Albergo Atene Riccione

 

Animatori Turistici: Requisiti e Competenze per un Lavoro Dinamico

Gli animatori turistici svolgono un ruolo dinamico ed energico nell'industria del turismo. Se hai intenzione di intraprendere questa strada, è importante capire quali sono i requisiti e a quale tipo di animazione sei più portato.

Cosa fa l'Animatore Turistico?

Essere un animatore turistico non è solo un lavoro, ma una missione di divertimento e ospitalità, che richiede passione, dedizione e un genuino desiderio di rendere felici le persone. Questa figura professionale combina creatività e competenze organizzative per offrire una vasta gamma di attività ricreative e di intrattenimento.

  • Organizzazione di Attività Ricreative: Gli animatori sono responsabili di pianificare e coordinare una varietà di attività per gli ospiti del villaggio turistico o resort. Ad esempio l'animatore organizza tornei, propone giochi per bambini, organizza feste e spettacoli musicali, intrattiene i turisti con la sua simpatia.
  • Coinvolgimento degli Ospiti: Devono interagire attivamente con gli ospiti, creando un'atmosfera accogliente e coinvolgente. Accoglie gli ospiti al loro arrivo, li informa sulle attività disponibili e li incoraggia a partecipare, creando un'atmosfera di amicizia e familiarità.
  • Compiti e Mansioni dell'Animatore Turistico: Ecco quali sono le principali attività quotidiane di un animatore turistico:
    • Programmare e organizzare attività diversificate da proporre agli ospiti (giochi, tornei, sport, spettacoli, feste).
    • Informare i turisti del programma della giornata.
    • Curare lo svolgimento delle attività e assicurarsi che gli ospiti si divertano.
    • Creare le condizioni perché gli ospiti socializzino tra loro e si sentano a loro agio.
    • Coinvolgere i nuovi turisti nelle attività di animazione.
    • Prevenire episodi di tensione tra i partecipanti.
  • L’animatore turistico si occupa fondamentalmente di intrattenere gli ospiti dei vari villaggi turistici, navi da crociera, stabilimenti balneari, hotel, ecc., attraverso una serie di attività, che possono essere corsi, spettacoli di vario genere, balli, sport, giochi di gruppo e così via. Il fine ultimo dell’animatore è quindi quello di far divertire i clienti regalando loro una vacanza piacevole e all’insegna dell’allegria.
  • Solitamente gli animatori lavorano in équipe e ognuno ha una o più specializzazioni (animazione bambini, sport, musica, ballo...) e ruoli specifici. A livello operativo, i ruoli più comuni sono:
    • L'animatore contattista (o animatore di contatto): ha il compito di entrare in contatto con i clienti e familiarizzare con loro, informarli sul programma della giornata e iscrivere chi desidera partecipare a qualche attività; collabora con il resto dello staff a organizzare i vari momenti di intrattenimento, sia diurni che serali
    • L'animatore sportivo: ha il compito di organizzare attività sportive e tornei di vari sport: calcetto, beach-volley, aerobica, nuoto, carte o giochi da tavolo, a seconda della tipologia di ospiti da intrattenere
    • L'animatore per bambini e ragazzi (0-16 anni): ha il compito di organizzare le attività del mini club (e del teen club) intrattenendo i bambini e i ragazzi secondo un programma prestabilito
  • Fanno parte dell’équipe di animazione anche altre figure che collaborano con gli animatori e li supportano nel lavoro: ad esempio le hostess di animazione e diversi Performer come ballerini, musicisti, cabarettisti, cantanti, DJ, fotografi, oltre che tecnici luci e audio-video, indispensabili per la realizzazione degli spettacoli serali.

Competenze di un animatore turistico

Essere un bravo animatore turistico richiede una combinazione di competenze tecniche e qualità personali.

Caratteristiche personali

Per quanto riguarda le attitudini personali, l'animatore turistico deve essere disinvolto e avere notevole facilità di comunicazione, un temperamento allegro e solare, dinamismo, capacità di resistenza alle tensioni e alla fatica, capacità organizzative. Pazienza, apertura mentale e autocontrollo sono doti altrettanto importanti, così come è fondamentale la grande disponibilità a spostarsi e a stare lontano da casa per lunghi periodi.

  • Comunicazione Efficace: Una buona comunicazione è fondamentale per coinvolgere gli ospiti di diverse nazionalità. L’animatore deve dimostrare di possedere alcune competenze specifiche: spiccate doti comunicative, ovvero essere in grado di interagire efficacemente con persone di tutte le età e provenienze.
  • Le abilità principali richieste a un animatore turistico sono:
    • Doti comunicative
    • Capacità relazionali
    • Competenze specifiche su attività sportive/teatrali/musicali
    • Ottima forma fisica
    • Dinamismo e proattività
    • Entusiasmo e capacità di coinvolgimento

Dove Lavora un Animatore Turistico?

L’Animatore lavora per tour operator o per agenzie di animazione presso villaggi turistici, grandi alberghi-vacanze, camping, navi da crociera e così via. Quello più tipico è il villaggio turistico, spesso ubicato in una località balneare. L’ambiente di lavoro in cui presta la propria attività è il luogo stesso di vacanza.

Leggi anche: Guadagni animatori nei villaggi vacanze

Ferie di un Animatore Turistico

Le ferie per gli animatori turistici dipendono spesso dalla natura stagionale del settore turistico e dall'organizzazione specifica per cui lavorano.

  • Stagionalità: Molte strutture turistiche, come villaggi, resort o crociere, operano con una stagionalità marcata.
  • Turni Rotativi: Gli animatori turistici potrebbero lavorare su base rotativa, con un certo numero di settimane di lavoro seguite da un periodo di riposo o ferie.
  • Contratti a Termine: In alcuni casi, gli animatori turistici potrebbero essere assunti con contratti stagionali, il che significa che il loro impiego è legato alla stagione turistica.
  • Pianificazione del Personale: Le organizzazioni turistiche pianificano attentamente il personale in base alle esigenze della stagione.

Formazione dell'Animatore Turistico

La formazione per diventare animatore turistico può variare, ma spesso coinvolge corsi specifici che coprono argomenti come gestione degli eventi, psicologia del turismo e tecniche di animazione.

  • Formazione sulla sicurezza: Poiché gli animatori turistici sono responsabili del benessere degli ospiti, la formazione sulla sicurezza è essenziale.
  • In alcuni casi, le stesse aziende turistiche si occupano di formare i nuovi animatori all'inizio della stagione, in modo che siano in grado di svolgere il lavoro al meglio: vengono indicati gli standard di ospitalità della struttura, le eventuali divise da indossare, le regole da rispettare quando si organizzano le attività ricreative, sportive e di intrattenimento per i turisti.

Tabella riassuntiva dei Codici ISTAT per Animatore Turistico

Vediamo adesso i codici ISTAT abbinati alla figura professionale di animatore turistico.

Titolo Professionale Codice ISTAT
Animatori turistici e professioni assimilate 3.4.1.3.0

Leggi anche: Mansioni Animatore Turistico

Leggi anche: Lavora come animatore turistico con Alpitour

TAG: #Turistici #Turisti

Più utile per te: