Albergo Atene Riccione

 

Zaino per Escursione di 2 Giorni: Caratteristiche Essenziali

Affronta la montagna con tutto ciò che serve per il tuo svago e la tua sicurezza! Lo zaino da trekking è un compagno di escursione inseparabile per chi ama camminare in montagna e vivere esperienze outdoor. Vedremo quali sono le sue caratteristiche principali, come valutare la capienza, la lunghezza dello schienale, il materiale e gli accessori.

Capienza dello Zaino

La capienza dello zaino è espressa in litri e indica il volume interno disponibile per caricare il tuo equipaggiamento. Ovviamente, questi valori sono indicativi e possono variare a seconda delle tue esigenze personali.

Non esiste un vero e proprio standard relativo alla capacità degli zaini da trekking in relazione al tipo di escursione da affrontare ma, in linea di massima, potremmo dire che:

  • uno zaino da 15 o 20 litri può andar bene per un’escursione giornaliera;
  • uno zaino da 50 litri per un’escursione giornaliera più lunga, che preveda passaggi alpinistici e, quindi, necessità di portare attrezzature specifiche oltre ai materiali ordinari;
  • uno zaino da 90 litri può essere sicuramente ideale per un trekking di più giorni, come un cammino o un’escursione in tenda.

Lunghezza dello Schienale

La dimensione dello schienale dello zaino è la distanza tra la parte superiore degli spallacci e la parte inferiore della cintura ventrale. Esistono due tipi di schienali: fissi e regolabili.

Gli schienali fissi hanno una lunghezza prefissata e sono disponibili in diverse taglie (S, M, L) a seconda della schiena dell'utilizzatore. Se lo schienale è fisso, devi scegliere la taglia che ti si adatta meglio.

Leggi anche: Tutto quello che devi sapere sugli zaini da trekking

Per scegliere la lunghezza giusta dello schienale, devi provare lo zaino indossandolo a pieno carico come se fossi in cammino. La cintura ventrale deve poggiare sulla parte superiore delle anche, senza scendere troppo in basso o salire troppo in alto. Gli spallacci devono avvolgere le spalle senza stringerle o lasciarle libere.

Materiali e Accessori

Il materiale e gli accessori influiscono sul peso complessivo dello zaino, sulla resistenza e sulla funzionalità dello zaino. Il materiale deve essere leggero ma robusto, in grado di sopportare l'usura e le intemperie. Il più usato è il nylon, che offre un buon compromesso tra peso e resistenza.

Gli accessori sono tutti quegli elementi aggiuntivi che rendono lo zaino più pratico e versatile:

  • Tasche: servono per riporre oggetti di piccole dimensioni e averli a portata di mano. Le tasche possono essere interne o esterne, laterali o frontali, con zip o con elastico.
  • Zip: devono essere resistenti e scorrevoli, possibilmente sigillate.
  • Coprizaino: serve per proteggere lo zaino dalla pioggia e dalla polvere, può essere integrato o venduto separatamente.

Le donne hanno una conformazione fisica diversa dagli uomini e quindi hanno bisogno di uno zaino da trekking specifico per loro.

Regolazione e Riempimento dello Zaino

Una volta scelto lo zaino da trekking giusto per i tuoi momenti vissuti tra le vallate montane, devi regolarlo e riempirlo in modo corretto per massimizzare il comfort e la sicurezza durante le tue escursioni.

Leggi anche: Opinioni Zaino Carpisa 40x20x25

  • Tira le cinghie degli spallacci fino a far aderire gli spallacci, finché sentì una buona aderenza dello zaino al corpo e una relativa distribuzione del peso.
  • Tira le cinghie della cintura ventrale fino a farla aderire alla parte superiore delle anche, senza stringere troppo o lasciare troppo lenta.

La fase di riempimento dello zaino da trekking richiede un po' di organizzazione e di logica. L'obiettivo è di distribuire il peso in modo equilibrato e di avere a portata di mano gli oggetti più utili. Sostanzialmente possiamo dire che tutto ruota intorno al bilanciamento del peso, con il fine di garantire un incedere dell’escursionista in equilibrio ottimale.

Cosa Non Deve Mai Mancare in Uno Zaino da Trekking

Come detto, esistono alcune cose imprescindibili in qualsiasi zaino, indipendentemente dalla lunghezza o durata del trekking. La prima è sicuramente la borraccia e sempre della capacità ottimale per affrontare il cammino che ci si accinge ad intraprendere.

Altra cosa indispensabile, specie per trekking di alta quota, è rappresentata dal vestiario. In montagna, si sa, le condizioni meteo possono mutare repentinamente, anche senza preavviso. In ogni caso, un cappellino, guanti di pile e una maglia termica di ricambio occupano pochissimo spazio ed è sempre bene tenerli nello zaino in quanto, all’occorrenza, si rivelano fondamentali.

Kit di Primo Soccorso

Spesso, quando si parla di cosa mettere nello zaino da montagna, si sente parlare di kit di primo soccorso, ma cosa significa nello specifico? Partendo dal presupposto che, se non si è esperti, la prima e migliore cosa da fare in caso di difficoltà in montagna è chiamare il soccorso alpino, anche solo per una semplice storta o contusione. Tuttavia, alcuni dispositivi di primo soccorso e, soprattutto, di segnalazione sono sempre da tenere nello zaino. Tra questi:

  • Garze sterili e bendaggi elastici, per fasciature di fortuna;
  • Spago o cordino (si rivela sempre utile al momento giusto);
  • Fischietto per segnalare la propria posizione ai soccorritori;
  • Forbici per garze o coltellino;
  • Acqua ossigenata o disinfettante.

Pochi materiali che occupano pochissimo spazio, ma davvero utili all’occorrenza.

Leggi anche: Zaini da viaggio: la guida definitiva

Come Preparare lo Zaino da Trekking

La disposizione, l’ingombro e il peso del contenuto dello zaino sono fattori di estrema importanza. Il peso dello zaino, in particolare, non dovrebbe mai superare il 15% del peso di chi lo sostiene. Ciò significa che un individuo di circa 70kg dovrebbe orientarsi su uno zaino del peso massimo di 10kg e mezzo. In linea generale, il peso ideale di uno zaino per un trekking di più giorni non dovrebbe mai superare i 15kg, che è già un peso piuttosto impegnativo da portare, specie su dislivelli medi o importanti.

La distribuzione del peso dovrebbe, inoltre, sempre essere uniforme per evitare sbilanciamenti o posture errate durante il cammino. Tenere sempre gli oggetti più pesanti, come cibo, sacco a pelo, tenda o simili posizionati in fondo alla borsa, nella zona dove lo zaino appoggia sulla parte lombare / renale della schiena.

Infine, uno zaino da trekking ben fatto viene sempre preparato in base alle priorità di uso degli oggetti al suo interno. Guanti, cappellino o guscio / giacca, devono sempre essere immediatamente disponibili all’occorrenza, così come l’acqua. Allo stesso modo, fazzoletti di carta, salviette, kit o dispositivi di primo soccorso vanno sempre inseriti in una tasca a parte, magari superiore o laterale, a loro dedicata. Cibo e altri materiali possono essere stipati in fondo, ed essere tirati fuori con calma quando ci si ferma per una pausa o per bivaccare.

Alleggerire il Peso dello Zaino da Trekking

Se stai preparando lo zaino per una escursione, procedi in questo modo:

  1. posiziona tutto il contenuto su un piano (letto o scrivania) e osservalo nel suo insieme;
  2. chiediti cosa eventualmente puoi togliere e cosa invece è assolutamente necessario;
  3. procedi con una prova inserendo tutto il materiale utile, pesando lo zaino e cercando di capire se è tutto ben posizionato al suo interno o se l’intero asset necessita di una piccola revisione per distribuire meglio il peso o per avere accessori primari in una posizione più comoda.

In linea di massima, è possibile alleggerire lo zaino acquistando capi di abbigliamento o scegliendo cibi di peso inferiore. Dalle classiche giacche antivento o gusci impermeabili, oggi del peso di appena 200g - 300g, fino a barrette e spuntini di piccola dimensione ma di grande carica energetica.

Come Scegliere lo Zaino da Trekking

Il peso di uno zaino da trekking vuoto e la sua capienza hanno, a loro volta, importanza. Caratteristiche cambiano in funzione delle necessità. Se stiamo pensando ad un trekking con bambini o cani, avremmo bisogno di maggiore capienza per portare con noi anche ciò che potrebbe essere utile per loro, dall’acqua al cibo o al vestiario. In questo, quindi, è sempre utile scegliere lo zaino da trekking in base al tipo di escursione da fare, e delle sue funzionalità, per esempio:

  • schienale areato, per una maggiore traspirazione della schiena;
  • presenza di alloggi laterali per le borracce;
  • presenza di tasche immediatamente raggiungibili e capienti;
  • predisposizione per sacca d’acqua in alternativa alla borraccia;
  • predisposizione per legatura di bastoncini da cammino, tenda, sacco a pelo o altre attrezzature.

Cosa Mettere in Uno Zaino da Trekking per Uno o Più Giorni

Come abbiamo visto, oltre a quello che non dovrebbe mai mancare e a come disporlo, è importante sapere cosa mettere nello zaino.

Per un’escursione giornaliera, oltre ai fondamentali citati in precedenza (acqua, cibo, vestiti di ricambio, cappello e guanti + il kit pronto soccorso) dovremmo eventualmente lasciare un po’ di spazio per ospitare impermeabile, guscio, giacca o gilet smanicato, qualora volessimo toglierli lungo il cammino.

Per trekking di più giorni la questione zaino si complica un po’. Necessario prevedere un beauty con l’occorrente per lavarsi e per lavare i vestiti di ricambio, nel caso di trekking di cinque giorni o anche più lunghi.

Indipendentemente da tutto, infine, l’unico elemento davvero essenziale in ogni zaino è sempre il buonsenso: quel sentimento, cioè, che consente di pensare l’avventura del trekking con raziocinio e coscienza, per viverlo a pieno e in modo sicuro.

Caratteristiche Fondamentali di Uno Zaino da Trekking

Quando ti trovi a dover scegliere lo zaino da trekking, l’attenzione ai dettagli tecnici può fare la differenza, perché alcuni possono determinarne la performance e la durata. Dalla struttura ergonomica al materiale esterno, ogni elemento influisce su comfort, traspirabilità e protezione dagli agenti atmosferici. Ma entriamo più nel dettaglio delle caratteristiche fondamentali che distinguono i migliori zaini da montagna, così da aiutarti a individuare il modello più adatto alle tue avventure in montagna.

Sistema di Trasporto e Comfort

Il sistema di trasporto è il cuore di uno zaino da trekking. Fai attenzione a che il tuo zaino abbia le seguenti caratteristiche, progressivamente più importanti man mano che si parla di litraggi maggiori:

  • Spallacci imbottiti e sagomati, per seguire la forma delle tue spalle;
  • Cintura lombare (Hip Belt) ampia e imbottita, per scaricare il peso sui fianchi;
  • Schienale traspirante, con rete sospesa o canali di ventilazione, che mantiene la schiena asciutta;
  • Regolazione del dorso (Torso Adjustment), per adattare l’altezza del carico alla lunghezza della schiena.

Questi elementi lavorano insieme per garantire il massimo comfort anche con carichi fino a 15-20 kg.

Materiali e Resistenza all’Acqua

Per far sì che ad affrontare ogni condizione meteo non siamo solo noi ma anche i nostri zaini, questi devono essere realizzati con materiali tecnici resistenti alle intemperie e all’uso prolungato: alcuni esempi sono il nylon e il poliestere ad alta densità, meglio ancora se si tratta di zaini da trekking impermeabili con trattamento DWR (Durable Water Repellent). In alternativa (o in aggiunta), molti modelli includono una copertura antipioggia integrata (rain cover) che, se estratta, avvolge completamente lo zaino, mantenendo il contenuto asciutto.

Tipologie di Zaini da Trekking

Gli zaini da trekking possono essere suddivisi in diverse categorie, ognuna adatta a un tipo di escursione diverso. Questi zaini sono ideali per escursioni brevi di un giorno. Per chi affronta escursioni più lunghe, un zaino da trekking plurigiornaliero è la scelta migliore.

Considerazioni Finali

La scelta dello zaino giusto dipende da vari fattori, tra cui la durata dell’escursione, la tipologia di terreno e il tipo di attrezzatura che devi portare con te.

  1. Zaini troppo grandi possono risultare pesanti e difficili da gestire, mentre zaini troppo piccoli potrebbero non contenere tutto il necessario.
  2. Cerca modelli con sistema di sospensione regolabile, cinturini lombari e spallacci imbottiti per un maggiore comfort.
  3. Molti zaini moderni sono dotati di gusci impermeabili per proteggere il contenuto durante piogge improvvise.

Esempi di Zaini da Trekking

Modello Caratteristiche Peso (circa)
Zaino da trekking robusto Doppio accesso (frontale e inferiore), cappuccio amovibile trasformabile in zainetto N.D.
Zaino compatto e completo Ideale per escursioni giornaliere, dorso D.N.S. N.D.
Zaino da 26 litri Progettato per escursionisti di statura medio-bassa N.D.
Zaino ideale per trekking giornalieri Adatto anche a tour alpini di breve durata N.D.

TAG: #Escursione

Più utile per te: