Un Viaggio Stupefacente: Consigli e Destinazioni Indimenticabili
Cos’è che rende un viaggio davvero indimenticabile? La bellezza dei luoghi visitati, certo. Le belle sorprese, le cose di cui non avevamo idea prima di essere partiti, senza alcun dubbio. Un rullino pieno di istantanee che riguarderemo un giorno, coperte da un soffice velo di nostalgia, forse.
Lisbona: Fascino e Modernità
Appassionata e sfavillante, indomita e carismatica, la capitale del Portogallo è una città sospesa nel tempo e nello spazio. A ogni angolo di Lisbona - Lisboa in portoghese - i palazzi e i monumenti sono testimoni di un passato di fasti e ricchezza e di un melting pot culturale unico e irripetibile. Per le strade e le piazze le note malinconiche del Fado si mescolano al ruggito dell’Atlantico, che sferza senza sosta le spiagge da cui un tempo grandi esploratori salparono verso terre ignote.
Ma la capitale del Portogallo è anche una città moderna, proiettata nel futuro, green e sostenibile: non a caso, nel 2020 il Commissario europeo per l’ambiente ha eletto Lisbona Capitale Verde d’Europa. Tutto questo fa di Lisbona una città assolutamente da visitare, anche grazie all’intensa vita notturna che per tutto l’anno anima le vie del centro dal calar del sole fino all’alba.
Fra le tappe principali di un più ampio viaggio in Portogallo, il capitolo Lisbona cosa vedere è talmente fitto e variegato che molto probabilmente non vi basterà una sola occasione per scoprirla tutta! Anche perché il clima dolce, il ritmo lento della vita e le spiagge a due passi dal centro invitano davvero a rallentare e a farsi trascinare dal fascino magnetico di Lisbona.
Oman: Un Sogno da "Le Mille e Una Notte"
Le notti stellate nel deserto, la maestosità immota delle antiche fortezze, il fresco silenzio delle moschee, lo sguardo penetrante delle donne sotto la tradizionale maschera di tessuto, le rotte marine di pirati e arditi navigatori, le oasi lussureggianti e le spiagge incontaminate… il fascino fiabesco dell’Oman è difficile da spiegare a parole. Perché qui, nel sultanato alle estreme propaggini della penisola arabica, sembra davvero di essere catapultati in un altro mondo, in uno dei racconti de “Le mille e una notte”.
Leggi anche: Guida all'acquisto di borse comode da viaggio
Un’atmosfera senza tempo a cui fanno da contraltare l’estrema modernità e la ricchezza dell’Oman: uno dei pochi luoghi al mondo dove passato e presente convivono, dove le tradizioni e le radici più antiche vanno al passo con una mentalità aperta e progressista.
Gerusalemme: Un Viaggio alle Radici della Civiltà
Spiritualita' profonda, storia antica e scorci da sogno. Un viaggio a Gerusalemme equivale a scoprire le radici della nostra civilta', in un luogo unico dove le religioni si incontrano e convivono. Nella classifica dei viaggi da fare almeno una volta nella vita, un posto d’onore è occupato da Gerusalemme.
Nessun viaggiatore arriva qui per caso, ma carico di molteplici aspettative: chi sulle tracce della fede e della spiritualità profonda, chi per toccare con mano millenni di storia, chi spinto dal fascino del deserto e dei paesaggi mediorientali. Qualunque sia lo scopo del viaggio, una cosa è certa: è impossibile restare indifferenti, impossibile non farsi catturare dalle emozioni e dal senso di appartenenza per una città così ricca di bellezze naturali e culturali, che nonostante i paradossi e le contraddizioni di una storia complessa e a tratti drammatica (pensiamo a Gerusalemme capitale d’Israele), riesce ad essere incredibilmente coinvolgente e generosa.
Dal Muro del Pianto alla Spianata delle Moschee, dal Yad Vashem (il Memoriale dell’Olocausto) al Tempio di Gerusalemme, la Città Santa per definizione offre ad ogni angolo, ad ogni monumento, una full immersion nei luoghi e nei simboli della nostra storia antica e recente, come poche altre città al mondo.
Sudafrica: Il Paese dell'Arcobaleno
Sudafrica. Solo il nome evoca una storia complessa e cicatrici ancora fresche: Mandela, Apartheid, boeri, segregazione, razzismo... ma il “Paese dell’arcobaleno” è molto di più. Indipendenza, abolizione della segregazione razziale, i primi diritti civili per i neri sono fatti recenti: ma in pochi anni il Sudafrica ha fatto passi da gigante e si è affacciato al mondo mostrandosi in tutta la sua struggente bellezza.
Leggi anche: "I Viaggi di Gulliver": Analisi del romanzo
I Mondiali di calcio ospitati nel 2010 hanno coinciso con la consacrazione definitiva e oggi questo stato dell’Africa australe è diventato una destinazione turistica fra le più gettonate e variegate, al punto che è più corretto parlare di viaggi in Sudafrica al plurale: centinaia sono i colori, le etnie, le culture, gli ecosistemi che si intrecciano e convivono.
Norvegia: Il Fascino Magnetico del Grande Nord
Il sole di mezzanotte e il buio della lunga notte artica. Le montagne inaccessibili e le acque gelide dell’Atlantico. Le città anseatiche e i piccoli villaggi dei pescatori. Le migliaia di laghi e le nevi perenni. Le foreste sconfinate, regno di alci, renne e orsi polari. E poi i fiordi, ovviamente, forse il simbolo più famoso e conosciuto della Norvegia.
Una terra di contrasti ammalianti, dove si respira ovunque il fascino magnetico del Grande Nord. Soprattutto sulla costa atlantica, a occidente, dove terra e acqua si incontrano e si abbracciano, dove il mare penetra in profondità anche per decine di chilometri nelle scogliere alte e verticali. Uno spettacolo naturale incredibile e praticamente unico al mondo. Il modo migliore per ammirare i fiordi norvegesi è quello di navigarci all’interno, a bordo di un battello o traghetto, fino ad arrivare alla testa del fiordo, dove l’insenatura è più stretta e dove le pareti rocciose sono così vicine e incombenti che allargando le braccia sembra quasi di poterle toccare. È in quel momento che si percepisce a fondo tutta la potenza e l’energia di questa terra e della natura.
Madeira: L'Isola dalla Natura Indomita
Secondo gli antichi miti greci, oltre le Colonne d’Ercole, oltre i confini del mondo conosciuto, si trovavano le Isole Fortunate, dove gli dèi accoglievano gli eroi al termine della loro vita terrena. Isole dalla vegetazione lussureggiante, dove è sempre primavera. Tuttora si discute sulla precisa identificazione di queste isole paradisiache e le ipotesi non concordano.
Lontanissima da qualsiasi altro luogo abitato, gettata quasi per caso tra le onde impetuose dell’oceano Atlantico, ai primi esploratori Madeira si presentò come una distesa di foreste intricate e di vulcani estinti, montuosa e inaccessibile. Oggi, invece, mostra un volto decisamente più accogliente, ma conserva ancora intatta la sua anima indomita e fiera, così come un ambiente naturale esuberante e primigenio.
Leggi anche: Esplorare il Messico: cosa sapere
Galapagos: Un Viaggio in un Mondo Fiabesco
Visitare le Galapagos è come entrare nei libri di fiabe dell'infanzia, dove animali e umani convivono armoniosamente fianco a fianco.
Corea del Sud: Incontro tra Modernità e Tradizione
Modernita' e tradizioni antiche, metropoli e parchi naturali, templi e grattacieli. Fino a non molto tempo fa, per la maggior parte di noi la Corea del Sud era solo uno dei tanti stati asiatici, collocato da qualche parte tra la Cina e il Giappone, paesi ben più noti e frequentati da turisti e viaggiatori. Poi nel 2018 ci sono state le Olimpiadi invernali e la Sud Corea ha improvvisamente avuto puntati su di sé gli occhi di tutto il mondo.
Ed è stata una rivelazione: questa piccola penisola dalle coste frastagliate, con un entroterra di boschi e montagne, ha una personalità unica, originale e affascinante. Qui la natura lussureggiante e incontaminata fa da incantevole scenario a città e megalopoli frenetiche ed eccentriche, come la capitale Seoul (o Seul) che è considerata una delle città più "cool" dell’Asia, dove passato, presente e futuro convivono e si intrecciano, al punto che antichi templi buddisti, pagode e monasteri affiancano senza imbarazzo audaci grattacieli in vetrocemento e chiassosi locali da karaoke (che qui si chiama "noraebang" ed è una vera istituzione). Ma la sorpresa più grande della Corea del Sud sono loro, i coreani: un popolo caloroso e accogliente, aperto all’Occidente e alla modernità, ma al tempo stesso con una fortissima identità culturale, amante delle tradizioni e del buon cibo (rigorosamente coreano, non cinese o giapponese!), delle buone maniere e… delle emoticon! I coreani le mettono ovunque, persino nelle comunicazioni serie… vi sembrerà di essere in un cartone animato!
Stuzzicanti meraviglie, che scommettiamo vi faranno venire voglia di intraprendere un viaggio in Corea del Sud: l’importante è che lo facciate prestissimo, prima che il paese venga preso d’assalto dal turismo di massa.
Istanbul: Un Mosaico di Culture
Tra moschee e basiliche, minareti e bazar, attraversando la citta' fino ai quartieri piu' tradizionali e meno conosciuti. Europea ma anche asiatica, cristiana e al tempo stesso islamica, antichissima ma moderna, custode di tradizioni millenarie e al tempo stesso proiettata verso il futuro: il fascino misterioso e inafferrabile di Istanbul è tutto racchiuso in questa sua anima multiforme, nella magia con cui la città riesce ad essere una cosa e al tempo stesso il suo contrario.
Progettata dall’imperatore Costantino per diventare addirittura la Nuova Roma, l’antica Bisanzio fu in effetti una delle città più importanti del mondo antico. Oggi non è da meno: affacciata sulle sponde del Bosforo, il canale che collega il Mar Nero al Mar di Marmara, vanta un centro storico immenso e proteso sul Corno d’oro, la baia su cui la città si è sviluppata. Il suo skyline, che alterna cupole di moschee e basiliche (tra cui la celebre Moschea Blu e la leggendaria Santa Sofia), minareti, torri e moderni grattacieli, è considerato uno dei più belli del mondo. Antico e moderno si mescolano e si congiungono anche grazie al ponte di Galata, il quarto più lungo del mondo, che congiunge le due sponde del Bosforo.
Film di Viaggio: Ispirazioni Cinematografiche
Se amate viaggiare ci sono dei film di viaggio che proprio non potete non vedere almeno una volta nella vita. Il cinema ha il potere di trasportarci in luoghi lontani, di farci sognare avventure straordinarie e di esplorare culture nuove, il tutto comodamente seduti sulla poltrona di casa.
I film di viaggio sono delle meravigliose finestre aperte su mondi sconosciuti, che ci offrono un’opportunità unica di esplorare terre lontane, culture diverse e di vivere il lato più intimo ed emozionale del viaggiare da soli o con compagni di avventura, siano essi sconosciuti, amici o paranti. Attraverso l’obiettivo del regista, ci immergiamo in storie di auto-scoperta, coraggio e connessione umana, che catturando l’essenza stessa di ciò che significa essere in viaggio. I paesaggi mozzafiato si fondono con le trame avvincenti, mentre personaggi indimenticabili ci guidano attraverso il labirinto della vita on the road.
Tipologie di Film di Viaggio
- Film di viaggio da soli: storie in cui il protagonista affronta sfide personali e scopre se stesso.
- Film di viaggi on the road: viaggi senza meta precisa, che testimoniano l’essenza stessa del movimento e dell’esplorazione continua.
- Film di viaggio tra amici: legami fraterni e condivisione di esperienze uniche.
- Film di viaggio con la famiglia: dinamiche familiari che si svelano attraverso avventure condivise.
- Docufilm di viaggio: uno sguardo reale e autentico sulle esperienze di chi viaggia.
Esempi di Film di Viaggio da Soli
- Into the Wild - Nelle terre selvagge
- Il Cammino per Santiago
- Tracks - Attraverso il deserto
- Queen of the Desert
- Hector e la ricerca della felicità
- Wild
- Mangia Prega Ama
- Edie
- Prima dell’alba
- Sotto il sole della Toscana
- L’Amore non va in vacanza
- Vacanze romane
- L’ultima vacanza
- On My Way