Percorso Turistico a Verona: Cosa Vedere in un Giorno
Verona, situata a pochi chilometri dal Lago di Garda e incorniciata dai colli veronesi, è una delle città più storiche e belle d'Italia. Attraversata dal fiume Adige, è considerata patrimonio dell'UNESCO per la sua bellezza. Non perderti tra piantine e depliant, ma goditi solo il meglio della città accompagnato da una guida turistica di Verona.
Questo itinerario guidato di Verona è solo un percorso indicativo. Con l'autobus è inoltre possibile salire sulle Torricelle, le colline che dominano Verona, e ammirare dall'alto il panorama mozzafiato sulla città. Accompagnati dalla vostra guida turistica esperta, nel tempo a disposizione, potrete apprezzare ogni aspetto della città.
Itinerario a Piedi nel Cuore di Verona
Il modo migliore per visitare Verona in un giorno è farlo a piedi. La parte del centro, quella che parte dall'Arena e arriva fino a piazza delle Erbe, è pedonale quindi non potrai fare diversamente.
Questo tour è ideale per chi viene per la prima volta a Verona, sia per gruppi organizzati che per visitatori individuali. Si può svolgere tutto a piedi o con un giro panoramico iniziale in vettura o pullman. Verona è una città antica e complessa, con scorci suggestivi e splendide piazze. Sull'antica struttura romana, con imponenti monumenti e reperti, si innestano eleganti chiese romaniche e gotiche, case-torre medievali e palazzi rinascimentali del lungo periodo veneziano.
Piazza Bra: Il Salotto di Verona
Situata in centro storico, Piazza Bra è la più grande piazza di Verona ed ha quattro vie d’accesso: da Ovest via Roma, da Est via Pallone, da Sud Corso Porta Nuova e via Mazzini da Nord. Su questa piazza si affacciano opere architettoniche favolose e palazzi storici, come ad esempio la famosa Arena di Verona, il Palazzo della Gran Guardia e Palazzo Barbieri (Municipio). Il nome “Bra” deriva dalla corruzione di “braida”, che a sua volta proviene dal termine longobardo “breit”, ovvero “largo”. Dominata da monumenti e palazzi storici, come l’Arena di Verona, il Palazzo della Gran Guardia e Palazzo Barbieri (Municipio), la piazza è anche un vivace centro di svago. Il Liston, il marciapiede che la circonda, è il luogo preferito per piacevoli passeggiate serali o durante il weekend.
Leggi anche: Un'Assisi insolita: la guida
- Palazzo Barbieri: In stile neoclassico, Palazzo Barbieri è l’edificio in cui ha sede il comune. Ispirato agli antichi templi romani, in pianta ha una forma che definirei “a lucchetto”. Girandoci attorno impressiona per il suo frontone e la sua architettura maestosa. All’interno, nonostante l’apparenza data dalle sue grandi colonne e dall’importante scalinata, ci sono dei semplici uffici amministrativi.
- Palazzo della Gran Guardia: Il Palazzo della Gran Guardia a Verona è un maestoso edificio tardo-rinascimentale e sorge su un lato di piazza Bra. Per quel che riguarda Palazzo della Gran Guardia è sede di Mostre ed Eventi.
Arena di Verona: Un Anfiteatro Millenario
Diciamolo, insieme a Romeo e Giulietta, l’Arena di Verona è il simbolo della città. È un imponente anfiteatro Romano che risale al I sec d.C.. Utilizzata in passato per lotte tra gladiatori, lotte giudiziarie - combattimenti tra lottatori per decidere cause processuali - l’Arena di Verona è l’attrazione principale della città. Aveva una capienza di 30000 posti in origine, ad oggi invece sono 12500. L’Arena di Verona, simbolo della città insieme alla Casa di Giulietta, è un maestoso anfiteatro romano di forma ellittica eretto nel I secolo d.C. e costruito con la caratteristica pietra della Valpolicella dai toni rosa e rossi. Questo imponente edificio ha resistito al tempo e conserva la sua magnificenza, diventando una delle attrazioni più famose e spettacolari della città. Utilizzato in passato per combattimenti tra gladiatori e spettacoli con animali selvatici, l’Arena è ora il palcoscenico di eventi, tra cui il rinomato festival lirico estivo e concerti di artisti internazionali. L’arena di Verona è aperta al pubblico da martedì alla domenica dalle 9 alle 19 (ultimo ingresso alle 18.30). Lunedì chiuso.
Casa di Giulietta: Il Mito dell'Amore Eterno
Non si può visitare Verona in un giorno senza fare un salto al balcone e alla casa di Giulietta! Il cortile che lo ospita è interamente ricoperto di lucchetti, biglietti e graffiti d’amore e ospita la celebre statua in bronzo di Giulietta. Qualche nozione interessante: la casa fu restaurata verso la fine del XIX sec. e si riportarono alla luce dettagli medievali, coronati dalle cornici gotiche già presenti e altri elementi decorativi. Inoltre, nell’arco di volta dell’arco di accesso si trova un cappello da Pellegrino, stemma della famiglia Capuleti. L’interno della casa di Giulietta è stato ricostruito ispirandosi all’epoca medievale e, oltre ai dipinti, ospita un letto e due costumi utilizzati nel film di Zeffirelli “Romeo e Giulietta”. Immersa nel cuore del centro storico di Verona, a pochi passi da Piazza Erbe, la Casa di Giulietta è una tappa imprescindibile per chi visita la città. Varcando la soglia della casa museo, si entra in un mondo intriso di storia e mito.
- Il balcone di Giulietta: Quel balcone dal quale si affacciava Giulietta è così famoso che merita davvero di essere visto almeno una volta nella vita, insieme a tante altre bellezze di Verona.
- La statua di Giulietta: Il cortile ospita una statua bronzea di Giulietta. Tradizione vuole che toccare il seno sinistro porti fortuna, soprattutto in amore. Ai piedi del balcone, la statua di Giulietta in bronzo. Secondo la tradizione, toccarne il seno destro porterebbe fortuna in amore - per questo quello destro è il più lucido dei due seni. -.
Piazza delle Erbe: Storia e Vivacità nel Cuore di Verona
È la più antica di Verona ed è circondata da edifici che hanno fatto la storia della città: parliamo di Piazza delle Erbe. Qui troviamo l’antico Palazzo del Comune, la Casa dei Giudici e le Case Mazzanti, con bellissimi affreschi sulle facciate. L’affascinante Piazza delle Erbe è la più antica piazza di Verona. In epoca romana era il centro della vita politica ed economica, oggi è uno dei luoghi più amati di tutta la città! A piazza delle Erbe dal lunedì al sabato, e qualche domenica, si tiene il mercato cittadino. Vi consiglio un breve giro tra le bancarelle. Sul lato nord, spiccano il Palazzo del Comune, la maestosa Torre dei Lamberti e le suggestive residenze dei Mazzanti; a ovest, si affaccia Palazzo Maffei, mentre il lato sud ospita la Casa dei Mercanti.
Torre dei Lamberti
Fatta di tufo e cotto, la Torre dei Lamberti è alta 84 metri e fu voluta dall’omonima potente famiglia nel 1172. Visibile anche da Piazza dei Signori, essendo quest’ultima praticamente adiacente a quella delle Erbe. In Piazza delle Erbe vi consigliamo di non perdervi nemmeno la Torre dei Lamberti, antica torre alta ben 84 m che regala una meravigliosa vista sulla città. La terrazza panoramica può essere raggiunta a piedi, percorrendo i 386 gradini, oppure con il comodo ascensore!
Piazza dei Signori: Eleganza e Potere Scaligero
Piazza dei Signori è un’altra delle tappe da non perdere in un itinerario a piedi a Verona. È separata da Piazza delle Erbe dall’Arco della Costa, chiamato così perché dall’alto pende una costola di balena. Piazza dei Signori è nota anche come Piazza Dante, per la presenza della Statua di Dante proprio al centro. Ammirate i bellissimi palazzi e la Loggia del Consiglio, ma soprattutto passate sotto l'Arco di Tortura per ammirare dall'esterno le Arche Scaligere, un complesso funerario che ospita le tombe dei membri più importanti della famiglia Della Scala.
Leggi anche: Londra in 3 Giorni
Arche Scaligere
Appena fuori Piazza dei Signori, accanto alla chiesa di Santa Maria Antica, ci sono le Arche Scaligere, il complesso funerario degli antichi signori di Verona. Sono un complesso funerario in stile gotico. Sono delle sculture monumentali e scenografiche che noi ammiriamo da fuori.
Basilica di Sant'Anastasia
Altra tappa dopo le arche scaligere è la Basilica di Santa Anastasia. Rimane quasi un po’ nascosta in una piccola piazza ma in realtà la Basilica di Santa Anastasia è una delle chiese più grandi di Verona. La sua facciata esterna è in stile gotico rinascimentale, è incompleta ed ha un rosone con una porta ad arco come accesso. Conserva il nome di una chiesetta preesistente longobarda ed è dedicata a Santa Anastasia, martire del IV secolo. Orari di apertura: Dal Lunedì al Venerdì 10.00 - 18.00, Sabato, Domenica e festivi 11.00 - 19.00.
Duomo di Verona
Conosciuto come Cattedrale di Santa Maria Assunta, o di Santa Maria Matricolare, è la chiesa principale di Verona. Sorge in una zona in cui in passato sorgevano ville romane con bagni privati e sopra i resti di due basiliche paleocristiane che hanno lasciato dei mosaici visibili sotto al Duomo. Varcando la soglia del Duomo, gli occhi vengono subito catturati dalla celebre pala dell’Assunta di Tiziano, posta sull’altare, e dal Monumento Nichesola, opera magistrale di Iacopo Sansovino situata sulla controfacciata a sinistra dell’ingresso. Orari: Dal lunedì al Venerdì dalle ore 11.00 alle 17.00. Sabato dalle ore 11.00 alle 15.30. Domenica e festività religiose : dalle ore 13.30 alle ore 17.30.
Ponte Pietra
Il ponte, lungo circa 90 metri, esce dalla parte di storica di Verona attraversando l’Adige. È uno dei ponti più antichi di tutta la città di Verona. Ponte Pietra, la prima costruzione eretta dai romani nel I secolo a.C. quando giunsero a Verona, rappresenta un simbolo intramontabile di storia e resilienza. Collega il quartiere di Città Antica, ovvero il centro storico dove si trovano la maggior parte delle attrazioni, con il quartiere di Veronetta e si tratta di uno dei luoghi più suggestivi della città.
Castel San Pietro
Castel San Pietro è un monte su cui venne costruita una caserma con lo scopo di poter controllare la valle sottostante, la città di Verona ed avere il controllo sulla zona. Più che per l’edificio in se, si sale qui esclusivamente per la vista. Si raggiunge tramite una funicolare e da qui si può benissimo vedere Verona da un punto di vista alternativo. La prima tappa dell’itinerario del 2° giorno prevede la visita al Museo degli affreschi “G.B. Cavalcaselle” alla tomba di Giulietta, distante circa 10 minuti a piedi dal Parcheggio Centro. Qual è il modo migliore per digerire un pranzo a Verona? Salire a piedi la scalinata che conduce alla terrazza panoramica di Castel San Pietro, da dove puoi godere di una magnifica vista sul centro storico della città e oltre.
Leggi anche: Gardaland: Alla scoperta de I Corsari
Castelvecchio e Ponte Scaligero
Il Castello Scaligero (Castelvecchio) è il più importante monumento militare di Verona risalente al XIV secolo. Il suo colore rosso mattone e le mura merlate gli conferiscono un tono davvero maestoso, completato dalle imponenti torri ai suoi quattro angoli. Chiude l’opera in bellezza lo splendido Ponte Scaligero a tre arcate che si slancia sul fiume Adige, per circa 120 metri. Castelvecchio ospita il museo civico con importanti opere di Pisanello, Veronese, Tintoretto, Mantegna ed altri grandi artisti. Il Ponte Scaligero conosciuto anche come ponte di Castelvecchio, è un ponte di pietra che attraversa l’Adige ed è un’opera sia architettonica che militare. realizzata tra il 1354 ed il 1356.
Altre Attrazioni da Considerare
- Arco dei Gavi: Proprio accanto a Castelvecchio, degno di nota è l’Arco dei Gavi, costruito da Romani nel I sec d.C. con pesanti blocchi di pietra bianca, disposti in filari.
- Porta dei Leoni: Parliamo ora dell’antico accesso alla città di Verona, una porta antica di epoca romana che risale al I sec. d.C., ovvero Porta dei Leoni.
- Giardino Giusti: giardino del ‘500 con reperti romani, fiori, labirinto di siepi, fontane e tanto altro.
- Museo Archeologico al Teatro Romano: l’edificio più antico di Verona costruito a ridosso di Colle San Pietro.
- Museo degli affreschi e Tomba di Giulietta: affreschi del Medioevo, sculture romane e la Tomba di Giulietta.
Tabella Riepilogativa Orari e Costi
Attrazione | Orari | Costi |
---|---|---|
Arena di Verona | Martedì-Domenica 9:00-19:00 (ultimo ingresso 18:30), Lunedì Chiuso | Varia a seconda degli eventi |
Casa di Giulietta | Martedì-Domenica 10:00-18:00 (Lunedì Chiuso) | 6€ (salire sul balcone) |
Torre dei Lamberti | Lunedì-Venerdì 10:00-18:00, Sabato, Domenica e festivi 11:00-19:00 | Varia a seconda delle riduzioni |
Duomo di Verona | Lunedì-Venerdì 11:00-17:00, Sabato 11:00-15:30, Domenica 13:30-17:30 | Varia a seconda delle riduzioni |
Basilica di Sant'Anastasia | Lunedì-Venerdì 10.00 - 18.00, Sabato, Domenica e festivi 11.00 - 19.00. | Varia a seconda delle riduzioni |
Spero che questo itinerario ti sia utile per scoprire le meraviglie di Verona in un solo giorno!