Albergo Atene Riccione

 

Osservatorio Turismo Trento: Dati e Statistiche sul Turismo

Attraverso i dati sui pernottamenti nei singoli ambiti e sulla provenienza degli ospiti, si ottiene una panoramica precisa riguardante un settore economico fondamentale.

Preferenze e Tendenze dei Turisti in Montagna

Secondo i dati dell'Osservatorio Turismo Confcommercio, realizzato in collaborazione con Swg, in questo primo trimestre dell’anno sono 8,3 milioni gli italiani che hanno scelto come destinazione per la propria vacanza la montagna. Con una spesa media pro-capite stimata in 350 euro, la scelta della soluzione per il pernottamento vede al primo posto le strutture turistico ricettive, alberghi e resort, meglio se con attrezzate aree benessere: li predilige quasi la metà degli intervistati.

Soluzioni ricettive tipiche del contesto montano come baite, chalet e rifugi conquistano comunque un significativo 14%. Per il 62% del campione saranno vacanze brevi, con 2 pernottamenti a destinazione al massimo, mentre il 29% farà da 3 a 5 pernottamenti. Si allontana quindi il mito della “settimana” bianca, cui eravamo affezionati un po’ tutti: solo il 9% degli italiani programma una permanenza in montagna di 7 giorni o più.

Destinazioni Preferite

Mete esclusivamente italiane nell’87% dei casi, con in testa il Trentino, oltre un quarto delle preferenze, seguito a distanza da Lombardia, Alto Adige e Valle d’Aosta. Poi, nell’ordine, Veneto, Piemonte e Friuli. Le altre regioni con offerta turistica montana totalizzano complessivamente circa il 20% delle preferenze: un divario che resta significativo, considerando anche l’estensione geografica della catena degli Appennini. C’è però un 10% di amanti della neve oltre confine, principalmente sui crinali alpini di Svizzera e Francia.

Attività e Interessi

Fra tutti gli appassionati di montagna, però, solo 1 su 3 ha come interesse principale lo sport: sci alpino o di fondo o altre discipline che siano. Se si esclude un 40% che almeno menziona, tra i propri progetti, l’effettuazione di escursioni naturalistiche il popolo dei vacanzieri sceglie riposo e relax, degustazioni eno-gastronomiche, visita a mercatini tipici, spa e centri benessere, sono al centro della loro attenzione.

Leggi anche: Analisi del Turismo in Calabria

Una tendenza che ha profondamente modificato, negli anni, le caratteristiche dell’offerta di servizi turistici in montagna, contribuendo anche a rendere i flussi meno immediatamente dipendenti dalle condizioni dell’innevamento, un’incognita sempre più rilevante e difficile da controllare.

Analisi dei Dati del Garda Trentino nel 2024

Ospiti e Provenienza

Quanti ospiti si sono recati nel Garda Trentino nel 2024?

  • Arrivi: 1.085.260 (+2,88% rispetto all'anno precedente)
  • Pernottamenti: 4.138.596 (+1,61% rispetto all'anno precedente)

Il grafico mostra le nazionalità principali da cui provengono gli ospiti del Garda Trentino, con la relativa quota di mercato.

Permanenza Media

Il grafico mette in relazione, per ogni Paese di riferimento, il tasso di crescita media dei pernottamenti e il numero medio di pernottamenti per ospite negli ultimi 8 anni.

Distribuzione Mensile dei Pernottamenti

Il grafico indica in quali mesi preferiscono pernottare gli ospiti di ciascun Paese e permette, inoltre, di confrontare il numero di pernottamenti tra i Paesi.

Leggi anche: IA e il futuro del turismo

Tipologia di Strutture Ricettive

Il grafico, suddiviso per tipologia di struttura ricettiva, oltre a illustrare i pernottamenti, evidenzia il numero di posti letto e di strutture ricettive presenti sul territorio.

La mappa mostra la percentuale dei pernottamenti nei singoli ambiti, in relazione al totale dei pernottamenti.

Strutture Ricettive Pernottamenti
Strutture alberghiere
1/2 stelle nc-100,0%
3 stelle - 3s-100,0% 991.383
4 stelle - 4s - 5 stelle -100,0% 1.121.638
Strutture extra alberghiere
Campeggi -100,0% 885.784
Cav - Appartamenti vacanze / residence -100,0% 529.590
Agritur -100,0% 204.731
Altri esercizi -100,0% 235.413

Leggi anche: Analisi del rapporto turismo-PIL in Italia

TAG: #Turismo

Più utile per te: