Ultimi Successi Musicali Stranieri: La Classifica del Momento
Il mondo della musica è in continua evoluzione, con nuove hit che emergono costantemente e catturano l'attenzione del pubblico globale. Questo articolo esplora gli ultimi successi musicali stranieri, analizzando le canzoni che stanno dominando le classifiche e definendo le tendenze del momento.
Le Hit del Momento: Un'Analisi Dettagliata
Esaminiamo da vicino alcune delle canzoni che hanno scalato le classifiche internazionali, analizzando le ragioni del loro successo e l'impatto che stanno avendo sull'industria musicale.
Top 20 Internazionale di Febbraio 2025
Sul podio della Top 20 Internazionale di Febbraio 2025, troviamo collaborazioni e singoli che spaziano tra diversi generi e stili musicali. Ecco i primi tre posti:
- Lisa ft. Doja Cat & Raye - "Born Again": Questo brano segna una collaborazione tra Lisa delle Blackpink e le talentuose Raye e Doja Cat. La canzone parla di trasformare un grande dolore in una rinascita emotiva e psicologica.
- Lady Gaga - "Abracadabra": Singolo estratto dal nuovo album “MAYHEM”, il brano richiama il tema della magia. Accompagnata da 40 ballerini, Lady Gaga sfoggia una delle sue migliori performance.
- Sabrina Carpenter ft. Dolly Parton - "Please Please Please": Il brano riflette sulle complessità di un rapporto d’amore, dove l’artista mette in risalto il suo desiderio di proteggere a tutti i costi la sua relazione.
A seguire, troviamo altre hit che hanno saputo conquistare il pubblico internazionale:
- Nej - "Irréel 2": L’artista con la sua splendida voce, canta un brano che racconta insicurezze e attese, riferite alla persona amata.
- The Weeknd - "Cry For Me": Tratta dall’album “Hurry Up Tomorrow”, il brano esplora il dolore per la perdita di un amore.
- Ayra Starr - "All The Love": Giovane artista nigeriana, che collabora con artisti di fama mondiale.
- Sam Smith - "Love Is a Stillness": Un bellissimo messaggio d’amore, dedicato a chi, nei momenti di tristezza, trova supporto nell’amore di chi è sempre presente.
- Rema - "Baby (Is it a Crime)": Rema riflette sulla vulnerabilità dei sentimenti e tutte le paure che comportano.
- Ozuna x Kapo - "Mas Que Tu": Mette in evidenza l’identità afro-caraibica degli artisti che cercano di mantenere sempre viva la cultura del loro popolo.
- Tems - "Boy O Boy": Riflette sul classico tema dell’amore finito e la protagonista si pone alcune domande.
- Tekno - "Pounds & Dollars": Racconta la sua brama di possedere denaro.
- Tayc - "Forévà":
- JISOO - "Earthquake": Il “terremoto” di cui parla la cantante è di origine emotiva ed è rivolto ad una persona da cui è attratta.
- Kwn - "Worst Behaviour": (Comportamento peggiore) e proprio di questo si parla nel suo brano.
- Bad bunny - "Turista": Con questo brano, l’artista affronta il tema dell’esplorazione e dell’identità.
- Piso 21, Marc Anthony y Beéle - "Volver": mix di musiche latine ma anche pop romantico.
- Jay Wheeler - "Una Como Tu": classica canzone romantica che ha conquistato una buona fetta di pubblico per la sua melodia coinvolgente.
- Anitta - "Romeo": Il testo esprime sensualità con frasi chiare che esprimono il desiderio fisico per una persona con cui esiste una bella intesa passionale.
- Rauw Alejandro - "Ni me Conozco": Il brano racconta la difficoltà del protagonista di capire sé stesso, di come a volte non riesca a riconoscersi a causa delle difficoltà della vita.
- Fariana, Farruko, Alex Sensation ft. Jeon - "Ven Ven": Il testo racconta di un incontro di due persone irresistibilmente attratte l’uno dall’altra che si lasciano andare alla passione senza pensare troppo al domani.
Successi Musicali Stranieri: I Brani Più Ascoltati del 2020 nelle Radio
Earone ha stilato una classifica speciale per Sorrisi, includendo i 30 brani più ascoltati nelle radio nel 2020. Questi sono i più "ascoltati" perché non conta solo il numero dei passaggi ma anche l’audience della stazione e l’orario. Al primo posto c’è uno dei tormentoni estivi, "Hypnotized" di Purple Disco Machine.
Leggi anche: Scopri gli ultimi video musicali stranieri
- PURPLE DISCO MACHINE & SOPHIE AND THE GIANTS Hypnotized
- TOPIC & A7S Breaking me
- THE WEEKND Blinding lights
- THE WEEKND In your eyes
- GHALI Good times
- LADY GAGA WITH ARIANA GRANDE Rain on me
- IRAMA Mediterranea
- DUA LIPA FEAT. MADONNA & MISSY ELLIOTT Levitating
- BOOMDABASH & ALESSANDRA AMOROSO Karaoke
- SZA & JUSTIN TIMBERLAKE The other side
- JOEL CORRY FEAT. MNEK Head & heart
- LADY GAGA Stupid heart
- DUA LIPA Physical
- BILLIE EILISH ilomilo
- ACHILLE LAURO FEAT. GOW TRIBE Bam bam twist
- KAROL G & NICKI MINAJ Tusa
- LEVANTE Tikibombom
- MARRACASH FEAT. ELISA Neon - Le ali
- MAHMOOD Rapide
- GAIA Chega
- ELODIE Guaranà
- ELODIE Andromeda
- DOJA CAT Say so
- GOLDSTONE FEAT. OCTAVE LISSNER All I know
- FRANCESCO GABBANI Viceversa
- DOTAN Numb
- HARRY STYLES Watermelon sugar
- TAKAGI & KETRA & ELODIE FEAT. MARIAH, GIPSY KINGS... Ciclone
- MARSHMELLO & HALSEY Be kind
- CLEAN BANDIT & MABEL FEAT.
Artisti Più Ascoltati: Classifiche Parodia e Piattaforme Streaming
Analizziamo le classifiche degli artisti più ascoltati, considerando le piattaforme di streaming come Spotify e Apple Music. I nomi che ricorrono sono sempre più o meno gli stessi.
Artisti più ascoltati al mondo nel 2025 secondo Spotify:
- ...
Artisti più ascoltati al mondo nel 2025 secondo Apple Music:
- ...
La capacità di scrivere canzoni dure e dal testo violento che fanno muovere la testa è una caratteristica di successo, unendo old school rap e groove trap.
I singoli di successo riescono a sintetizzare un intero progetto, richiamando la storia recente del clubbing black e tracciando un racconto dall’house di fine secolo alla libertà queer dell’ultimo decennio.
Brani Chiave del 2022: Un Riepilogo
Nel 2022, alcuni brani si sono distinti per il loro impatto culturale e musicale.
- "Hey Hey Rise Up" dei Pink Floyd feat. Andriy Khlyvnyuk of Boombox è stata la più potente dichiarazione in musica del 2022 a proposito della guerra in Ucraina.
- "As It Was" di Harry Styles ha consacrato il suo nome tra i grandi del pop.
- "Jackie Down the Line" dei Fontaines D.C. scrive dal punto di vista d’un bastardo egoista «a cui non interessa essere bravo, né fingere d’esserlo».
- “N95” di Kendrick Lamar lezione di stile tecnico e metrico su un beat che unisce old school rap e groove trap dove il rapper di Compton critica distorsioni sociali, imposizioni governative, cancel culture e ipocrisie dei nostri giorni.
- “Break My Soul” di Beyoncé richiamata nel sample di Show Me Love, traccia simbolo dei primi anni ’90, e in quello di Explode di Big Freedia del 2014, un linea che traccia un racconto dall’house di fine secolo alla libertà queer dell’ultimo decennio.
- “L’enfer” di Stromae è una canzone intensa e vulnerabile che mette a nudo i sentimenti dell’artista (oltre i suoi pensieri suicidari), nonostante un ritornello che apre vigorosamente in un arrangiamento che ricorda le produzioni di Flume.
- “Anti-Hero” di Taylor Swift, mischiando severità e autoironia, si presenta come anti-eroina fonte dei suoi stessi problemi, una che interiorizza le critiche che la riguardano, narcisista travestita da altruista, depressa che delude chi la circonda, abile macchinatrice.
- “This Is Why” dei Paramore ha restituito fiducia nella possibilità che il vecchio crossover possa rinvigorirsi e tornare a raccontare qualcosa di significativo, in questo caso gli sbalzi emotivi che molti hanno vissuto negli ultimi due anni, arrivando a pensare di chiudersi fra quattro mura (“This is why I don’t leave the house”).
- “Bad Habit” di Steve Lacy ha un ritornello al miele, una struttura imprevedibile, variazioni e un’indolente, ma sexy performance di Steve Lacy.
Nuove Tendenze Musicali
Le tendenze musicali del momento includono una fusione di generi, collaborazioni inaspettate e un'attenzione crescente ai testi che affrontano temi sociali e personali. Artisti come Tyler, The Creator e Doechii stanno ridefinendo i confini del rap, mentre Billie Eilish continua a esplorare nuove sonorità e temi nelle sue canzoni.
Leggi anche: Scopri i gruppi musicali leggendari degli anni '70
Ecco alcuni esempi:
- Balloon di Tyler, The Creator feat. Doechii: La produzione è appiccicosamente divertente e ritmata, ricordando i migliori Gorillaz di inizio carriera.
- Birds of a Feather di Billie Eilish: Incapsula brillantemente il modo in cui il tempo può sembrare fragile e fugace.
- 360 di Charli XCX: Racconta la perfetta congiunzione tra il vocabolario brat e le melodie di Charli con il suono minimale, pop e futuristico pensato da A. G. Cook.
- We Can’t Be Friends di Ariana Grande: Un inno di chi, quando finisce una storia, piange ma lo fa in discoteca.
- Sadness as a Gift di Adrianne Lenker: Un pezzone folk di quelli che si facevano mezzo secolo fa.
- II Most Wanted di Beyoncé & Miley Cyrus: un duettone sulla complicità femminile, su un’amicizia tanto scandalosa da rendere le due protagoniste delle fuorilegge.
- I Guess Time Just Makes Fools of Us All di Father John Misty: cavalcata in cui il country e la disco music si incontrano in un territorio inesplorato in cui Father John Misty canta come un impolverato cowboy.
- Espresso di Sabrina Carpenter: Il ronzio synth-pop è abbastanza forte da farti pensare che anche tu in fondo sei quell’espresso.
- Favourite dei Fontaines D.C.: uptempo molto anni ’80, diciamo tra Cure e Psychedelic Furs, una frase musicale che potrebbe andare avanti all’infinito, un tono dolceamaro.
- Carnival di Kanye West & Ty Dolla $ign feat. Rich The Kid & Playboi Carti: Quale altro folle avrebbe potuto costruire un pezzo su un coro cantato dagli ultras dell’Inter?
- Good Luck, Babe! di Chappell Roan: Un mix di new wave anni ottanta e soft rock anni novanta che diventano perfezione pop.
- Not Like Us di Kendrick Lamar: Non è solo una serie di punchline stratosferiche a tema pedofilia (“Certified Lover Boy? Certified pedophiles”), ma - come ben racconta la sua brevissima storia - è un instant anthem che traccia con potenza una linea di demarcazione tra un noi e un voi.
Classifiche Storiche: Le Canzoni Più Popolari di Ogni Anno (2000-2019)
Le canzoni più popolari di ogni anno dal 2000 al 2019, offrendo una panoramica delle hit che hanno dominato le classifiche nel corso degli anni.
Posizione classifica | Anno | Artista | Canzone |
---|---|---|---|
1 | 2000 | Faith Hill | Breathe |
2 | 2000 | Santana ft. Rob Thomas | Smooth |
1 | 2003 | 50 Cent | In da club |
2 | 2003 | R. Kelly | Ignition (Remix) |
1 | 2004 | Usher ft. Lil Jon & Ludacris | Yeah! |
1 | 2005 | Daniel Powter | Bad day |
2 | 2005 | Sean Paul | Temperature |
3 | 2005 | Nelly Furtado ft. Timbaland | Promiscuous |
1 | 2006 | Beyoncé | Irreplaceable |
2 | 2006 | Rihanna ft. Jay-Z | Umbrella |
3 | 2006 | Gwen Stefani ft. Akon | The Sweet Escape |
1 | 2008 | Flo Rida ft. T-Pain | Low |
1 | 2009 | The Black Eyed Peas | Boom boom pow |
2 | 2009 | Lady Gaga | Poker face |
3 | 2009 | Lady Gaga ft. Colby O’Donis | Just Dance |
1 | 2011 | Adele | Rolling deep |
2 | 2011 | LMFAO ft. Lauren Bennett & GoonRock | Party Rock Anthem |
1 | 2012 | Gotye ft. Kimbra | Somebady that I used to know |
2 | 2012 | Carly Rae Jepsen | Call me maybe |
3 | 2012 | Fun ft. Janelle Monáe | We Are Young |
1 | 2013 | Macklemore & Ryan Lewis ft. Wanz | Thrift shop |
2 | 2013 | Robin Thicke ft. T.I. & Pharrell Williams | Blurred Lines |
1 | 2014 | Pharrell Williams | Happy |
2 | 2014 | Katy Perry ft. Juicy J | Dark Horse |
1 | 2015 | Mark Ronson ft. Bruno Mars | Uptown funk |
2 | 2015 | Ed Sheeran | Thinking out loud |
3 | 2015 | Wiz Khalifa ft. Charlie Puth | See You Again |
1 | 2016 | Justin Bieber | Love yourself |
2 | 2016 | Justin Bieber | Sorry |
3 | 2016 | Drake ft. Wizkid & Kyla | One Dance |
1 | 2017 | Ed Sheeran | Shape of you |
2 | 2017 | Luis Fonsi e Daddy Yankee ft. Justin Bieber | Despacito |
1 | 2019 | Lil Nas X ft. Billy Ray Cyrus | Old Town Road |
Leggi anche: Scopri i duetti musicali stranieri più famosi
TAG: #Stranieri