Albergo Atene Riccione

 

Osservatorio Turistico Regionale della Calabria: Dati Statistici e Analisi

L'Osservatorio sull'economia del turismo delle Camere di commercio è una piattaforma federata che consente alle Camere e alle Unioni regionali di lavorare in piena autonomia producendo analisi e immettendo nel sistema proprie indagini territoriali.

Con il Fondo Perequativo 2018/2019, è stato dato avvio alle attività per declinare - a beneficio delle imprese, delle amministrazioni territoriali e delle associazioni di categoria - gli strumenti di osservazione economica e territoriale, verso l'individuazione e l'analisi delle destinazioni turistiche e dei prodotti turistici delle Regioni italiane.

Con l'annualità 2019/2020 del Fondo Perequativo si tratta di strutturare e fornire, alle imprese e agli altri stakeholder territoriali, i risultati delle analisi anche predittive a beneficio del posizionamento competitivo sia dei sistemi d'impresa locali che delle destinazioni turistiche.

Ciò anche al fine di valorizzare le identità turistiche dei diversi ambiti territoriali e, soprattutto, per stare vicino alle imprese in questo momento di forte crisi economica e sociale.

Le attività dell'Osservatorio Turistico Regionale della Calabria si concentrano su diverse linee strategiche:

Leggi anche: Analisi del Turismo in Calabria

  1. Capitalizzazione degli investimenti: Una prima capitalizzazione degli investimenti fatti nell'attività di analisi dei territori e dell'economia del turismo finalizzati alla fornitura alle imprese di servizi di tempestivo monitoraggio e analisi predittiva sull'evoluzione del sistema turistico.
  2. Qualificazione e rilancio delle attività turistiche: La qualificazione e il rilancio delle attività turistiche, coinvolgendo le imprese nelle iniziative di assistenza sui temi della qualità e della sicurezza, della sostenibilità, dell'accessibilità, della comunicazione digitale, dell'organizzazione aziendale sulla base della destinazione turistica di appartenenza.
  3. Animazione della rete dei ristoranti italiani nel mondo: L'animazione, a livello nazionale, della rete dei ristoranti italiani nel mondo al fine di potenziare il ruolo di questo strumento da mettere a disposizione delle Camere, delle Regioni e delle Amministrazioni centrali per la valorizzazione del Made in Italy e il rilancio dell'immagine dell'Italia all'estero.

Sono 2.205 i ristoranti certificati in 59 Paesi del mondo che garantiscono il rispetto degli standard dell'ospitalità, della gastronomia e delle produzioni enogastronomiche di qualità italiane.

Trasmissione Dati e Comunicazioni Strutture Ricettive

Di default la data impostata sul calendario sarà la data del primo giorno da trasmettere fino all'ultimo giorno inviabile.

Attenzione! Nel caso in cui si selezionasse da calendario un intervallo di tempo in cui non ci sono movimenti perché la struttura è rimasta chiusa, potrai comunicare la chiusura scegliendo dall'apposito menu a tendina la voce "La struttura è stata chiusa al pubblico" e cliccando successivamente sul tasto "Invia".

Nel caso in cui la struttura fosse rimasta aperta ma senza movimenti, basterà selezionare la voce "Non ci sono stati ospiti in struttura" prima di cliccare il tasto "Invia".

Vediamo un esempio prendendo in considerazione la mensilità di Aprile. Supponiamo di aver registrato su PayTourist due soggiorni, il primo con check-in 5 e check-out 7 aprile, l'altro con check-in 10 e check-out 14 aprile; e di aver trasmesso i dati a SIRDAT utilizzando la sezione "Modulo Istat".

Leggi anche: Turismo a Trento: Analisi Dettagliata

I giorni rimasti in bianco sul calendario, sono i giorni in cui la struttura è rimasta aperta ma senza movimenti. A fine mese, accedendo direttamente a SIRDAT, chiuderemo i giorni rimasti in bianco cliccando sul tasto "Rimanenti mov.

ATTENZIONE!!! Consigliamo di trasmettere i dati ogni giorno, ma a fine giornata, contestualmente all'invio dei dati alla Questura.

Leggi anche: Guida all'Osservatorio Turistico di Siracusa

TAG: #Turistico #Turisti

Più utile per te: