Albergo Atene Riccione

 

Escursioni da San Vito Lo Capo alla Riserva dello Zingaro: Informazioni Utili

Vi state chiedendo se è possibile visitare in escursione San Vito Lo Capo e la Riserva dello Zingaro nella stessa giornata? Nel tempo abbiamo sperimentato differenti opzioni di escursioni da raccontare ai viaggiatori, tra le quali quella giornaliera per vedere nella stessa giornata le spiagge di San Vito Lo Capo e della Riserva dello Zingaro, trascorrendo un po’ di tempo nell’una e nell’altra località. Qui ci si rilassa su spiagge caraibiche e si passeggia per le stradine del paese dalle case bianche.

Come Arrivare alla Riserva dello Zingaro

Durante la tua vacanza a San Vito Lo Capo una giornata alla Riserva dello Zingaro è d’obbligo. Se ti piace fare trekking, esplorare la natura, o anche solo che tu voglia rilassarti sulla spiaggia di una delle sue tranquille calette, la Riserva dello Zingaro è il posto per te! La prima cosa da capire è: Riserva dello Zingaro dove si trova? Ha due ingressi. Uno a nord, facilmente raggiungibile da San Vito Lo Capo, ed uno a sud, raggiungibile da Scopello.

L’ingresso nord dista circa 12 km da San Vito Lo Capo. Se non vuoi guidare, Mooway ti offre un comodo servizio di bus che copre la tratta San Vito - lo Zingaro Sicilia. Se invece preferisci essere flessibile, puoi anche pensare di noleggiare un’auto o uno scooter. Nei pressi dell’ingresso della Riserva è presente un parcheggio.

Il territorio della Riserva dello Zingaro si estende per 7 km, sono presenti 2 ingressi, uno a Nord (lato San Vito Lo Capo) e uno a Sud ( lato Scopello - Castellammare del Golfo). Se si è sprovvisti di un’auto propria si consideri che non ci sono mezzi pubblici che raggiungono la riserva. Partendo da Palermo: Immettersi sulla A29 (Palermo - Mazara del Vallo), uscire allo svincolo di Castellammare del Golfo, quindi seguire le indicazioni per Trapani.

Sono molte le strutture vicino alla Riserva. Attraverso il nostro sito puoi prenotare e scegliere un hotel o un appartamento nelle vicinanze.

Leggi anche: Scopri i Laghi di Monticchio

Sentieri e Trekking nella Riserva dello Zingaro

Siete camminatori, trekker… avventurieri? Arrivate alla Riserva dello Zingaro dall’ingresso sud, scegliete un sentiero sulla mappa che vi verrà data alla biglietteria e percorrere tutta la riserva fino a sbucare all’ingresso nord, proprio alle porte di San Vito lo Capo. Il sentiero costiero è il più semplice, oltre ad essere particolarmente panoramico e quindi ideale per scattare qualche bella foto. Considerate che si tratta di un percorso di circa 7 chilometri in natura tra sentieri di difficoltà varia, il nostro suggerimento è quello di non avventurarsi se non si è abituati a questo tipo di camminata.

All’interno della Riserva Naturale dello Zingaro, ci sono tre sentieri da trekking di diversa lunghezza e difficoltà. Scegli quello più adatto a te e goditi una passeggiata in mezzo alla natura, ad osservare la flora e la fauna di questo meraviglioso angolo di Sicilia. Potrai vedere la palma nana, simbolo della riserva, tante specie diverse di orchidee, aquile, falchi e tantissimi altri animali che vivono in libertà.

La distanza per la sola andata, da ovunque voi partiate è di circa 7 km, percorribili in non più di 2 ore (solo andata). Il percorso costiero è incantevole nella sua cromatura di colori in contrasto. In Primavera i sentieri sono fioriti di incantevoli specie di orchidee. Le staccionate in legno, segnano le deviazioni per altri percorsi.

  • Il sentiero costiero è il più semplice, meno impervio.
  • Il sentiero di mezza costa è decisamente il più impegnativo.
  • Con una tappa di media lunghezza anche la Riserva dello Zingaro non poteva non essere attraversata dal Sentiero Italia.

Il sentiero può essere attraversato partendo da Scopello o da Macari.

Escursioni in Barca

Le escursioni Riserva dello Zingaro da San Vito Lo Capo vi permetteranno di scoprire in relax e comodità tutti gli scorci più belli della costa tra Castellammare e San Vito Lo Capo. Scopri gli scorci più belli della Riserva naturale dello Zingaro in totale relax e comodità con il tour in motonave di mezza giornata. Partirai da San Vito Lo Capo alla volta delle spiagge e delle calette più belle della costa nord-occidentale della Sicilia.

Leggi anche: Sentieri panoramici sull'Alpe di Luson: un'esperienza unica

Visiterai la famosa Tonnara del Secco, Cala Uzzo e farai un bagno davanti ai Faraglioni di Scopello, immerso in una location di grande bellezza. Tra un tuffo e un bagno nelle acque cristalline della Riserva, potrai anche gustare un ottimo pranzo tipico a bordo. L'imbarco avrà inizio alle ore 11:10 al porto di San Vito Lo Capo. Una volta saliti tutti a bordo della motonave, partiremo alle ore 11:30 in direzione della Riserva naturale dello Zingaro.

Costeggeremo la spiaggia di San Vito, ammirando il Monte Monaco da un prospettiva unica. In soli 25 minuti di navigazione giungeremo alla famosa Tonnara del Secco, dove faremo la prima sosta bagno. Dopodiché, andremo alla scoperta delle sette meravigliose calette della Riserva naturale, sette perle che avremo la fortuna di ammirare da vicino. Ci fermeremo poi in una delle più belle, Cala Uzzo, per un bagno nelle acque turchesi.

Attraversando la Riserva dello Zingaro arriveremo ai Faraglioni di Scopello. Qui bellezza e storia si incontrano e vi lasceranno incantati. Ancora una volta la motonave si ancorerà in una delle più belle calette, ossia Cala Uzzo. Dopo il bagno verrà servito dall’equipaggio il pranzo tipico.

Informazioni Pratiche: Cosa Sapere Prima di Andare

Informazioni pratiche: cosa sapere prima di andare alla Riserva naturale dello Zingaro. La riserva è aperta tutti i giorni dalle 7 del mattino alle 19. All’ingresso è necessario pagare il biglietto. Il prezzo del biglietto intero è di 5 €, mentre l’ingresso per i bambini è ridotto e costa 3 €.

Riserva dello Zingaro consigli: è importante sapere che all’interno della Riserva dello Zingaro non sono ammessi animali domestici. Inoltre, ricordati di portare con te l’abbigliamento e l’attrezzatura adatta! Stiamo parlando di un parco naturale con itinerari di trekking quindi il nostro consiglio è di non dimenticare scarpe comode ed adatte per camminare su un sentiero selvaggio. L’ingresso con infradito o ciabatte da mare, non è permesso. Per il trekking è consigliato utilizzare pantaloni lunghi in qualsiasi stagione, per proteggersi dalla vegetazione.

Leggi anche: Cosa fare alle Maldive

Infine, non dimenticare acqua a volontà ed un berretto: il sole qui picchia bene in ogni stagione!

State attraversando una delle più belle zone di coste d’Italia. Il primo consiglio tra tutti è quello di partire con scarpe da trekking o da ginnastica e pantaloni lunghi in qualsiasi stagione. Portate sempre riserve d’acqua con voi e proteggetevi il capo con un cappello. Dall’ingresso Nord si apre lo spettacolo sull’incantevole Cala Tonnarella dell’Uzzo. La vedrete al vostro arrivo e pregusterete un bagno nelle sue acque trasparenti, raggiungibile in dieci minuti, senza percorrere troppi dislivelli. L’ingresso Nord si raggiunge partendo da San Vito Lo Capo.

Cosa Fare in una Giornata alla Riserva dello Zingaro

Le attività che puoi fare alla Riserva sono legate soprattutto all’escursionismo. La riserva è direttamente collegata al mare: la baia dello Zingaro include sette calette di indescrivibile bellezza. In particolare, la Cala Tonnarella dell’Uzzo, la più grande delle sette, è annoverata tra le spiagge più belle di tutta Italia. Se sei un tipo avventuroso potrai prenotare un tour guidato in una delle tante grotte che si trovano in quest’area, mentre se preferisci qualcosa di più tranquillo, puoi dare un’occhiata a uno dei cinque musei situati nel percorso.

Allora, cosa aspetti? La Riserva dello Zingaro ti riserva tante sorprese.

Attrezzatura e Abbigliamento Consigliati

Per partecipare all’escursione è obbligatorio avere scarponi da trekking, con suola antiscivolo a carrarmato (tipo Vibram), caviglia medio/alta, impermeabili (consigliati tipo Goretex); poi è necessario avere uno zaino da montagna, (consigliato con spallacci imbottiti, schienale con struttura eventualmente staccato dalla schiena), con scarico cintura in vita. Per le escursioni giornaliere la capacità giusta è 20-30 litri (deve essere abbastanza capiente per contenere cibo, acqua, giacca a vento, maglione di pile, cappello, guanti, luce frontale, fischietto, kit di pronto soccorso, farmaci personali e altro), in generale non deve arrivare sotto il sedere né superare la testa. Per i trekking di più giorni, invece, è necessario uno zaino più grande (40-50 litri). E’ consigliato e raccomandato l’uso dei bastoncini da trekking che aumentano la sicurezza.

In montagna bisogna vestirsi secondo stagione, ma sempre essere pronti ai cambiamenti di tempo. Quindi, oltre al vestiario che si indossa (pantaloni o bermuda leggeri comodi e resistenti - no jeans! -, calzini, maglietta a maniche corte leggera e traspirante, maglia a maniche lunghe) bisogna mettere sempre nello zaino materiale per il sole (occhiali da sole, cappello da sole con visiera, crema solare, protezione solare labbra), freddo (maglione di pile, guanti, fascia tubolare di pile), vento (giacca a vento leggera e impermeabile), pioggia (mantella, oppure giacca e copri pantaloni impermeabili, ghette). Naturalmente se si va in montagna di inverno bisogna portare vestiario caldo e pesante e non dimenticare guanti, cappello invernale, fascia o sciarpa per la gola.

Alimentazione

Non dimenticare infine di portare sempre una borraccia con acqua (almeno 1-1,5 litro, no bevande gassate!

Informazioni Utili Aggiuntive

Responsabile per la Riserva: Dott. Per la richiesta di soccorso si accede componendo il Numero Unico di Emergenza 112. I rifugi si trovano in Contrada Sughero e presso il Borgo Cusenza lungo il sentiero di mezza costa, per raggiungerli occorrono due ore di marcia dall’ingresso della riserva. I rifugi sono molto spartani, non ci sono servizi igienici e nemmeno letti, ma pedane di legno su cui coricarsi. Contattaci quando vuoi.

L'escursione in barca si svolge da maggio a settembre, compatibilmente con le condizioni meteo-marine. Il pranzo a bordo è incluso e prevede un primo piatto di pasta con penne alla trapanese e acqua. Valido 12 mesi dalla data di emissione. Se hai effettuato una prenotazione a data fissa e le condizioni meteo non sono idonee allo svolgimento dell’attività in sicurezza (secondo il parere esperto della guida), ti sarà rimborsato l’intero importo pagato. La guida potrebbe proporti una data o un orario alternativi in cui svolgere l’attività. Puoi liberamente scegliere se accettare o meno queste proposte. Se non puoi recuperarla, procederemo al rimborso totale! Per questa attività la policy di cancellazione è molto flessibile. È garantito il rimborso completo se cancelli almeno 48 ore prima dall’inizio dell’attività. Su Freedome puoi pagare con qualunque carta di credito o carta prepagata ricaricabile (compresa la Postepay) dei circuiti Visa, Mastercard, American Express, Discover, Diners Club, JCB. Accettiamo anche carte di debito se abilitate ai pagamenti online. Attenzione! Presentarsi almeno 20 minuti prima dell'inizio del tour.

TAG: #Escursioni

Più utile per te: