Albergo Atene Riccione

 

Escursioni e Spiagge in Sardegna: Cosa Vedere e Come Esplorare le Meraviglie dell'Isola

Durante una vacanza in Sardegna, le opportunità per scoprire il territorio circostante sono innumerevoli. Che si tratti di escursioni via mare o via terra, l'isola offre scenari unici e indimenticabili.

Escursioni in Barca lungo la Costa Orientale

Le gite in barca lungo la costa orientale della Sardegna, con partenze giornaliere da Arbatax e da Santa Maria Navarrese, sono un'esperienza imperdibile. Visiterai Pedra Longa, cala Golortizé e Portu Quau e ti tufferai nelle acque incontaminate di cala Mariolu e della cala dei Gabbiani, di cala Biriala, cala Sisine e cala Luna.

Con la linea Arancio, potrai godere di tre soste diverse: cala Mariolu, cala Sisine e cala Luna. La linea Rossa è la classica con tre soste in spiaggia: a cala Mariolu, cala Sisine e cala Luna.

Per la prenotazione online del tuo itinerario in barca, scegli la tratta con le soste nelle cale che ti piacciono e il porto di partenza (porto di Arbatax o porto turistico di Santa Maria Navarrese). Utilizzando il nostro sistema, puoi acquistare il tuo biglietto in modo semplice e sicuro. Non è necessario stampare il biglietto, mostralo all’imbarco dal tuo smartphone! Al momento dell’ acquisto online otterrai il 5% di sconto sui biglietti interi senza pranzo.

I percorsi e la durata delle gite sono personalizzabili, pur tenendo in considerazione le peculiarità naturali della costa di Baunei e del golfo di Orosei. Ad esempio, è possibile organizzare una gita di una giornata lungo la costa fino ad arrivare alle grotta del Bue Marino o una gita di mezza giornata fino a cala Mariolu o alla cala dei Gabbiani, che includa la visita alla grotta del Fico e preveda il rientro in porto all’ora di pranzo.

Leggi anche: Scopri i Laghi di Monticchio

La MareOgliastra Lines organizza da tanti anni gite lungo la costa di Baunei. Vogliamo farvi vivere un'esperienza in un posto dove natura, storia e attualità si fondono dando vita ad un museo a cielo aperto.

La panoramica del golfo è un giro lungo il golfo di Arbatax, in occasione di gruppi organizzati o eventi come in occasione di Borgo Marinaro ad Arbatax. Abbiamo per questo sviluppato itinerari dedicati con laboratori divulgativi. E’ possibile scegliere o personalizzare gli itinerari proposti, o richiedere la progettazione di nuovi percorsi a seconda delle esigenze didattiche.

La partenza è possibile dai porti di Santa Maria Navarrese (Baunei) e Arbatax (Tortolì). Sono previste tariffe vantaggiose, che dipendono dal numero dei passeggeri, dall’itinerario, dal periodo, dal servizio in esclusiva.

Oltre 40 km di costa selvaggia nel comune di Baunei, in Sardegna: cala Luna, cala Sisine, cala Biriala, cala Mariolu, cala Goloritzé, Pedra Longa. Là dove la falesia sovrasta le acque turchesi fino a toccare i 500 metri di altezza.

Ad accompagnarvi alla scoperta di uno degli angoli di paradiso più suggestivi di tutto il Mediterraneo saranno le nostre motonavi, comode e sicure, con portate dai 100 ai 300 posti.

Leggi anche: Sentieri panoramici sull'Alpe di Luson: un'esperienza unica

Verifica on-line disponibilità e prezzi delle linee verso le cale della Costa di Baunei. Si parte al mattino e si rientra di pomeriggio. La giornata è scandita dai bagni in spiaggia e dalla visita della costa a bordo.

Le Cale Imperdibili del Golfo di Orosei

  • Cala Luna: Sorge alla fine della Codula di Sisine, tra le impervie montagne del Supramonte di Baunei.
  • Cala Sisine: Nominata da tanti come la perla del mediterraneo, è un’incredibile insenatura di sabbia bianchissima.

Trekking in Sardegna: Alla Scoperta dell'Entroterra e delle Coste

Con le sue falesie a picco sul mare, i suoi canyon, le mille grotte, le cascate, le montagne e i deserti, la Sardegna offre tantissimo da scoprire per gli amanti del trekking e delle escursioni. Proprio così: la Sardegna non è solamente il posto perfetto per una vacanza rilassante al mare; quest’isola offre infatti tantissimo agli avventurieri e gli sportivi.

Il trekking libera l’anima, trasmette un piacere selvaggio che è caratteristica intrinseca del territorio sardo. L’isola è infatti costellata di imperdibili itinerari, lunghi e impegnativi oppure più brevi e adatti ai principianti.

Itinerari Consigliati per il Trekking

  • Gallura: Ricca di boschi, ruscelli e vallate, sa regalare escursioni ricche di fascino.
  • Saltàra: Una facile passeggiata di 12 chilometri, senza troppo dislivello, conduce sino a Saltàra accompagnati dall’odore del mare.
  • Selvaggio Blu: Considerato da molti il trekking italiano più difficile per lunghezza, isolamento e difficoltà tecniche.
  • Supramonte: La zona sarda più affascinante, selvaggia ed estraniante, dove natura e cultura creano un connubio ineguagliabile.
  • Punta La Marmora: Con una camminata di 5 ore si raggiunge il vecchio rifugio in mezzo a tanti endemismi botanici.
  • Su Disterru: Nel comune di Baunei ecco Su Disterru, la voragine del Golgo profonda 240 metri.
  • Gola di Gorropu: Il canyon più profondo d'Europa, situato tra il Sopramonte di Orgosolo e quello di Urzulei.
  • Cala Luna: Un trekking che inizia da Cala Fuili per arrivare a Cala Luna.
  • Porto Ferro all’Argentiera: Un trekking di 6 ore in una zona ricca di dirupi a picco sul mare.
  • Villanova Monteleone e Rocca Doria: Un’escursione semplice ma comunque interessante.
  • Montiferru: Lungo il tragitto è possibile imbattersi in mufloni e ammirare i voli di corvi imperiali e aquile.
  • Sulcis: Percorso tra Gonnesa e Iglesias, ideale per chi ama i minerali, la natura e la storia.
  • Pedra Longa: Percorso che parte da Santa Maria Navarrese, ben segnalato e facile.
  • Altopiano del Golgo: Le spiagge di Cala Mariolu, Goloritzè, Biriala e Sisine possono essere raggiunte via terra.

Itinerario di 15 Tappe nel Nord della Sardegna da Olbia ad Alghero

In questo post ti propongo un itinerario che ti poterà non solo in alcune delle spiagge più belle al mondo. Incontrerai borghi, città, rocce granitiche che sembrano scolpite. Un suggerimento: ad agosto la Sardegna è molto affollata, se vuoi fare un viaggio on the road in quest’isola scegli un altro mese.

Ti consiglio di iniziare il tuo itinerario nella Sardegna del Nord da Olbia che, durante i mesi estivi è facilmente raggiungibile con voli low cost (se li prenoti con largo anticipo!) dai più importanti aeroporti italiani. Per noleggiare l‘auto in Sardegna ti consiglio di controllare i prezzi su DiscoverCars. Si tratta di un comparatore che mette a confronto i migliori autonoleggi dove puoi trovare ottimi prezzi.

Leggi anche: Cosa fare alle Maldive

  1. Olbia
  2. Porto Rotondo
  3. San Pantaleo
  4. Porto Cervo
  5. Baja Sardinia
  6. Arzachena
  7. Capo d’Orso
  8. Arcipelago della Maddalena
  9. Santa Teresa di Gallura
  10. Costa Paradiso
  11. Castelsardo
  12. Sassari
  13. Stintino
  14. Olmedo
  15. Alghero

Le Tappe Imperdibili

  • Olbia: Il centro storico, facilmente raggiungibile a piedi dal porto, ha origini medioevali.
  • Porto Rotondo: Da non perdere la Chiesa di San Lorenzo, disegnata da Andrea Cascella.
  • Porto Cervo: Anche se non siete amanti della mondanità tipica delle notti della Costa Smeralda, Porto Cervo merita una visita.
  • Baja Sardinia: Borgo turistico costruito appositamente per il divertimento dei turisti.
  • Arzachena: Il Parco Archeologico di Arzachena è composto da 8 siti arceologici.
  • Capo d’Orso: La Roccia dell’Orso è un’opera d’arte naturale, diventata uno dei simboli del Nord della Sardegna.
  • Arcipelago della Maddalena: Il Parco Nazionale dell’Arcipelago della Maddalena comprende tanti isolotti.
  • Santa Teresa di Gallura: Si trova sulla punta più settentrionale della Sardegna.
  • Costa Paradiso: Villaggio residenziale costruito in uno dei punti più suggestivi della Costa Rossa in Gallura.
  • Castelsardo: Fa parte dei borghi più belli d’Italia. Da non perdere il Castello Doria.
  • Sassari: Da vedere la Cattedrale di San Nicola.
  • Stintino: A Stintino si trova una delle più belle spiagge della Sardegna, La Pelosa.
  • Olmedo: In questa zona si trovano numerosi insediamenti prenuragici e nuragici.
  • Alghero: Il centro storico è molto vivace, pieno di negozietti e ristoranti.

Giro in Barca dell'Isola di Tavolara

Il giro in barca dell’Isola di Tavolara è un’esperienza straordinaria che combina paesaggi mozzafiato, acque cristalline e una ricca storia. Questo affascinante giro in barca offre ai visitatori l’opportunità di esplorare l’imponente isola di Tavolara e le sue acque circostanti. Le escursioni in barca verso Tavolara partono da Olbia, Golfo Aranci e Porto San Paolo.

L’Isola di Tavolara si erge maestosamente dal mare, raggiungendo un’altezza di oltre 560 metri. Questa isola in parte granitica, in parte calcarea è il cuore dell’Area Marina Protetta Tavolara Punta Coda Cavallo, una riserva naturale che è prima di tutto un santuario per la fauna marina e uccelli migratori.

Il percorso in barca può includere il suggestivo passaggio tra l’Isola Molara e l’Isola di Tavolara. Questa zona è celebre per le sue acque trasparenti e per le Piscine Naturali.

L’Isola di Tavolara è ricca di storia e leggende affascinanti. La sua storia include il breve periodo in cui fu dichiarata un regno indipendente sotto il “Re di Tavolara”.

Avvistamento Delfini e Snorkeling

I tour in gommone e in barca per vedere i delfini partono da Olbia e da Golfo Aranci. Puoi prenotare online una gita di avvistamento delfini e lasciarti trasportare in quest’esperienza magica senza pensieri.

Puoi scegliere di prenotare esclusivamente l’avvistamento, in questo caso il luogo di partenza è Golfo Aranci.Se desideri abbinare all’avvistamento delfini anche l’esperienza di snorkeling puoi scegliere di partire sia da Olbia che da Golfo Aranci.Qualunque sia la tua preferenza il consiglio è di prenotare il prima possibile.

L’escursione di snorkeling a Capo Coda Cavallo offre un’opportunità unica di esplorare le acque cristalline della costa nord-orientale della Sardegna. L’escursione di solito ha inizio dalla zona di Capo Coda Cavallo, situata tra San Teodoro e Olbia.

Capo Coda Cavallo è parte della più ampia riserva marina di Tavolara, che garantisce la protezione delle specie marine e la preservazione dell’ecosistema.

Giro dell’Arcipelago di La Maddalena

Il giro dell’Arcipelago di La Maddalena è un’esperienza straordinaria che porta i visitatori in un mondo di bellezze naturali mozzafiato. Situato nel nord della Sardegna, questo arcipelago è composto principalmente dalle isole di La Maddalena, Caprera, Santo Stefano, Spargi, Budelli, Razzoli, e Santa Maria.

La maggior parte delle escursioni inizia da Palau con qualche escursione da Santa Teresa Gallura. Da qui, imbarcati su un comoda barca a motore o barca vela e preparati a esplorare il paradiso marino dell’Arcipelago di La Maddalena.

Le spiagge dell’arcipelago sono celebri per la loro sabbia bianca come la neve e le acque cristalline che sfumano tra il turchese e il verde smeraldo. Tra le mete più popolari ci sono Spiaggia Rosa a Budelli, famosa per la sua sabbia rosa, e Cala Corsara a Spargi, un’insenatura isolata circondata da rocce granitiche.

Durante il giro in barca, avrai l’opportunità di visitare La Maddalena, l’isola principale dell’arcipelago, e Caprera, famosa per essere stata la dimora dell’eroe nazionale Giuseppe Garibaldi. A La Maddalena, esplora il pittoresco centro storico e ammira l’architettura colorata delle case, mentre a Caprera visita la casa museo di Garibaldi e cammina lungo sentieri panoramici che offrono viste mozzafiato.

L’Arcipelago di La Maddalena è un Parco Nazionale con un ambiente marino ricco di biodiversità. Durante la crociera potrai vedere pesci colorati, fauna marina e una vegetazione rigogliosa.

Costa Smeralda

La Costa Smeralda, situata nella parte nord-orientale della Sardegna, è famosa per le sue spiagge incontaminate, lusso e paesaggi spettacolari. Questa zona costiera è un’attrazione di classe mondiale, offrendo ai visitatori un mix di eleganza, natura incontaminata e stile di vita esclusivo. La maggior parte dei noleggi gommoni lungo la Costa Smeralda i trova a Olbia, Golfo Aranci, Porto Rotondo, Porto Cervo.

Porto Cervo, una località turistica di lusso famosa per il suo porto, i negozi di alta moda e le ville esclusive.

La Costa Smeralda è rinomata per le sue spiagge di sabbia bianca e finissima, bagnate da acque cristalline dal colore verde smeraldo che dà il nome a questa zona.

Giro dell’Isola di Sant’Antioco

Il giro dell’Isola di Sant’Antioco offre un’affascinante esplorazione tra paesaggi naturali incontaminati, siti storici e tradizioni autentiche della Sardegna. Quest’isola, situata nella parte sud-occidentale della regione, è caratterizzata da una ricca storia che si mescola armoniosamente con la bellezza dei suoi paesaggi costieri.

La tua esplorazione di Sant’Antioco può iniziare da Calasetta o Sant’Antioco, le due principali località sull’isola.

L’Isola di Sant’Antioco vanta una serie di spiagge incantevoli, tra cui Maladroxia e Coaquaddus.

Il giro dell’isola può includere una visita a Capo Sperone, un promontorio caratterizzato da panorami mozzafiato sulla costa e sull’entroterra.

Escursione alle Grotte del Bue Marino nel Golfo di Orosei

L’escursione alle Grotte del Bue Marino nel Golfo di Orosei offre un’opportunità unica di esplorare un mondo sotterraneo di meraviglie naturali. Le Grotte del Bue Marino devono il loro nome alla presenza storica di foche monache (bue marino), ora purtroppo estinte nella zona.

Se le grotte ti affascinano scegli una visita alla Grotta di Ispinigoli, una delle grotte più famose della zona. La grotta ospita una stalattite alta oltre 38 metri, una delle più alte d’Europa.

Alcuni tour potrebbero estendersi fino al vicino Canyon di Su Gorroppu, uno dei canyon più profondi d’Europa.

Molte escursioni in barca consentono soste per lo snorkeling, offrendo l’opportunità di esplorare le acque cristalline e osservare la vita marina sottomarina.

Esplora la Magia della Costa Sud-Ovest della Sardegna in Gommone

Sei pronto per un’avventura indimenticabile nel cuore del sud della Sardegna? Imbarcati su un gommone e scopri le meraviglie della Costa delle Miniere e del mare blu di Buggerru. Affidati alle mani esperte di uno skipper, pronto a guidarti attraverso le perle nascoste di questa incantevole regione.

Alla Scoperta delle Meraviglie Marine

In gommone, avrai l’opportunità di esplorare grotte inaccessibili via terra e ammirare formazioni rocciose uniche come Faraglioni, Arco de Baci, la suggestiva Grotta del Forno (Su Forru), la misteriosa Grotta Sardegna, e l’isolotto Pan di Zucchero.

Snorkeling e Bagni in Acque Cristalline

Il gommone non è solo un mezzo per esplorare, ma diventa la tua piattaforma per praticare snorkeling e goderti rinfrescanti bagni in acque cristalline. Vivrai la Sardegna da un punto di vista unico, tra divertimento e relax.

Bagni e tuffi in Luoghi Incantevoli

Fatti un bagno nelle meravigliose acque di Cala Domestica o nei pressi del Pan di Zucchero, immergiti nelle acque turchesi e rigeneranti di questo angolo di paradiso.

Altre Escursioni da Non Perdere

Durante una vacanza nella zona nord occidentale della Sardegna, ad esempio a Stintino o ad Alghero, suggeriamo di trascorrere una giornata sull’isola dell’Asinara. Si può accedere al parco solamente tramite gli operatori autorizzati. Merita una visita il carcere di massima sicurezza di Fornelli, nel quale furono reclusi membri delle Brigate Rosse durante gli Anni di Piombo e numerosi esponenti della mafia negli anni 90, tra i quali Totò Riina. Anche Giovanni Falcone e Paolo Borsellino trascorsero un periodo sull’isola per motivi di sicurezza personale.

È possibile visitare le isole della Maddalena e di Caprera direttamente con la propria automobile, infatti si può imbarcare l’auto su uno dei traghetti per la Maddalena per poi raggiungere anche Caprera tramite una striscia di terra che collega le due isole. Ancora più suggestiva è la gita in barca: dei tour organizzati vi porteranno alla scoperta di questo splendido arcipelago con numerose soste dedicate al bagno nelle sue acque limpide e turchesi, come quelle del Manto della Madonna o dell’isola di Spargi.

Via terra si può raggiungere Cala Sisine, per esempio a bordo di un quad, percorrendo una strada sterrata lunga circa 12 chilometri con un tratto finale da fare a piedi. Il modo più rilassante per godere delle splendide cale di questa zona è senz’altro con una gita in barca: le escursioni durano una giornata e, a seconda del percorso prescelto, si possono visitare Cala Mariolu, Cala Biriola, Cala Luna, Cala Sisine e Cala dei Gabbiani.

L’area marina protetta di Capo Carbonara si estende per circa 85 chilometri quadrati ed è popolata da moltissime specie ittiche del Mediterraneo, infatti è molto facile scorgere labridi, serranidi, sparidi, carangidi e murenoidi. È possibile incontrare anche degli esemplari di nacchera, nelle praterie di posidonia, e ancora branchi di dentici, barracuda e ricciole. Sono inoltre presenti gorgonie e gigli di mare.

Un’altra breve escursione che raccomandiamo di fare assolutamente a Villasimus è quella alla Torre di Porto Giunco. Questa torre di avvistamento spagnola è raggiungibile a piedi e lo spettacolo che si vede da lassù, con lo stagno di Notteri e la splendida spiaggia bianca con il mare turchese, non si può descrivere a parole.

A circa un’ora di macchina da Oristano sorge il sito archeologico di Barumini, che comprende il sito nuragico di Su Nuraxi, dichiarato patrimonio dell’umanità dall’UNESCO nel 1997. Si tratta di un nuraghe complesso con una stratificazione di duemila anni (dal XVI secolo a.c al VII secolo d.C.). Il sito è composto da una torre centrale all’interno di un bastione, circondato da un labirinto composto da ben cinquanta capanne, con annessi pozzi e cisterne.

La zona di Chia vanta spiagge meravigliose con angoli di mare che non hanno nulla da invidiare ai Caraibi.

Sono numerosi i tour guidati che partono dalle strutture principali della costa alla volta di Cagliari, ma naturalmente la città può essere visitata anche in autonomia. Se scegliete questa seconda opzione, dedicando magari solo qualche ora alla visita della città, vi raccomandiamo di recarvi al quartiere “Castello”, che rappresenta il simbolo di Cagliari. A partire dal Bastione Saint Remy, un lunga serie di scalini vi condurrà fino alla grande terrazza da cui potrete ammirare un paesaggio mozzafiato su gran parte della città. Merita una visita anche il parco naturale regionale Molentargius - Saline, dove praticare il birdwatching, ammirando anche gli splendidi fenicotteri rosa.

TAG: #Escursioni

Più utile per te: