Albergo Atene Riccione

 

Permessi e Informazioni Utili per Bus Turistici a Treviso e in Italia

Questo articolo fornisce informazioni dettagliate sui permessi, i costi e le aree di sosta per i bus turistici a Treviso e in altre importanti città turistiche italiane.

Treviso e Asolo: Informazioni Utili per i Bus Turistici

A poca distanza da Venezia, nel cuore del Veneto, Asolo è una incantevole città in provincia di Treviso. L'Automobile Club di Treviso, la Provincia di Treviso, l’Associazione Comuni della Marca Trevigiana e il Consorzio di promozione turistica MarcaTreviso hanno collaborato per creare una rete di aree e punti di sosta di qualità.

Parcheggi ad Asolo

  • Parcheggio Centro Storico Piazza Brugnoli: Situato nella piazza principale del centro storico. Sempre aperto con le limitazioni di accesso legate alla Zona a Traffico Limitato (ZTL). Tariffe con sistema parcometro.
  • Parcheggio Ca’ Vescovo: Di fronte allo stabilimento “Scarpa”.
  • Parcheggio del Forestuzzo: Distanza dal centro storico: 400 metri circa in salita (con discreta pendenza) presente fermata pulmino navetta. Sempre aperto. Gratuito nei giorni feriali dal lunedì al sabato; domenica e festivi a pagamento.
  • Parcheggio coperto Cipressina: Salire verso il centro storico per Via Forestuzzo. Dopo circa 2 km sulla destra segnalato (riferimento: dopo 200 metri dall’inizio del senso unico e percorsa una ampia curva verso sinistra). Distanza dal centro storico: 150 metri circa in salita (marciapiede lungo la strada di accesso).

Area Attrezzata per Camper ad Asolo

Struttura dotata di 13/15 piazzole pavimentate con grigliato, acqua, pozzetto, illuminazione, elettricità, barbecue ed area picnic, ombreggiata. Ubicata all’interno del parcheggio Forestuzzo (P2), a circa 400 metri dal Centro Storico, con fermata bus navetta. Chiamare il sig. Daniele Stona al Cel. +39 368 282232

Bus Navetta per il Centro Storico di Asolo

Dalla fermata di Ca’ Vescovo, sulla direttrice Montebelluna-Bassano, per raggiungere il Centro Storico, è attivo un bus navetta, con servizio ogni 30 minuti circa. Il biglietto (acquistabile in vettura) non è giornaliero ma con tariffa oraria (valido 75 minuti). Orari esposti alla fermata del bus o consultabile in internet all’indirizzo www.asolo.it, sezione Organizza il tuo viaggio.

Il Comune di Asolo ha attivato, per la stagione estiva, un servizio di bus navetta serale per agevolare l’accesso al centro storico di turisti e cittadini. Il servizio sarà attivo ogni sabato sera a partire dall’8 luglio fino al 30 settembre, con partenze presso il parcheggio dell’ex ospedale e arrivo in Piazza Garibaldi, nel cuore del centro storico della città. I bus navetta viaggeranno ogni 15 minuti a partire dalle ore 20.00 fino alle ore 22.45.

Leggi anche: Luoghi iconici italiani da visitare

Il servizio prevede un costo di 1,50€ a corsa.

Noleggio auto e pullman con conducente

Autoservizi De Zen Michele SasAsolo, Via del Capitello 4 - Cell.

Altre Città Italiane: Permessi e Zone a Traffico Limitato (ZTL)

Camogli

A Camogli, l'amministrazione ha deciso di istituire una zona a traffico limitato e di varare nuove regole per i bus turistici. La Ztl partirà giovedì 2 aprile e rimarrà sempre attiva. L'accesso e la circolazione dei bus turistici è consentita in piazza Migliaro solo previa autorizzazione, a orari ben precisi ed entro determinate tempistiche, e per un massimo di 12 mezzi al giorno.

I bus turistici potranno entrare in piazza solo per 15 minuti, il tempo di far salire e scendere i passeggeri, e solo dalle 8,30 alle 11 e dalle 15 alle 17,30. Dovranno essere indicati l'agenzia o il tour operator, la data, l'ora di arrivo e di partenza, il numero di passeggeri e la località dell'eventuale sosta, allegando anche la carta di circolazione.

Venezia

La ZTL Bus è una zona a traffico limitato che si estende per gran parte del territorio comunale di Venezia. I veicoli che entrano nella ZTL BUS sprovvisti di pass devono seguire il percorso indicato dalla segnaletica stradale di indirizzamento verso i check-in. Anche i bus che rientrano tra le categorie classificate dalle deroghe devono munirsi dell'apposito pass servizio in deroga. Il pass può essere acquistato presso i Check-in oppure nella sezione Ticket on-line.

Leggi anche: Servizi Turistici: La Guida

Padova

ATTENZIONE: il centro di Padova è Zona a Traffico Limitato (ZTL) delimitata da varchi elettronici che leggono le targhe dei veicoli. La circolazione nella ZTL è consentita solo ai veicoli in possesso di apposito permesso di circolazione.

Punti di riferimento per i bus turistici:

  • Piazza Y. Rabin, adiacente a Prato della Valle, ingresso da via Cinquantottesimo Fanteria. Si arriva dalle tangenziali seguendo le indicazioni per Basilica del Santo e Prato della Valle.
  • Piazzale Boschetti, via Trieste, a soli 5 minuti a piedi da Cappella degli Scrovegni e Musei Civici Eremitani e a 10 minuti di passeggiata dal centro storico.

Roma

Nel settembre del 2024 il sindaco di Roma, Roberto Gualtieri, aveva incrementato, con un'ordinanza, il sistema tariffario per l’accesso dei torpedoni in città. Tariffe, in pratica, triplicate e in vigore dal 24 dicembre al 6 gennaio 2026. Una decisione giustificata dall’intenzione, da parte del Campidoglio, di svuotare il centro storico dai torpedoni per il Giubileo 2025. Il Consiglio di Stato ha infatti accolto, in via cautelare, il ricorso del commissario straordinario di Governo per il Giubileo, Roberto Gualtieri, sospendendo quanto stabilito dal Tar.

Si entrerà nel merito della vicenda solo ad ottobre del 2025 ma, fino ad allora, la sentenza del tribunale amministrativo non avrà efficacia. Torniamo a chiedere con ancor maggiore decisione regole certe e condivise per garantire programmazione alle nostre aziende ed un servizio di eccellenza ai viaggiatori.

Costi Indicativi di Check Point e Parcheggi

Di seguito sono riportati i costi indicativi dei check point e parcheggi in alcune città turistiche italiane:

Leggi anche: Esperienze indimenticabili nei villaggi di Monte Argentario

Mantova

Le aree dedicate alla sosta dei bus sono individuate presso i parcheggi scambiatori di via Gorra (zona Stadio), via Caorsana (nei pressi del cimitero) e via Einaudi (quartiere Veggioletta).

Il pass deve essere richiesto accedendo al sito www.aster.mn.it , servizi online. Agli autobus sprovvisti di pass è consentito accedere nella ZTL BUS solo per raggiungere il check-point, situato in Via San Giorgio 20 (parcheggiare il bus nel vicino spazio salita e discesa passeggeri, posizionato in Viale Mincio), ove effettuare l’acquisto del pass.

Check Point ALTA STAGIONE:€ 100 tariffa giornaliera intera (f. c. IVA),€ 80 tariffa giornaliera ridotta (f. c. IVA).BASSA STAGIONE:€ 80 tariffa giornaliera intera (f. c. IVA),€ 64 tariffa giornaliera ridotta (f. c.

Piacenza

  • Salita/Discesa: P.zza Cittadella
  • Park: gratuito adiacente al palazzo del Comune (250 m dal centro storico)
  • Park: gratuito per la Necropoli (ca.
  • Park: Compreso nel permesso giornaliero, solo nelle aree indicate.

Parma

Check Point BASSA STAGIONE:>8.5 mt. (sosta al parcheggio): € 134.00>8.5 mt. (fermata presso albergo e sosta al parcheggio): € 156.20ALTA STAGIONE:>8.5 mt. (sosta al parcheggio): € 200.00>8.5 mt.

Perugia

  • Salita/Discesa: Piazza Partigiani € 6,00
  • Park:Portanova Piazzale Umbria Jazz1°h: € 11,00 - 2°h e succ.

Firenze

Non si fermano i controlli contro gli accessi abusivi dei bus turistici in città. I controlli della municipale eseguiti da giovedì a domenica dal reparto di Rifredi hanno permesso di fermare 21 bus multandone 8.

TAG: #Turistici #Turisti

Più utile per te: