Albergo Atene Riccione

 

Informazioni Turistiche sulla Croazia: Una Guida Completa

La Croazia, terra dalle tantissime isole, rappresenta senza dubbio una delle destinazioni più complete ed accessibili del Mediterraneo, riuscendo ad accontentare viaggiatori di ogni tipo e di ogni tasca. Il paese al di là dell'Adriatico offre naturalmente tantissime opzioni per una vacanza al mare in estate: una varietà unica di isole e spiagge in grado di accontentare tutti i gusti, tutte le età e tutti i tipi di vacanza balneare che avete in mente, da chi preferisce il totale isolamento a chi cerca feste e divertimento.

Ma non solo! Non bisogna sottovalutare la Croazia come meta per un city trip, per una vacanza culturale o per immergersi nella natura dei suoi tanti parchi e laghi, oltre che le sue montagne. Vi aspettano acque cristalline, antiche rovine e deliziose prelibatezze locali, affronterete mura fortificate di Dubrovnik e avrete solo l'imbarazzo della scelta tra le spiagge croate più belle, una vera e propria raccolta da collezione! Salpate con noi per questo viaggio, vi faremo scoprire anche i tesori nascosti e le avventure che questo paese ha da offrire!

Cosa Vedere in Croazia

La Croazia è un paese ricco di bellezza e diversità, dove la storia antica incontra acque cristalline e grandi parchi incontaminati convivono con incantevoli città. Che siate appassionati di storia, amanti della natura o semplicemente in cerca di divertimento o di relax su una bella spiaggia, la Croazia è in grado di accontentarvi.

La Croazia è l’ideale per le vacanze, per praticare sport, trekking, immersioni subacquee, per viaggiare tra le isole in barca a vela, gustare cibo e vini eccellenti, perdendosi in luoghi magici ricchi di storia. Ha sei siti dichiarati Patrimonio dell’Umanità dall’Unesco: il centro storico di Dubrovnik, il Palazzo di Diocleziano a Split, la Cattedrale di San Giacomo a Sibenik, il Parco Nazionale dei laghi di Plitvice, il complesso paleocristiano della Basilica Eufrasiana di Porec, il centro storico di Trogir.

Istria da Sogno, a Due Passi dall'Italia

L'Istria, vicinissima al nostro paese, è la più grande penisola croata e una delle regioni turistiche più visitate e popolari della Croazia. Come mai? Probabilmente per la sua natura di straordinaria bellezza e le sue spiagge da sogno. Con 445 chilometri di costa e quasi 2.400 ore di sole all'anno, l'Istria è davvero l'ideale per una vacanza al mare, ma anche per un'immersione nella natura o per un tour culturale visitando bellissimi borghi.

Leggi anche: Madrid: Consigli per un viaggio indimenticabile

Da vedere assolutamente sono, ad esempio, il Parco Nazionale di Brioni e il Parco Naturale dell’Učka, le grotte di Baredine, Feštinsko kraljevstvo e di Pisino. Ma ovviamente qui troverete una moltitudine di spiagge da sogno, tra le quali consigliamo in particolare le spiagge di Kanegra, Lanterna, Koversada e Katoro. Tantissime anche le possibilità di vivere una vacanza attiva, tra ciclismo, trekking, equitazione, immersioni, surf, parapendio, tennis o golf.

Troverete anche bellissime cittadine come Rovigno e Parenzo, ma naturalmente il cuore pulsante della regione è Pola, importante centro culturale dove troverete eventi di ogni tipo lungo tutto il corso dell'anno. E naturalmente il centro di Pola è la sua impressionante Arena: si tratta del magnifico anfiteatro di età auguestea che ospitava fino a 23.000 spettatori e ancora oggi è utilizzato per grandi eventi come concerti, proiezioni del Pula Film Festival, spettacoli teatrali e perfino, ogni tanto, qualche evento sportivo!

Quarnaro, Dove i Monti Incontrano il Mare

La regione del Quarnaro è davvero perfetta per una vacanza estiva perché combina in una porzione compatta di territorio il verde delle montagne e dei boschi con l'azzurro profondo del mare. Superato l'Učka avrete solo l'imbarazzo della scelta per ogni giorno della vostra vacanza: un'escursione tra i canyon e le grotte del Parco Nazionale Risnjak, magari alla ricerca della famosa lince che lo abita (il più raro felino d'Europa!), oppure andare alla ricerca di una delle numerosissime insenature nascoste per una giornata tutta relax.

Rimanere sbalorditi dalla vista che abbraccia così tante isole dalle sommità del Parco Naturale del monte Učka o invece abbandonarsi alla vita da spiaggia? Se siete più sul versante mare, ecco di seguito un paio di suggerimenti!

Dell'isola di Krk (la più grande e una delle più visitate del paese) vi parliamo anche più avanti, nella sezione che racconta le isole più belle di tutta la costa croata e in quella che elenca le spiagge più belle. Siamo nella verde isola di Rab, un gioiello del Golfo del Quarnaro che offre una spiaggia sabbiosa da sogno: Rajska plaža. La spiaggia sabbiosa lunga 1,5 km la rende molto ricercata in estate.

Leggi anche: Turismo in Italia: un viaggio indimenticabile

L'acqua cristallina invita a nuotare, fare snorkeling e immersioni, mentre nell'entroterra, profonde foreste di pini e lecci si estendono lungo i pendii. Il mare arriva fino al ginocchio, quindi i bambini piccoli possono sguazzare in tutta sicurezza, mentre agli adulti basta percorrere 100 metri in mare per nuotare. Visitatela magari a giugno in occasione del fantastico Festival delle sculture di sabbia!

L'isola di Lussino potrebbe essere una scelta davvero interessante: clima mite, tanti eventi di cultura e svago, l’isola è un vero e proprio piccolo arcipelago dove ognuno può scegliere il proprio angoletto di paradiso. Non solo, se qualcuno si lamenta che viaggiate troppo, se venite qui potete tranquillamente rispondere che lo state facendo perché fa bene alla salute: la cosiddetta “Isola della vitalità” è chiamata così non solo per le sue oltre 200 giornate di sole all'anno, ma anche perché combina i profumi del mare con quelli delle sue pinete e delle piante medicinali creando un mix di profumi, un microclima e una sensazione di benessere che non può che aumentare quando arrivate in una delle tantissime calette nascoste!

Dubrovnik, la "Perla dell'Adriatico" e la Dalmazia

Qual è il posto migliore per iniziare a visitare la Dalmazia? Forse Zara, con i suoi meravigliosi tramonti, o forse Spalato, la metropoli culturale della Croazia. Ma probabilmente la scelta migliore è quella che è riconosciuta come la città più bella della Croazia: Dubrovnik, diventata ancora più famosa in tutto il mondo da quando è diventata uno dei set principali della fortunatissima serie televisiva Game of Thrones (Il Trono di Spade).

Dubrovnik vanta un centro storico Patrimonio dell'Umanità UNESCO e che le è valso il soprannome di "perla dell'Adriatico". Questa meravigliosa città croata è famosa per le sue mura di cinta imponenti e ben conservate, che offrono una vista panoramica sul mare e sulla città vecchia. In estate, la città si anima di tanti eventi culturali, come il Festival Estivo di Dubrovnik, che offre spettacoli di musica, teatro e danza in diverse location sparse per la città.

I turisti possono godere delle acque cristalline del mare, visitare l'isola di Lokrum o passeggiare lungo il lungomare, ammirando le numerose barche e yacht che si trovano in porto, uno dei più frequentati dell'Adriatico. Dubrovnik è anche una città interessante dal punto di vista gastronomico, con i suoi ristoranti che offrono piatti di pesce fresco, ma anche con i suoi mercati locali, dove potrete trovare prodotti freschi tipici della regione.

Leggi anche: Scopri Castiglione della Pescaia

Prendete in considerazione Cavtat, bella cittadina situata sulla penisola Rat, famosa sia per le sue bellezze naturali che per il patrimonio storico e culturale, ed ottimo punto di partenza per visitare Dubrovnik e dintorni se volete spendere meno.

Spalato, Fra Patrimoni UNESCO e Spiagge

Il centro storico di Spalato, incluso dall'UNESCO tra i Patrimoni dell'Umanità dal 1979, è davvero un gioiellino, ma altrettanto interessanti sono il mare e le spiagge limitrofe, ospitate nelle insenature della zona. La città più grande sulla costa Adriatica, Spalato si trova nel cuore della Dalmazia ed è circondata dal mare e da maestose montagne.

Si tratta di un vero e proprio museo a cielo aperto, perché è stata governata nel corso dei suoi 1700 anni di storia da romani, veneziani, austriaci e francesi: da non perdere sono il Palazzo di Diocleziano, il Mausoleo, il lungomare, la statua di Grgur Ninski e la cattedrale e campana di San Doimo. Qui troverete anche una vivace vita notturna e le specialità culinarie dalmate a base di pesce, come l'aragosta e il polipo.

Le spiagge nei dintorni sono particolarmente belle, a partire da quella cittadina e molto frequentata di Bačvice, insignita della Bandiera Blu. Se cercate più tranquillità, dirigetevi verso la penisola di Marjan e la spaggia di Slatine sulla vicina isola di Čiovo. Infine, nel Parco Naturale di Biokovo troverete paesaggi meravigliosi e la possibilità di fare escursioni ed arrampicate, grazie alle cime che raggiungono i 1.700 metri di altezza.

Zagabria da Scoprire

La capitale della Croazia è spesso tralasciata dai turisti, ma in realtà questa città, situata al centro del paese, offre una combinazione unica di fascino storico, cultura vivace e stile moderno. Con una ricca storia che risale all'antica città romana di Andautonia, Zagabria offre numerose attrazioni, tra le quali il quartiere Gornji Grad, con la sua architettura barocca e gotica, e l'imponente cattedrale di Zagabria, risalente al XIII secolo.

Il centro storico di Zagabria vi conquisterà con le sue strade lastricate e le piazze pittoresche, che offrono numerose opzioni di shopping, ristoranti e bar. Il mercato all'aperto di Dolac è un altro luogo popolare, dove potete trovare tra le altre cose prodotti freschi locali come frutta, verdura e formaggi. Zagabria è anche un importante centro culturale, con numerose gallerie d'arte, musei e teatri, tra cui il Teatro Nazionale Croato, uno dei più antichi teatri nazionali in Europa.

Inoltre offre una vivace vita notturna, con bar e locali notturni aperti fino a tardi, e, per coloro che amano la natura, la città offre numerose aree verdi, tra cui il Parco Maksimir, con i suoi sentieri per escursioni e un bellissimo lago. Nei dintorni di Zagabria non perdete la città fortificata di Medvedgrad, nota per il suo imponente castello e i percorsi di trekking, e Samobor, città-museo dove ammirare le rovine del borgo medievale e passeggiare fra case color pastello, antiche chiese e botteghe artigianali.

Gli Imperdibili Parchi Nazionali di Plitvice e Krka

Il Parco Nazionale di Krka si trova a meno di un'ora di auto da Zara (da dove potete facilmente raggiungere anche la rinomata isola di Pag) ed è famoso per le sue 7 bellissime cascate formate da letti di tufo. Consigliato da diversi Pirati è in particolare il Parco Nazionale dei laghi di Plitvice, che comprende 16 laghi in successione, formati da due fiumi, il Fiume Bianco ed il Fiume Nero, collegati fra loro da meravigliose cascate.

I quasi 30.000 ettari di natura quasi incontaminata sono collegati tra loro da sentieri, cascate e sistemi di grotte, ed è possibile spostarsi a piedi, in bici, con la barca o con un trenino. Il parco è il più antico parco nazionale dell'Europa sud-orientale ed è stato uno dei primi monumenti naturali a essere inserito nella lista del Patrimonio Mondiale dell'UNESCO, nel 1979.

Le Isole Croate: Quali Vedere?

La Croazia è il paese delle 1244 isole: sorprendentemente, il piccolo paese affacciato sull'Adriatico è addirittura 22° al mondo nella speciale classifica dei paesi con più isole! Di queste, però, solo il 5% è abitato, e alcune di quelle abitate sono comunque davvero molto piccole: l'isola abitata più piccola è Ist (meno di 10 km²), che si trova nell'arcipelago di Zara ed ospita oltre 180 persone. Le più grandi isole croate sono Krk e Cres nel Golfo del Quarnaro e Brač nella Dalmazia centrale.

Ma come fare ad orientarsi, quali sono le isole da non perdere in un viaggio in Croazia? Ecco un po' di informazioni al riguardo, qui trovate le isole croate più importanti da vedere!

Brač e la Sua Famosissima Spiaggia

In questa che è forse l'isola più famosa della Croazia molti arrivano per vedere la spiaggia di Zlatni rat, che si distingue per la sua particolare forma allungata verso il mare, che cambia forma in base al vento e alle onde: è considerata una delle più belle e caratteristiche della Croazia e di tutto il Mediterraneo. I più sportivi devono assolutamente salire sul Vidova gora, che con i suoi oltre 700 metri di altezza è la montagna più alta delle isole dell'Adriatico, dalla cui sommità potrete godere di una magnifica vista.

Hvar, Gioiello Dalmata Dove Splende il Sole

Hvar presenta un territorio ricoperto da macchia mediterranea, vigneti e campi di lavanda, con un litorale caratterizzato da coste con spiagge bianche e mare cristallino. È conosciuta come l'isola più soleggiata della Croazia! L’isola ha una storia millenaria, fin dall’antichità la posizione privilegiata le ha permesso di essere al centro delle rotte nautiche dell'Adriatico. Oggi può vantare anche una vita notturna molto attiva, con la nascita negli ultimi anni di ristoranti e locali dove concedersi momenti di svago e divertimento.

Krk, l'Isola per Famiglie

L'isola più settentrionale del Mediterraneo, chiamata anche Veglia in italiano, è facilmente raggiungibile anche in auto, perché è collegata alla terraferma da un ponte di cemento, uno dei più grandi al mondo, oltre che dal traghetto. Meta popolare per le vacanze, la città di Krk ha molte baie balneabili, un porto con una bella passeggiata.

Consigli Utili per Viaggiare in Croazia

Se ti piacerebbe visitare questo meraviglioso Paese dei Balcani di cui tanti viaggiatori sono innamorati, ecco alcuni consigli per viaggiare in Croazia da ricordare.

Clima in Croazia: Il Periodo Migliore

Dal punto di vista climatico la Croazia è divisa in due zone principali: nell’entroterra prevale un clima continentale moderato, in parte anche alpino, mentre le regioni lungo la costa adriatica hanno un piacevole clima mediterraneo che vanta molti giorni di sole, con estati secche e calde ed inverni miti e umidi. Da aprile a settembre la Croazia è una destinazione di viaggio molto popolare, perchè una vacanza in questo periodo nello splendido Paese balcanico e mediterraneo offre sole e caldo ai viaggiatori che si recano sulle sue splendide spiagge.

Nei mesi estivi di luglio e agosto i prezzi tendono ad essere maggiori, ma tutte le strutture turistiche sono in piena attività ed accolgono un grande afflusso turistico sia nelle località continentali che sulle varie isole. Con l’arrivo di settembre le grandi folle si disperdono, ma vi è ancora uno splendido clima e tariffe molto più convenienti.

Dove Dormire in Croazia

Dopo aver scelto la destinazione per le tue vacanze in Croazia, sarà più semplice scegliere il tipo di sistemazione adatto alle tue necessità ed al tuo budget economico. Ogni visitatore può facilmente trovare una struttura per le proprie esigenze dove alloggiare: in Croazia si può soggiornare in hotel, in un appartamento, in villaggio turistico, in una casa vacanze sul mare, in campeggio, in un monolocale o in una villa di lusso e così via.

Appartamenti, case in affitto ed altri alloggi privati si possono trovare in ogni località e villaggio, soprattutto sulla costa nel periodo estivo. In genere i prezzi di queste sistemazioni sono abbastanza inferiori a quelli di un albergo, ma bisogna anche considerare che non si avranno gli stessi servizi e le stesse comodità, a meno che non si voglia affitare una villa di lusso con piscina affacciata sul mare di una splendida baia. Ci sono molti piccoli hotel adatti alle famiglie, spesso a conduzione familiare, con prezzi accessibili e indicati per trascorrere una vacanza confortevole.

Per i più giovani e gli amanti della vita all’aria aperta ci sono tantissimi campeggi, soprattutto in Istria. I prezzi, ovviamente, possono cambiare molto in base alla destinazione, al periodo dell’anno ed ai servizi offerti. Per dormire in Croazia gli alloggi sono più costosi nei mesi estivi di luglio e agosto, in particolare nella zona di Dubrovnik, che è quella che offre il maggior numero di alberghi di fascia alta. L’offerta turistica della Croazia è in crescita continua e l’ospitalità tradizionale di questa gente può soddisfare qualunque viaggiatore.

Spostarsi in Traghetto in Croazia

Traghetti ed altre imbarcazioni sono il modo migliore ed anche più economico per visitare le isole croate e spostarsi tra di esse, con auto o senza. Tutte le isole abitate sono collegate con i principali porti della Croazia, con pochi euro si può andare da Spalato a Hvar o con meno di dieci euro si può fare una minicrociera da Zadar attraverso diverse isole della costa istriana. Portare l’auto con sé, sui traghetti che lo consentono, può costare da 10€ in su, dipende da quanto è lontana l’isola che si vuole raggiungere.

È molto bella e consigliata la rotta che va da Fiume (Rijeka in croato) a Dubrovnik, con fermate a Split, Hvar e Korcula, ma gli itinerari e le linee di traghetto per ogni porto possono cambiare di anno in anno in base alle esigenze delle compagnie di navigazione.

Documenti per Viaggiare in Croazia

La Croazia fa parte dell’Unione Europea dal 2013 ed è entrata nell'area Schengen dal 2023, perciò i cittadini UE possono circolare senza limitazioni. Per i cittadini italiani è necessario un documento di viaggio valido per l’espatrio: carta d’identità valida per l’espatrio o passaporto, la patente di guida non è un documento di riconoscimento valido, anche se è utilizzabile per guidare.

Però attenzione se avete intenzione di spostarvi da Dubrovnik verso il nord o viceversa, in auto, treno o bus: un tratto interno del territorio di circa 20 chilometri appartiene alla Bosnia. Per gli italiani è sufficiente la carta d’identità, ma la maggior parte degli agenti doganali chiederà il passaporto, che è sempre meglio avere con sé per evitare noie. Ricorda che il tasso alcolemico consentito per guidare in Croazia è 0.0%, perciò se vuoi guidare non devi bere assolutamente niente!

Moneta Usata in Croazia

La valuta della Croazia è l’EURO, dal 1° gennaio 2023 infatti la Croazia è entrata ufficialmente nell’Eurogruppo diventando il ventesimo paese membro della zona-euro. In questo modo non è più necessario per gli italiani cambiare in la valuta locale: la vecchia valuta locale era la Kuna (HRK).

Informazioni Utili Prima di Partire

Chi sta programmando un viaggio in Croazia qui troverà una mini-guida con tutte le informazioni che possono tornare utili in fase di organizzazione. Ecco, quindi, tutte le informazioni utili da sapere prima di partire per viaggiare tranquilli ed evitare scocciature e contrattempi.

  • Assistenza sanitaria: Presentare la Tessera Europea di Assicurazione Malattia (TEAM).
  • Vaccinazioni: Non obbligatorie.
  • Emergenze: Numero unico europeo 112.
  • Fuso orario: CET (come in Italia).
  • Lingua: Croato (l'italiano è compreso nelle zone turistiche).
  • Corrente elettrica: Come in Italia (tipo C e F, 230V).
  • Ambasciata italiana: Zagabria (consolati a Fiume, Dubrovnik, Pola, Spalato e Buie).

I negozi in Croazia sono generalmente aperti dal lunedì al venerdì dalle 08.00 di mattina alle 20.00 di sera mentre il sabato aprono dalle 8:00 alle 14.00. Solo pochi esercizi rimangono aperti anche la domenica e solitamente solo in estate e in località turistiche.

La Croazia è un paese piuttosto sicuro, con un tasso di criminalità nella media europea. Non ci sono particolari problemi legati alla sicurezza da segnalare e valgono anche qui le consuete raccomandazioni per la sicurezza: attenzione a borse, portafogli e oggetti di valore.

In Croazia vige il divieto di fumare nei luoghi pubblici chiusi, compresi i mezzi di trasporto. I locali di superficie più grandi possono attrezzarsi con un’area fumatori che dev’essere provvista di impianto di ventilazione.

Suddivisione della Croazia

La Croazia è divisibile in tre aree principali: Istria, Quarnero, Dalmazia, Isole e Croazia Continentale.

  • Tra le destinazioni da non perdere in Istria ci sono Umag, Novigrad, Porec, Vrsar, Rovigno, Pola e Medulin, tutti centri turistici importanti, con una lunga tradizione, che offrono appartamenti privati, hotel, camere in affitto e pensioni a gestione famigliare: insomma sistemazioni per tutti i gusti e tutte le tasche.
  • Il Quarnero è una regione vivace che accontenta sia chi sia alla ricerca di tranquillità e relax in riva al mare sia gli amanti della vita notturna e del divertimento con casinò, pub e discoteche, bar all’aperto, ma anche spettacoli teatrali, concerti ed eventi...
  • La Dalmazia viene spesso suddivisa in Dalmazia Settentrionale - dalla foce del fiume Zrmanja alla foce del fiume Krka comprese Zara e Sibenik, Dalmazia Centrale tra la foce del fiume Krka e la foce della Neretva con le città di Trogir e Spalato e le grandi isole centrali e Dalmazia Meridionale dalla foce della Neretva fino a Konavli con Dubrovnik. La Dalmazia Centrale include le isole di Hvar e Brac, ma anche Vis e Solta e le città di Trogir con l’isola Ciovo alla quale è collegata fino a Omis.
  • La Croazia ha più di 1000 isole posizionate lungo la sua costa da nord a sud, tutte collegate alla terraferma da linee giornaliere di traghetto, ma anche da ponti e ponti mobili come le isole di Krk e Pag (ponte) o l’isola di Murter collegata alla costa da un ponte girevole, o l’isola Ciovo trasformata in promontorio dal ponte che la unisce a Trogir o l’isola Vir.

TAG: #Turismo

Più utile per te: