Albergo Atene Riccione

 

Osservatorio sul Turismo: Definizione e Funzioni

L'Osservatorio sul Turismo rappresenta uno strumento strategico fondamentale per il monitoraggio, l'analisi e la pianificazione dello sviluppo del settore turistico. La sua funzione principale è raccogliere dati e analisi utili a orientare le politiche regionali, supportare gli operatori del settore e migliorare la competitività del turismo.

Funzioni Principali dell'Osservatorio sul Turismo

Tra le funzioni principali, l’Osservatorio si è prefissato di dare risposte alle esigenze di monitoraggio dei fenomeni turistici, sostenere la governance chiamata a prendere decisioni nell’ambito turistico come anche aiutare tutti gli investitori che vogliono approcciarsi a questo comparto. Ecco un elenco più dettagliato delle sue funzioni:

  • Monitoraggio dei Flussi Turistici: Studia il movimento turistico per far crescere di valore una regione o area specifica.
  • Analisi dei Dati Turistici: Raccoglie dati di tipo quantitativo, sulla base di dati Istat che riguardano la capacità ricettiva e il movimento clienti.
  • Supporto alle Politiche Regionali: Orienta le politiche regionali nel settore turistico.
  • Sviluppo Sostenibile: Sostiene la definizione di strategie per uno sviluppo sostenibile, contribuendo a promuovere le destinazioni meno conosciute e a destagionalizzare i flussi turistici.
  • Collaborazione con Enti: Collabora con enti pubblici e privati per valorizzare il patrimonio culturale, naturale e gastronomico di una regione.
  • Miglioramento dell’Offerta Turistica: Fornisce informazioni utili agli operatori per migliorare l’offerta turistica.
  • Misurazione della Soddisfazione dei Visitatori: Misura il grado di soddisfazione dei visitatori, prestando attenzione all’impatto ambientale.
  • Promozione di Pratiche Innovative: Promuove pratiche innovative e sostenibili, sfruttando le tecnologie avanzate per ottimizzare la gestione del turismo.

Esempi di Osservatori sul Turismo in Italia

Diversi enti regionali hanno istituito osservatori sul turismo per migliorare la gestione e la promozione del proprio territorio. Ecco alcuni esempi:

  • Osservatorio Turistico della Regione Sicilia: Uno strumento strategico creato per monitorare, analizzare e pianificare lo sviluppo del settore turistico nell'isola.
  • Osservatorio sul Turismo Culturale (Lucca): Il cui obiettivo principale è favorire le condizioni per "fare rete", al fine di realizzare un sistema integrato di gestione dei beni culturali per l’implementazione di una fruizione di qualità sul territorio della provincia, rendendo l’esperienza replicabile. Sono stati chiamati a far parte dell’osservatorio la Soprintendenza per Lucca e Massa Carrara, la Camera di Commercio di Lucca, la Provincia di Lucca, il Comune di Lucca, l’APT, l’IMT - Alti Studi e Campus - Studi del Mediterraneo.
  • Osservatorio Turistico della Valle d'Aosta: Il risultato atteso di un Osservatorio del turismo è quello di monitorare il flusso turistico regionale dal punto di vista sia qualitativo che quantitativo, comprendendo anche i passaggi sugli impianti a fune e in autostrada, le entrate a monumenti e castelli.

L'Importanza dei Dati Quantitativi e Qualitativi

È fondamentale che un Osservatorio del Turismo raccolga sia dati quantitativi che qualitativi. I dati quantitativi forniscono informazioni sulla capacità ricettiva, il movimento dei clienti e la spesa turistica. I dati qualitativi, invece, aiutano a comprendere le motivazioni del viaggio, il grado di soddisfazione dei visitatori e l'impatto del turismo sull'ambiente e sulla comunità locale.

Come ogni anno, infatti, due volte l’anno, viene svolta l’indagine sull’andamento della stagione invernale ed estiva che tenta di delineare un quadro il più possibile aderente alla realtà dell’andamento del settore turistico all’interno della Regione.

Leggi anche: Analisi del Turismo in Calabria

Il Futuro degli Osservatori sul Turismo

Gli Osservatori sul Turismo sono destinati a diventare sempre più importanti nel futuro, grazie alla crescente necessità di gestire in modo efficiente e sostenibile i flussi turistici. L'obiettivo comune è quello di migliorare quello che già si fa oggi in Amministrazione in vista dell'elaborazione di strategie, collegate alla promozione, al marketing, all'organizzazione di eventi. Sarà essenziale che questi enti siano in grado di anticipare le tendenze del mercato, creare una rete di stakeholders e utilizzare tecnologie avanzate per ottimizzare la gestione del turismo.

Leggi anche: Turismo a Trento: Analisi Dettagliata

Leggi anche: Guida all'Osservatorio Turistico di Siracusa

TAG: #Turismo

Più utile per te: