Lavorare nel Settore Turistico: Requisiti e Opportunità
Ami viaggiare e vorresti trasformare la tua passione in una professione? Sogni di lavorare nel turismo ma non hai ancora esperienza alle spalle e non sai da dove cominciare? Molte persone quindi si chiedono come lavorare nel turismo: la risposta non è semplice o univoca, dato che il settore turistico è abbastanza esteso, ampio, poliedrico e ci possono essere tantissime figure ricercate.
Il turismo è uno dei comparti dell’economia più importanti e dinamici a livello globale, tanto da influenzare non solo i PIL dei paesi, ma anche la cultura e l’ambiente di molte destinazioni. Il turismo è un settore in forte crescita ed espansione e, cosa importantissima, è un settore che non sentirà mai la crisi, perché in ogni parte del mondo ci sarà sempre qualcuno pronto a viaggiare, per piacere o per lavoro. Questo fa sì che ci sia sempre una maggiore richiesta di figure professionali per ricoprire una miriade di ruoli diversi: agenti di viaggio, receptionist, cuochi, guide turistiche, istruttori di sport, animatori, camerieri, ecc.
Opportunità nel Settore Turistico
Il settore del turismo può offrire opportunità occupazionali nell'ambito di vari ruoli, anche nuovi o emergenti, come travel planner, travel blogger, pricing manager, hotel tester o destination manager. Il mondo del turismo offre una vasta gamma di opportunità di carriera che spaziano dall’accoglienza e gestione degli ospiti, alla promozione di destinazioni turistiche e alla pianificazione di viaggi.
Ogni giovane che si affaccia al mondo del turismo può trovare la propria collocazione ideale grazie ad un ambiente dinamico e che accoglie anche chi non ha esperienza: per alcuni ruoli infatti come il cameriere, hostess o housekeeper è richiesta soltanto un po’ di buona volontà e la conoscenza almeno di base della lingua inglese per poter comunicare con i turisti.
Figure Professionali Richieste
Le figure richieste sono tantissime e molto diverse perciò è davvero impossibile non trovare qualcosa che faccia al caso vostro. Alcuni ruoli richiedono un contatto maggiore con il pubblico, come l’animatore, il cameriere e la receptionist, altri sono legati all’organizzazione, come l’agente di viaggio e l’addetto alle prenotazioni e altri ancora richiedono abilità manageriali e amministrative.
Leggi anche: Lavorare nel turismo: posizioni aperte in Liguria
- Agente di Viaggio: Pianifica e vende viaggi, vacanze e pacchetti turistici, fornendo consulenza su destinazioni, trasporti e alloggi.
- Tour Operator: Crea e organizza pacchetti turistici completi, collaborando spesso con agenzie di viaggio.
- Guida Turistica: Conduce visite guidate, fornendo informazioni storiche e culturali.
- Addetto alla Ricezione (Receptionist): Accoglie e registra gli ospiti, gestisce prenotazioni e fornisce informazioni sui servizi dell’hotel.
- Direttore d’Hotel: Supervisiona tutte le operazioni della struttura ricettiva, assicurando un’esperienza positiva agli ospiti.
- Marketing Turistico: Promuove destinazioni, hotel e attrazioni attraverso campagne pubblicitarie.
- Travel Planner: È una sorta di consulente che si occupa di preparare la vacanza più adatta alle esigenze del cliente creando pacchetti personalizzati.
- Travel blogger: Una professione perfetta per chi ama viaggiare. Il travel blogger può occuparsi della gestione del proprio blog di viaggi personale, documentando le proprie esperienze con resoconti scritti, fotografie, mappe e video.
- Pricing manager: Questa figura si occupa di modificare le tariffe sulla piattaforma di prenotazioni online, per fare in modo che la struttura sia sempre piena.
- Hotel tester: Questa figura è stata introdotta nel settore dell'ospitalità solo di recente, ma sta acquisendo sempre più importanza. Si tratta di un profilo che opera in incognito per testare la qualità dei servizi offerti da hotel e altre strutture ricettive.
- Destination manager: Figura che si occupa di promuovere una determinata area geografica, valorizzandone il patrimonio culturale, ambientale ed enogastronomico.
- Fotografo di viaggi: Il fotografo è una figura molto richieste dalle aziende, dai tour operator e dalle strutture ricettive.
- Experience manager: Figura emergente che ha il compito di creare viaggi esperienziali su misura per la clientela.
- Consulente di Viaggio: Pianifica viaggi su misura per clienti di alto livello, offrendo servizi personalizzati.
- Event Planner: Organizza eventi, conferenze e matrimoni in destinazioni turistiche.
- Animatore Turistico: Organizza attività di intrattenimento per gli ospiti di resort e hotel.
- Travel Blogger/Vlogger: Crea contenuti su esperienze di viaggio e destinazioni, collaborando con enti turistici.
- Addetto al Turismo Sostenibile: Promuove pratiche turistiche sostenibili e responsabili.
- Agente di Prenotazione: Gestisce le prenotazioni per hotel, voli e noleggi auto.
- Organizzatore di Congressi e Meeting: Organizza e gestisce eventi aziendali in strutture turistiche.
Tabella delle Professioni Turistiche
Professione | Descrizione |
---|---|
Agente di Viaggio | Pianifica e vende viaggi, fornendo consulenza ai clienti. |
Guida Turistica | Conduce visite guidate, fornendo informazioni storiche e culturali. |
Addetto alla Ricezione | Accoglie gli ospiti e gestisce le prenotazioni. |
Animatore Turistico | Organizza attività di intrattenimento per gli ospiti. |
Travel Blogger | Crea contenuti su esperienze di viaggio e destinazioni. |
Come Lavorare nel Turismo Senza Esperienza
Anche se molte aziende e recruiter cercano personale già formato e competente, ciò non significa che sia impossibile inserirsi senza esperienza. In questo articolo, vediamo quali sono le principali professioni del settore turistico e come trovare il lavoro dei tuoi sogni senza avere un'esperienza pregressa in questo campo.
Veniamo alla domanda che ti ha spinto a leggere questo articolo: come lavorare nel turismo se manca l'esperienza? La buona notizia è che alcuni lavori non richiedono necessariamente un'esperienza pregressa. In ogni caso, sappi che inserirsi nel mondo del lavoro, agli inizi, richiederà molto impegno e che in molti casi un diploma o una laurea non bastano per arrivare a firmare il primo contratto di lavoro.
In questo articolo abbiamo visto le diverse opportunità lavorative per chi vuole lavorare nel turismo senza esperienza. Come vedi, si tratta di un settore davvero dinamico. Se hai voglia di metterti in gioco e la giusta motivazione, riuscirai a trovare un lavoro nel turismo anche senza esperienza.
Consigli Utili
Il nostro consiglio per trovare il tuo primo lavoro nel turismo è innanzitutto di valutare bene a chi mandi la tua candidatura: evita di contattare aziende che cercano candidati con diversi anni di esperienza o altre qualifiche che non possiedi. Cerca piuttosto di evidenziare skill, talenti e caratteristiche personali che ti definiscono e che rendono il tuo profilo interessante e competitivo. Se riesci a presentarti bene potresti ottenere un lavoro anche senza laurea, master o altre esperienze di lavoro inerenti al settore. Di seguito, vediamo altri suggerimenti che possono servirti per muovere i primi passi nel mondo del lavoro.
- Iscriviti a un master nel settore del turismo: Fare un master è un ottimo investimento per entrare nel mondo del lavoro anche senza esperienza. I master ti permettono di svolgere tirocini in azienda e di maturare esperienza sia teorica che pratica. L'altro vantaggio di fare un master è che il tirocinio ti permetterà di metterti alla prova in un'azienda del settore che ti interessa.
- Cerca uno stage: Altra possibilità da prendere in considerazione per entrare nel mondo del lavoro è lo stage. Gli stage sono dei percorsi formativi svolti in azienda, che permettono di imparare le competenze professionali del mestiere e fare esperienza sul campo. Lo stage è anche una grande opportunità per imparare le competenze specifiche legate al tuo ruolo e iniziare a familiarizzare con il lavoro che svolgerai in futuro.
- Cerca un lavoro stagionale nel turismo: In ambito turistico, la richiesta di lavoratori stagionali è costante. Se non hai ancora finito gli studi puoi lavorare in montagna nel periodo invernale o al mare durante il periodo estivo. I lavori stagionali sono un'ottima occasione per fare gavetta e guadagnare qualche soldo in attesa di un primo lavoro a tempo indeterminato.
- Fai un'esperienza di volontariato: Se non vuoi o non hai la possibilità di fare un master o uno stage, puoi anche dedicarti al volontariato.
- Cambiare carriera e dedicarsi al turismo: Il settore offre opportunità di carriera anche per chi non ha una formazione specifica di tipo turistico.
Competenze Chiave
Ma come si lavora nel turismo, che tipo di titoli bisogna avere, che esperienze fa comodo avere nel cv? Quali sono le skills più richieste nel settore turistico? La risposta è: dipende. Ma a parte questo, come scegliere dove lavorare nel turismo? Se hai un sogno nel cassetto, dovresti sempre inseguirlo. Per esempio può essere che il tuo sogno sia quello di diventare hostess, o steward per una certa compagnia. Ami una città, parli bene due o tre lingue?
Leggi anche: Come ottenere un Visto Lavoro USA
Diciamo che per quanto riguarda le qualifiche, il turismo è uno di quei settori in cui non sono richieste lauree o titoli di studio specifico e nella maggior parte dei casi (se non quasi in tutti) chi ha alle spalle un’esperienza di 5 anni viene preferito a chi ha appena ottenuto un master. Be’ avere esperienza non significa solo aver acquisito competenze e abilità e non aver bisogno di un costante accostamento, se non nella fase iniziale di ambientamento, ma significa anche poter avere delle referenze da altri datori di lavoro e questo nel turismo è molto più importante rispetto ad altri settori.
- Capacità di organizzarsi e di adattarsi.
- Imparare molto rapidamente.
- Empatia con le persone.
- Capacità di comunicare, doti di empatia ti permettono di stare bene in mezzo alla gente.
- Le lingue.
- Capacità di lavorare in team.
- Impegno ed entusiasmo.
- Ambizione.
- Essere multi-tasking.
- Conoscenza dell’inglese.
Consigliamo anche di fare dei tirocini o internship all’interno di un’azienda o di un’agenzia: presentare un cv con esperienze lavorative nel settore permette di essere scelti molto più facilmente.
Leggi anche: Carriera nell'Accompagnamento Turistico