Il Porto Turistico di Senigallia: Informazioni e Servizi
Senigallia, una splendida città situata lungo la costa adriatica nella regione Marche, è rinomata per le sue incantevoli spiagge, il centro storico ricco di fascino e le sue attrazioni culturali. Tra le principali attrazioni spicca la "Spiaggia di Velluto", così chiamata per la sua sabbia dorata, fine e vellutata.
Per i turisti che amano il mare e la navigazione, Senigallia offre il Porto Turistico Della Rovere, che fornisce servizi di ormeggio e transito per imbarcazioni, anche di dimensioni superiori ai 14 metri.
Servizi e Assistenza
Il porto offre assistenza all'ormeggio con marinai esperti e una vasta gamma di servizi progettati per garantire un soggiorno confortevole nella darsena della spiaggia di velluto. Tra questi, sono disponibili bar, ristoranti e connessione Wi-Fi.
Sono in dirittura d'arrivo i lavori per la realizzazione del distributore di carburante nell’avamporto e dell’impianto fotovoltaico in copertura al Club Nautico, che rientrano nell’ambito del progetto dell’eco-porto e sono finanziati con i fondi europei, statali e regionali.
Il pontile, fruibile anche da persone diversamente abili, è dotato di tutte le installazioni necessarie alla sicurezza e per la fornitura di energia elettrica, acqua potabile e acqua di lavaggio.
Leggi anche: Dettagli sul Nuovo Porto di Fiumicino
Coordinate Geografiche e Contatti
Ecco le coordinate geografiche e i contatti utili:
- Coordinate: 43°43’,35N 13°13’,45E
- Uffici Gestiport: 071.7929669
- Emergenza in mare: 1530
Come Arrivare Via Mare
Senigallia si trova a soli 25 km dal porto di Ancona, ben collegato con traghetti provenienti da Grecia e Croazia. Per maggiori informazioni, è possibile consultare il sito della Dorica Port Service o contattare il centralino del porto di Ancona al numero 071.20.78.91.
Curiosità sul Porto
La vita in barca a Senigallia è molto dinamica, con regate estive e invernali. Il porto è costituito dalla foce del Fiume Misa, prolungata da due moli: la diga di ponente e la diga di levante.
Sulla sponda ovest del canale, lungo 595 m e largo 24 m, a circa 350 m dall'imboccatura, si trova l'entrata a tre darsene collegate tra loro da canalette: la prima larga 15 m e lunga 67 m; la seconda larga 16 m e lunga 55 m, e la terza lunga 54 m e larga 12 m.
Informazioni Utili
- Orario di accesso: Continuo
- Accesso: Tenersi sulla dritta con velocità non superiore a 3 nodi; chiamare via radio il Club Nautico Senigallia (darsena turistica) sui canali 16 - 11.
Nel canale esiste un ponte girevole (aperto nelle ore notturne) che di giorno viene aperto a richiesta con fischi.
Leggi anche: Avventura in Barca: Porto Selvaggio
Fari e Fanali
- 3954 (E 2358) - (Radiofaro Circolare) faro a lampi lunghi bianchi.
- Darsena n° 1 (Nino Bixio) pubblica gestita dalla Capitaneria su una banchina lunga m 80.
- Distributore di benzina, gasolio e miscela in banchina.
- Bar (gestione Lega Navale Senigallia - Club Nautico Senigallia).
- Ristorante (gestione Lega Navale Senigallia - Club Nautico Senigallia).
Passeggiate Panoramiche
Chi visita Senigallia non può perdere l'opportunità di passeggiare nei pressi del porto turistico. Sia il molo di Ponente che il molo di Levante offrono viste, profumi e sensazioni indimenticabili.
Il molo di Ponente, lungo quasi 600 metri (595 per l'esattezza) e largo 24 metri, è ideale per una splendida passeggiata in ogni stagione. Ammirare l'alba o il tramonto da qui è un'esperienza unica, resa ancora più suggestiva dall'attività dei pescatori al lavoro sulle loro barche.
La Statua di Penelope
Un altro punto di interesse è la Statua di Penelope, realizzata da Gianni Guerra nel 2004. Simile alla Sirenetta di Copenaghen, attira numerosi turisti. La statua è circondata da lucchetti, simbolo dell'amore di molte coppie.
Panche Scultura
Infine, ci si può rilassare sulle panchine in pietra che costellano l'area del porto, vere e proprie sculture realizzate in pietra accartocciata.
Senigallia offre un'esperienza unica, combinando la bellezza del mare con la ricchezza delle tradizioni locali. Godetevi un gelato durante una passeggiata o assaporate le specialità locali per un'esperienza indimenticabile.
Leggi anche: Marinagri: La tua prossima vacanza di lusso
TAG: #Turistico #Turisti #Porto