Albergo Atene Riccione

 

Coltelli da Escursione: Caratteristiche e Utilizzo

Quando si parla di sport, avventura e vita all’aperto, un buon coltello rappresenta uno strumento irrinunciabile. Dall’escursionismo al campeggio, fino alle attività di sopravvivenza, la scelta del coltello giusto può fare la differenza tra una giornata riuscita e una piena di difficoltà. In questo articolo esploreremo le caratteristiche fondamentali di un coltello per l’outdoor, le sue possibili applicazioni, e avremo l’opportunità di ascoltare direttamente i consigli di KÜNZI S.p.A., distributore esclusivo di Victorinox, azienda leader nel settore e sinonimo di qualità e affidabilità. Attraverso le loro risposte, scopriremo non solo cosa rende un coltello ideale per affrontare l’outdoor, ma anche come scegliere il modello più adatto alle proprie esigenze.

Tipi di Coltelli da Escursione

I coltelli da sopravvivenza sono disponibili in molte forme, dimensioni e materiali diversi. Nel corso degli anni abbiamo raccolto così tante marche che capiamo che è diventato abbastanza difficile trovare il coltello giusto tra tutte queste opzioni. Sulla base delle informazioni sopra elencate, abbiamo già fatto una selezione approssimativa sulla nostra pagina sui coltelli da sopravvivenza. Stiamo comunque parlando di centinaia di coltelli diversi.

Coltelli da Sopravvivenza

Un coltello da sopravvivenza è un coltello progettato e realizzato per essere utilizzato in situazioni di emergenza.

Coltelli Multiuso

Il coltellino multiuso è un compagno versatile che offre una varietà di strumenti utili. Spesso dotato di lame, cacciaviti, pinze e altro ancora, è perfetto per affrontare una vasta gamma di situazioni. È l’ideale per piccole attività come tagliare fili, aprire confezioni o preparare il cibo.

Coltelli Pieghevoli

I coltelli pieghevoli si distinguono per la loro praticità e portabilità. La lama può essere chiusa all’interno del manico tramite un meccanismo di bloccaggio, rendendo il coltello sicuro da riporre in tasca o nello zaino.

Leggi anche: Mar Morto: Consigli per l'escursione

Coltelli da Cucina Portatili

I coltelli da cucina portatili offrono la libertà di creare pasti deliziosi anche durante i viaggi. Con la loro lama affilata, manico ergonomico e facilità di pulizia, questi coltelli sono strumenti indispensabili per gli amanti della cucina on-the-go.

Caratteristiche Essenziali di un Coltello da Escursione

La scelta del coltello giusto dipende dalle tue esigenze e dalle attività che prevedi di svolgere. Che tu stia facendo escursioni in montagna o semplicemente esplorando la natura, un coltello affidabile può diventare un alleato prezioso.

Lama

Una delle prime cose da decidere è il tipo di acciaio. E non si tratta nemmeno del tipo specifico di acciaio, ma della categoria. L'acciaio per coltelli può essere suddiviso in tre categorie: acciaio al carbonio, acciaio per utensili e acciaio inossidabile. È importante sapere che all'interno delle tre categorie esistono centinaia di tipi diversi di acciaio, ognuno con le proprie qualità. E questi tipi di acciaio possono agire in modo completamente diverso per via della differenza nel trattamento termico.

Lama resistente e relativamente facile da affilare: in termini di acciaio, un coltello da sopravvivenza deve essere resistente, per assicurarsi che non si rompa durante i compiti più impegnativi.

La forma versatile della lama è una caratteristica importante per un coltello da sopravvivenza, perché il coltello viene utilizzato per un'ampia varietà di compiti. La maggior parte delle forme è adatta a diversi compiti, ma alcune sono più adatte a svolgere compiti specifici.

Leggi anche: Trekking alle Grotte di San Ponzo

Tipi di acciaio

  • Acciaio al carbonio: L'acciaio al carbonio è un tipo di acciaio con un elevato contenuto di carbonio. Non c'è da sorprendersi, visto il nome. L'acciaio al carbonio non è inossidabile. Se lo conservi ancora bagnato o lasci che gli acidi della frutta si depositino, la ruggine si insinuerà in poche ore/giorni. Anche il sale (acqua) non è molto apprezzata. Per prevenire la corrosione, una lama in acciaio al carbonio viene spesso arricchita con un rivestimento. Fa risparmiare un po' di tempo per la manutenzione del coltello. In compenso si ottiene qualcosa per la mancanza di resistenza alla corrosione. Un coltello da sopravvivenza in acciaio al carbonio è particolarmente resistente e non tende a rompersi. Perfetto per i compiti più impegnativi senza che il coltello o (parte del) bordo si rompa. Puoi anche affilare facilmente un coltello da sopravvivenza in acciaio al carbonio direttamente sul campo.
  • Acciaio inossidabile: L'acciaio inossidabile per coltelli è un tipo di acciaio ad alto contenuto di carbonio, come l'acciaio al carbonio, ma con l'aggiunta di cromo. Il cromo protegge ampiamente l'acciaio dalla ruggine. Non completamente: è cioè resistente alla corrosione e non inossidabile. Un tipo di acciaio inossidabile è spesso un po' più difficile da affilare rispetto all'acciaio al carbonio, anche se differisce per tipo. In generale, un tipo di acciaio inossidabile non è in grado di resistere ai colpi più duri.
  • Acciaio per utensili: Poi, c'è anche l'acciaio per utensili. Si tratta di tipi di acciaio con un elevato contenuto di carbonio e un po' di cromo, ma non abbastanza da rientrare completamente nella categoria degli acciai al carbonio o inossidabili. Riescono a combinare il meglio di entrambi i mondi. Col tempo possono arrugginire, ma non così velocemente come l'acciaio al carbonio.

Forme della lama

  • Drop point: Per una lama drop point la punta scende con un piccolo arco.
  • Clip point: Una lama clip point si piega verso il basso e verso l'alto sulla punta della lama, creando la ben nota "punta a clip".
  • Tanto: Una forma tanto ha un'estremità triangolare o a forma di martello che è solida come una roccia.
  • Spear point: Una lama spear point ha una forte curva verso la punta. In questo modo il bordo e il dorso si muovono l'uno verso l'altro, creando una punta forte. Questo tipo di forma, come il tanto, eccelle nel perforare gli oggetti.

Manico

La comodità dell'impugnatura è una caratteristica importante di un coltello da sopravvivenza, perché il coltello viene utilizzato per un periodo di tempo più lungo in diverse condizioni. Questo è fondamentale in una situazione di sopravvivenza. Il manico, ad esempio, deve mantenere la presa in caso di impugnatura bagnata o scivolosa. Quando piove o in acqua, per esempio. L'impugnatura confortevole garantisce la facilità d'uso del coltello e la sicurezza di poterlo utilizzare in qualsiasi momento, il che è importante in una situazione di sopravvivenza. Oltre a dover essere a proprio agio in diverse circostanze, deve anche essere in grado di gestirsi da solo.

Materiali del manico

  • Micarta: Uno dei materiali più diffusi per i manici dei coltelli da sopravvivenza è la micarta. Un materiale composito a base di lino e resina sintetica. Il risultato è un materiale solido come una roccia. La micarta offre una presa sufficiente, anche in condizioni di bagnato. Resiste alle fluttuazioni di temperatura e alle differenze di umidità. La micarta non richiede manutenzione, è resistente all'usura e si sente benissimo in mano.
  • G10: Un altro materiale stabile è il G10, realizzato in fibra di vetro con resina sintetica.
  • Gomma: Anche la gomma è un materiale comune per i manici. A volte si tratta di caucciù puro, a volte di una miscela sintetica e a volte di un "sovrastampo" attorno a un nucleo di un altro materiale. La gomma è, ovviamente, completamente immune all'umidità e, a seconda della texture applicata, offre una presa sufficiente. In molti casi la gomma è quindi un materiale perfettamente stabile. Soprattutto in condizioni di bagnato. Se proprio dobbiamo citare uno svantaggio del materiale, è che la gomma non è in grado di gestire bene il calore elevato.
  • Legno: Attenzione: Non preferiamo manici in legno per i coltelli da sopravvivenza. Perché? Ha a che vedere con la stabilità del legno. Il legno può sempre creparsi e cambiare forma quando l'umidità o la temperatura cambiano. Naturalmente esistono tipi di legno stabilizzati e laminati in cui questo aspetto ha un ruolo minore.

Costruzione Full-Tang

La costruzione full-tang è un tipo di coltello in cui la lama attraversa l'intero manico. Il manico è arricchito da guancette fissate su entrambi i lati dell'acciaio.

  • Resistenza e stabilità: In generale, un coltello full-tang è più forte e più stabile di uno senza, perché la lama attraversa tutto il manico.
  • Migliore equilibrio: Un coltello con costruzione full-tang è, in generale, più equilibrato di uno senza. È il risultato della divisione del peso: è uniforme su tutto il manico.
  • Manutenzione: Poiché un coltello full-tang è spesso arricchito da guancette rimovibili, è anche più facile da pulire.

In generale, un coltello full-tang è considerato uno strumento più affidabile e più sostenibile rispetto ai coltelli privi di questa struttura.

Fodero

Possedere un fodero per un coltello da sopravvivenza è fondamentale perché non solo consente di tenere il coltello al sicuro, ma anche di portarlo facilmente con sé.

  • Protezione: Un fodero può proteggere un coltello da danni o usura quando non viene utilizzato.
  • Facilità d'uso: Il fodero consente di portare facilmente il coltello con sé, sia che si tratti di un'escursione, di un campeggio o di un viaggio.
  • Accesso: Con un fodero si ha la certezza di avere sempre il coltello a portata di mano. In questo modo non dovrai mai cercarlo, ma lo avrai sempre a disposizione in caso di necessità.

Consigli di KÜNZI S.p.A. (Distributore esclusivo di Victorinox)

Ecco alcuni consigli utili forniti da KÜNZI S.p.A. per scegliere il coltello giusto per le tue avventure outdoor:

Leggi anche: Pale di San Martino: Escursione indimenticabile al Ghiacciaio Fradusta

Cosa valutare quando si acquista un coltello?

“Per uno sportivo, scegliere il coltello giusto dipende molto dalle esigenze specifiche. Sicuramente il manico è fondamentale per un’impugnatura sicura e confortevole, specialmente in condizioni difficili. La lama deve essere resistente e adatta all’uso previsto: una lama seghettata per corde o una liscia per tagli più precisi, ad esempio. Gli accessori, come cavatappi o seghetti integrati, possono essere utili per chi pratica attività outdoor dove magari un multiuso è più adatto di un coltello. L’importante è comunque scegliere un prodotto versatile e affidabile, i multiuso e i coltelli Victorinox in questo sono perfetti e sono progettati per durare e adattarsi a diverse situazioni”.

Serramanico o multiuso?

“Anche qui dipende dall’uso e dalle esigenze personali. Un coltello serramanico è ideale per chi cerca una soluzione compatta e affidabile per attività specifiche come tagliare corde o aprire pacchi. È perfetto per chi ha bisogno di un utensile robusto e facile da impugnare in situazioni quotidiane o durante escursioni. D’altra parte, un multiuso offre una versatilità senza pari: oltre alla lama, integra strumenti come cacciaviti, forbici, apribottiglie e molto altro, rendendolo un compagno indispensabile per chi desidera essere pronto ad affrontare qualsiasi avventura, sia in casa che all’aperto”.

Esiste un coltello giusto per ogni attività?

“Certamente! Victorinox progetta coltelli per rispondere a esigenze specifiche. Che si tratti di cucina, outdoor, bricolage o usi professionali, ogni coltello è studiato per offrire funzionalità, precisione e durata ottimali. Ad esempio, un coltello da chef ha caratteristiche diverse da un multiuso per attività all’aperto. La scelta del coltello giusto valorizza ogni attività, garantendo sicurezza, qualità svizzera e prestazioni eccellenti”.

Quali sono gli accessori indispensabili?

“Per un multiuso Victorinox, ci sono alcuni accessori che davvero non devono mai mancare. Innanzitutto, il cacciavite è un classico indispensabile: perfetto per le riparazioni veloci e per sistemare piccole cose in casa o all’aperto. Le forbici sono un altro must, ideali per tagliare carta, stoffa, corda, insomma, per mille usi pratici. Poi, ovviamente, il coltello principale, che è sempre pronto a dare una mano per tagliare e sfilettare qualsiasi cosa. Non possiamo dimenticare l’apribottiglie e il cavatappi, utilissimi quando ci si trova fuori casa, magari in un picnic o durante un’escursione. La pinza è un altro strumento fondamentale, utile per afferrare oggetti piccoli o fare piccole riparazioni. E, infine, il seghetto, che può essere una vera salvezza se bisogna tagliare legno o materiali più resistenti. Con questi accessori, il multiuso Victorinox diventa davvero l’alleato perfetto per ogni situazione”.

Quali sono gli strumenti tipici di un Victorinox?

“Come dicevamo nella risposta precedente, i multiuso Victorinox offrono una varietà di strumenti che li rendono estremamente versatili. Tra i più strani e originali, alcuni modelli includono strumenti come il punteruolo per pelle, la lente d’ingrandimento, la luce, o addirittura un altimetro digitale. Alcuni multiuso più avanzati sono dotati di strumenti per attività specifiche, come l’apribottiglie da vino, una lima per unghie, un righello, o una lama seghetta per tagliare il legno, pensati per chi cerca un equipaggiamento completo e innovativo. La combinazione di praticità e originalità è una delle caratteristiche distintive dei prodotti Victorinox”.

Modelli Victorinox consigliati per attività outdoor

“Per uno sportivo outdoor, la scelta tra i modelli Victorinox Evoke, Venture, Ranger e Outrider dipende dalle esigenze specifiche dell’attività anche perché parliamo di modelli molto diversi, due sono coltelli e due sono multiuso. Il modello Evoke è ideale per chi cerca un coltello ripiegabile compatto e funzionale, perfetto per escursioni leggere e attività quotidiane. La sua leggerezza e il design elegante lo rendono facile da trasportare senza rinunciare alla qualità. Il Venture, invece, è un coltello da bushcraft a lama fissa un po’ più robusto e risulta perfetto per attività outdoor più impegnative, sviluppato da esperti di attività all’aria aperta, questo affidabile coltello a lama fissa semplifica qualsiasi sfida. Il Ranger è progettato con maestria per un’ergonomia impeccabile che garantisce il massimo della presa, è la scelta ottimale per chi ha bisogno di un multiuso completo, con strumenti avanzati come seghetti o cacciaviti, ideale per escursioni più lunghe o situazioni in cui sono richieste alte prestazioni. Infine, l’Outrider è molto versatile e adatto a un’ampia gamma di attività outdoor grazie alle sue 14 funzioni, come campeggio, pesca o kayak. Grazie al buon equilibrio tra dimensioni e funzionalità, è una soluzione adatta per sportivi che affrontano diverse situazioni all’aperto. La decisione finale dipenderà quindi dal tipo di attività e dalle preferenze personali, con i modelli più compatti adatti a escursioni leggere, mentre i più robusti sono ideali per avventure più lunghe e impegnative”.

Dimensioni e peso ideali

“Un buon coltello per sportivi outdoor dovrebbe essere abbastanza leggero e compatto da non appesantire l’attrezzatura, ma sufficientemente robusto per affrontare le diverse sfide dell’outdoor. In genere, un coltello da outdoor ideale pesa tra i 150 e i 250 grammi, con una lama di lunghezza compresa tra i 7 e i 12 cm. Queste dimensioni offrono un buon equilibrio tra portabilità e funzionalità, permettendo di eseguire operazioni di taglio, scultura o accensione del fuoco con facilità. Il design compatto è cruciale per la maneggevolezza, mentre il peso ridotto assicura che il coltello non diventi un peso extra durante le lunghe escursioni o attività all’aperto. I multiuso Victorinox, con il loro peso contenuto e la versatilità, sono sicuramente una scelta eccellente per chi cerca un attrezzo pratico e durevole”.

Dove riporre il coltello?

“Anche qui dipende molto dall’uso che ne faremo. Il coltello Victorinox, sia esso un multiuso o un modello a lama fissa, è progettato per essere compatto e facilmente trasportabile, sia in tasca che nello zaino. Se si ha bisogno di accesso rapido e frequente, la tasca può essere l’opzione migliore. Se invece si preferisce maggiore sicurezza e spazio, lo zaino è un’ottima scelta, soprattutto se abbinato a una custodia protettiva. L’importante è che sia facilmente raggiungibile quando ne hai bisogno, senza compromettere il comfort o la praticità”.

A che età un ragazzino può iniziare a portare un coltellino?

“Un ragazzino può iniziare a portare con sé un coltellino intorno ai 12 anni, sempre sotto la supervisione di un adulto. Il coltello può essere utile per attività all’aperto come campeggio, pesca o trekking, dove è necessario tagliare corde, aprire confezioni o preparare il cibo. Victorinox ha sviluppato il modello MY FIRST, un multiuso pensato appositamente per i più giovani. Il coltello include ben 9 funzioni, tra cui una lama con punta tonda per garantire maggiore sicurezza durante l’uso. Inoltre, è dotato di una catenella e un laccetto, che permettono di portarlo facilmente al collo o di tenerlo sempre a portata di mano. Grazie a queste caratteristiche, MY FIRST è ideale per insegnare ai ragazzi come utilizzare uno strumento versatile in modo sicuro e responsabile”.

Accessori necessari

“Sì, per i coltelli da outdoor e per tutti i multiuso Victorinox è consigliato l’uso di accessori come fodero e custodie protettive, che non solo proteggono la lama e l’utente, ma anche garantiscono una conservazione sicura e pratica. Un fodero in materiale resistente, come il nylon o il cuoio, è ideale per proteggerlo da danni e per facilitare il trasporto.

Coltelli da Bushcraft: Un Approfondimento

Oggi voglio parlarti del coltello bushcraft per eccellenza, a mio avviso il migliore provato fino ad ora! Ma andiamo con ordine… Sintetizzando in maniera estrema possiamo definire il bushcraft come l’attività di sopravvivenza, più o meno primitiva, all’interno del bosco: consiste nel saper accendere un fuoco, utile per scaldarsi e per cucinare, nel raccogliere la legna giusta per alimentarlo, nel riconoscere e raccogliere erbe - bacche - funghi commestibili (Foraging) al fine di preparare dei pasti, realizzare un riparo, ecc ecc.

Nel Bushcraft utilizziamo il coltello principalmente per intagliare il legno con lo scopo di realizzare punti di ancoraggio o picchetti per installare il nostro riparo di emergenza, realizzare trucioli per l’accensione del fuoco ed attività simili.

Caratteristiche di un buon coltello bushcraft

Ecco quali dovrebbero essere, secondo la mia esperienza, le caratteristiche da ricercare in un coltello da bushcraft, caratteristiche che questo coltello soddisfa a pieni voti!

Ormai questo coltello mi accompagna non solo nelle uscite nel bosco ma anche nei lavori di tutti i giorni in azienda agricola, è sempre nel suo fodero, agganciato alla cintura, ed ha sostituito il mio fedele opinel n°8. Nonostante un peso leggermente maggiore è più pratico da portare ed utilizzare, basta sganciare la clip del fodero e si può procedere all’utilizzo, dal taglio delle gomme che legano le piante ai cordini di acciaio dei filari, alla rimozione delle fronde delle piante che vanno a toccare il filo pastore del recinto per i bovini, o alla punta per i picchetti del recinto. Con questo coltello riesco a fare tutto senza dovermi portare forbici, accette o altri strumenti ingombranti e che non necessariamente utilizzerei.

Coltelli da Viaggio: Un Compagno Indispensabile

Tra gli strumenti fondamentali per gli amanti dell’avventura e i viaggiatori incalliti, i coltelli da viaggio svolgono un ruolo di grande importanza. Quando ci avventuriamo in nuovi territori, l’equipaggiamento giusto fa la differenza tra un’esperienza appagante e un’impresa difficile. I coltelli da viaggio sono strumenti versatili e indispensabili per affrontare una varietà di situazioni durante i nostri spostamenti.

I 10 migliori coltelli bushcraft e per la lavorazione del legno

  1. L'Helle Utvaer 600 è un coltello da bushcraft versatile. Con il bordo scandi potrai lavorare facilmente il legno e con la punta appuntita lavorerai con precisione. La finitura del legno è liscia e ben arrotondata per una presa confortevole. L'Helle Utvaer è dotato di uno splendido fodero in pelle in stile scandinavo.197,99 €Disponibile
  2. Il Casström Lars Fält Knife è stato sviluppato in collaborazione con Lars Fält e quindi merita un posto in questa lista. Questo esperto svedese di sopravvivenza è un vero eroe secondo molti appassionati. I suoi libri sono usati in tutta la Svezia. Questo coltello, come tutti i coltelli di cui sopra, è arricchito da un funzionale bordo scandi. Grazie alle sue dimensioni, questo coltello è anche ottimo per spaccare la legna per creare un fuoco da campo.177,49 €Disponibile
  3. Il Mora Garberg è un ottimo esempio di coltello versatile per il bushcraft. E anche uno dei coltelli Mora più popolari. La lama è più sottile verso la punta, perfetta per i lavori più dettagliati. L'inizio del bordo è più spesso per i compiti di taglio più impegnativi, come la lavorazione del legno. Le verdure non sono compatibile con questo coltello.102,99 €Disponibile
  4. L'Hultafors Ok4 Outdoor Knife è un popolare coltello fisso da bushcraft. Lo strato in nero protegge la lama in acciaio al carbonio dalla corrosione. Il dorso della lama è affilato per fare in modo che l'uso dell'acciarino sia un gioco da ragazzi. Il lato della lama è arricchito da un righello lungo 5 cm. Tutto ciò rende l'Hultafors OK4 non solo un coltello da sopravvivenza perfetto, ma anche economico.25,49 €Disponibile
  5. Il Mora Eldris è un coltello da collo fisso. Puoi portarlo al collo. Il compagno perfetto per i compiti più piccoli intorno al campo, la preparazione del cibo, o, sì, hai indovinato, il lavoro del legno. La lama è spessa appena dietro il bordo per i compiti più impegnativi come fare tacche nel legno. Verso la punta la lama è più sottile per i compiti più precisi.31,49 €33,99 €Disponibile
  6. Il Fällkniven A1 Pro è un coltello outdoor di alta qualità dotato di un manico full-tang. Questo significa che il codolo della lama corre lungo tutto il manico, il che lo rende più forte rispetto ad altri metodi di costruzione. La lama non è meno di 6,8 mm di spessore. Come tale questo coltello è uno dei coltelli più robusti di questa lista. Per quanto riguarda l'acciaio, Fällkniven ha optato per l'acciaio CoS, noto da anni.439,95 €± 1 mese
  7. Il Real Steel Bushcraft III è coltello bushcraft moderno e tuttofare. Il bordo convesso è forte e taglia perfettamente. Una scelta interessante, specialmente considerando il prezzo. La lama è realizzata in acciaio D2: un acciaio robusto che mantiene la sua affilatura, è resistente alla rottura ed è anche facile da affilare. Devi prestare attenzione agli acidi, al sale e all'umidità: D2 non è completamente inossidabile. Noi, tuttavia, riteniamo che questo non superi i vantaggi di questo duro tipo di acciaio.76,49 €84,95 €Disponibile
  8. L'Helle JS 200676 è un coltello da bushcraft, progettato da Jan Steffen Helle. Si tratta del nipote di Sigmund Helle, uno dei fondatori del brand. L'acciaio usato per questo coltello è la firma del tipo di acciaio patentato da Helle: un nucleo di acciaio inox duro, circondato da strati di acciaio inox 18/8. Il coltello è estremamente affilato ed è anche facile da affilare, perfetto per la lavorazione del legno.149,00 €± 1 mese
  9. Il Roselli Carpenter Knife è un coltello fisso di ottima fattura, prodotto in Finlandia. Unico per Roselli è l'acciaio UHC: Ultra High Carbon. Alla Roselli hanno sviluppato specificamente questo tipo di acciaio al carbonio, così come il processo di trattamento termico unico per prestazioni eccellenti. Senza che diventi fragile! Così avrai sempre una lama affilata.120,00 €Disponibile
  10. Il Karesuando Vuonjal è un tipicolo coltello scandinavo outdoor. Il manico è fatto di legno di betulla. Il coltello è impreziosito da uno splendido bolster in ottone e il manico contiene un intarsio fatto da un pezzo di corna di renna.

TAG: #Escursione

Più utile per te: