Albergo Atene Riccione

 

La Storia de "I Corsari" a Gardaland: Un Viaggio Avventuroso Verso Animal Treasure Island

Gardaland si prepara a un temporaneo addio a una delle sue attrazioni più iconiche: "I Corsari". Dopo oltre tre decenni di avventure nei mari immaginari, il 18 agosto è stato l'ultimo giorno in cui i visitatori hanno potuto vivere l'emozione di questa storica attrazione, prima della chiusura per un restyling che durerà un anno.

L'Inizio di un'Epopea: "I Corsari" del 1992

"I Corsari" ha aperto al pubblico il 1 luglio 1992, ma la sua storia inizia molto prima, nel 1988, quando Gardaland decise di realizzare quella che sarebbe diventata l'opera più imponente del parco. Aperta al pubblico nel 1992, l’attrazione I Corsari rappresentò l'opera più imponente mai realizzata fino a quel momento in un Parco Divertimenti italiano.

L'ideazione fu affidata a Richard Crane, celebre progettista di attrazioni, mentre le scenografie e gli "animatronici" furono curati da Claudio Mazzoli, già noto per i suoi lavori nei parchi Disney e Universal. L'attrazione I Corsari è stata inaugurata l’1 luglio 1992. «È costata 60 miliardi e 4 anni di lavoro che hanno impegnato trenta imprese italiane e straniere.

Chi ha visitato Gardaland negli anni '90 ricorderà che, in tutte le brochure, accanto all'attrazione I Corsari compariva la frase: “Da sola questa attrazione sotterranea vale la visita al Parco”. Quando aprì, era una delle attrazioni più grandi, costose e complesse al mondo.

Dettagli Tecnici e Costruttivi

La struttura sotterranea dell'attrazione, costruita in cemento armato, si sviluppa su tre livelli, offrendo un percorso di 456 metri con 18 scene interattive. La differenza tra questa attrazione e i progetti precedenti è che questa si svolge su tre livelli. Non solo l’intera struttura è costruita sottoterra, ma il percorso dell’attrazione inizia dalla stazione di partenza, segue poi una discesa su un livello sottostante (parte del quale si trova sotto la stazione di partenza stessa), e verso la fine dell’attrazione avviene una discesa ad un altro livello ancora.

Leggi anche: Gardaland: Un Viaggio tra i Corsari

Le fondamenta della struttura dell'attrazione sono interrate a 40 metri di profondità, mentre le colonne portanti del tetto misurano 1x2,5 metri. Oltre al muro divisorio centrale, il tetto è sorretto da cinque colonne. Le travi del soffitto sono lunghe 26 metri, abbastanza robuste da sostenere gli edifici di Villaggio Inglese. È uno dei rari esempi al mondo di costruzione tematica di questo tipo.

L’intero edificio sotterraneo è stato costruito in cemento armato. Grandi colonne portanti sono state realizzate per mantenere la struttura, anch’essa in cemento, del tetto soprastante. Le colonne forniscono gli spazi liberi necessari per costruire le scene dell’attrazione stessa.

I visitatori venivano trasportati in un mondo fatto di pirati, caverne misteriose, e battaglie navali, immergendosi nelle avventure del corsaro Jason Montague. L’attrazione è ispirata alle storie del corsaro Jason Montague. «È un percorso lungo 456 metri disseminato di piacevoli sorprese: la discesa vertiginosa di una rapida, un attacco di pirati, l’esplorazione di una caverna, l’incontro col Corsaro Nero. Il tutto fra tempeste, cannonate, assalto di enormi serpenti, attraversamenti di paludi, scorribande.

Uno dei più importanti progetti di Gardaland e tutt’oggi importante attrazione da visitare, è sicuramente ” I Corsari”. Pensate che nella versione finale prevedeva addirittura il nome completo ‘I Corsari La leggenda di Jason Montague e il Corsaro Nero‘.

Restyling e Aggiornamenti

Nel corso degli anni, "I Corsari" ha subito diversi ammodernamenti. Nel 2000, la scena originariamente chiamata "Il mare aperto" fu rimodellata e venne aggiunta una replica della nave con i pirati.

Leggi anche: Sardegna: villaggi con traghetto gratuito

Per la stagione 2018 Gardaland ha deciso di dare a questa attrazione “simbolo” una storia totalmente nuova dal titolo “I Corsari: La vendetta del fantasma”. Nel 2018, l'attrazione riaprì come una grande novità, con il nome leggermente diverso “I Corsari: La vendetta del fantasma”, nuove proiezioni video e nuova musica.

Gli Ospiti inizieranno un viaggio nei mari in tempesta inseguiti dal vascello del fantasma dei Corsari. Grazie alla innovativa tecnologia in 3D, si avrà la sensazione di vivere in prima persona l’avventura assistendo a duelli, attraversando mondi sotterranei popolati da creature soprannaturali, villaggi e galeoni abbandonati.

La tecnologia multimediale utilizzata è una tecnica di proiezione nata con l’intento di trasformare qualsiasi tipo di superficie in un display dinamico; attraverso combinazioni di luci proiettate sulla superficie di un oggetto è possibile creare effetti scenici, animazioni e immagini con il risultato finale di una scena in 3D.

La nuova colonna sonora sarà completamente originale: un vero e proprio soundtrack in stile cinematografico che accompagnerà gli Ospiti nell’avventuroso nuovo mondo dei Corsari. Ma non solo questo: il percorso sarà accompagnato anche da una colonna effetti che, nello sviluppo emozionale del percorso, costituirà una componente di grande suggestione. Ogni area avrà un’ambientazione avvolgente e completamente immersiva con particolare attenzione alla voce del fantasma.

Per una produzione di tale rilevanza è stato necessario scegliere una voce di livello, quella di un attore-doppiatore tra i più noti e “talentuosi” del panorama nazionale - Pietro Ubaldi - che, per il mondo delle avventure sui mari, è considerato un “veterano” consolidato essendo la voce italiana di Capitan Barbossa, uno dei protagonisti della saga de “Pirati dei Caraibi”.

Leggi anche: Corsari: da attrazione a Animal Treasure Island

Anche l'esterno dell'attrazione ha subito diversi cambiamenti. Nel 2000 venne aggiunta la parte chiusa del ristorante "Corsaro Nero" e nello stesso anno fu costruito un altro ristorante, "Covo dei Bucanieri". Nel 2015, la recinzione anteriore della nave venne rimossa per creare un palcoscenico per gli spettacoli e nel 2016 fu aggiunta un'ulteriore terrazza a forma di barca a vela al ristorante "Corsaro Nero".

Animal Treasure Island: Il Futuro dell'Avventura

L’annuncio tanto atteso è arrivato: gli ormai “ex” Corsari lasceranno il posto alla nuova attrazione Animal Treasure Island, che arriverà per la prossima stagione 2025, in occasione del cinquantesimo anniversario del Parco di Castelnuovo sul Gardo. Con un investimento di circa 10 milioni di euro, Animal Treasure Island coinvolgerà gli ospiti di Gardaland in un’avventura unica ed esclusiva all’interno di una water dark ride, interamente sotterranea, con una superficie di 6.000 mq, con venti nuove scene altamente coinvolgenti.

Il complesso di divertimenti più importante del Nord Italia sarà il primo in tutto l’Universo Merlin a proporre la nuova Intellectual Property (Ip) sviluppata da Merlin Magic Making, gli Studios creativi di Merlin Entertainments, e progettata per uno sviluppo internazionale. Sabrina de Carvalho, amministratrice delegata di Gardaland ha detto: «Siamo orgogliosi che Merlin abbia scelto l’Italia e Gardaland per il lancio di Animal Treasure Island, sarà una nuova ed immersiva esperienza adatta a tutti, caratterizzata da uno spirito avventuroso e da un’ambientazione maestosa ed accattivante».

Animal Treasure Island fa parte di un progetto di roll out internazionale di Merlin Entertainments, che prevede di replicare l'esperienza - dopo l’inaugurazione a Gardaland nel 2025 - in altri parchi del gruppo. Siamo certi che i nostri visitatori apprezzeranno questa nuova iconica esperienza basata su una avventurosa storia ricca di colpi di scena, grazie anche a tanti nuovi e originali personaggi creati dai Merlin Studios per coinvolgere i nostri ospiti in un’esperienza davvero immersiva.

I protagonisti della nuova ed emozionante storia, porteranno in scena temi senza tempo come la lotta tra il bene e il male intrecciata con una coinvolgente caccia al tesoro accompagnando gli ospiti in un'avventura ricca di pathos.

I Personaggi di Animal Treasure Island

  • Captain Nine Lives: Una giovane avventuriera, con un forte carisma. Ispirata dalle storie del nonno, ha intrapreso un viaggio per scoprire un tesoro nel Lago di Garda. Ruolo: Attrice protagonista!
  • Admiral: Esperto, saggio, razionale, ma anche spietato: affronta le situazioni con calma e in modo letale.
  • Bubbles: È strambo, ma sempre allegro con un ampio sorriso storto. Adorabile e divertente, anche se non proprio indispensabile: è nella ciurma più per la sua simpatia.
  • Sparks: La più silenziosa dell'equipaggio, ama inventare nuovi marchingegni super utili.
  • Captain Blackbear: Generalmente di pessimo umore, soprattutto quando non ottiene ciò che vuole. Subdolo e poco abile nel nasconderlo, lascia sempre tracce di guai!

Tecnologia e Innovazione

Ogni dettaglio di questa straordinaria esperienza è stato curato con passione dal team creativo Merlin Magic Making, composto da concept artist, digital designer e storyteller. La tecnologia di nuova generazione, come i sistemi audio Binaural a 360 gradi e l'hardware personalizzato, rende questa attrazione ancora più magica.

Il coinvolgimento non si ferma al percorso sotterraneo e acquatico. Ogni giorno, alle 13:00 e alle 13:40, i visitatori possono incontrare da vicino i protagonisti di Animal Treasure Island grazie a un esclusivo meet&greet.

Una straordinaria occasione per fare una foto con Captain Nine Lives, Bubbles, Dax Danger, oppure con l’inquietante Captain Blackbear e la sua ciurma di banditi. Il progetto, come sottolineato dalla Creative Producer Mollie Page, è il risultato di un lavoro minuzioso durato oltre un anno, che ha coinvolto concept artist, designer digitali e storyteller. “Abbiamo voluto costruire una IP completamente originale, con personaggi capaci di durare nel tempo e mondi che lascino il segno.

Villaggio Inglese

Per questa attrazione è stato costruita l’intera area del villaggio dei Pirati. Se le costruzioni precedenti furoni realizzate scavando nei pendii naturali del parco, l’attrazione I Corsari è stata costruita interamente sottoterra. L’intero progetto è costituito da una parte sotterranea con una superficie di 6000 mq, sul cui tetto si trova una cambusa che funge da ingresso e un villaggio tematico (Piratesco stile Inglese).Il concept iniziale dell’attrazione a tema pirati è stato sviluppato da Claudio Mazzoli nel 1987. Sebbene questo non abbia mai preso vita, i fratelli Mazzoli hanno progettato e realizzato la parte superiore esterna dell’edificio che contiene l’attrazione, cioè il Villaggio dei Pirati stile inglese e il grande galeone in rapporto 1:2, inaugurati nel 1991.

Tabella Riepilogativa

Attrazione Apertura Chiusura Temporanea Nuova Attrazione Inaugurazione Nuova Attrazione
I Corsari 1 Luglio 1992 18 Agosto 2024 Animal Treasure Island 12 Aprile 2025

TAG: #Gardaland

Più utile per te: