Turismo Lacustre in Italia: Cosa Vedere
L’Italia è un paese dal paesaggio variegato: offre infatti mare, montagna, fiumi, laghi. Da nord a sud sono oltre 1500 i laghi di origine naturale o artificiale, alcuni dei quali balneabili, rendendoli mete predilette per il turismo.
I Laghi Più Grandi d'Italia
A questo punto potresti quindi chiederti quali sono i laghi più grandi d’Italia e qual è la rispettiva estensione. Ecco la lista dei bacini italiani più importanti e dove si trovano.
Lago di Garda
Il Lago di Garda è il più grande lago d'Italia, dato che ha un’area di 370 km2 e una profondità media di 133 metri. Si tratta di un vero gioiello incastonato tra le regioni di Lombardia, Veneto e Trentino-Alto Adige. Le sue acque azzurre e cristalline, circondate da borghi e montagne, offrono un panorama mozzafiato che rimane impresso nella memoria.
Le origini del Lago di Garda risalgono all'ultima era glaciale, ma oggi il lago è una meta turistica molto popolare grazie alla sua bellezza naturale, al clima mite, alla possibilità di nuotare o fare sport e alle numerose cose da vedere.
Le sponde del Lago di Garda sono infine costellate di pittoreschi paesi e affascinanti borghi di storia e cultura. Tra queste spiccano Sirmione, famosa per le sue terme e il castello scaligero, e Desenzano del Garda, con il suo vivace lungolago e i resti di una villa romana.
Leggi anche: IA e il futuro del turismo
Lago Maggiore
Il Lago Maggiore è il secondo lago più grande d'Italia e offre una vista spettacolare sulle Alpi. Ha infatti un’area di 212 km2 e una profondità massima di 372 metri. Situato tra Piemonte, Lombardia e Canton Ticino, è noto per le sue acque blu profonde e le sue isole pittoresche.
Potrai iniziare il tuo tour sul lago visitando le Isole Borromee, ricche di giardini lussureggianti, ville storiche e incredibili panorami sul lago. Tra i paesi da vedere è d’obbligo porre l’accento su Arona, Stresa e Verbania, che offrono una varietà di attrazioni, da castelli medievali a musei d'arte.
Lago di Como
Il Lago di Como, incastonato tra le montagne, è famoso per i suoi “rami” tra le province di Como e Lecco. Si tratta del terzo lago più grande d’Italia con 145 km2 di estensione. Inoltre, il bacino risulta essere anche molto profondo, raggiungendo i 410 metri in alcuni punti. Qui troverai tantissime cose da vedere, sia dal punto di vista storico che naturalistico.
Tanto per iniziare, sulle sue rive ci sono due capoluoghi che meritano di essere scoperti. Il lago si caratterizza poi per i numerosi borghi e paesi, alcuni dei quali ospitano ville nobiliari lungo le rive. Queste strutture lussuose, circondate da giardini ben curati, offrono uno scorcio sul passato aristocratico della regione.
Dal Lago di Como potrai partire anche alla volta di escursioni in quota. Grazie ad alcune funivie potrai salire in altitudine, avendo una vista meravigliosa su Italia e Svizzera. Parlando di attività, infine, oltre all’escursionismo potrai nuotare nel lago o esplorarlo in barca.
Leggi anche: Analisi del rapporto turismo-PIL in Italia
Lago Trasimeno
Dirigendoti verso il Centro Italia troverai il quarto lago più grande d'Italia. È proprio il Lago Trasimeno, situato in Umbria, e ampio ben 128 km2. Seppur poco profondo, il Trasimeno è balneabile e vanta anche alcune isole nel mezzo.
Il lago è circondato da colline dolci e da paesini affascinanti. L’atmosfera è infatti quella dei borghi antichi fra Umbria e Toscana. Tra i luoghi da non perdere bisogna menzionare il centro di Castiglione del Lago, uno dei borghi più belli d'Italia o Passignano sul Trasimeno.
Questo lago offre molte opportunità per attività all'aperto, come la vela, il birdwatching e le passeggiate lungo i sentieri panoramici. Infine, quest’area è ricca di storia, essendo stato il teatro di una delle più grandi battaglie dell'antica Roma, la battaglia del Lago Trasimeno nel 217 a.C.
Lago di Bolsena
Non distante dal Trasimeno si trova il Lago di Bolsena, situato nella provincia di Viterbo. Grande 114 km2 e profondo, mediamente, 81 m, è di origine vulcanica. Le sue acque calme e pulite sono l'ideale per nuotare, fare canoa o semplicemente rilassarsi sulla riva.
Le città che circondano il lago sono ricche di fascino storico e sicuramente rientrano tra le cose da vedere in zona. Bolsena, la città da cui prende il nome il lago, è famosa per la sua rocca e le sue strade acciottolate. Da non perdere anche Montefiascone, dalla imponente cattedrale e Capodimonte, noto per la Rocca Farnese.
Leggi anche: Regolamentazione delle Ferie nel Turismo
Se ti trovi in zona, dopo magari aver seguito uno dei sentieri escursionistici, non dimenticare di visitare anche l’Isola Bisentina e Civita di Bagnoregio, un borgo soprannominato “la città che muore”.
Lago d'Iseo
Infine, al sesto posto nella classifica sui laghi più grandi d’Italia, si trova il Lago d’Iseo. Situato tra le province di Bergamo e Brescia, misura 65 km2. Ma questo specchio d’acqua vanta diversi primati, come ad esempio quello di Monte Isola, ovvero l’isola lacustre più grande dell’Europa meridionale.
Qui parlando di cose da fare e da vedere, avrai l'imbarazzo della scelta. Ci sono, ad esempio, tante attività all’aria aperta. Potrai infatti nuotare durante la stagione estiva o fare trekking in quella autunnale, tra le foglie di color arancione che cadono.
Tra i paesi che non dovresti perdere c’è sicuramente Iseo, che da il nome al lago. Si tratta di una cittadina molto viva e ricca di storia.
Borghi Lacustri Premiati con la Bandiera Arancione
Forse meno conosciuta di quella del mare e dei monti, c'è anche un’Italia dei laghi. La penisola è costellata di tantissimi specchi d'acqua, nei quali si riflettono boschi e monti, ville e castelli. Una manciata di questi borghi è stata insignita della Bandiera arancione del Touring Club Italiano, il riconoscimento che premia i paesi più accoglienti dell’entroterra, quelli che si distinguono per le loro qualità turistico-ambientali. Sono borghi dove il visitatore si sente a casa e dove trova tutto quello che serve per una visita di qualità: dalla segnaletica alle strutture alberghiere, dall'ufficio turistico a un programma di eventi durante tutto l'anno.
- All’ombra dei Corni di Nibbio, una serie di creste frastagliate di oltre 2000 metri d’altitudine, Mergozzo, nella provincia del Verbano-Cusio-Ossola, è un borgo dall’incontaminata serenità. Quasi sconosciuto a molti italiani, è invece noto e particolarmente apprezzato nel cuore dell’Europa, soprattutto quella di lingua tedesca.
- E’ la sua lussureggiante vegetazione a colpire chi giunga in questo borgo dell’alto lago Maggiore per la prima volta. Sull’altra sponda, quella lombarda, si vede Luino. Favorita dal clima temperato d’estate e mite durante la stagione invernale, Cannero Riviera (Vb) è caratterizzato da scenari tipicamente mediterranei. Alla zona rivierasca, storicamente terra di commerci, pesca, ville e giardini, si contrappone quella dell’entroterra, contraddistinta dall’attività agricola.
- Cannobio è terra di frontiera. Dalle sue rive si vede, a due passi, la Svizzera. Tra i più vivaci centri del Verbano, Cannobio propone una bella palazzata ed una delle più scenografiche passeggiate sul lago, tra le vecchie case dei pescatori, il Santuario della Santissima Pietà, che custodisce una preziosa pala dell’altare maggiore di Gaudenzio Ferrari, raffigurante la Salita al Calvario, i vicoli medievali che affondano del cuore del borgo e la bella piazza Vittorio Emanuele II.
- Di origine celtica, Avigliana (To) passa già alla metà dell’XI secolo ai Savoia.
- Sempre in Piemonte, sulla sponda orientale del lago d’Orta, il pittoresco borgo di Orta San Giulio (No) è il palcoscenico ideale da cui ammirare lo splendido panorama lacustre circostante. Qui è possibile effettuare gite sui battelli alla scoperta delle meraviglie del lago e dell’Isola di San Giulio, una piccola isola abitata da pochissime persone e da monache di clausura, dove regna il silenzio e dove trovano dimora numerose leggende.
- Cuore del borgo, adagiato sulla sponda orientale del ramo comasco del Lario, è il pittoresco porticciolo sul quale si affacciano la piazza e la parrocchiale romanica di Santa Tecla. In un’insenatura boscosa a due passi dal centro, si affaccia sulle acque villa Pliniana, una delle ville storiche più belle ed importanti del lago di Como, dalla facciata a picco sulle acque con un elegante portico dov’è ubicata la statua di Nettuno. Torno è però anche un reticolo di sentieri, boschi di castagni e faggi, torrenti ed acque sorgive.
- Anche Bellano è sul lago di Como: un luogo incantevole, dove è nato e vive lo scrittore Andrea Vitali, che ne ha parlato in tanti famosi romanzi. Bellissimi poi i dintorni, da esplorare senza fatica: in primo luogo l'Orrido, una gola naturale in cui si cammina su passerelle tra rumori d'acqua scrosciante e gigantesche marmitte di roccia, formatesi in milioni di anni.
- Situato su un promontorio, Menaggio (Co) è costellata di splendidi parchi.
- Un piccolissimo lago, quello di Castellaro Lagusello (Mn), tutelato da una riserva naturale e a pochi chilometri dal fiume Mincio. Passeggiare tra borgo e laghetto è davvero un incanto: soprattutto in primavera ed estate, quando sono tantissimi gli eventi organizzati nel borgo.
- Per trascorrere una vacanza immersi nella natura incontaminata della montagna bresciana, Tignale (Bs) è la località ideale. Il suo ambiente naturale è ideale per gli amanti della vita attiva perché permette di organizzare escursioni e tour in mountain bike, oltre che praticare sport acquatici grazie al vento in grado di esaudire i sogni di surfisti e velisti.
- Le Dolomiti di Brenta e il massiccio della Paganella sovrastano questo piccolo borgo del Trentino appoggiato sulle acque azzurre del lago omonimo. Boschi e prati fanno da cornice a Molveno che custodisce tesori come la segheria ad acqua e la chiesa di San Vigilio risalente al XIII secolo, e propone svariate alternative per godere al meglio del suo straordinario patrimonio naturale. Canoa e windsurf, vela e nuoto, pesca sportiva, camminate, arrampicate e gite in barca sul lago sono solo una parte delle tante attività estive, mentre sci e snowboard nella stagione invernale.
- Straordinaria balconata sulle acque dell’omonimo lago, il borgo di Nemi è una piccola perla dei colli albani, i rilievi che si innalzano nella campagna romana a sud-est della capitale. Luogo di villeggiatura fin dal XIII secolo, meta dei monaci cistercensi dell’abbazia delle Tre Fontane, è immerso in una natura lussureggiante, interamente incluso nel Parco regionale dei Castelli Romani. La chiesa di San Nicola, quella di Santa Maria, il Romitorio di San Michele Arcangelo, la parrocchiale di Santa Maria del Pozzo, il Santuario del Santissimo Crocifisso e Palazzo Ruspoli sono solo una parte del ricco patrimonio architettonico del borgo. Situato in un’insenatura del lago di Bracciano, Trevignano Romano (Rm) custodisce parte della storia delle sue necropoli nel Museo Civico.
- In Abruzzo, nei pressi del paese di Civitella Alfedena (Aq), il più piccolo paese del Parco Nazionale d’Abruzzo, Lazio e Molise, si trova il lago di Barrea, un bacino artificiale creato nel 1952, al centro delle montagne più belle del parco. Il paesino, lindo e appartato, conserva tra le strette viuzze dell’intatto centro storic oalcuni palazzetti del ‘600 e del ‘700, una torre trecentesca e la seicentesca chiesa di San Nicola. E poi, via con le passeggiate: da Civitella Alfedena è possibile intraprendere escursioni guidate non solo tra i boschi di castagni e le bellissime montagne del parco nazionale, ma anche in canoa o a cavallo alla scoperta del lago e dei sui dintorni.
- In Sardegna, sul lago artificiale di Gusana, sorge il borgo di Gavoi (Nu), un vero e proprio paradiso per gli amanti della pesca sportiva. Il suo bacino artificiale è famoso per le sue acque popolate da blackbass, trote, carpe, tinche, persici e altre specie. Per gli appassionati di amo e lenza la pesca sportiva è aperta dal 1 marzo al 31 ottobre. Da non perdere nel borgo, ben conservato, la parrocchiale di S. Gavino Martire, costruzione tardo-gotica sovrastatada un'imponente torre campanaria, con un rosone in stile gotico e opere di grande pregio. Ed è bello passeggiare tra le vie del centro storico, che offrono suggestivi scorci: le case sono state in gran parte restaurate e riportate al loro aspetto originario.
Laghi Meno Noti ma Indubbiamente Bellissimi
In questa planata sugli specchi d’acqua della Penisola lasciamo fuori le grandi mete del turismo lacustre nel nord Italia (Lago Maggiore e Lago di Como, Lago di Garda e Lago d’Iseo) che hanno così tanto da raccontare che potrebbero lasciare poco spazio a destinazioni e siti meno noti a molti, anche se indubbiamente bellissimi.
Attività Sportive sui Laghi Italiani
I laghi italiani offrono una vasta gamma di attività sportive per tutti i gusti. Ecco alcune delle opzioni più popolari:
- Lario (Lago di Como): kitesurf, windsurf, vela, SUP, kayak e canoa.
- Lago di Garda: vela, canoa, sci nautico, wakeboard, windsurf, kitesurf, foiling, canyoning, arrampicata, parapendio, ciclismo.
- Lago Maggiore: canoa, pedalò, vela, kayak, rafting, parapendio, zipline, ciclismo, downhill, mountain-bike, trekking.
- Lago d’Iseo: vela, canoa, wakeboard, SUP, kitesurf, windsurf, parapendio, cicloturismo.
- Lago di Braies: trekking, barca a remi, curling (in inverno).
- Lago di Scanno: pedalò, biciclette (da passeggio, mountain-bike, fat bike o tandem), ciclismo.
- Lago Trasimeno: kayak, vela, windsurf, kitesurf, wakeboard, sci nautico, ciclismo, trekking.
- Lago di Bolsena: kayak, windsurf, sci d'acqua, immersioni, parapendio, pesca, tour a cavallo, tiro con l’arco, ciclismo, trekking.
- Lago di Bracciano: windsurf, canoa, vela, pesca, immersioni subacquee.
- Laghi di Lesina e Varano: pesca, pescaturismo, bird-watching, escursioni guidate a piedi o in catamarano.
Che tu sia un appassionato di sport acquatici, un amante della natura o un semplice turista in cerca di relax, i laghi italiani sapranno offrirti un'esperienza indimenticabile.
Tabella dei Laghi Più Grandi d'Italia
Lago | Regione/i | Area (km2) | Profondità Massima (m) |
---|---|---|---|
Lago di Garda | Lombardia, Veneto, Trentino-Alto Adige | 370 | 346 |
Lago Maggiore | Piemonte, Lombardia, Canton Ticino (Svizzera) | 212 | 372 |
Lago di Como | Lombardia | 145 | 410 |
Lago Trasimeno | Umbria | 128 | 6 |
Lago di Bolsena | Lazio | 114 | 151 |
Lago d'Iseo | Lombardia | 65 | 251 |