Albergo Atene Riccione

 

Escursioni Fai da Te da Civitavecchia a Roma: Consigli Utili

Civitavecchia è il principale porto del Lazio e uno dei più importanti d’Italia, accogliendo ogni anno migliaia di crocieristi diretti a Roma o alle meraviglie del territorio circostante. La città è una tappa essenziale per chi viaggia con MSC Crociere nel Mediterraneo e rappresenta il punto di partenza ideale per escursioni fai da te, perfette per chi vuole vivere un’esperienza autentica.

Perché Scegliere un'Escursione Fai da Te?

Un problema, se vogliamo chiamarlo così, per i croceristi in arrivo a Civitavecchia è il costo delle escursioni organizzate dalle varie compagnie. Con un minimo di impegno, è possibile organizzarsi con il fai da te.

Come Arrivare a Roma da Civitavecchia

Grazie alla sua posizione strategica e agli ottimi collegamenti ferroviari, Civitavecchia è il punto di partenza ideale per visitare Roma, che si trova a circa 80 km di distanza.

In Treno

Il treno è il mezzo più veloce per arrivare a Roma. La stazione ferroviaria di Civitavecchia dista solo 15 minuti a piedi dal porto. Da qui partono treni regionali ogni 30 minuti verso Roma Termini, con un tempo di percorrenza di circa 60-70 minuti.

Numerosi sono i collegamenti ferroviari da Civitavecchia a Roma. La maggior parte delle escursioni a terra optano per i treni regionali. I collegamenti si possono trovare su Trenitalia. Ci sono diversi treni all'ora e il tempo di percorrenza va dai 45 ai 60 minuti.

Leggi anche: Mar Morto: Consigli per l'escursione

Un servizio, pensato per soddisfare l’esigenza dei crocieristi che vogliono visitare la Capitale in giornata, con orari a misura di vacanza che tengono presente gli orari di arrivo e partenza delle navi è il CIVITAVECCHIA EXPRESS.

Due treni giornalieri:

  • Il primo con partenza da Civitavecchia alle ore 09.07 e arrivo a Roma Ostiense alle 10.10.
  • Il secondo nel pomeriggio con partenza da Roma Ostiense alle 16.30 e arrivo nella città portuale alle 17.20.

In entrambi i casi il treno effettua una sola fermata intermedia nella stazione di Roma San Pietro.

Altra particolarità del servizio è il posto a sedere garantito. Al raggiungimento dei 718 posti disponibili per ciascun collegamento la vendita dei biglietti sarà interrotta.

Treno Intercity: Se vuoi raggiungere la stazione di Roma Termini velocemente, puoi prendere il treno Intercity che arriva direttamente a Roma Termini e ferma solo alla stazione di Roma Ostiense. Il biglietto di seconda classe costa 11 €, mentre la prima classe costa 15 €.

Leggi anche: Trekking alle Grotte di San Ponzo

Treno regionale regolare: i treni regolari sono più lenti ed economici dei treni espressi. Servono la Stazione San Pietro, la Stazione Trastevere, la Stazione Ostiense ed infine la Stazione Termini, che è la stazione capolinea. Il costo del biglietto di andata e ritorno varia da 9,20 € a 12 €, a seconda del tipo di biglietto di cui hai bisogno. Il biglietto giornaliero BIRG costa 12 € e include l'uso illimitato dei mezzi pubblici di Roma (metropolitana, autobus e tram). Questa è un'opzione conveniente per coloro che intendono utilizzare i mezzi pubblici per spostarsi a Roma. Nel caso ti serva solo un biglietto di sola andata che non includa il trasporto pubblico, puoi ottenere un biglietto Kilometer che costa da 9,20 € a 10 € andata e ritorno.

Treni diretti - “Le Frecce”: Questi nuovi treni collegano la stazione ferroviaria di Civitavecchia con le stazioni di Roma Termini e Roma Tiburtina senza fermate intermedie.

Per chi parte dal Porto di Civitavecchia e intende raggiungere Roma con il treno il nostro consiglio è di acquistare il BIRG (5 zone). Si tratta di un biglietto che al prezzo di 12 euro permette di utilizzare illimitatamente tutti i mezzi pubblici, dalla stazione di Civitavecchia a Roma e viceversa, fino alle 24 del giorno della prima timbratura. I BIRG possono essere acquistati direttamente in stazione.

Altrimenti è possibile acquistare il Civitavecchia Express al prezzo di 10 euro solo andata e 15 euro a/r ma non comprende il trasporto sui mezzi pubblici di Roma.

In Autobus

Una comoda alternativa al treno è il servizio pullman che parte dal porto di Civitavecchia e in circa un’ora porta i croceristi alla stazione Termini o in Piazza San Pietro. Una volta a Roma i crocieristi hanno 5 ore di tempo per visitare la città in autonomia.

Leggi anche: Pale di San Martino: Escursione indimenticabile al Ghiacciaio Fradusta

Dal centro servizi Portmobility Largo della Pace sono disponibili diverse opzioni per viaggiare in autobus. Ci sono autobus per la stazione ferroviaria e per Roma. Il bus navetta SIT va a Roma. Gli autobus della compagnia impiegano circa un'ora e fermano solo in Via Crescenzio 2 (Castello di Sant'Angelo e Vaticano) e in Piazza Indipendenza (Stazione Centrale). Pagherete 25 euro per il viaggio di ritorno.

Noleggio Auto

Noleggiare una macchina può essere una buona idea se si vuole andare a visitare dei borghi del Lazio, meno se si vuole andare a Roma perché bisogna fare i contri con il costo dell’autostrada, del traffico urbano e della difficoltà di parcheggio.

NCC (Noleggio Con Conducente)

Per facilitare gli spostamenti e risparmiare tempo prezioso, ti consigliamo di utilizzare il servizio NCC Civitavecchia. Tramite questo servizio, potrai noleggiare un autista professionale che ti aspetterà direttamente al porto e ti accompagnerà verso le tue mete desiderate.

A differenza dei taxi, il servizio NCC ha tariffe fisse e la possibilità di prenotarlo per l’intera giornata, offrendoti così maggiore flessibilità e comodità.

Optare per il servizio NCC Roma per il trasporto personalizzato ti permetterà di visitare le attrattive locali in modo ottimale. Scarica la nostra app e prenota il tuo tour personalizzato senza stress.

Cosa Vedere a Roma in un Giorno

Roma offre una miriade di attrazioni che accontentano tutti i gusti. Tra le imperdibili attrazioni di Roma ci sono il Colosseo e i Fori Romani, la Basilica di San Pietro con la Cappella Sistina, la Fontana di Trevi e la scalinata di Trinità dei Monti.

La città offre anche ampie aree verdi dove è possibile trascorrere piacevoli giornate all’aria aperta e godere di panorami mozzafiato sulla città. Alcuni esempi sono il Gianicolo e Villa Borghese con la sua terrazza panoramica del Pincio. Inoltre, lungo il Parco dell’Appia Antica, potrai immergerti in una zona verde ancora incontaminata e visitare le antiche Catacombe, monumenti funerari dell’epoca romana.

Ecco alcuni luoghi per le escursioni a terra a Roma:

  • Basilica di San Pietro/Vaticano
  • Castel Sant'Angelo
  • Piazza Navona
  • Pantheon
  • Fontana di Trevi
  • Piazza di Spagna
  • Foro Romano
  • Colosseo
  • Circo Massimo

Muoversi a Roma

Il centro di Roma è relativamente compatto. I luoghi più famosi sono relativamente vicini tra loro. Il centro della Città Eterna è un ottimo posto per spostarsi a piedi. E poi c'è anche la metropolitana, che puoi utilizzare gratuitamente con un biglietto BIRG. Non è difficile trovare le attrazioni. Se vuoi entrare, devi procurarti i biglietti in anticipo. Le code sono spesso molto lunghe.

Arrivati a Roma il nostro consiglio per muoversi rapidamente e più velocemente è quello di utilizzare i mezzi pubblici dell'Atac messi a disposizione dal Comune. Spostarsi a Roma con la macchina è sconsigliabile sia per la difficoltà nel trovare parcheggio sia per il traffico che rischierebbe di farvi perdere prezioso tempo.

Vi consigliamo infine di acquistare la Roma Pass, la card turistico-culturale della Capitale che offre agevolazioni economiche per i mezzi di trasporto, musei, siti archeologici e molto altro.

La Metropolitana di Roma

Ad oggi sono attive 3 linee di metro, la linea A o linea rossa e la linea B o linea blu e parte della nuova linea C. La B presenta una deviazione, la B1 mentre la C inaugurata il 9 Novembre 2014 attualmente si congiunge con la fermata "San Giovanni" (linea A).

Le linee A e B della metro vi permettono di raggiungere i principali punti di interesse di Roma come il Colosseo, San Pietro o i Fori Imperiali. Esistono tuttavia molte zone interessanti non ancora coperte, per quelle vi converrà utilizzare i mezzi di superficie (autobus, tram e filobus) gestiti dall'Atac.

ATAC Roma - Autobus, Tram e Filobus

L’Atac è l’azienda che si occupa della mobilità a Roma: autobus, tram e filobus. I mezzi e le corse collegano discretamente bene i principali punti di interesse turistico. Vi consigliamo di visitare il sito dell’Atac che fornisce chiare e utili informazioni in merito al percorso delle linee, agli orari e ai collegamenti.

Per evitare sorprese sgradite o disagi il nostro consiglio è quello di scaricare girare con una di queste app per mobile: "Viaggia con Atac", "Moovit" o "Probus Roma".

Itinerario di 1 Giorno a Roma: I Momenti Salienti in 4 Ore

  1. Basilica di San Pietro: Scendere alla Stazione di Roma San Pietro e a piedi per 10 minuti fino all'imponente Basilica di San Pietro.
  2. Colosseo e Fori Imperiali: Scendere alla Stazione di Roma Ostiense, a piedi verso la fermata “Piramide” della linea B della Metro fino alla fermata “Colosseo”.
  3. Piazza di Spagna e Fontana di Trevi: Scendere alla Stazione di Roma Termini e prendere la linea A della metro fino alla fermata “Spagna”.
  4. Pantheon e Piazza Navona: Scendere alla Stazione di Roma San Pietro, prendere il bus 64 per 12 fermate scendendo a Largo Argentina, da qui a piedi per 5 minuti fino al Pantheon.

Cosa Vedere nei Dintorni di Civitavecchia

Oltre a Roma, Civitavecchia offre diverse alternative interessanti, perfette per chi desidera esplorare il territorio circostante.

  • Tarquinia: Località fulcro della civiltà etrusca, con la sua necropoli e il museo nazionale.
  • Montefiascone: Borgo medievale noto per i suoi vini DOC e la cucina tradizionale.
  • Civita di Bagnoregio: La "città che muore", un borgo suggestivo raggiungibile solo a piedi tramite un ponte pedonale.
  • Saturnia: Complesso termale con acque dalle proprietà terapeutiche e rilassanti.

Distanze e Tempi di Percorrenza

Per pianificare al meglio il tuo tour, ecco le distanze dalle località principali e il tempo di percorrenza da Civitavecchia:

  • Civitavecchia - Roma Centro: 70 km, 1 ora circa.
  • Civitavecchia - Tarquinia: 20 km, 15 min circa.
  • Civitavecchia - Montefiascone, Lago di Bolsena: 70 km, 1 ora circa.

Consigli Utili

  • Acquista i biglietti per le attrazioni in anticipo per evitare lunghe code.
  • Indossa scarpe comode, poiché camminerai molto.
  • Porta con te una bottiglia d'acqua e uno snack.
  • Verifica gli orari dei treni e degli autobus per pianificare al meglio il tuo rientro a Civitavecchia.

Tabella dei Costi Indicativi

Trasporto Costo Medio Note
Treno Regionale (Civitavecchia - Roma) 9,20€ - 12€ (A/R) Biglietto BIRG incluso trasporto pubblico a Roma
Civitavecchia Express 10€ (solo andata), 15€ (A/R) Non include trasporto pubblico a Roma
Autobus (Civitavecchia - Roma) 25€ (A/R) Fermate a Via Crescenzio e Piazza Indipendenza
NCC Variabile Tariffe fisse, prenotabile per l'intera giornata
BIRG 12€ Utilizzo illimitato dei mezzi pubblici a Roma fino alle 24:00

Con una buona pianificazione, un'escursione fai da te da Civitavecchia a Roma può trasformarsi in un'esperienza indimenticabile, permettendoti di scoprire le meraviglie della città eterna in totale autonomia e libertà.

TAG: #Escursione #Roma

Più utile per te: