Albergo Atene Riccione

 

L'Ente del Turismo Giapponese a Roma: Promozione del Giappone e Crescita del Turismo

Inaugurata ufficialmente, nella residenza romana dell’ambasciatore giapponese in Italia, la prima sede italiana del Japan National Tourism Organization.

Nuovo Direttore e Strategie Promozionali

A un anno dall’inaugurazione dell’ufficio di Roma dell’ente del turismo giapponese, è in arrivo dal Giappone una quarta direttrice, Maiko Zenki, proveniente dall’ufficio di Sydney, dove si occupava di digital marketing e della promozione delle destinazioni sciistiche.

Ken Toyoda ha commentato: «Sono entusiasta delle sfide che mi attendono nel mio nuovo incarico in un Paese come l’Italia, la cui cultura è amata e apprezzata in tutto il mondo.

La novità coincide con l’inaugurazione del nuovo anno fiscale, che prevede maggiori attività di pubbliche relazioni tra cui la promozione attraverso i media delle aree di Tohoku e la Penisola di Kii, con particolare attenzione ai sentieri del pellegrinaggio di Kumano Kodo.

Continua anche la promozione lune di miele: leit motiv sarĂ  il relax incarnato dalla destinazione mare per eccellenza del Giappone - Okinawa - e dalle esperienze nei ryokan e negli onsen.

Leggi anche: Esplorare Milano: Consigli

Proseguiranno le iniziative b2b: tra tutte, si riconferma la partecipazione a Ttg Incontri di Rimini e la realizzazione di roadshow formativi.

Crescita del Turismo Giapponese in Italia

“L’anno scorso 119mila gli italiani hanno visitato il Giappone, un incremento del 15.6% rispetto al 2015, e negli ultimi cinque anni gli italiani in arrivo sono cresciuti di tre volte e mezzo,“ ha detto Matsuyama.

“Per molti italiani il Giappone rimane un sogno.

E non c’è solo la classica Golden Route, che comprende Tokyo, Kyoto e Osaka, ma anche tante altre regioni meno conosciute dove si può approfondire la conoscenza del Giappone e scoprire come vivono i giapponesi.

Nel 2020 Tokyo ospiterĂ  le Olimpiadi e le para-Olimpiadi, una grande occasione che metterĂ  il Giappone sotto i riflettori del mondo.

Leggi anche: Islanda: informazioni utili per i turisti

Nel febbraio 2018 sono stati 5 mila 900 gli italiani che hanno visitato il Giappone (+8,3% vs lo stesso mese anno precedente), mentre i visitatori internazionali nello stesso mese sono stati 2 milioni 509 mila 300 (+23,3% rispetto allo stesso periodo nel 2017).

Flussi Turistici e Preferenze dei Turisti Giapponesi

Secondo i dati dell’Immigration Bureau of Japan del Ministero della Giustizia, i viaggiatori giapponesi all’estero nel 2023 hanno superato i 9,6 milioni, con un aumento del 247,2% rispetto al 2022.

Per quanto riguarda i flussi turistici verso l’Italia, i dati ISTAT per il 2023 indicano oltre 1 milione di presenze giapponesi, in aumento del 218,6% rispetto al 2022 (oltre 354 mila).

Sulla base delle informazioni disponibili, la durata media del soggiorno è di sei notti, cui vanno aggiunti mediamente due giorni di viaggio (fonte: elaborazione ENIT su dati ISTAT e UNWTO).

Gli itinerari che includono Roma, Firenze, Venezia e Milano sono tra i pacchetti turistici piĂą venduti.

Leggi anche: Val d'Ossola e San Bernardino: cosa non perdere

Il “Brand Italia” rimane molto forte e riconoscibile nella percezione dei consumatori giapponesi, principalmente per la presenza di grandi marchi, famosi soprattutto nel settore della moda, delle automobili sportive e, sempre di più, dell’enogastronomia.

Il turismo verso l’Italia ha ancora ampi margini di crescita, in particolare se verrà rafforzata la promozione dei nostri Siti UNESCO, valorizzandone tutela e conservazione.

Ulteriori opportunitĂ  sono rappresentate dalla promozione di destinazioni turistiche ancora poco note come i borghi e le isole.

I turisti giapponesi apprezzano - oltre al patrimonio culturale e paesaggistico - la varietĂ  e qualitĂ  delle tradizioni gastronomiche ed enologiche, dai materiali pregiati e dalla bellezza estetica della produzione artigianale ed industriale, soprattutto nel settore della moda grazie alla fama mondiale dei marchi italiani, che ancora oggi rappresenta un fattore di attrattivitĂ  nei viaggi per shopping.

Ulteriori elementi da considerare ai fini della promozione dei flussi turistici verso l’Italia sono rappresentati dal crescente interesse del pubblico giapponese verso sport come il ciclismo e i motori.

Fusione tra H.I.S. Europe Italy e Miki Travel Agency Italia

Siamo lieti di annunciare che, a seguito di un percorso intenso e proficuo, il processo di fusione tra H.I.S. Europe Italy e Miki Travel Agency Italia, entrambe societĂ  del Gruppo giapponese H.I.S.

Dopo due anni di impegno condiviso, analisi strategiche e adattamenti operativi, possiamo finalmente confermare che le nostre due entitĂ  si sono unite sotto un'unica visione, ponendo le basi per una nuova realtĂ  aziendale, piĂą forte e innovativa.

Questa fusione rappresenta non solo il consolidamento delle nostre competenze e risorse, ma anche l'inizio di una nuova fase di crescita, con un’offerta per il Giappone ancora più qualificata e capace di rispondere alle esigenze del mercato.

Vogliamo esprimere la nostra sincera gratitudine a tutti coloro che hanno contribuito a questo straordinario percorso, il cui supporto è stato fondamentale per raggiungere questo traguardo.

Guardiamo al futuro con entusiasmo, certi che questa fusione non solo ci permetterĂ  di consolidare la nostra posizione nel mercato, ma anche di rispondere in modo ancora piĂą efficace alle esigenze di una clientela sempre piĂą esigente e dinamica.

La Storia del Gruppo H.I.S. in Italia

Nel 1998, il Gruppo H.I.S. apre a Roma la prima sussidiaria italiana (H.I.S. Europe Italy s.r.l. con Socio Unico), societa' soggetta al coordinamento di H.I.S.

Nel 2017, il Gruppo MIKI Holding diventa una consociata del Gruppo giapponese H.I.S.

Nel 2023, il Gruppo H.I.S., decide di unire le competenze delle sue consociate europee e a far data primo agosto 2023, H.I.S.

NON lavoriamo con la clientela diretta.

Dati Turistici Giapponesi in Italia (2022-2023)
Anno Presenze Giapponesi in Italia (ISTAT) Variazione rispetto all'anno precedente
2022 Oltre 354 mila -
2023 Oltre 1 milione +218,6%

TAG: #Turismo #Roma

PiĂą utile per te: