Portoscuso: Informazioni Utili per il Tuo Viaggio
Affacciato sull’arcipelago del Sulcis, di cui fanno parte isole come l’Isola di San Pietro e l’Isola di Sant’Antioco, Portoscuso costituisce una delle mete turistiche più interessanti a sud della Sardegna.
Un Borgo Ricco di Storia e Tradizioni
Portoscuso, popolato da oltre cinquemila abitanti, nasce a fine XVI secolo sotto la dominazione spagnola, come villaggio di pescatori e corallai sardi, siciliani, ponzesi marsigliesi e maiorchini. Dal borgo di Puerto Escuso (porto nascosto) si sviluppò un importante scalo commerciale. Ma Portoscuso è conosciuta soprattutto per la pesca del tonno, a cui è dedicata una fiera.
Sospeso tra il mare e la montagna, il paese ha due punti di riferimento: la tonnara di Su Pranu e la torre spagnola del 1500.
La Torre di Portoscuso
Un’imponente torre cinquecentesca domina parte delle coste della città, donando al paesaggio un aspetto ancora più suggestivo. Protetta da una cinquecentesca torre in tufo e trachite, che si erge su un’altura, offre meravigliosi scorci, tra cala della Ghinghetta e Portopaglietto (o Portopaleddu), due splendide attrazioni costiere con mare limpido e sabbia sottile.
Il Porto Turistico di Portoscuso
Il Marina di Portoscuso è porto affascinante, naturale estensione del paese di Portoscuso verso il mare. Situato nella costa Est della Sardegna, è un comodissimo punto di partenza per visitare tutta l'area sud occidentale dell'Isola. Il suo porto sta di fronte all’incantevole isola di san Pietro e collega la Sardegna a Carloforte, una delle maggiori località turistiche isolane.
Leggi anche: Dettagli sul Nuovo Porto di Fiumicino
Il suo nome, Portoscuso (porto nascosto, riparato), individua benissimo le qualità del Marina: protetto dall'Isola di Sant'Antioco a Sud e da quella di San Pietro a Sud-Ovest, il porto è un riparo sicurissimo con ogni mare.
- Coordinate del porto: 39° 11' 09'' N 08° 22' 08'' E
- VHF: 09
Le Spiagge di Portoscuso
Spiagge ampie e acque cristalline sono perfette per ritrovare un po’ di pace e tranquillità.
Come Arrivare a Portoscuso
Situato in una insenatura naturale lungo la costa sud occidentale sarda, lo scalo di Portovesme rappresenta la porta verso il mare del complesso industriale di Portoscuso. E’ presente una stazione marittima ubicata a ridosso delle aree portuali. E’ servita da parcheggi comunali che ospitano la biglietteria ed i servizi igienici.
Trasporto Pubblico
Portovesme/Portoscuso non è servita dal trasporto ferroviario. La stazione più vicina risulta essere quella di Carbonia.
In Autobus: con la linea 821 - 50 minuti di viaggio.
Leggi anche: Avventura in Barca: Porto Selvaggio
Informazioni Utili
Portoscuso è una cittadina di 5200 abitanti, a misura d’uomo e ci si muove con estrema facilità, è abbastanza piccola per essere girata comodamente a piedi o in bicicletta.
Servizi aggiuntivi
Disponibile 24 ore su 24, senza bisogno di prenotazione.
Leggi anche: Marinagri: La tua prossima vacanza di lusso
TAG: #Turistico #Turisti #Porto