Albergo Atene Riccione

 

Escursioni al Rifugio Kostner: Un'Avventura nel Cuore delle Dolomiti

L'escursione al Rifugio Kostner al Piz Boé ti permetterà di arrivare molto vicino alla vetta di uno dei 3000 più accessibili di tutte le Dolomiti. Situato a 2.550 metri di altitudine nel Gruppo del Sella, questo rifugio offre una vista mozzafiato sulla Marmolada e l’intera Alta Badia.

Come Raggiungere il Rifugio Kostner

Per raggiungere il Rifugio Kostner, prendi l’impianto che da Corvara (strada Burjé 10) ti porterà al Vallon. Da lì, il sentiero per il rifugio parte nei pressi del Piz Boé Alpine Lounge. Appena fuori dalla funivia che sale da Corvara il panorama è già da mozzare il fiato.

Salita al Rifugio Kostner dal Vallon

La salita per questa escursione al Rifugio Kostner al Piz Boé è abbastanza faticosa. I 356 metri di dislivello si sviluppano infatti in soli 2 km, rendendola davvero ripida. Se non te la senti, potrai eventualmente fare il sentiero solamente in discesa, sfruttando la seggiovia del Vallon che porta quasi nei pressi del Rifugio Kostner.

Ma poiché il fiato a breve ti si mozzerà davvero per la fatica, dirigiti senza indugio lungo il sentiero 638 che si sviluppa proprio sotto alla seggiovia. Dopo una ventina di minuti di salita arrivi già al Lago Boè, in cui puoi vedere nuotare dei pesciolini. L’idilliaco laghetto, situato a 2.252 metri sul livello del mare, si trova in una profonda conca naturale circondata dalle aspre pareti rocciose del Gruppo del Sella e raggiunge la profondità massima di circa 3,5 metri.

Per proseguire l’escursione al Rifugio Kostner al Piz Boé, lasciato il lago, devi attraversare il ghiaione sotto cui sorge la seggiovia per ritrovare la traccia del sentiero 638. La traccia è sempre ben evidente, ma a dire il vero un po’ faticosa, non solo per quanto è ripida, ma anche per il fondo. Devi infatti anche superare piccoli passaggi di roccia che non sono mai pericolosi ma sicuramente non agevolano la salita.

Leggi anche: Scopri i Laghi di Monticchio

A mano a mano che sali, l’erba si dirada sempre più. A circa 2.400 metri raggiungerai una piccola sella che permette di spezzare il fiato e ammirare il magnifico panorama. Con un’ultima fatica raggiungi quindi Plan de Sas, dove arriva la seggiovia. Qui devi proprio fermarti ad ammirare il paesaggio e scattare parecchie foto. Questo è l’incredibile scenario dell’anfiteatro naturale di Valun del Boè.

Il Rifugio Kostner si trova in un punto panoramico che ha qualcosa dell’incredibile: si vede l’intera Alta Badia, le Dolomiti d’Ampezzo e quelle Cadorine, fino alla Marmolada. Dall’altra parte il Gruppo del Sella nasconde la cima del Boè, ma sinceramente il panorama è talmente bello che ci si rende nemmeno conto di questa “mancanza”.

Il ghiacciaio della Marmolada è davvero molto evidente dal rifugio e, se nel frattempo la nuova neve non ha colmato la ferita, si vede bene anche a occhio nudo l’ampia porzione di ghiacciaio crollata il 3 luglio 2022, quando 63.300 metri cubi di ghiaccio travolsero diverse cordate di alpinisti causando la morte di 11 persone.

Trekking ad Anello dal Passo di Campolongo

Il trekking al Rifugio Kostner è un bellissimo itinerario ad anello che parte dal Passo di Campolongo. Ma il Rifugio Kostner non è il solo punto di interesse, si attraversano anche le rocce di Bec de Roces e si può ammirare il Lago Boè.

Dettagli del Percorso

La partenza è dal passo di Campolongo, sentiero CAI n.637. Si percorrono poco più di 600m di strada forestale che sale velocemente verso un primo affaccio panoramico, del tutto inatteso. Ci si trova subito su una terrazza panoramica dove è stato realizzato un laghetto artificiale e dove sono state posizionate alcune panchine. Proseguendo sulla strada forestale si arriva velocemente al rifugio Bec de Roces. Da qui parte il vero il sentiero 637. Si abbandona la strada forestale e si prende il sentiero di montagna. Questo tratto è emozionante, attraversa le formazioni rocciose di Bec de Roces.

Leggi anche: Sentieri panoramici sull'Alpe di Luson: un'esperienza unica

Continuando a salire sempre sul sentiero 637 la vegetazione ci abbandona, rimangono solo alcuni piccoli fazzoletti di prato dove si possono ammirare diversi esemplari di stelle alpine. Dopo circa 2,5km di cammino dall’inizio dell’escursione, si incontra un breve tratto un po’ esposto, assicurato con un corrimano in acciaio. Non è necessaria l’attrezzatura da ferrata, sinceramente l’ho oltrepassato senza nemmeno utilizzarlo anche perché è poco teso e quindi di scarsa utilità, meglio aiutarsi direttamente sulle rocce.

Oltrepassato questo passaggio si sale velocemente per un breve tratto che porta al Vallon, meta principale del trekking, dove si trova anche il Rifugio Kostner. L’ambiente è spoglio, quasi lunare. La quota di 2.500m non lascia scampo alla vita della vegetazione. Ci troviamo in alta montagna, rifugio per la nostra mente e conforto per i nostri occhi.

Dopo aver passato un tempo adeguato in questo paradiso, si può iniziare la discesa attraverso il sentiero CAI 638 che passa dal bellissimo lago Boè, letteralmente incastonato tra le rocce, abitato regolarmente da mufloni di montagna. La discesa continua sempre sullo stesso sentiero, quasi parallelo alla pista da sci del Vallon. Poco dopo il sesto chilometro di cammino si raggiunge un’altra bella terrazza panoramica dove si trova anche il Rifugio Boè Alpine Lounge, a 2.175m di quota. Mancano poco più di 2 km a per rientrare al passo di Campolongo.

Percorso Alternativo dal Passo Campolongo

Camminata di media difficoltà che dal Passo Campolongo compie un giro ad anello con tappa al Rifugio Franz Kostner al Vallon. Il rifugio si trova sul versante orientale del Gruppo del Sella, sopra il Passo Campolongo a quota 2.536 metri.

Si parte dal Passo Campolongo (1875 m.) e si prende il sentiero nr. 636 che a ovest sale verso il Rifugio Bec de Roces (2160 m). Si prosegue in salita per raggiungere il luogo Bec de Roces, un dedalo di rocce che si impennano verso il cielo formando un ambiente molto spettacolare. Arrivati alla biforcazione segnata sulla piantina con il numero 1 si prende il sentiero nr. 637 a sinistra, con l'indicazione Rifugio Franz Kostner. Passando per un vallone si raggiunge in breve tempo l'altipiano del Vallon su cui domina il Rifugio Franz Kostner al Vallon a quota 2536 metri.

Leggi anche: Cosa fare alle Maldive

Si scende sul sentiero nr. 638 in direzione della stazione a monte della cabinovia Boè passando vicino al lago "Lech de Boè" (2250 m).

Consigli Utili

Essere direttamente a contatto con le Dolomiti, con il loro colore unico e particolare, osservare da vicino le straordinarie forme delle rocce patrimonio dell'umanità UNESCO. Respirare l'area fresca e pulita oltre i 2.000 metri d'altezza, questo e molto altro ancora, è la zona del Boè/Vallon. Un'area ideale per passeggiate ed escursioni con tutt'intorno la bellezza della natura.

  • Facile camminata al Lago Boè: Si segue il sentiero evidente n. 638 la partenza è di fronte la stazione a monte della cabinovia. Tempo per la salita ad un passo tranquillo circa 20 minuti. Difficoltà facile per tutti. Meno di 100mt di dislivello in salita.
  • Salita al rifugio Franz Kostner al Vallon: Seguire lo stesso sentiero del percorso precedente che porta al Lago Boè n. 638 per poi attraversare la pista da sci e seguire l'evidente traccia che risale il costone fino al rifugio, per la discesa è possibile lo stesso sentiero o la seggiovia del Vallon. Il tempo necessario per la salita è di circa 1 ora e 40. Difficoltà facile, dal Lago Boè non è possibile salire con i passeggini.

Il rifugio è aperto durante la stagione estiva ed è luogo di partenza per numerose escursione, arrampicate e vie ferrate che si trovano nella zona.

Panorami e Ambiente

Il Rifugio Franz Kostner al Vallon si trova in Alta Val Badia sul versante orientale del Sella e dalla sua terrazza si può godere un meraviglioso panorama sulle più note vette dolomitiche (Marmolada, Civetta, Pelmo, Tofane).

Al cospetto del rifugio, da notare una bellissima piramide sassosa, possiamo definirla “ometto”, con pietre dipinte di colori sgargianti. Il Kostner domina un panorama davvero mozzafiato sull’intera Alta Badia, le Dolomiti Ampezzane, quelle Cadorine, fino alla Marmolada a chiudere il cerchio.

Il massiccio del Sella, in tutta la sua imponenza, offre numerosi percorsi escursionistici anche per chi desidera vivere la montagna a quota relativamente alta ma senza dover necessariamente affrontare vie ferrate o tratti troppo tecnici.

Inizierai quest’escursione dalla panoramica zona del Vallon ad una quota di oltre 2500 metri. Scendendo, attraverserai sia tratti di prato che lastroni di pietra e ghiaioni. Sicuramente non potrai rinunciare ad una sosta al Lago Lech de Boé per ammirarne le particolari acque turchesi.

TAG: #Escursioni

Più utile per te: