Consigli Utili per Viaggiare con il Cane
Viaggiare con il cane è un’esperienza meravigliosa e rende l’avventura ancora più profonda e divertente. Tuttavia, è essenziale pianificare attentamente per garantire il benessere del tuo amico a quattro zampe.
Preparazione Prima del Viaggio
Il viaggio in compagnia di cani deve essere un’esperienza piacevole per tutti, per questo bisogna organizzarlo nel dettaglio.
- Visita Veterinaria: Prima di partire, è fondamentale portare Fido dal veterinario per una visita generale.
- Documentazione: Bisogna essere in possesso del libretto sanitario o del certificato di iscrizione all’anagrafe.
- Valigia del Cane: Per farlo sentire come a casa, porta la loro coperta o il loro cuscino preferito.
Regole delle Compagnie di Trasporto
Anzitutto dovete conoscere le regole delle compagnie ferroviarie che sono differenti tra di loro. Queste a volte riguardano anche il tipo di trasporto, dunque se è nazionale o regionale.
- Trasportini: Per i gatti o i cani di piccola taglia, vanno tenuti all’interno del trasportino e di solito viaggiano gratis.
- Guinzaglio e Museruola: Quelli di taglia medio-grande invece vanno tenuti al guinzaglio e indossare una museruola.
- Treni Notturni: Se decidete di viaggiare di notte, è necessario acquistare l’intero compartimento e portare al massimo due cani.
Precauzioni per un Viaggio Confortevole
Oltre alla preparazione precedente, è importante prendere delle precauzioni che renderanno il viaggio più comodo per Fido.
- Trasportino Sicuro: Posizionate il trasportino in modo sicuro ed evitate che si muova durante il viaggio.
- Calmare il Cane: Se il cane inizia a innervosirsi, cercate di calmarlo dandogli il suo giocattolo preferito o attraverso il contatto.
Viaggiare in Auto con il Cane
Quando si parla di portare un cane in macchina, però, la sicurezza di tutti deve sempre essere messa al primo posto.
Leggi anche: Un cane in treno: la storia di Lampo
- Trasportino o Gabbia di Sicurezza: Assicura che il cane sia contenuto e al sicuro durante il viaggio.
- Cintura di Sicurezza per Animali: Se il cane è troppo grande per un trasportino, una cintura di sicurezza per animali è un’alternativa sicura.
- Divisori: Ideale per impedire al cane di accedere ai sedili anteriori dell’auto e di distrarre il guidatore.
- Copri Sedili: Una copertura protettiva per i sedili dell’auto protegge l’interno del veicolo dai peli, sporco e graffi del cane.
- Ciotola Pieghevole e Acqua Fresca: Porta con te una ciotola pieghevole e acqua fresca per il cane durante il viaggio.
Introduzione Graduale al Trasportino
È importante abituare il cane al trasportino per ridurre lo stress del viaggio.
- Introduzione Graduale: Inizia mostrando al cane il trasportino e lasciandolo esplorare liberamente senza alcuna pressione.
- Associazione Positiva: Posiziona all’interno del trasportino alcuni snack o giocattoli preferiti del cane.
- Tempo di Relax: Inizia a chiudere la porta per brevi periodi mentre il cane è all’interno.
- Simulazione del Viaggio: Inizia a simulare il viaggio in auto.
- Viaggi Brevi: Inizia con viaggi in auto brevi e progressivi.
- Ricompense: Premia il cane con snack o coccole per un comportamento tranquillo durante il viaggio.
Cinture di Sicurezza per Cani
Le cinture di sicurezza per cani sono un’importante misura di sicurezza durante i viaggi in auto.
- Fissare la Cintura: Fissa la parte della cintura di sicurezza che si collega al cane al suo collare o alla sua pettorina.
- Testare la Sicurezza: Tira leggermente la cintura per assicurarti che sia ben fissata e che il cane sia sicuro.
- Monitorare il Cane: Durante il viaggio, controlla regolarmente il cane per assicurarti che sia comodo e al sicuro.
Consigli Aggiuntivi
- Evitare il Mal d'Auto: Per evitare che il vostro animale soffra di mal di trasporto, non fatelo mangiare prima della partenza.
- Acqua Fresca: Tenete acqua fresca a portata di mano, in un recipiente ermetico.
- Pause Frequenti: Fate delle pause durante il tragitto.
Accessori Utili per Viaggiare con un Cane Anziano
Viaggiare con un cane anziano richiede ulteriori precauzioni e accessori specifici.
- Lista di Cliniche Veterinarie: Stilare una lista di cliniche veterinarie per ogni luogo dove si farà tappa, in caso di urgenza.
- Itinerari Adatti: Ideare itinerari adatti alle sue possibilità fisiche.
- Zainetto Essenziale: Portare con sé uno zainetto contenente cibo, acqua, spazzola, asciugamano, salviettine umide, guinzaglio fluo, premietti.
- Museruola: Portare con sé la museruola perché molto spesso viene richiesta sui mezzi pubblici.
- Guinzaglio: Tenere sempre il cane al guinzaglio su lunghi percorsi.
- Scorta di Medicine: Avere sempre una scorta di medicine utili.
- Cartella Clinica: Avere sempre con sé la cartella clinica del cane e chiedere alla sua clinica la reperibilità di un veterinario che parli inglese.
- Mantenere la Quotidianità: Portare sempre la cuccia solita del cane, il suo peluche preferito e la sua copertina.
Accessori Specifici per Cani Anziani
- Passeggino: Utile per cani con artrosi, permette di non stancarli troppo durante le passeggiate.
- Tutore: Se il cane ha problemi alle zampe, chiedere un parere al veterinario sull'uso di un tutore.
- Felpe: Proteggere le ossa anziane del cane dall’umidità con felpe o maglioncini.
- Tappi per l’Umido e Bilancina: Utili per gestire le esigenze alimentari specifiche dei cani anziani.
Leggi anche: Un eroe a quattro zampe: Lampo
Leggi anche: Consigli per escursioni canine in Toscana
TAG: #Viaggi #Viaggiatore