Le Spiagge Più Belle Vicino a Mirabilandia: Una Guida Completa
Se stai pianificando una vacanza in famiglia vicino a Mirabilandia, la Riviera Romagnola offre numerose opzioni di Family Hotel e villaggi turistici ideali per adulti e bambini. Molte di queste strutture si trovano a pochi minuti dal parco divertimenti e sono situate direttamente sul mare, offrendo comfort, divertimento e servizi su misura per le famiglie.
Mirabilandia: Il Parco Divertimenti per Eccellenza
Mirabilandia, situato nel comune di Ravenna, è il parco divertimenti più grande d'Italia, con una superficie di 850.000 m². Offre una vasta gamma di attrazioni per tutte le età, tra cui montagne russe, spettacoli dal vivo e aree tematiche. Accanto al parco si trova Mirabeach, un parco acquatico con spiagge artificiali, piscine e scivoli mozzafiato, perfetto per rinfrescarsi durante le calde giornate estive.
Family Hotel e Villaggi Turistici in Romagna
I Family Hotel della Romagna si distinguono per l'attenzione dedicata alle famiglie. Molti di questi alberghi offrono formule All Inclusive, con servizi come animazione per bambini, miniclub, piscine riscaldate e menù dedicati. Alcune strutture propongono anche biglietti omaggio per Mirabilandia e Mirabeach per soggiorni di almeno 6 notti, rendendo l'esperienza ancora più conveniente e piacevole per tutta la famiglia.
I villaggi turistici della zona offrono un'esperienza completa, con accesso diretto alla spiaggia, piscine con scivoli, animazione per tutte le età e una vasta gamma di attività sportive e ricreative. Ideali per famiglie con bambini, garantiscono sicurezza e intrattenimento in un ambiente accogliente e familiare.
Lidi Ravennati: Un Tesoro di Spiagge Sabbiose
I Lidi Ravennati, che comprendono località come Lido di Savio, Lido di Classe, Lido di Dante, Lido Adriano, Punta Marina Terme, Marina di Ravenna, Porto Corsini, Marina Romea e Casalborsetti, offrono 35 km di costa con spiagge sabbiose, pinete lussureggianti e una ricca offerta ricettiva. Queste località sono particolarmente indicate per le famiglie, grazie alla presenza di hotel confortevoli, formule all inclusive e convenzioni con i parchi tematici come il vicino Mirabilandia.
Leggi anche: Sardegna: spiagge fuori dai sentieri battuti
La striscia di sabbia che si distende nella zona nord orientale del nostro “Bel Paese” ci fa venire in mente solo una cosa: l’Emilia Romagna, la regione dei tortellini, della piadina, dei buoni salumi, della cordialità, ma soprattutto la casa-vacanze di tanti italiani durante l’estate. Il litorale romagnolo è da sempre una delle mete più versatili e richieste per le agognate vacanze all’italiana.
La Riviera Romagnola è forse conosciuta maggiormente per l’eccellente offerta ricettiva, i prezzi abbordabili, la qualità dei servizi e la vita by night che ogni estate attira ragazzi provenienti da ogni angolo del nostro Paese, ma spesso ci si dimentica della sua offerta balneare. Le spiagge sono una vera e propria chicca per i servizi che offrono, e soprattutto la scelta è molto ampia.
La sabbia è quella bianchissima e finissima di Sharm el Sheik, le palme vengono direttamente dal Brasile, gli ombrelloni in paglia ricordano le spiagge hawaiane, eppure ci troviamo a Savio di Ravenna.
Le Spiagge Più Belle di Ravenna: Un Paradiso a Portata di Mano
Alcune tra le 6 spiagge più belle di Ravenna, si trovano a pochi chilometri dal centro storico, rendendo questa città un'ideale destinazione per chi desidera combinare cultura e relax marittimo. Scopri le località più incantevoli di questa città, famosa per le sue sabbie dorate e un ricco patrimonio storico e culturale. Le distanze tra le varie spiagge variano da pochi minuti a mezz'ora di auto, permettendo facile accesso a queste meravigliose coste.
Marina di Ravenna: Eleganza e Servizi di Qualità
La spiaggia di Marina di Ravenna non è solo una delle più rinomate per la sua bellezza paesaggistica, ma è anche celebre per la qualità delle sue acque cristalline e per l'ampia offerta di servizi turistici. Situata a soli 10 km dal centro della città, questa località è facilmente accessibile sia in auto che con i mezzi pubblici.
Leggi anche: Le Spiagge di Trapani
Il mare è particolarmente apprezzato per le sue basse profondità, che lo rendono ideale per le famiglie con bambini. Le acque sono pulite e sicure, grazie anche ai continui controlli ambientali, che garantiscono standard elevati di qualità. È dotata di numerosi stabilimenti balneari che offrono ogni tipo di comfort: dai ristoranti e bar sulla spiaggia, a scuole di vela e windsurf, fino ad aree giochi per i più piccoli. Al tramonto, la spiaggia diventa un luogo romantico, perfetto per godersi un aperitivo con vista mare.
Lido di Classe: Natura Incontaminata e Relax
Questo è un luogo dove la natura regna sovrana, situata nei pressi del Parco del Delta del Po, offre un ambiente ideale per chi desidera immergersi in un'oasi di pace. Le spiagge libere qui sono ampie e ben tenute e permettono a tutti di godere della bellezza paesaggistica senza restrizioni.
Tra le curiosità di questa località, spicca la presenza di una variegata avifauna, che rende Lido di Classe un punto di riferimento per gli ornitologi e gli amanti degli uccelli. È ben collegata con Ravenna e le altre città vicine tramite una rete efficiente di trasporti pubblici, che rendono la spiaggia facilmente accessibile per tutti coloro che desiderano visitarla.
Lido di Savio: Divertimento e Avventura per Tutta la Famiglia
Una località che rappresenta la fusione perfetta tra divertimento e avventura, attirando una varietà di visitatori, dalle giovani coppie alle famiglie. Situato a nord di Ravenna, questo lido è noto per le numerose attività ricreative disponibili, come il parco di Mirabilandia, che offre montagne russe ad alta velocità, giochi acquatici e spettacoli dal vivo.
Per gli amanti delle attività all'aria aperta, ci sono eccellenti percorsi per fare escursioni in bicicletta lungo la costa. Questi itinerari permettono di esplorare il bellissimo paesaggio costiero e di scoprire gli angoli più nascosti della Riviera Adriatica. Arrivare è facile grazie alla sua posizione strategica; la località è infatti servita da una buona rete stradale e da collegamenti pubblici frequenti con le principali città della zona.
Leggi anche: Spiagge da sogno in Sardegna
Lido di Dante: Un Rifugio Tranquillo nella Natura
Perfetto per coloro che cercano un rifugio tranquillo. Questa spiaggia è circondata da una vasta pineta che offre ristoro nei giorni più caldi e che permette di trascorrere il tempo facendo lunghe passeggiate tra gli alberi secolari. Si può raggiungere sia in auto che con i mezzi pubblici e ci sono parcheggi disponibili vicino all'ingresso principale.
Per chi proviene dal centro di Ravenna, diverse linee di autobus offrono collegamenti diretti, rendendo disponibile l’accesso alla spiaggia anche per coloro che preferiscono non guidare.
Marina Romea: Natura e Relax a Due Passi dal Parco del Delta del Po
Spesso citata come una tra le spiagge più belle di Ravenna grazie alla sua vicinanza al Parco Naturale del Delta del Po. Arrivare è semplice. La località è ben collegata con Ravenna e le altre città vicine tramite l'autostrada adriatica A1. Inoltre, durante i mesi estivi, sono disponibili servizi di autobus, come la linea 331, che facilitano l'accesso alla spiaggia.
Il parco offre numerose opportunità per escursioni a piedi o in bicicletta. Grazie alla presenza di guide esperte, sarà possibile partecipare a tour guidati, ideali per scoprire tutti i segreti di questo luogo.
Punta Marina Terme: Benessere e Relax sulla Spiaggia
Una tra le località più belle dell'Emilia-Romagna. Qui si potrà vivere un'esperienza di relax totale grazie alle sue terme situate direttamente sulla spiaggia, dove è possibile godere di trattamenti benessere con vista sul mare e rigenerare il corpo e la mente. Tra le sue caratteristiche principali ci sono ampie spiagge di sabbia e acque cristalline.
Questa destinazione è facilmente raggiungibile e può essere raggiunta anche con mezzi pubblici. La sua posizione privilegiata, offre panorami mozzafiato, ma è anche un punto di partenza ideale per esplorare altre famose spiagge nei dintorni di Ravenna. Inoltre, la vicinanza con la città offre l'opportunità di unire un soggiorno balneare con la scoperta di uno dei centri storici più ricchi di cose da vedere.
Come Raggiungere le Spiagge di Ravenna con i Mezzi Pubblici
Se desideri trascorrere una giornata al mare senza auto, Ravenna offre diverse opzioni facilmente raggiungibili con i mezzi pubblici:
- Marina di Ravenna: situata a soli 10 km dal centro della città, è accessibile con la linea di autobus 70, che parte frequentemente dalla stazione ferroviaria di Ravenna.
- Lido di Classe: ben collegata con Ravenna tramite la linea di autobus 176, che parte dalla stazione ferroviaria.
- Lido di Savio: questa località è raggiungibile con la linea di autobus 176, la stessa che porta a Lido di Classe, ma proseguendo più a nord.
- Lido di Dante: diverse linee di autobus collegano direttamente il centro di Ravenna a questa spiaggia tranquilla, tra cui la linea 4.
- Marina Romea: durante i mesi estivi, la linea di autobus 90 collega Ravenna a Marina Romea. Gli autobus partono dalla stazione ferroviaria e il viaggio dura circa 30 minuti.
- Punta Marina Terme: Facile da raggiungere con la linea di autobus 70, che parte frequentemente dalla stazione ferroviaria di Ravenna.
Mirabilandia Beach: Un'Oasi Caraibica nel Cuore della Romagna
Il Mirabilandia Beach è la nuova magia del Parco giochi ravennate, che riprendendo i materiali e le atmosfere delle più belle spiagge del mondo ha ricreato, all' interno della superficie del parco, un' oasi caraibica di dieci ettari, un angolo di paradiso, una vera e propria spiaggia tropicale che ospita dai cinque ai seimila bagnanti al giorno. Nata l' anno scorso, questa distesa di candida sabbia finissima, palme e acqua cristallina si presenta all' appuntamento con la calda estate 2004 con un look ancora più ricco, una superficie raddoppiata e tante novità.
Non solo la piscina d' acqua dolce che riproduce le acque cristalline del Mar Rosso, ma anche il prato per chi preferisce prendere il sole calpestando morbida erba e tutta una serie di giochi acquatici per adulti e per bambini. Il Rio Diablo ad esempio è il primo ottovolante acquatico realizzato in Europa, dedicato a chi al relax e alla tintarella comodamente disteso sul lettino preferisce l' emozione di una discesa mozzafiato a filo d' acqua. Un originale ottovolante che regala l' emozione di una discesa vertiginosa a bordo di un canotto a due posti lungo uno scivolo di 170 metri, con un momento ancora più emozionante che è l' ingresso in un tunnel completamente buio dove la sensazione della velocità è resa ancora più forte dall' assoluta oscurità.
Ma c' è anche il divertimento per chi non ama l' adrenalina della corsa: si chiama Rio Angel ed è un fiume "lento" lungo più di mezzo chilometro che circonda il parco e che permette al bagnante di godersi il sole, cullato dal rollio dell' acqua. A dominare il panorama di Mirabilandia Beach assieme al Rio Diablo è la Laguna del Sol, una sorta di castello acquatico, un vero e proprio "regno liquido", dove ingaggiare duelli all' ultimo schizzo impugnando i tanti cannoni ad acqua disseminati lungo le stanze, o dove passeggiare accarezzati da centinaia di getti.
La spiaggia di Mirabilandia, in apparenza finta e artificiale, ha però anche qualcosa del vero e proprio "bagno" classico, con tanto di chiosco delle bevande, campo di beach volley, lezioni di Acquagim e Soft Gym e Mini Club per bambini; su tutto la colonna sonora con il meglio della musica latinoamericana.
Che dire poi di tutta una serie di servizi ritagliati a misura di famiglia? Dal noleggio passeggini, alla Chiesa dedicata a San Giovanni in Bosco, dai menu speciali per celiaci, alle carrozzelle per diabili, alla possibilità di portare con sé i propri amici a quattro zampe, naturalmente con la museruola.
Con un milione e 670 mila visitatori, l' anno scorso, il parco giochi ravennate si è confermato la prima attrazione turistica della riviera e secondo uno studio comparato di Trademark Italia anche il più conveniente d' Europa, grazie anche ai 21 euro di ingresso, con la possibilità di entrare gratis il secondo giorno. L' ingresso al Mirabilandia Beach, compreso di servizio spiaggia, costa 6 euro.
TAG: #Mirabilandia