Albergo Atene Riccione

 

Confronto tra i Parchi Divertimento Italiani: Mirabilandia, Gardaland e Leolandia

L'Italia ospita alcuni dei più bei parchi divertimento del mondo, stimolanti e divertenti, che si declinano nei modi più svariati e di continuo si rinnovano per un’offerta sempre più attrattiva per ricreare mondi virtuali che immergono negli universi più disparati: dai fumetti al cinema, passando per le fiabe e molto altro.

Anche se non abbiamo più 10 anni, oggi vi portiamo ugualmente a scoprire i parchi divertimenti più belli d'Italia, tenendo conto che ne esistono davvero tanti, in ogni regione e di ogni genere.

I due parchi più famosi e visitati in Italia sono Gardaland e Mirabilandia. Leolandia, Gardaland e Mirabilandia sono i tre più famosi parchi divertimento italiani del nord. Ciascun parco si rivolge ad una clientela specifica ed offre attrazioni che lo caratterizzano.

La domanda che più mi è stata fatta ultimamente è qual è il parco migliore dove andare con i propri bambini? Quale parco scegliere? Ogni parco ha cercato di dare una sua impronta personale per rivolgersi ad un certo pubblico piuttosto che ad un altro.

Oltre a questi due punti può essere importante valutare la vicinanza ad uno di questi parchi.

Leggi anche: Guida comparativa: Mirabilandia o Rainbow MagicLand?

Gardaland

Adiacente al Lago di Garda, si estende su una superficie di circa 445.000 metri quadrati e ospita quasi 3 milioni di visitatori all'anno. Entrato a far parte della classifica di Forbes nel 2005 come quinto parco con miglior fatturato al mondo.

Il parco divertimenti Gardaland, oltre ad essere stato il primo grande parco divertimenti d’Italia (1975), è anche il più famoso. Con oltre 40 attrazioni sparse su una superficie di oltre 500 mila metri quadri, permette di trascorrere fantastiche giornate di divertimento e allegria all’aria aperta. Dal 2008, al parco a tema, è stato aggiunto un grande acquario per esplorare la vita marina, il Gardaland Sea Life Aquarium, e dal 2021 anche il parco acquatico LEGOLAND® Water Park Gardaland.

Secondo il parere di chi scrive Gardaland offre un mix di attrazioni più completo, in grado di divertire persone di ogni età e con gusti differenti. In generale, anche il livello delle scenografie che caratterizzano le attrazioni principali è migliore, nonostante il parco non presenti una vera e propria suddivisione per aree tematiche. Da non perdere gli spettacoli proposti all’interno del Gardaland Theatre.

La cura del verde e i panorami spettacolari offerti dalla vicinanza con il Lago di Garda contribuiscono sicuramente a rendere Gardaland il parco divertimenti più bello d’Italia.Ma poi insomma, stiamo parlando di Mr Gardaland in tutta la sua spropositata bellezza, c'è davvero altro da aggiungere?

Apertura tutti i giorni da fine marzo a settembre, tutti i weekend di ottobre e durante tutte le festività di dicembre e gennaio.

Leggi anche: Consigli per la visita a Gardaland

Il parco tematico più celebre d’Italia compie 50 anni e festeggia con nuove attrazioni, tra cui spicca Animal Treasure Island, la water dark ride più lunga d’Europa, estesa su oltre 6000 mq. Il parco mantiene invariate le tariffe 2024: 39 € per il biglietto intero online, 51 per quello acquistato alle casse.

Mirabilandia

Mirabilandia, a pochi passi da Ravenna e dalla Riviera Romagnola, ultimamente si è rinnovato e modernizzato. Mirabilandia è un po’ carente rispetto a Leolandia e Gardaland di attrazioni adatte ai bambini molto piccoli (c’è qualcosa giusto nell’area Bimbopoli), mentre inizia ad avere attrazioni più interessanti per bambini dalla scuola materna in poi.

Il parco divertimenti alle porte di Ravenna offre anche grandi attrazioni acquatiche per tutta la famiglia e giostre per bambini piccoli.

Mirabilandia è famoso a tutti per i suoi grandi roller coaster, vero punto di forza del parco. Katun e Ispeed sono tra le montagne russe più alte e veloci in Italia e sono la fecilità di tutti gli appassionati di giostre adrenaliniche.

A differenza di Gardaland, Mirabilandia è suddiviso in aree tematiche ma quello che salta subito all’occhio del visitatore è che a livello scenografico alcune zone sono nettamente meglio di altre. Molto belle sono tutta la zona del Katun, che ripropone le ambientazioni di una città Maya, e le rinnovate aree Dinoland e Far West Valley mentre tutto il resto del parco tematico avrebbe bisogno di un restyling generale. Anche la nuova area Ducati World poteva essere realizzata meglio dal punto dell’immersività e della tipologia di attrazioni inserite. Per quanto riguarda gli spettacoli: da non perdere lo stunt show Hot Wheels City, La Nuova Sfida.

Leggi anche: Ravenna e Mirabilandia: Aree Camper Imperdibili

Anche Mirabilandia ha la possibilità di risparmiare prendendo in anticipo i biglietti on line. Inoltre sul sito è possibile acquistare anche pacchetti soggiorno con hotel abbinati.

Mirabilandia è il parco divertimenti della riviera romagnola. È il parco più grande d’Italia per superfice e il secondo più visitato tra i parchi italiani. È un parco adatto a tutti, sia a famiglie con bambini che a coppie e gruppi di amici. Ci sono attrazioni per tutti nelle 7 aree a tema. Il parco ogni anno viene ampliato con nuove ed importanti attrazioni. Nel 2003 il parco è stato ampliato con un divertente parco acquatico, Mirabeach.

Con i suoi 850.000 mq, occupati soprattutto dall’area tematica, Mirabilandia è tra i più grandi d’Italia. Offre il pieno di avventura, di adrenalina e di divertimenti acquatici. La struttura ha aumentato le tariffe del 12% rispetto al 2024. L’ingresso infrasettimanale intero e ridotto costa 27,90 € per l’acquisto online (32,90 € weekend e festivi); alle casse, il costo è di 42,90 per il biglietto ridotto e 47,90 per l’intero.

Leolandia

Leolandia è il primo parco tematico in Italia dedicato a famiglie con bambini. Inaugurato nel 1971 come Minitalia negli anni si è trasformato in Leolandia.

Leolandia (questo è il nostro post sul parco) si trova a Capriate San Gervasio (BG) in Lombardia. I suoi punti di forza sono: una bellissima area dedicata a Masha e Orso, l’area della Minitalia (ai bambini piace girare nella zona dedicata e scoprire le bellezze architettoniche e naturali dell’Italia), un rettilario e la zona con gli animali. Carino e originale anche il Museo di Leonardo e l’Orto botanico (un orto dove i bambini possono scoprire i segreti della terra e mettere alla prova il proprio pollice verde). Queste attrazioni contraddistinguono Leolandia dagli altri parchi e la rendono unica nel suo genere.

Al suo interno sono presenti oltre 40 attrazioni, spettacoli originali, attrazioni itineranti e i personaggi più amati dei cartoni animati come Peppa Pig, Masha&Orso, Il Trenino Thomas e Geronimo Stilton. Inoltre ad attendere grandi e piccini la fattoria didattica, acquario e rettilario, un orto didattico, e la storica Minitalia con le sue 160 riproduzioni di monumenti in miniatura.

I bambini sotto i 90 cm entrano gratuitamente e possono accedere a tutte le precedenti aree e a qualche attrazione (solo se accompagnati). Leolandia inoltre ha tanti spettacoli adatti a tutti.

Leolandia per contro non ha attrazioni adrenaliniche o grandi roller coaster quindi gli amanti del genere qui rimarranno delusi. Si possono infatti trovare attrazioni dedicate ai più piccoli (l’area Fantasy Kingdom è studiata interamente per i più piccoli ed è davvero bella, così come la nuova area dedicata interamente a Peppa Pig e la nuova attrazione “La Foresta Incantata”), attrazioni per bambini più grandicelli ed attrazioni adrenaliniche adatte solo ad altezze superiori ai 140 cm. Per i più piccoli, sotto i 100 cm, oltre all’area Fantasy Kingdom ci sono l’area a tema Peppa Pig e la nuova attrazione “La Foresta Incantata”. Più poi i bambini sono alti più possono passare ai coaster adrenalinici veri e propri, che non mancano in questo parco.

Nel parco sono presenti diversi punti ristoro e chioschi per fermarsi a pranzo o per un semplice break durante il divertimento.

Nato nel 1971 come Minitalia, Leolandia è dedicato ai bambini, cui offre 8 aree tematiche e 50 attrazioni. Spettacoli, Baby Dance e l’Italia in miniatura che ha già affascinato generazioni di bimbi. Per il biglietto intero a data fissa si pagano 30,50 €, per quello ridotto 27,50, senza variazioni rispetto al 2024.

Tabella Comparativa dei Parchi

Parco Ubicazione Target Caratteristiche Principali
Gardaland Castelnuovo del Garda (VR) Famiglie, Adrenalina Vasto assortimento di attrazioni, scenografie curate, Gardaland Sea Life Aquarium.
Mirabilandia Savio (RA) Famiglie, Amanti del brivido Roller coaster estremi, aree tematiche, Mirabeach (parco acquatico).
Leolandia Capriate San Gervasio (BG) Famiglie con bambini piccoli Aree tematiche per bambini, Minitalia, fattoria didattica, spettacoli.

Non resta che andare e provare di persona uno o più questi parchi. Da quale età è consigliato quel determinato parco? Qual è il prezzo?

Ulteriori Parchi Divertimento in Italia

L’Italia ospita alcuni dei più bei parchi divertimento del mondo. Vediamo dunque quali sono i più belli del Nord, Centro e Sud Italia.

  • Cinecittà World - Roma (parco a tema sul cinema e la TV)
  • Etnaland - Belpasso - Catania (parco a tema + parco acquatico)
  • Canevaworld Resort - Lazise - Verona (parco acquatico + parco a tema)
  • ZooSafari e Fasanolandia - Fasano, Bari (parco faunistico, zoo e parco divertimenti)
  • Aquafan - Riccione (parco acquatico)
  • Caribe Bay - Jesolo, Venezia (parco acquatico)
  • ZooMarine - Pomezia, Roma (parco marino, zoologico ed acquatico)
  • MagicLand - Valmontone, Roma (parco a tema)
  • Le Cornelle - Valbrembo, Bergamo (parco faunistico)
  • Safari Park - Pombia, Novara (parco faunistico e parco divertimenti)
  • Italia in Miniatura - Viserba, Rimini - (parco a tema e parco miniature)
  • Ondaland - Novara (parco acquatico)
  • Aquario di Genova - Genova (acquario e parco marino)
  • Oltremare - Riccione (parco marino e faunistico)
  • Cavallino Matto - Marina di Castagneto Carducci, Livorno (parco divertimenti)
  • Aquasplash - Lignano Sabbiadoro, Udine (parco acquatico)
  • Fiabilandia - Rimini (parco divertimenti)

La classifica dei 20 parchi divertimento più belli in Italia è puramente indicativa e non ha nessun valore ufficiale. Alcune informazioni in questo articolo potrebbero essere non aggiornate, come periodo di apertura e prezzi dei biglietti.

Consigli Utili

  • Consultare il sito ufficiale per scoprire eventuali promozioni, spesso presenti ad esempio per la seconda giornata. Sul sito si possono trovare anche pacchetti combinati per visitare vari parchi nello stesso territorio, abbonamenti stagionali, offerte per famiglie comprendenti vari servizi.
  • Informarsi sui biglietti ridotti. L’ingresso scontato o gratuito può riguardare i bambini sotto i 90-100 cm, ma i criteri variano.
  • Acquistare i biglietti online che, come abbiamo visto, sono più convenienti; in più evitano le code all’ingresso, consistenti in alta stagione.

TAG: #Gardaland #Mirabilandia

Più utile per te: