Trapani: Cosa Vedere e Fare in Questa Perla della Sicilia
Trapani è uno di quei posti che ti sorprendono quando meno te lo aspetti. Situata sulla punta occidentale della Sicilia, è come un piccolo gioiello che brilla, ma che pochi notano davvero. Perché allora Trapani è così sottovalutata? Forse perché in Sicilia tendiamo a pensare subito a Palermo, Catania, Siracusa… e Trapani rimane un po’ nell’ombra.
Il Fascino Unico di Trapani
La particolarità che mi ha fatto innamorare di Trapani è la sua posizione! Con la sua caratteristica forma di falce (da cui deriva il suo nome) sembra spingersi dentro il mare. Per questo il suo centro più antico, stretto tra due lungomare, ha mantenuto intatta l’atmosfera di un tempo. Il centro storico di Trapani è un concentrato di fascino, storia e bellezza che merita di essere esplorato a piedi, senza fretta.
Esplorando il Centro Storico
La prima cosa da fare? Camminare senza una meta precisa nel centro storico. I vicoli stretti, i palazzi barocchi, le piazze nascoste: ogni angolo ha qualcosa da raccontare. Comincia quindi la tua passeggiata nella storia, con il ritmo rilassato di Trapani.
Il vero fulcro della città è il suo centro storico, le cui strade principali sono Corso Vittorio Emanuele, via Torre Arsa e via Garibaldi. Dunque nella lista delle cose da vedere a Trapani è immancabile un giro nel centro storico della città, con il fascino delle sue stradine arabeggianti su cui si affacciano dei bellissimi edifici barocchi come il Palazzo Senatorio o Cavarretta e il Palazzo Lucatelli.
Imperdibile, inoltre, è una visita alla Chiesa del Collegio dei Gesuiti, sfarzosa costruzione barocca decorata con stucchi e marmi, situata lungo corso Vittorio Emanuele, ad angolo con via Roma. Inoltre, passeggiando in queste vie è possibile ammirare Palazzo Milo (ora Pappalardo) che vanta all’interno un loggiato e saloni di rappresentanza con volte a crociera, affreschi e decori di gran pregio.
Leggi anche: Guida alle escursioni da Trapani
Monumenti e Chiese Imperdibili
- Murale di Giovanni Falcone: per ricordare un uomo di coraggio.
- Torre di Ligny: Torre di avvistamento del XVII secolo sulla punta estrema di Trapani, ora ospita un Museo Civico.
Trapani è una città che ti parla di storia ad ogni angolo, e i suoi monumenti ne sono la prova vivente. Il più importante è Palazzo Cavarretta, un gioiello barocco che oggi ospita il Municipio e chiude come una scenografia Corso Vittorio Emanuele. I Palazzi storici di Trapani non sono visitabili (o forse erano chiusi essendo andata a fine ottobre?) ma puoi ammirarne le decorazioni e i balconi panciuti in ferro tipici del barocco. Guarda Palazzo Milo, Palazzo del Barone Giardino e Palazzo della Giudecca.
Le Chiese di Trapani sono vere opere d’arte. Inizia dalla Cattedrale di San Lorenzo, che da fuori sembra “semplice” ma dentro ti lascia a bocca aperta con i suoi affreschi e la luce che filtra dalle finestre. E poi c’è la Chiesa di Sant’Agostino, uno dei luoghi più antichi di Trapani. La Chiesa del Purgatorio è un’altra tappa fondamentale. È famosa perché custodisce i Misteri di Trapani, venti gruppi di statue lignee del 1700 che rappresentano la Passione di Cristo. Queste opere sono vere meraviglie di artigianato e ogni anno, durante la Settimana Santa, vengono portate in processione per le vie della città.
Il luogo di culto più importante per Trapani è la Basilica di Maria Santissima Annunziata. Qui è custodita la Madonna di Trapani, una statua in marmo raffigurante Maria con il Bambino. Attribuita in seguito a Nino Pisano, è venerata da sempre come statua miracolosa. Accanto, negli spazi dell’Ex Convento Carmelitano del XIV secolo, si trova il Museo Regionale A. Pepoli. Il Museo è molto vario e offre la visita alla Pinacoteca (tela del Tiziano), alla sezione delle Sculture (anche del Gagini), alla sezione archeologica e quella dei gioielli (arte del corallo).
Il Mare di Trapani
Non puoi venire a Trapani e ignorare il mare. Puoi fare un tuffo alla Spiaggia di Porta Botteghelle, proprio nel centro storico. Oppure, poco più lontano dal centro, nella Spiaggia di San Giuliano, raggiungibile anche in bus. Il mare è turchese con acque cristalline e la spiaggia diventa rosa per la presenza di frammenti di corallo. Dai moli del Porto, soprattutto nei mesi estivi, partono diverse escursioni in barca di poche ore o per la giornata intera.
Escursioni in Barca e alle Saline
E’ una buona occasione per vedere le isole Egadi, io me ne sono innamorata! Oppure puoi partecipare ad una escursione alle Saline di Trapani. Scoprirai come avviene la lavorazione del sale nel Museo del Sale e camminare nelle Saline.
Leggi anche: Le Spiagge di Trapani
Le saline di Trapani e Paceco, situate lungo la costa occidentale della Sicilia e a 15/20 minuti di auto dal centro città, rappresentano uno dei paesaggi più suggestivi e affascinanti dell’isola. Le saline di Trapani e Paceco sono un complesso di lagune e vasche, create dall’uomo sin dai tempi antichi per l’estrazione del sale marino. Le vasche, divise da canali e argini, sono alimentate dall’acqua marina, che viene rinchiusa e lasciata evaporare al sole, consentendo la formazione del prezioso sale.
Le saline offrono anche la possibilità di scoprire il processo di produzione del sale attraverso visite guidate. Oltre alla loro importanza economica, le saline di Trapani e Paceco sono anche una riserva naturale di grande rilevanza gestita dal WWF. Le vasche salmastre sono un ambiente ideale per la crescita di piante saline, come la Salicornia e l’asterisco marino, che conferiscono al paesaggio una bellezza unica.
Cosa Vedere Vicino Trapani
Da Trapani puoi salire (letteralmente) fino a Erice, un borgo medievale che sembra fermo nel tempo. Prendi la funivia o, se ti senti avventuroso, affronta la strada in auto. Il panorama è incredibile, e il centro è pieno di botteghe artigianali e pasticcerie dove assaggiare le famose genovesi alla crema.
Un angolino di Trapani che ho amato è la Piazzetta del Tramonto, vicino alla Torre di Ligny. E’ una piccola piazzetta colorata che si affaccia ad ovest, l’ideale per vedere il calare del sole, incorniciato nelle installazioni a forma di cornice.
Non perdetevi l’isola di Mozia, anche conosciuta come Isola San Pantaleo, è una piccola isola proprio di fronte le saline di Marsala. Mozia era un’antica città fenicia, fondata nel VIII secolo a.C. La sua posizione strategica nel cuore del Mediterraneo ne fece un importante centro commerciale e marittimo. Tra i siti da visitare dintorni di Trapani c’è il Parco Archeologico di Segesta. Situato nella splendida campagna siciliana, è uno dei tesori nascosti della regione. Si raggiunge facilmente in 30 minuti di auto da Trapani.
Leggi anche: Trapani: recensioni villaggi sul mare
Consigli Pratici per il Tuo Viaggio
Io ho dormito in un Hotel che si è dimostrato superiore alle mie aspettative. Si chiama Historico Loft & Rooms ed è all’interno del Palazzo Adragna del XIX secolo, ristrutturato recentemente. Le camere sono arredate in modo semplice, ma pulite e spaziose. Le colazioni, sia dolci che salate, non le scorderò mai più per abbondanza e qualità!
Come Arrivare e Muoversi
L’aeroporto più vicino è il Vincenzo Florio di Trapani-Birgi, che si trova a circa 20 minuti dalla città. Ci sono voli diretti da alcune città italiane e europee, soprattutto con compagnie low-cost. Se non trovi un volo per Birgi, puoi atterrare a Palermo (l’aeroporto Falcone-Borsellino), che dista circa un’ora e mezza da Trapani.
E’ possibile raggiungere il Centro di Trapani dall’Aeroporto Trapani-Birgi e viceversa con il bus della Compagnia AST. L’alternativa, comoda per più persone e negli orari in cui i Bus non sono attivi, è il servizio Taxi. Il prezzo fisso della tratta è di 30 euro.
Trapani è ormai una delle destinazioni turistiche più apprezzate per vari motivi. Tra storia, cultura, enogastronomia, mare, natura, vivere una vacanza a Trapani offre davvero tante opportunità. La posizione strategica di Trapani, affacciata sul mare e vicina alle Isole Egadi, la rende punto di partenza ideale per escursioni e giornate in spiaggia.
TAG: #Turismo