Vulcanici
Pozzuoli raggiunse il suo periodo di massimo splendore in epoca romana, come testimoniano monumenti quali l'Anfiteatro Flavio e il Tempio di Serapide. In realtà, il secondo non era un luogo di culto, ma un mercato adornato da colonne e da una statua dedicata alla divinità egizia. Questo fenomeno non è regolato dalle maree, ma dal bradisismo, un fenomeno molto comune nell'area vesuviana. In poche parole, il terreno si solleva o si abbassa a seconda dei movimenti magmatici.
Raggiungere Pozzuoli da Napoli è molto semplice: puoi scegliere il treno (da Napoli Piazza Garibaldi) o la metropolitana (linea 2). In entrambi i casi dovrai scendere alla fermata Pozzuoli Solfatara.
Tour Consigliati in Costiera Amalfitana
- Tour in barca Positano, Amalfi e Ravello: Goditi la bellezza della Costiera Amalfitana con un tour in barca visitando Sorrento, Amalfi e Positano. Possibilità di tour privato a Ravello.
- Tour a Sorrento e Costiera Amalfitana: Scopri Sorrento e la Costiera Amalfitana con viste panoramiche del Golfo di Napoli e del Vesuvio. Visita Positano e Amalfi e ammira Ravello.
- Escursione lungo la Costiera Amalfitana: Un'intera giornata con pranzo incluso per esplorare la Costiera Amalfitana.
Tour Consigliati a Pompei
- Biglietto di ingresso con audioguida: Visita gli scavi di Pompei con o senza audioguida, con possibilità di includere l'ingresso alle ville suburbane.
- Biglietto d'ingresso e tour guidato con un archeologo: Salta la fila e visita gli scavi di Pompei con una guida archeologa esperta in un piccolo gruppo.
- Visita guidata classica di Pompei: Tour di circa 3:30 h con trasporto da Napoli incluso.
Tour Consigliati a Capri
- Tour panoramico in barca del Golfo di Napoli e di Capri: Ammira il golfo di Napoli in barca, scopri le grotte marine di Capri e fai il bagno nelle acque della baia.
- Escursione a Capri e Anacapri: Scopri le bellezze dell'isola di Capri e la località panoramica di Anacapri, con pranzo incluso e visita ai Giardini di Augusto.
- Escursione a Capri e Pompei: Raggiungi l'isola di Capri con un aliscafo, visita i giardini di Augusto ed esplora i vicoli colmi di ristoranti, negozi e boutique.
Napoli e i suoi dintorni offrono un'infinità di meraviglie che aspettano solo di essere scoperte. Con questo articolo, speriamo di averti fornito una panoramica completa delle migliori escursioni da Napoli, permettendoti di esplorare i suoi dintorni senza stress e godendo appieno della bellezza che circonda questa affascinante città.
TAG: #Escursioni