Escursioni in Corsica del Nord: alla scoperta dei sentieri più belli
La Corsica, spesso descritta come una montagna in mezzo al mare, è una meta ideale per gli amanti della natura e delle escursioni. L'isola offre una varietà di percorsi adatti sia ai principianti che agli escursionisti esperti, con sentieri che si snodano tra montagne e coste.
Sentieri iconici della Corsica del Nord
I percorsi in Corsica sono molti e tra i più variegati, adatti sia ai principianti in cerca di itinerari facili da percorrere in poche ore, che agli escursionisti esperti che vogliano cimentarsi in trekking di più giorni, alcuni anche difficili ma tra i più suggestivi d’Europa.
Il sentiero GR20
Il sentiero GR20 è certamente il percorso escursionistico più spettacolare della Corsica. Questo tracciato lungo circa 180 km collega la Corsica da Nord a Sud, da Calenzana a Conca, attraversando il Parco Naturale Regionale della Corsica. È diviso in 16 tratti, ognuno dei quali richiede circa un giorno di cammino.
È molto importante conoscere in anticipo il percorso ed essere preparati ad affrontarlo: studiate le tappe, prenotate gli alloggi e ovviamente utilizzate attrezzature adatte. Da sottolineare che il GR20 è considerato il sentiero escursionistico più difficile d’Europa.
Si parte da un’altitudine di 275 mt e si arriva fino ai 2200 metri ma più che il dislivello sono le mutevoli condizioni metereologiche il principale ostacolo: con meteo avverso occorre valutare bene se sia meglio proseguire o attendere uno o più giorni per proseguire.
Leggi anche: Scopri i Laghi di Monticchio
Sentiero dei doganieri
Il sentiero dei doganieri, da non confondere con l’omonimo percorso della Bretagna, è un itinerario lungo 26 km lungo la penisola di Capo Corso. Non si tratta infatti di un sentiero in montagna ma per lo più una lunga escursione lungo il litorale. E’ tuttavia un percorso molto suggestivo, a picco sul mare, capace di regalare scenari incredibili, merita davvero.
E’ molto frequentato oltre che da appassionati trekker anche da numerosi turisti in quanto fattibile anche da chi non ha esperienza. E’ per lo più facile, soprattutto nella prima parte, e si riesce a percorrere in 8/9 ore oppure si può decidere di farlo in due giorni con ritmi più rilassati. Partenza da Macinaggio e arrivo a Centuri.
Traversata di Capo Corso
Se il sentiero dei doganieri vi è piaciuto così tanto o non vi sembra abbastanza e volete proseguire, allora l’ideale è la traversata di Capo Corso, che ne è la prosecuzione. Si parte infatti dal medesimo punto, da Macinaggio, si percorre il sentiero dei Doganieri fino alla riserva protetta dal Conservatoire du Littoral e si prosegue sul sentiero delle Creste.
L’ideale sarebbe percorrerlo in primavera o autunno per evitare il caldo torrido, ma ovviamente anche l’estate va bene se ben attrezzati con acqua e creme solari. Mettete in conto 6 giorni per completarlo.
Sentier du Littoral
Il Sentier du Littoral è un percorso facile ma molto panoramico di soli 2 giorni (o volendolo fare con molta calma anche 3) che attraversa il deserto di Agriates: un susseguirsi di paesaggi rocciosi e verde macchia mediterranea che termina in caraibiche spiagge sabbiose. Si svolge interamente in area protetta, dove è vietato sia il campeggio che il bivacco, ma sono presenti sia rifugi che e campeggi.
Leggi anche: Sentieri panoramici sull'Alpe di Luson: un'esperienza unica
Si parte da Saint Florent e si arriva a Ostriconi, la lunghezza complessiva è di circa 50km su sentiero facile da percorrere.
Sentiero del litorale Bodri-Isola Rossa
All’interno del Parco Naturale della Corsica, è un sentiero poco conosciuto e frequentato e di conseguenza più autentico e tranquillo. Essendo però un sentiero abbastanza recente e poco battuto è fondamentale avere una mappa del percorso e una bussola: i sentieri sono spesso poco chiari o non segnalati.
Si parte da L’Ile Rousse e si arriva a Corte, per una durata complessiva di circa 7 giorni. Il livello è facile/escursionistico, più complesso è trovare sempre le indicazioni giuste.
Foresta de Bonifatu
Questa oasi di pace e frescura fra le conifere odorose è un vero incanto per gli amanti della natura e delle escursioni, che siano esperti o dilettanti. 3000 ettari di ambiente incontaminato e purissimo abitato da mufloni, volpi, picchi muratori e cinghiali: una foresta incantevole a quasi 200o metri di altezza, con creste e crinali che fanno la gioia degli escursionisti.
Dall’Auberge de la Foret parte un sentiero pedonale senza difficoltà che costeggia il torrente Figarella dove si può anche fare il bagno.
Leggi anche: Cosa fare alle Maldive
Altre escursioni degne di nota
- Il sentiero del litorale, detto anche dei Doganieri: un'escursione da fare in due giorni che attraversa gran parte del Desert des Agriates.
- Il Faro della Revellata: raggiungibile seguendo le indicazioni per il Sentiero della Dogana da La Croix, vicino a Calvi.
Consigli utili per le escursioni in Corsica
Per preparare un trekking in Corsica, inizia scegliendo un itinerario adatto al tuo livello. Pianifica il tuo viaggio tra maggio e ottobre per evitare condizioni meteorologiche estreme. Preparati fisicamente con regolari escursioni prima della partenza e assicurati di avere l'attrezzatura appropriata: robuste scarpe da trekking, zaino, abbigliamento adatto alle variazioni climatiche e un kit di pronto soccorso.
Prenota in anticipo i tuoi alloggi, specialmente in alta stagione, e informarti sui rifugi e sui punti di rifornimento di acqua e cibo lungo il tuo percorso. Consulta le mappe e le guide specifiche per il tuo itinerario e scarica app di escursionismo per seguire il tuo percorso. Inoltre, non esitare a chiedere aiuto a una guida locale! Infine, informa qualcuno del tuo itinerario e delle date del tuo trekking per motivi di sicurezza.
Tabella riassuntiva dei sentieri
Sentiero | Difficoltà | Durata | Descrizione |
---|---|---|---|
GR20 | Difficile | 15 giorni | Attraversa l'intera isola da nord a sud. |
Sentiero dei Doganieri | Facile | 8-9 ore | Lungo la penisola di Capo Corso. |
Sentier du Littoral | Facile | 2-3 giorni | Attraversa il deserto di Agriates. |
TAG: #Escursioni