Albergo Atene Riccione

 

Il Cervino visto da Cervinia: Informazioni e Panorami

Il Monte Cervino, situato nelle Alpi Pennine, si erge a 4478 m s.l.m., classificandosi come la terza montagna più alta d'Europa. La sua inconfondibile forma piramidale domina la Valtournenche (Valle d'Aosta) e la conca di Breuil-Cervinia, segnando il confine a nord con la Svizzera.

Nessun'altra montagna è riconoscibile come il Cervino, sia dal versante italiano che da quello svizzero. La sua storia e la letteratura alpinistica che lo riguardano sono uniche, rendendolo una meta ambita per gli appassionati di arrampicata tradizionale e non.

Storia e Prime Ascensioni

La vetta fu conquistata nel 1865 dall'inglese Whymper, in una competizione con il valdostano Carrel, che raggiunse la cima solo tre giorni dopo. Alcune guide locali hanno scalato il Cervino più di 300 volte, e ogni sua parete ha le proprie vie di risalita e record.

Formazione Geologica

La formazione del Cervino risale a circa 200 milioni di anni fa, con la suddivisione della Pangea e la deriva dei continenti. La sua forma piramidale è il risultato dell'erosione di milioni di anni, trasformando quella che si pensa fosse una grande collina circolare.

Data la sua elevata altitudine, il Cervino è costantemente ricoperto di ghiaccio, formato da accumuli di neve compattati nel tempo. Il Cervino è spesso raffigurato come una piramide nei disegni dei bambini, simbolo della montagna per eccellenza.

Leggi anche: Escursioni sul Cervino: livelli di difficoltà

Vie di Salita

Esistono due vie normali di salita alla vetta, entrambe riservate agli alpinisti esperti. La via italiana segue la Cresta del Leone, con base d'appoggio presso la Capanna Carrel, situata a 3800 metri di quota. La capanna Carrel è agibile mai in attesa di lavori di ristrutturazione.

Descrizione della Via Italiana (Cresta del Leone)

La via normale italiana, di cui tratta la relazione, si sviluppa grossolanamente lungo il filo di cresta che collega il colle del Leone con il pic Tyndall ed infine la vetta del Cervino, venendo a prendere il nome di Cresta del Leone. Pur essendo più breve della via normale svizzera sulla cresta dell´Hörnli, risulta essere più difficile arrivando ad avere numerosi tratti di IV grado a grande altezza, oggi per fortuna facilmente ma faticosamente superabili grazie a delle solide corde fisse ed una scala a pioli posta nel tratto superiore.

Primo giorno: Da Breuil, si segue la strada sterrata per l'Oriondé, dove si trova il Rifugio Duca degli Abruzzi (possibile servizio taxi). Al termine della strada, si imbocca il sentiero per la Croce Carrel, che segna la fine della segnaletica regionale. Si prosegue seguendo segni rossi e ometti verso il Colle del Leone, passando per un canalino che conduce ai ripidi pendii sotto la Testa del Leone. Dal colle, corde fisse guidano alla Capanna Carrel (3835 m).

Secondo giorno: Dal rifugio, si supera un tratto di cresta fino alla prima corda fissa (Corda della Sveglia), che permette di superare una placca con tetto finale. Ci si sposta sul versante meridionale della Gran Torre, evitando lo spigolo, e si percorrono placconate e cenge aeree verso destra. Si risale un intaglio roccioso e si attraversa il Vallon des Glaçons, seguendo le corde fisse verso sinistra, fino al terrazzino soprastante. Al termine delle corde fisse, ci si sposta orizzontalmente verso destra, verso un passaggio stretto tra due rocce, che dà accesso a un camino di 25 metri, risalibile con una corda fissa. Segue un tratto orizzontale su cenge protette da fix, fino alla cengia del Mauvais Pas, che porta al Rocher des Ecritures. Si raggiunge il nevaio del Linceul e lo si risale lungo il bordo sinistro. Poco sopra, la Gran Corda permette di superare una parete scoscesa. Si segue la cresta fino al Pic Tyndall. Un tratto orizzontale termina con l'Enjambée: si attraversa questa forcella e si raggiunge la piramide sommitale del Cervino, dove la cresta è larga e facile. Si raggiunge la base della Testa del Cervino e si seguono le corde fisse che conducono alla Scala Jordan.

Panorama dalla Vetta

Grazie alla sua posizione isolata, la vista dalla vetta del Cervino è a 360°. Si possono ammirare il massiccio del Rosa, il MonViso, il Gran Paradiso, la Grivola, il Monte Bianco, il Gran Combin, la Dent d'Herens, la Dent Blanche e le vette svizzere a quota 4000.

Leggi anche: Villaggio Turistico Cervino: opinioni

Accesso e Sentieri

Da Cervinia, si prende il primo troncone degli impianti per Plateau Rosà fino a Pian Maison (2.500 m). Da qui, un sentiero segnalato conduce al rifugio Oriondè (ex Duca degli Abruzzi). Il sentiero, Alta Via n.3, effettua un mezzacosta sul fondo della val Tournenche, passando sotto impianti di risalita e su terreno morenico, attraversando torrenti dai ghiacciai ai piedi del Pic Tyndall e del Cervino, fino a Oriondè (2.802 m; 1h). Risalito il pendio dietro al rifugio, si ritrova una traccia che porta a una diagonale più ripida, dando accesso a un pianoro di pascoli e detriti. Seguendo la traccia, si supera un gradino roccioso fino alla Croce Carrel (2.920 m; 1h15´), eretta in memoria di J.A. Carrel.

Cervinia e Valtournenche: Attività e Sport

Breuil-Cervinia è una moderna stazione turistica ai piedi del Cervino, con innumerevoli possibilità di praticare sport in ogni stagione: alpinismo, sport invernali, e discipline adrenaliniche. Il comprensorio sciistico è uno dei più estesi delle Alpi, collegato con Valtournenche e Zermatt.

Valtournenche è una valle laterale dominata dal Cervino, che attirò i primi alpinisti e divenne una meta turistica nell'Ottocento. Oggi, offre numerose attività escursionistiche e sportive, mantenendo un'atmosfera di autentica montagna.

Attività Estive

  • Sci Estivo: A Plateau Rosà (3.500 m), si può sciare su neve invernale grazie alla quota, con 25 km di piste.
  • Trekking: "Tour du Cervin", un itinerario di 8 giorni attorno al Cervino.
  • Mountain Bike: Percorsi di enduro e downhill, per un totale di circa 90 km.
  • Golf: Campo a 18 buche, tra i più alti d'Europa.

Attività Invernali

  • Sci Alpino: Comprensorio sciistico di 150 Km collegato con Zermatt e Valtournenche, per un totale di 360 km di piste.
  • Snowboard: Indianpark, uno degli snowpark più lunghi d'Italia.
  • Sci di Fondo: Anello facile di 3 km.
  • Altre Attività: Kite sailing, snowcat, airboard, snow scoot, snowbike, pattinaggio su ghiaccio, curling, sleddog.

Musei e Attrazioni

  • Museo "Una montagna di lavoro": A Plateau Rosà, narra la costruzione delle funivie del Plateau Rosà e del Furggen.
  • Capanna Luigi Amedeo di Savoia: Museo della storia dell'alpinismo.
  • Grotta di Ghiaccio: A Plateau Rosà, con sculture di ghiaccio (raggiungibile con la funivia Piccolo Cervino).

Eventi e Tradizioni

  • Fiaccolata di fine anno: Sfilata sulle piste dei maestri di sci e delle guide del Cervino, seguita da fuochi d'artificio.
  • Carnevale: Sfilate e balli.
  • Cervino CineMountain Film festival: Rassegna di film di montagna.

Informazioni Utili

Come arrivare: In treno o pullman a Châtillon, poi bus per Breuil-Cervinia.

Altitudine: Breuil-Cervinia 2000 m, Valtournenche 1500 m.

Leggi anche: Come ottenere il visto per l'Inghilterra

Contatti: Ufficio delle Guide del Cervino (0166.948169).

Webcam: Consultare le webcam puntate sul Cervino per conoscere le condizioni della montagna.

Tabella Riepilogativa delle Attività

Stagione Attività Località
Estate Sci Estivo Plateau Rosà
Estate Trekking (Tour du Cervin) Intorno al Cervino
Estate Mountain Bike Plan Maison, Cime Bianche, Plateau Rosà
Inverno Sci Alpino Breuil-Cervinia, Valtournenche, Zermatt
Inverno Snowboard Indianpark (Breuil-Cervinia e Valtournenche)
Tutto l'anno Alpinismo Cervino

Che siate appassionati di alpinismo, sci, o semplicemente alla ricerca di panorami mozzafiato, il Cervino e le località di Breuil-Cervinia e Valtournenche offrono un'esperienza indimenticabile nel cuore delle Alpi.

TAG: #Visto

Più utile per te: