Albergo Atene Riccione

 

Bus Turistico Milano: Itinerari alla Scoperta della Città

Milano, capitale della moda e del design 'Made in Italy', offre diverse opportunità per essere scoperta in modo comodo e divertente. Il bus turistico Milano è l'opzione perfetta per esplorare i principali punti d'interesse del capoluogo lombardo. Con due piani e tetto scoperto, l'autobus panoramico esegue quattro itinerari con varie fermate, offrendo la possibilità di conoscere la città in un modo comodo e divertente.

City Sightseeing Milano: Il Tuo Tour Inizia Qui

Visita Milano grazie ai pacchetti pensati per te da City Sightseeing. Scopri il Museo e il Teatro della Scala o l’imponente Duomo prenotando i biglietti Skipe the Line che ti permettono di evitare le file estenuanti. Oppure acquista il pacchetto che comprende la visita guidata al Cenacolo di Leonardo da Vinci e il tour della città a bordo dell’open bus a due piani. Cosa aspetti?! Scopri ora le diversi esperienze, al miglior prezzo, e prenota quella che più preferisci in un click!

  • Hop On Hop Off 1Day, 24h, 48h e 72h

Percorsi e Orari

L'autobus turistico di Milano realizza quattro itinerari: il percorso della linea blu e della verde, con una durata di 90 minuti, quello della linea rossa di 75 minuti e l'itinenario della linea gialla di 60 minuti. Con questa offerta potrai scegliere tra tre diversi percorsi, accuratamente progettati per poter sfruttare al meglio la tua visita a Milano. Dalla bella cattedrale al Castello Sforzesco, passando per tutte le icone. Non c'è modo migliore per esplorare la più elegante città d'Europa!Mettiti comodo e siedi nel bus aperto a due piani per godere della vista panoramica su Milano, mentre percorri le sue eleganti strade. Il bus City Sightseeing ti consente di scendere ogni volta che vuoi per avere piena libertà di esplorare le aree che preferisci al tuo proprio ritmo, e salire sul bus successivo per continuare il tour.Puoi scegliere tra 3 percorsi disponibili, in base al percorso che si adatta meglio alle tue preferenze.

Puoi scegliere tra 3 percorsi disponibili, in base al percorso che si adatta meglio alle tue preferenze. Il percorso A ti porterà da Piazza Castello alla Stazione Moscova e ha 12 fermate che includono il Parco delle Basiliche, la Cattedrale e il Teatro della Scala. Se scegli percorso B avrai a disposizione 13 fermate distribuite tra Piazza Castello e il Quartiere Brera, tra cui il Palazzo Lombardia, la Puerta Venecia e la Cattedrale, per citarne alcune. L'opzione offerta dal percorso C include 16 fermate tra Piazza Castello e Parco Sempione, passando per l'Ippodromo, lo Stadio San Siro, l’Acquario e molte altre attrazioni di questa fantastica città.Ognuno dei percorsi offre biglietti per un giorno o due giorni, in base alle tue preferenze.

Orario di inizio dal Terminal:

Leggi anche: Vacanze a Mykonos: cosa sapere

  • Percorso A: dalle 9:30 alle 15:30 (da Novembre a Marzo), dalle 9:30 alle 17:30 (Aprile a Ottobre)
  • Percorso B: dalle 10 alle 16 (da Novembre a Marzo), dalle 9:40 alle 18:40 (da Aprile a Ottobre)
  • Percorso C: dalle 10:15 alle 16:15 (da Novembre a Marzo), dalle 10:35 alle 17:05 (da Aprile a Ottobre)
  • Percorso D: alle 14:35 / 15:35 / 16:35 / 17:45 (da Aprile a Ottobre)

Durata percorso:

  • Percorso A: 75 minuti
  • Percorso B e C: 90 minuti
  • Percorso D: 60 minuti

Frequenza itinerario:

  • Percorso A: dal Lunedì al Giovedì ogni 90 minuti e dal Venerdì alla Domenica ogni 35 minuti
  • Percorso B: ogni 90 minuti (da Novembre a Marzo) e ogni 30 minuti (da Aprile a Ottobre)
  • Percorsi C e D: ogni 60 minuti

Lingue disponibili: inglese, italiano, spagnolo, tedesco, francese russo, giapponese, portoghese. Commento per bambini in italiano, inglese e spagnolo.

Punti di Informazione

  • Centro visitatori di Milano - Largo Cairoli: All'interno del Centro visitatori di Milano, situato in Largo Cairoli / Via Cusani 18 il cliente può richiedere qualsiasi tipo di informazione, prendere le nostre mappe e modificare il suo voucher. Orari di apertura: 9:00-19:00
  • City Sightseeing Milano Visitatore Centro - Stazione Centrale: All'interno della Stazione Centrale di Milano - Galleria Carrozze. Orario di apertura: 9:00-19:00

Milano con i Bambini

Magico visitare e scoprire Milano con i bambini a bordo di un bus no? Succede con Milan Open Tour, che a famiglie e classi propone viaggi per bimbi e adulti alla scoperta di Milano su un bus panoramico a due piani. In giro per le vie del centro, scovando luoghi talvolta meno noti e trafficati. “Il nostro servizio si rivolge a tanti target diversi: turisti alla scoperta della città, famiglie che desiderano vivere l’esperienza di una gita diversa dal solito, intere scolaresche che possono godere di un’uscita didattica divertente e al contempo istruttiva.”, spiega Alfredo Palmieri, Consigliere di Amministrazione Milan Open Tour.

8 bus panoramici, ognuno con una livrea istoriata che racconta un tema della nostra città: la città stessa, la Cultura, l’Aperitivo, l’Arte e il Design, il tema Food, Green Life, la Moda e lo Shopping, lo Sport. Gettonatissimo il secondo piano del bus, da cui si gode di un panorama ampio e ancora più suggestivo.

Leggi anche: Dettagli sul Nuovo Porto di Fiumicino

A bordo di tutti i bus sono presenti delle audioguide, tradotte in 11 lingue differenti più un commentario per bambini in tre lingue, che accompagneranno le famiglie alla scoperta della città. Familyfriendly vuol dire che i bimbi più piccoli possono viaggiare gratuitamente e dai 5 anni c’è il biglietto ridotto. Tutti sono accessibili anche a bambini e adulti con disabilità e si può, scendere e salire tutte le volte che si desidera. E se piove niente paura… tetto cabriolet per vivere l’esperienza anche in caso di maltempo.

I tour sono a disposizione anche degli studenti, per uscite didattiche. Per le scuole primarie e secondarie di I grado ci sono 4 proposte: Il Magico Scuola Bus, Facciamo Centro? Tutti al Centro e Leonardo Si Fa in 3. Gli itinerari per le scuole prevedono il giro in autobus e un Walking tour. Insieme alle associazioni Dramatrà e Oltre Confine, gli alunni scoprono Milano attraverso il gioco e lo spettacolo, presentato anche in costumi d’epoca. Per le scuole che arrivano da fuori Milano, in collaborazione con Trenord, viene garantito il trasferimento in treno dalla città di provenienza e il relativo ritorno, Milan Open Tour di occuperà dell’acquisto dei biglietti e della prenotazione dei posti per le scolaresche.

Altre Opzioni Turistiche

Tra le varie possibilità offerte, potrete optare per un tour con cena in tram storico, un tour sui bus panoramici, oppure a bordo di una barca lungo i Navigli milanesi. Il tour è organizzato da ATM a bordo di un tram dei primi del 1900 appositamente riorganizzato come ristorante itinerante. Con gli open bus potrete comodamente ammirare la città da un altro punto di vista e scoprire le curiosità di Milano con commenti in ben 9 lingue differenti. Partendo dall’Alzaia Naviglio Grande, potrete ammirare i luoghi storici di una Milano antica dove i barconi commerciali navigavano per rifornire la città di vari beni. Viaggiando su questo divertente mezzo, potrete vedere la città stando comodamente seduti e al riparo da pioggia e sole.

Cosa Vedere a Milano: Oltre al Bus Turistico

Oltre ai tour in bus, Milano offre numerose attrazioni imperdibili:

Il Duomo di Milano

Il Duomo di Milano è agli occhi di tutti il simbolo indiscusso di questa moderna città. Ciò che invece non tutti sanno è che questa chiesa vanta anche un primato alquanto curioso. Essa è infatti l’edificio col maggior numero di statue al mondo! Pensate che il Duomo conta ben 3500 statue e 135 gargoyle! Le statue sono collocate su tutti i lati della chiesa e perfino sul tetto, dove, tra guglie e terrazze, si possono trovare la statua di Napoleone Bonaparte, quella di Mussolini fino ad arrivare all’iconica Madonnina dorata che svetta e domina tutta la città di Milano.

Leggi anche: Roma: Esperienza Indimenticabile

Sulla facciata del duomo invece sono collocati moltissimi gargoyle, delle figure quasi demoniache che avevano il compito di allontanare il male e i nemici dalle chiese cristiane. Sempre sulla facciata del duomo, ad uno sguardo più attento, è possibile individuare quella che sembra a tutti gli effetti la Statua della Libertà newyorkese. C’è però un dettaglio da sottolineare: quella del Duomo è stata infatti costruita nel 1810, quindi circa settant’anni prima rispetto a quella oltreoceano! Pensate che per questo motivo qualche critico è addirittura arrivato a parlare di plagio!

Galleria Vittorio Emanuele II

Chiunque visiti la città di Milano non potrà lasciarla senza prima aver fatto scorta di un po' di buona sorte. Dove? All’interno della Galleria Vittorio Emanuele II. Una volta raggiunta, basterà individuarne il punto più affollato per scoprire ciò di cui vi stiamo parlando! Poco distante dal centro della Galleria infatti, troverete a terra un mosaico con uno stemma rappresentante un toro. Ecco, una antica tradizione milanese vuole che, poggiando il piede sinistro sui genitali del toro e ruotando per tre volte su sé stessi, si riesca ad attirare un po' di buona sorte!

A causa di questa antichissima usanza il mosaico è costantemente logoro e deve continuamente essere sottoposto a restauri; ciononostante, nessuno, milanesi compresi, rinunciano a questa immancabile opportunità di attirare a sé un po' di fortuna, e se si è nelle vicinanze, il rito è pressoché obbligatorio!

Le Origini del Panettone

Il Panettone o ‘El Panetun’ in dialetto Milanese, è un tradizionale dolce appartenente alla città di Milano ma ormai conosciuto e esportato in tutto il mondo. Avete presente quel lievitato di forma rotonda con all’interno canditi e uvetta che svetta sulle tavole degli italiani il giorno di Natale? Ecco, quello è il panettone!

La storia di questo dolce, proprio come quella di molte altre specialità culinarie, è assai ambigua e contesa. In particolare a Milano molte sono le pasticcerie che si contendono l’invenzione di questo tradizionale dolce natalizio e le sue origini sono ancora un argomento tabù in città. Una cosa è però certa: fu senza dubbio il talentuoso Angelo Motta, durante gli anni 20 del 1900, a dare al Panettone la forma rivoluzionaria con la quale si presenta ancora oggi sulle nostre tavole. Fu sempre Motta l’artefice della sua prima produzione di massa e colui che iniziò a esportare la fama del panettone anche al di fuori delle mura cittadine. Su una cosa non ci sono però dubbi: ad oggi il Panettone è il dolce natalizio per eccellenza…il re della tavola vestita a festa!

Regole di Circolazione a Milano: Area B e Area C

Tutti i veicoli che entrano a Milano sono tenuti al rispetto di alcune regole nella circolazione dettate da politiche di sostenibilità e qualità dell’ambiente. Le restrizioni sono attive da lunedì a venerdì 7:30 - 19:30 in centro città - Area C e in gran parte del territorio della città - Area B. Area B è una zona con divieto di accesso e circolazione per i veicoli inquinanti e per quelli con lunghezza superiore ai 12 metri che trasportano merci. Via Valtellina (tra Via dell’Aprica e Via A.

Attivazione 5 ore di sosta gratuita incluse nel pagamento di Area C (da lunedì a venerdì): inserire nei parcometri il PIN ricevuto al momento dell’attivazione.

Vi aspettiamo a Milano dove potrete organizzare il tour della città con il mezzo che preferite.

TAG: #Turistico #Turisti

Più utile per te: