Albergo Atene Riccione

 

CPIA: Istruzione per Adulti e Corsi di Italiano per Stranieri in Italia

I CPIA, acronimo di Centri Provinciali per l’Istruzione degli Adulti, sono scuole statali istituite dal Ministero della Pubblica Istruzione con DPR 29 ottobre 2012, n.

A chi si rivolgono i CPIA?

I CPIA Offrono servizi e attività per l’Istruzione in Età Adulta e si rivolgono a:

  • Cittadini italiani e stranieri di età superiore ai 16 anni.
  • Giovani (italiani e stranieri) che hanno compiuto il 15° anno di età e che sono sottoposti a provvedimenti penali da parte dell’Autorità Giudiziaria.
  • Adulti stranieri che intendono iscriversi ai Percorsi di alfabetizzazione e apprendimento della lingua italiana (dal livello Pre-A1 al livello B1).

Struttura dei Percorsi Didattici nei CPIA

Con l’anno scolastico 2014/2015 prendono avvio i nuovi Centri Provinciali per l’Istruzione degli Adulti (CPIA). I CPIA hanno preso avvio nell’A.S. Vediamo la struttura dei percorsi didattici:

Primo Periodo Didattico

Il primo periodo didattico ha un orario complessivo di 400 ore ed è finalizzato al conseguimento del titolo di studio conclusivo del primo ciclo di istruzione. In assenza della certificazione conclusiva della scuola primaria l’orario complessivo può essere incrementato fino ad un massimo di 200 ore.

Primo Livello, Secondo Periodo Didattico

PRIMO LIVELLO, SECONDO PERIODO DIDATTICO (della durata di 825 ore): finalizzati al conseguimento della certificazione attestante l’acquisizione delle competenze di base connesse all’obbligo di istruzione di cui al decreto del Ministro della pubblica istruzione 22 agosto 2007, n.

Leggi anche: Impara l'italiano: livello B1

Secondo Livello

La frequenza del primo periodo didattico del secondo livello consente l’acquisizione dei saperi e delle competenze previste dai curricula relativi al primo biennio degli istituti di istruzione secondaria tecnica, professionale e artistica, utile anche ai fini dell’adempimento dell’obbligo di istruzione da parte dei giovani adulti (16-18 anni), finalizzato all’assolvimento del diritto-dovere di cui al decreto legislativo 15 aprile 2005, n.

Corsi di Italiano per Stranieri

Altro considerevole progetto è il corso d’italiano per cittadini stranieri, iniziativa cominciata dieci anni fa e che ancora oggi viene portata avanti con grande entusiasmo. È la scuola che si occupa dell’istruzione e la formazione in età adulta come i corsi di licenza media ex 150 ore, anche nella struttura carceraria. Inoltre corsi P.O.N. , P.O.R.

Noi sardi sappiamo bene cosa significa vivere, studiare o lavorare lontano dalla propria terra e perciò a scuola non insegniamo solo l’italiano, ma diamo particolare rilievo all’accoglienza per accompagnare e sostenere l’inserimento di chi viene da lontano.

Iscrizioni a.s. Le iscrizioni ai corsi di istruzione per gli adulti per l’a.s.

Leggi anche: Letture semplificate in italiano A2

Leggi anche: Certificazioni per Stranieri a Milano

TAG: #Stranieri #Italiano #Italia

Più utile per te: