Informazioni sul Turismo in Guatemala
Un viaggio in Guatemala significa fare un viaggio unico alla scoperta dell'America Centrale, ben lontano dal turismo di massa.
Le Migliori Destinazioni del Guatemala
Città Coloniali: Antigua e Oltre
La città di Antigua è uno dei luoghi più iconici del Guatemala, conosciuta per la sua straordinaria architettura coloniale e per il paesaggio dominato dai vulcani circostanti. Dichiarata Patrimonio dell’Umanità dall’UNESCO, Antigua è famosa per le sue strade acciottolate, le colorate chiese barocche e i conventi che raccontano secoli di storia.
Tra le attrazioni imperdibili c’è il Cerro de la Cruz, da cui si può godere di una vista panoramica spettacolare sulla città e sul Volcán de Agua. Oltre ad Antigua, ci sono altre città coloniali che meritano di essere esplorate. Chichicastenango, ad esempio, è famosa non solo per la sua architettura, ma anche per il suo mercato settimanale che attira visitatori da tutto il paese.
Qui, la cultura indigena si fonde con il passato coloniale in un’atmosfera unica. Le strade sono animate da venditori che offrono tessuti tradizionali, ceramiche, gioielli e altre creazioni artigianali. Il mercato di Chichicastenango è il luogo ideale per scoprire la cultura Maya K’iche’.
Un’altra città degna di nota è Quetzaltenango, o Xela, situata negli altopiani occidentali del Guatemala. Xela è un importante centro culturale e storico con una forte eredità coloniale, ed è anche il punto di partenza ideale per esplorare le sorgenti termali e fare trekking sui vulcani circostanti, come il Volcán Santa María.
Leggi anche: IA e il futuro del turismo
Tikal e Altri Siti Archeologici Maya
Il Petén è una vasta regione di foreste pluviali che nasconde alcune delle più importanti rovine Maya del Guatemala. Il sito più famoso è senza dubbio Tikal, uno dei più grandi e meglio conservati della civiltà Maya, dichiarato Patrimonio dell’Umanità dall’UNESCO.
Qui, tra templi e piramidi millenarie, si può esplorare la Gran Plaza, dominata dai templi I e II, mentre la giungla circostante si risveglia al mattino. Questo meraviglioso sito archeologico si trova in una pianura ricoperta dalla foresta pluviale.
Ma Tikal non è l’unico sito archeologico del Petén. Altri importanti centri Maya includono:
- Yaxhá, situato vicino a un lago con lo stesso nome, è un sito meno affollato ma altrettanto affascinante. Le sue piramidi e piattaforme cerimoniali sono distribuite lungo un sentiero che si snoda tra la giungla.
- El Mirador, uno dei siti più remoti e misteriosi, richiede un trekking di diversi giorni per essere raggiunto. È famoso per la sua Piramide La Danta, considerata una delle più grandi strutture mai costruite dai Maya.
- Uaxactún, situato a breve distanza da Tikal, è un antico osservatorio Maya e offre un’esperienza più intima e meno turistica.
Oltre al Petén, ci sono altre zone archeologiche sparse per il Guatemala, come Quiriguá nella regione di Izabal, conosciuta per le sue imponenti stele scolpite e il suo ruolo nella storia dei Maya classici.
Il Lago Atitlán e i suoi Villaggi
Il Lago Atitlán, circondato da maestosi vulcani come il San Pedro, è considerato uno dei laghi più belli al mondo. Le sue acque cristalline e i panorami mozzafiato lo rendono una destinazione imperdibile. I villaggi lungo le sue rive, come Panajachel, San Pedro La Laguna e Santiago Atitlán, offrono un’immersione autentica nella cultura Maya Tz’utujil e Kaqchikel.
Leggi anche: Analisi del rapporto turismo-PIL in Italia
Ogni villaggio ha una sua identità particolare: Panajachel è la porta di accesso al lago ed è famosa per i suoi mercati e la vivace vita notturna, mentre San Pedro è un rifugio per viaggiatori zaino in spalla e amanti del trekking. Santiago Atitlán è invece un centro culturale e religioso, dove si possono visitare le chiese coloniali e scoprire il culto di Maximón, una divinità venerata nella regione.
Le attività al Lago Atitlán includono trekking, escursioni in kayak e visite ai mercati locali, dove si possono acquistare tessuti artigianali realizzati con tecniche tradizionali.
Rio Dulce e Livingston
La regione del Rio Dulce è un paradiso per gli amanti della natura, con le sue foreste di mangrovie e le acque calme che offrono rifugio a una ricca fauna selvatica. Una delle attrazioni principali della zona è il Castillo de San Felipe, una fortezza coloniale spagnola costruita per difendere il commercio fluviale dai pirati.
Da Rio Dulce, si può fare una crociera in barca lungo il fiume, attraversando gole maestose e incontrando uccelli tropicali, fino ad arrivare a Livingston, un crogiolo culturale unico nel suo genere. Qui, la comunità Garífuna mantiene vive le sue tradizioni africane e caraibiche attraverso la musica, la danza e la cucina. Livingston è anche il punto di partenza per visitare le Cascate di Siete Altares e rilassarsi sulle spiagge di Playa Blanca.
Semuc Champey e le Piscine Naturali
Nella regione centrale del Guatemala, Semuc Champey è una delle meraviglie naturali più spettacolari del paese. Si tratta di una serie di piscine naturali color turchese, situate in una valle circondata da foreste lussureggianti. L’acqua del fiume Cahabón scorre sotto queste piscine, creando un ambiente ideale per il nuoto e l’esplorazione. È anche possibile fare trekking fino a un punto panoramico da cui si può ammirare l’intera valle.
Leggi anche: Regolamentazione delle Ferie nel Turismo
Mercati Tradizionali: Chichicastenango e Altri
Uno dei modi migliori per immergersi nella cultura guatemalteca è visitare i mercati tradizionali, dove la vita quotidiana si svolge tra bancarelle colorate e prodotti artigianali. Il mercato più famoso è quello di Chichicastenango, che si tiene ogni giovedì e domenica. Qui puoi trovare tessuti, maschere, ceramiche e gioielli realizzati a mano, oltre a spezie, frutta e cibo locale.
Altri mercati degni di nota includono quello di Sololá, vicino al Lago Atitlán, e quello di San Francisco el Alto, uno dei più antichi e autentici del paese, dove è possibile acquistare animali da fattoria e prodotti artigianali.
Aree Protette e la Sierra de los Cuchumatanes
Il Guatemala è ricco di aree protette, tra cui spiccano la Biosfera Maya nel Petén e la Riserva della Biosfera Sierra de las Minas, che ospita una vasta gamma di fauna, tra cui il quetzal, l’uccello nazionale del Guatemala.
Un’altra area di straordinaria bellezza è la Sierra de los Cuchumatanes, la catena montuosa più alta dell’America Centrale, che offre panorami mozzafiato, villaggi remoti e un clima fresco tutto l’anno. Questa regione è perfetta per escursioni e per scoprire la cultura tradizionale degli altopiani.
Escursioni sui Vulcani
Il Guatemala è famoso per i suoi vulcani, molti dei quali sono accessibili tramite escursioni. Il Volcán Pacaya, vicino a Città del Guatemala, è uno dei più attivi e offre un trekking relativamente facile che permette ai visitatori di vedere la lava da vicino. Per i più avventurosi, il Volcán Acatenango, vicino ad Antigua, è un trekking più impegnativo che ricompensa con una vista spettacolare sul vicino Volcán de Fuego.
Tartarughe e Relax a Monterrico
Le spiagge del Pacifico, in particolare quelle di Monterrico, sono ideali per chi cerca relax e natura. Questa località è famosa anche per i progetti di conservazione delle tartarughe marine, che tra luglio e dicembre vengono a deporre le loro uova sulle spiagge nere di origine vulcanica. Qui è possibile fare snorkeling, esplorare la fauna marina e partecipare alle attività di rilascio delle tartarughe neonate.
Quando Andare in Guatemala
Il Clima e la Stagionalità
Il Guatemala ha un clima tropicale, ma la sua topografia diversificata significa che le condizioni meteorologiche possono variare notevolmente da una regione all’altra. Le stagioni principali sono:
- La stagione secca (da novembre ad aprile): questo è il periodo migliore per visitare il paese, con giornate soleggiate e scarse precipitazioni, ideale per esplorare le rovine Maya e fare trekking sui vulcani.
- La stagione delle piogge (da maggio a ottobre): durante questo periodo il Guatemala vede abbondanti piogge, specialmente nel pomeriggio, ma le mattine rimangono spesso soleggiate. La stagione delle piogge non è un deterrente, specialmente per chi vuole esplorare la rigogliosa natura del Petén.
Eventi e Festività da Non Perdere
Un ottimo periodo per visitare il Guatemala è durante le celebrazioni della Semana Santa ad Antigua, una delle festività religiose più importanti dell’anno. Le processioni, i tappeti colorati (alfombras) fatti di segatura e fiori, e l’atmosfera unica attirano migliaia di turisti da tutto il mondo. La città si riempie di pellegrini e visitatori, trasformandosi in un palcoscenico vivente di spiritualità e tradizione.
Un altro evento importante è il Día de los Muertos, celebrato in tutto il paese, ma con particolari tradizioni nei villaggi indigeni come Sumpango e Santiago Sacatepéquez, dove vengono fatti volare aquiloni giganti (barriletes) per onorare i defunti. Questa festa si svolge il 1° e 2 novembre, ed è un’opportunità per scoprire una parte della cultura guatemalteca profondamente legata alla celebrazione della vita e della morte.
La Fiera di Santo Tomás a Chichicastenango
Ogni anno, dal 13 al 21 dicembre, la cittadina di Chichicastenango ospita la Fiera di Santo Tomás, una delle celebrazioni più vivaci del paese. La fiera, in onore del santo patrono, è un mix affascinante di tradizioni cattoliche e pratiche spirituali Maya. Tra le attrazioni principali ci sono le processioni religiose e la spettacolare Danza del Palo Volador, in cui i partecipanti si lanciano da un palo alto con corde legate ai piedi, simboleggiando antichi riti agricoli. Questo evento attira visitatori da tutto il Guatemala e rappresenta un’opportunità unica per immergersi nella cultura indigena.
Il Festival de la Raza Garífuna
Un altro evento di grande rilevanza è il Festival Nacional de la Raza Garífuna, che si svolge a Livingston il 26 novembre, celebrando l’arrivo della comunità Garífuna in Guatemala. Durante questo festival, si può assistere a danze tradizionali come la Punta, canti e spettacoli culturali che raccontano la storia e le tradizioni di questo gruppo etnico.
Oltre a questo, la città di Cobán ospita il celebre Festival Nacional Folklórico, che si tiene ogni anno a luglio. L’evento culmina con l’elezione della Rabín Ajaw, la “Figlia del Re”, una competizione per eleggere una giovane donna indigena che rappresenta la cultura Maya. Durante il festival, ci sono sfilate, esibizioni di danze tradizionali e mercati artigianali, che rendono questa fiera un’occasione imperdibile per scoprire le radici culturali del Guatemala.
Come Arrivare in Guatemala dall’Italia
Raggiungere il Guatemala dall’Italia è relativamente semplice, ma richiede almeno uno scalo, poiché attualmente non esistono voli diretti tra i due paesi. La maggior parte dei viaggiatori italiani opta per voli con scalo in grandi hub internazionali come Madrid, Amsterdam, Parigi o Miami.
Compagnie Aeree e Collegamenti Internazionali
Le principali compagnie aeree che operano voli dall’Italia al Guatemala includono:
- Iberia: offre collegamenti da Madrid con voli diretti verso Città del Guatemala (Aeroporto Internazionale La Aurora).
- Air France: collegamenti via Parigi, con uno scalo intermedio a Città del Messico o Panama City.
- KLM: collegamenti via Amsterdam, con scalo a Panama City.
- American Airlines e Delta Airlines: offrono voli dagli aeroporti italiani principali (come Roma Fiumicino e Milano Malpensa) con scalo negli Stati Uniti, in particolare a Miami o Atlanta.
Durata del Viaggio e Costi
Il tempo di volo complessivo dall’Italia al Guatemala varia a seconda degli scali, ma generalmente il viaggio dura tra le 14 e le 18 ore. I costi dei voli variano in base alla stagione e all’anticipo con cui si prenota, ma in media un volo andata e ritorno costa tra i 700€ e i 1.200€. Durante i periodi di alta stagione, come Natale o Semana Santa, i prezzi possono aumentare, quindi è consigliabile prenotare in anticipo.
Aeroporti di Arrivo
L’aeroporto principale del Guatemala è l’Aeroporto Internazionale La Aurora (GUA), situato a pochi chilometri dal centro di Città del Guatemala. Questo è il punto di arrivo per la maggior parte dei voli internazionali. Una volta atterrati, ci sono diversi modi per raggiungere altre destinazioni nel paese, come Antigua, Lago Atitlán o Tikal, attraverso shuttle privati, bus o voli interni.
Come Spostarsi in Guatemala
Trasporti Interni
Il Guatemala offre diverse opzioni per muoversi da una destinazione all’altra, a seconda del budget e delle preferenze. Vediamo le principali modalità di trasporto disponibili per i viaggiatori:
- Chicken Bus: i famosi chicken bus sono vecchi autobus scolastici americani riadattati per il trasporto pubblico e sono il mezzo più economico per viaggiare nel paese. Questi autobus, spesso dipinti con colori vivaci, offrono un’esperienza autentica ma non sempre confortevole. Sebbene siano utilizzati soprattutto dai locali, molti viaggiatori scelgono questa opzione per vivere l’atmosfera locale e risparmiare sui costi. Tuttavia, i chicken bus possono essere sovraffollati e a volte poco sicuri sulle lunghe distanze o su percorsi montuosi.
- Shuttle Privati: per maggiore comodità e sicurezza, molti turisti optano per i shuttle privati. Questi minibus collegano le principali destinazioni turistiche come Antigua, Lago Atitlán, Città del Guatemala e Flores (Tikal). Sono più rapidi e sicuri rispetto ai chicken bus e sono spesso prenotabili direttamente dagli hotel o tramite agenzie turistiche locali. Offrono anche servizi di porta a porta, ideali per chi non vuole complicazioni logistiche.
- Autobus di Lusso e Compagnie Private: un’altra opzione sono gli autobus a lunga percorrenza operati da compagnie private come Litegua e ADO, che offrono viaggi più confortevoli con sedili reclinabili, aria condizionata e a volte Wi-Fi. Questi autobus sono ideali per spostamenti lunghi, come quelli tra Città del Guatemala e il Petén.
Sicurezza in Guatemala
Il Guatemala ha la brutta fama di un Paese molto pericoloso. La reputazione del Guatemala in quanto a sicurezza non è delle migliori. A questo aggiungi che è uno dei Paesi più poveri dell'America centrale e quindi il quadro diventa ancor meno roseo.
La maggior parte dei problemi si presentano nella capitale, Città del Guatemala, dove maggiore è il rischio di subire furti e aggressioni. Sfortunatamente non è un fenomeno che si limita solo ai grandi centri urbani ma anche in certe strade di campagna, spesso quelle più vicine ai luoghi turistici. Ed è ancora peggio se vai a cercarti guai con la droga.
Evita semplicemente di camminare a piedi per la città. Sappi che la Zona 1 è poco raccomandabile anche in pieno giorno. Al calar della sera, muoviti esclusivamente in taxi. E anche in questo caso, sii prudente e prendi solo taxi ufficiali. I problemi di sicurezza non si limitano alle grandi città. Sui "chicken bus", tieni sempre vicino lo zaino per essere più sicuro perché anche se chiuso con un lucchetto, i ladri proveranno sempre ad aprirlo.
In ogni caso, se sei vittima di un aggressione, non opporre resistenza, non cercare di fare l'eroe della situazione, resta il più calmo possibile e dagli ciò che ti chiedono. In generale ti consiglio di non attirare troppo l'attenzione su di te, sfoggiando simboli di ricchezza e di comportarti naturalmente, non da tipico turista. Spesso in Guatemala si usa cambiare i soldi per strada ma è una pratica riservata ai guatemaltechi quindi non tentare la sorte.
Informazioni Utili
- Passaporto: Per entrare in Guatemala è necessario il passaporto con una validità di almeno 6 mesi dalla data di ingresso. Per soggiorni inferiori ai 3 mesi, non è necessario il visto.
- Fuso Orario: Il fuso orario in Guatemala è di 7 ore in meno rispetto all’Italia durante l'inverno e -8 ore in estate.
- Vaccinazioni: No, non sono richieste vaccinazioni obbligatorie. Ti consigliamo vivamente comunque di vaccinarti contro tifo ed epatite A. Pensa anche a una cura contro la malaria se si soggiorna a lungo nella zona nord del Paese, specialmente durante la stagione delle piogge.
- Lingua: La lingua ufficiale è lo spagnolo.
- Corrente Elettrica: 120V 60Hz. Alcune sono da 220 volt ma sono più rare.
- Valuta: Accettate in maniera limitata le principali carte (VISA, Mastercard, Diners, American Express).
Clima
Tropicale, dipendente dall’altitudine. Il Petén e la fascia costiera pacifica hanno un clima caldo-umido, con temperature medie mai inferiori ai 25° C e con temperature massime in luglio di 32° C. Sulle cordigliere e negli altopiani hanno medie annue costanti di circa 20°C. Nelle Tierras Frìas le temperature medie sono sui 12°-15° C e sono possibili nevicate nelle zone più alte. Le precipitazioni si concentrano durante la stagione delle piogge che va da giugno a settembre.
Salute
In caso di diarrea lieve bere molti liquidi (acqua minerale, succhi di frutta). Raccomandazioni: consumare cibi e verdure cotte e bere acqua e bibite in bottiglia senza aggiunta di ghiaccio. Evitare acquisti di alimenti che non siano opportunamente confezionati.
TAG: #Turismo