Albergo Atene Riccione

 

Valli di Comacchio: Escursioni a Piedi e Percorsi Naturalistici

Il Parco del Delta del Po offre una varietà di modi per esplorare il territorio tra terra e acqua, a piedi, in barca, in bicicletta, in trenino o a cavallo.

Da Goro e Mesola a Comacchio, da Ravenna a Cervia, sono disponibili centinaia di escursioni per vivere l'incontaminata natura dei luoghi, oltre a laboratori didattici, visite guidate, esperienze di birdwatching ed eventi sportivi.

Un Parco per Tutti

Il Parco del Delta del Po si presta ad occasioni di visita anche per chi ha esigenze particolari grazie alla sua conformazione territoriale composita, caratterizzata da fiumi, mare, valli e bacini salini.

Itinerari e Punti di Interesse

Ecco alcuni punti di interesse e possibili itinerari all'interno delle Valli di Comacchio:

  • Valli di Comacchio (Comacchio - Ferrara): Alla stazione "Foce", a tre chilometri da Comacchio, inizia il percorso in barcone che permette di visitare i suggestivi ambienti vallivi.
  • Museo della Nave Romana (Comacchio - Ferrara): Il museo ospita il prezioso carico rinvenuto sulla nave romana scoperta nel 1981 nei pressi di Comacchio.
  • Museo delle Valli di Argenta (Argenta - Ferrara): Allestito nel Casino di Campotto (Argenta) il museo propone al piano terra un percorso didattico rivolto alla scoperta dei siti ambientali e alle loro particolari caratteristiche.
  • Bosco del Traversante - Valli di Argenta (Argenta - Ferrara): Tra le Casse Campotto e Valle Santa si trova un lembo di bosco idrofilo di circa 150 ettari, residuo di foresta planiziale. Fra gli alberi del bosco è stato realizzato un percorso tattile per non vedenti, facilmente fruibile.
  • Palazzone di S. Alberto (S. Alberto - Ravenna): Centro Visite della Stazione "Pineta San Vitale e Piallasse di Ravenna". All'interno vengono periodicamente allestite mostre di carattere documentale e arte, ma anche di ambiente, cultura e natura.
  • Pineta Marina di Ravenna (Ravenna): Un nuovo percorso naturalistico "La Pineta ad occhi chiusi".
  • Centro Visita Saline di Cervia (Cervia - Ravenna): Il centro di accoglienza è posto accanto alle Saline. Attraverso un ponticello è possibile seguire il percorso tracciato lungo un tratto perimetrale del bacino salino.
  • Museo del Sale (Cervia - Ravenna): I magazzini, ad un solo piano, consentono una facile accessibilità.
  • Ecomuseo delle Erbe palustri (Villanova di Bagnacavallo - Ravenna): L'Ecomuseo delle Erbe Palustri di Villanova di Bagnacavallo è organizzato in varie sezioni espositive e comprende sale didattiche e multimediali.

Percorsi Consigliati

  • Lungo il Fiume Lamone: Un percorso ciclopedonabile sul fiume Lamone, che attraversa le campagne di Russi e Bagnacavallo, in un ambiente fatto di storia, cultura e natura (Percorribilità: In bici; Interesse: Flora, Fauna, Storia).
  • Da Valle a Valle: Da Argenta a Comacchio attraverso i magici e scenografici panorami offerti dalle Valli (Partenza: Argenta; Percorribilità: In bici; Interesse: Fauna, Panorama, Storia).

Birdwatching

Negli ultimi anni il birdwatching ha incrementato continuamente il numero di utenti, sia in Europa che in Italia, in particolare nel Delta del Po, che è popolato da centinaia di specie diverse di uccelli.

Leggi anche: Escursioni adatte a tutti nelle Valli Bergamasche

Questi habitat attraggono molti appassionati intenzionati ad ammirare le evoluzioni di questi animali e a praticare questa attività di turismo sostenibile nel pieno rispetto della natura.

Itinerari in Barca e in Bici

Gli itinerari suggeriti, che riguardano l'area nord del Parco del Delta del Po emiliano, tra Volano, Mesola e Goro, sono sempre fruibili e si svolgono lungo piste ciclabili, in barca, o su strade che collegano i punti d'interesse.

La tappa numero cinque permette di immergersi completamente nelle Valli di Comacchio percorrendo la pista ciclopedonale che circonda l’area per oltre 10 km e che permette di raggiungere Stazione Foce, importante punto di partenza delle escursioni nelle Valli di Comacchio in barca, a piedi o in bicicletta.

La Ciclovia delle Valli di Comacchio

La Ciclovia delle Valli di Comacchio è un suggestivo itinerario ciclopedonale che si snoda per circa 55 km nel cuore del Parco del Delta del Po - Emilia-Romagna. La ciclovia è segnalata ed è percorribile sia in autonomia sia con visite guidate.

La fruizione di questo percorso escursionistico è regolata da orari compatibili con le stagioni: dal 20 marzo al 20 settembre dalle 7.30 alle 20.00 e dal 21 settembre al 19 Marzo dalle 8.00 alle 17.00. Agli estremi dell'itinerario sono posizionati cancelli d'accesso. L’accesso al percorso è esclusivamente riservato a pedoni e biciclette.

Leggi anche: Attività del Consorzio Operatori Turistici

Esplorando le Valli

Le valli offrono un paesaggio affascinante, tra natura e storia, dove le attività dell’uomo si sono armonizzate con l’elemento liquido preponderante.

Cammina lungo gli argini della valle per scoprire panorami e suggestioni sempre nuove: raggiungi Casone Donnabona percorrendo l'Argine Fosse-Foce o lasciati stupire dall'Argine degli Angeli, una suggestiva passerella sospesa tra terra e acqua.

Altre oasi visitabili nel comprensorio vallivo sono l’oasi di Valle Zavalea, posta all’estremità nord occidentale, dove è presente una torretta di osservazione, e l'oasi di Valle Campo, a cui è possibile accedere attraverso la Strada Statale Romea.

Merita una visita anche la Salina di Comacchio. È formata da canali, dossi, specchi d'acqua e bacini per l’accumulo delle acque marine, l’evaporazione e la cristallizzazione del sale: in questo particolarissimo ambiente, estremo per l’alta concentrazione di sale nelle acque circostanti, particolarissima è la vegetazione e ricchissima è la presenza di avifauna acquatica.

I Casoni

I “Casoni” avevano una doppia funzione in quanto servivano sia come stazioni di pesca che di appostamento per la protezione delle valli dalla pesca di frodo. Costituiscono i capisaldi di un itinerario turistico di irripetibile suggestione, che si snoda sugli argini e lungo canali interni alle valli.

Leggi anche: Tesori Inesplorati del Trentino

Anello nelle Valli di Comacchio

Affascinante anello di 15 k nelle valli di Comacchio, completamente su strada chiusa al traffico (attenzione alle biciclette), attraversando zone umide e salmastre, tra fenicotteri, sterne e spatole. Proponiamo un paio di varianti, sempre tra terra e acqua, per accorciare l’anello o per aggiungere chilometri fino a 28.

Partendo dal parcheggio di Ponte San Pietro si costeggia il Canale navigabile percorrendo la pista ciclo - pedonale FE 417 che costeggia Via Marina. In vista del ponte della Statale Romea si tiene la sinistra, ci si immette in Romea, si scavalca il canale e si esce ai piedi della rampa in direzione Lido degli Estensi.

Il Museo

Già che siamo in zona per la corsa o la camminata, non possiamo perderci una visita alla cittadina di Comacchio con i suoi caratteristici canali e ponti. Il museo è incentrato sulle testimonianze dell’antico delta del Po, nella zona in cui sfociava fino al XII secolo il ramo principale dell’Eridano/Po, che per secoli ha costituito uno snodo di commerci e di civiltà, un importante punto di giunzione tra il mondo adriatico e mediterrano e l’Europa continentale.

Particolarmente ricca ed interessante l’ampia sezione dedicata alla nave romana ritrovata a Comacchio nel 1981 con l’intero suo carico. Una nave mercantile, naufragata con ogni probabilità tra il 19 e il 12 a.C, è stata ritrovata nel 1981 nei pressi di Comacchio con gran parte del carico ancora a bordo.

Il particolare ambiente di giacitura, privo di ossigeno, ha conservato fino ai nostri giorni anche gli oggetti in legno, cuoio, fibre vegetali che raramente si rinvengono nei contesti archeologici a causa della loro deperibilità. Grazie al suo carico, la nave restituisce uno spaccato di storia e di vita quotidiana.

La Manifattura dei Marinati

Oggi la Manifattura dei Marinati si articola su oltre milleseicento metri: presenta la Sala dei Fuochi, il cuore dell’intero complesso, in cui sono conservati dodici camini intervallati da nicchie, qui avveniva e avviene tuttora la lavorazione dell’Anguilla marinata Tradizionale delle Valli di Comacchio.

Accanto alla Sala fuochi vi è la Calata o Fossa, dove approdavano le barche colme di anguilla e pesci destinati alla marinatura.

TAG: #Escursioni

Più utile per te: