Escursioni dal Porto di Brindisi: Cosa Vedere
Brindisi, affascinante città portuale della Puglia, è un crocevia di storia, cultura e bellezze naturali. Grazie al suo porto naturale, Brindisi è stata importante nel corso dei secoli per i suoi scambi commerciali sin dall'epoca romana e per il transito terrestre verso la Terra Santa nel Medioevo. Se arrivi a Brindisi in crociera o hai intenzione di partire dal suo porto, scopri le imperdibili escursioni e cosa vedere per vivere un'esperienza indimenticabile.
Esplorando Brindisi a Piedi
Se la tua nave attracca nel porto interno, sarai già praticamente in centro. Cammina verso sinistra per circa cinque minuti dal terminal delle crociere e raggiungi il Museo Archeologico. Nel secondo caso invece troverai delle navette che ti porteranno dal molo fino al terminal in centro, direttamente sul lungomare. Da qui puoi tranquillamente esplorare Brindisi a piedi ed in autonomia.
Il Lungomare Regina Margherita e le Colonne Romane
Il lungomare Regina Margherita si apre con uno dei simboli più iconici della città: le Colonne Romane, termine della Via Appia, la “regina viarum” che collegava Roma a Brindisi. La colonna superstite, alta 18,74 metri e sormontata da un capitello corinzio, si erge maestosa sulla Scalinata Virgiliana. Il complesso monumentale offre uno dei punti panoramici più suggestivi sulla città e sul porto interno.
Lungo le strade tortuose si possono ammirare le vestigia dei tempi passati. Durante la tua passeggiata nel centro della città quando visiti Brindisi, non dimenticare di ammirare la colonna romana della città. Posto al centro di una piccola piazza, in origine aveva il suo gemello. Queste due colonne segnavano la fine della Via Appia ( via Appia ), un'antica strada romana lunga quasi 500 chilometri. All'epoca questa strada collegava Brindisi a Roma . Quando lo ammirerai, ricorda che ha più di 2.300 anni! Inoltre, dalla piazzetta in cui è situato, si può contemplare anche un magnifico panorama del porto di Brindisi.
Piazza Duomo e i suoi Tesori
In cima alla lista di cosa vedere a Brindisi c'è Piazza Duomo, cuore del centro storico. Assomiglia a un salotto su cui si affacciano alcuni degli edifici più rappresentativi della città ovvero la Cattedrale di Santa Maria Assunta, il Portico dei Cavalieri Templari, il Museo Archeologico, Palazzo Balsamo e il Seminario, tutti dalla chiara impronta romana e medievale.
Leggi anche: Scopri i Laghi di Monticchio
La Cattedrale di Santa Maria Assunta
Dopo aver dedicato il giusto tempo a scoprire la Cattedrale, tornati sulla piazza osservate con attenzione il Portico dei Cavalieri Templari, dalle fattezze medievali, con arcate gotiche e colonna in marmo greco: la sua funzione non è ancora del tutto chiarita, si trattava forse di una loggia?
Museo Archeologico Provinciale Francesco Ribezzo
Se amate la Storia e desiderate una “full immersione culturale” dalla Preistoria all’Età Romana, oltrepassate il Portico ed entrate a visitare il Museo Archeologico Provinciale Francesco Ribezzo, intitolato all’illustre archeologo e glottologo originario di Francavilla Fontana.
Il Tempio di San Giovanni al Sepolcro
Un’altra chicca della città pugliese è la Chiesa Tempietto di San Giovanni al Sepolcro, aperta al pubblico con visite guidate, in pieno centro, notevole esempio di architettura romanica. La semplice facciata è impreziosita da una serie di archi ciechi e da una finestra centrale che diffonde una delicata luce all’interno mentre l’ingresso principale è incorniciato da un portale in pietra scolpita con scene bibliche.
Chiese e Monumenti
Una cosa da fare a Brindisi è visitare alcuni esempi del suo patrimonio religioso. In effetti, la città conta non meno di sei edifici:
- Cattedrale di San Giovanni Battista. Situato in Piazza Duomo, è centrale a Brindisi;
- La Chiesa di Saint-Jean au Sepulcher , che si dice fosse una chiesa dell'ordine dei Templari;
- La chiesa di Santa Teresa , dall'architettura barocca. Il suo chiostro offre un rifugio di freschezza;
- Chiesa di San Benedetto . Risale all'XI secolo e possiede anche un magnifico chiostro;
- La cappella romanica della Santissima Trinità risalente al XII secolo;
- La chiesa di Santa Maria del Casale che risale al XIV secolo.
Il Monumento al Marinaio d'Italia
Si tratta di una torre alta 68 metri che domina il porto della città. Costruito nel 1933 a seguito di un concorso di architettura, è dedicato alla memoria dei marinai italiani morti in mare durante la Prima Guerra Mondiale. Ha quindi la forma di un timone e contiene al suo interno una cappella e una cripta. È possibile visitarlo e salire sulla sua sommità.
Leggi anche: Sentieri panoramici sull'Alpe di Luson: un'esperienza unica
Escursioni in Barca dal Porto di Brindisi
Per goderti in pieno, un'ottima vacanza in Puglia, una perfetta soluzione è senza dubbio quella di vivere una delle tante entusiasmanti escursioni che ti potranno portare ad ammirare in barca a vela, la magnifica costa intorno a Brindisi. La partenza dal suggestivo porto Turistico di Brindisi, a soli 3 km. dall'aeroporto, vi permetterà di vedere immediatamente alcune delle aree più caratteristiche e ricche di storia di tutta l'area.
Forte a Mare
La piccola isola che dà alloggio a questo magnifico edificio monumentale del XV secolo protegge la moderna Marina di Brindisi. Il Forte sorge su un'area definita col nome orientale di Bara, poi però sostituito dai primi anni del millecinquecento con Isola di Sant'Andrea data la volontà di costruirvi un monastero in onore appunto dell'apostolo.
Castello Alfonsino
Se siete ancora in prossimità del porto dirigetevi verso il Castello Alfonsino . Chiamato anche castello aragonese , castel rosso o castello di mare , è una fortezza medievale costruita nel XV secolo. Vi si accede in barca perché si trova su un isolotto all'imboccatura del porto. Una volta arrivato, puoi esplorare ogni angolo dell'isola e del castello. Un piccolo consiglio in più se avete intenzione di visitare Brindisi: andateci al tramonto! Ti verrà offerto uno spettacolo magnifico. Una cosa gratuita e unica da fare a Brindisi.
Castello Svevo
Questo castello detto di Terra o Aragonese si affaccia sul lato interno del porto di Brindisi. Le origini e il nome rimandano al dominio svevo e alla straordinaria figura di Federico II, mentre l'utilizzo più recente l'ha visto adibito a prigione e a comando della Marina Militare.
Torri Costiere
- Torre Punta Penne: Appena fuori dalla città di Brindisi in prossimità dell'aeroporto sorge questa torre salentina ormai semi-abbandonata risalente ai fasti del Regno di Napoli.
- Torre Testa: Questa località è collocata a circa 7 chilometri da Brindisi in direzione nord.
- Torre Guaceto: Proseguendo ancora verso settentrione si incontrerà la magnifica area della riserva naturale di Torre Guaceto.
Esperienza in Barca con Aperitivo
Immagina una giornata perfetta sul mare cristallino, con il sole che splende e un leggero vento che ti accarezza il viso. L'escursione in barca a Brindisi è più di una semplice escursione: è un'opportunità per vivere il mare in modo esclusivo, scoprire luoghi storici e gustare i sapori autentici della Puglia.
Leggi anche: Cosa fare alle Maldive
- Capienza Massima: La barca può ospitare fino a 6 persone, garantendo un'esperienza intima e personalizzata.
- Aperitivo a Bordo: Durante la navigazione, ti verrà offerto un delizioso aperitivo con Spritz, bibite alcoliche/analcoliche, acqua, taralli e affettati tipici pugliesi.
- Possibilità di Bagno: Cosa c'è di meglio di un tuffo rinfrescante nelle acque cristalline?
- Condizioni Meteo: La conferma del tour dipende dalle condizioni meteorologiche.
Escursioni Fuori Brindisi
Lecce
Per i crocieristi che desiderano esplorare oltre Brindisi, una visita a Lecce (40 minuti di treno) offre l’opportunità di ammirare uno dei più straordinari esempi di barocco italiano. La stazione ferroviaria è distante 1km e 600 se vuoi prendere i treni per Lecce. I taxi sono disponibili fuori dalla stazione al tuo ritorno da Lecce per riportarti alla tua nave se non vuoi camminare. Tempo di percorrenza di 30 minuti per Lecce.
Alberobello e Ostuni
Le famose attrazioni turistiche a 30-60 minuti di auto dal porto includono la città unica di Alberobello il cui centro è dichiarato Patrimonio dell'Umanità dall'UNESCO grazie ai trulli e la splendida città di Ostuni famosa per le sue case bianche e le stradine , vicoli e archi.
Se preferisci esplorare in autonomia i bus pubblici potranno portarti ad Ostuni. Puoi prendere il bus, Società Trasporti Pubblici Brindisi SpA, partenza dalla stazione Brindisi - via Nicola Brandi e arriva a Ostuni - P.zza Italia. I collegamenti partono ogni ora, e operano ogni giorno.
Informazioni Utili
Brindisi è una città che sorprende per la sua ricchezza storica e culturale, troppo spesso sottovalutata dai viaggiatori frettolosi.
Domanda | Risposta |
---|---|
Quanto dista Lecce e come raggiungerla? | Lecce dista circa 40 km. |
Dove si mangia il miglior pesce? | Il Quartiere delle Sciabiche offre i ristoranti più autentici. |
È possibile visitare il Castello Alfonsino? | Sì, ma è necessaria la prenotazione anticipata. |
Qual è il momento migliore per visitare la città? | Primavera e autunno offrono il clima ideale. |
TAG: #Escursioni #Porto