Turismo in Alto Adige: Cosa Vedere e Fare
L'Alto Adige è una terra che regala emozioni a tutti, offrendo un mix unico di relax, avventura e scoperta. Abbinare il relax dei trattamenti termali al piacere del divertimento sulla neve per una vera sferzata di benessere tra laghi alpini, splendidi borghi e impianti da sci all’avanguardia adatti a ogni età.
Bolzano: Porta d'Ingresso all'Alto Adige
Bolzano è una città dalle mille culture e altrettanti volti: moderna e tranquilla, capoluogo di una regione tanto piccola e allo stesso tempo tanto vasta, è anche ricchissima di testimonianze del passato. Circondata dai monti, è anche un punto di incontro tra 2 culture diverse, quella mediterranea e quelle mitteleuropea, la cui perfetta amalgama caratterizza le sue architetture, i vicoli, le piazzette e gli archi del suo centro storico.
I Borghi più Belli dell'Alto Adige
Questi piccoli centri abitati, che più degli altri vi conquisteranno, si possono visitare in giornata. Ogni borgo dell’Alto Adige contiene un pezzetto dello stile e dell’atmosfera della regione, che sia una bancarella ricolma di fiori, una panchina di fianco a una fontanella di montagna o una piazzetta su cui si affaccia una collezione di tipici erker, i balconi coperti che sporgono dalla struttura dell’edificio.
Ma non solo: il racconto di questi luoghi ci parla ancora attraverso antiche mura e torri, edifici medievali e tardo rinascimentali e portici dove un tempo si tenevano i mercati e si faceva l’economia del luogo.
Natura e Avventura
L’Alto Adige regala emozioni a tutti: i curiosi andranno alla scoperta dei segreti della natura in Val Gardena, chi ama l'avventura preferirà un tuffo al Lago di Braies o un’arrampicata sulle 3 Cime di Lavaredo, gli amanti del relax si fermeranno alle Terme di Merano. Dalle città, con la funivia, si sale in quota tra percorsi a tema e parchi avventura per tanto divertimento. E poi lo sci. I tramonti. Le albe.
Leggi anche: Turismo Responsabile in Trentino
Simbolo di questa terra sono le Dolomiti, vette di roccia chiara che si innalzano verso cieli azzurrissimi. Zaino in spalla e in marcia, lungo itinerari di uno o più giorni. La Regione offre infinite possibilità per gli amanti del trekking. I sentieri sono ben segnati e lungo i percorsi sono presenti rifugi e bivacchi attrezzati, dove poter passare la notte. Il territorio è veramente molto vario.
Molti sono inoltre i Parchi Naturali, che offrono la possibilità di scoprire la ricca flora e fauna di montagna e che organizzano anche attività per bambini e famiglie. Nel territorio dell'Alto Adige si trovano quelli delle Puez Odle, delle Tre Cime, del Gruppo di Tessa, il parco di Fanes-Sennes-Braies e il Vedrette di Ries-Aurina.
Tutta la regione è inoltre ricca di laghi, molti dei quali balneabili, per un momento di relax: nuotare circondati da montagne, un'esperienza da provare! Anche gli amanti delle due ruote a pedali non rimarranno delusi: la rete delle piste ciclabili che attraversa tutta la Regione, è molto estesa.
Relax e Benessere
Concedersi dei momenti di relax e riposo è molto facile se deciderete di passare le vostre vacanze in Trentino Alto Adige: troverete acque termali, bagni di latte o fieno, saune che profumano di legno. E per chi ricerca invece pace e tranquillità nella natura, una passeggiata attraverso i Lagorai, solitarie e affascinanti cime a sud del Trentino, può essere la soluzione più adatta.
Miti e Leggende
L'Alto Adige è una terra ricca di miti e leggende, nate negli anni intorno a luoghi misteriosi e formazioni naturali insolite che la cultura popolare ha trasformato in posti fantastici, come le “panche“ sullo Sciliar, strane formazioni rocciose che la leggenda vuole sede dei sabba notturni delle streghe. Ma anche luoghi fortemente evocativi come gli “omini di pietra”, cumuli di rocce a guisa di uomini pietrificati, le rovine di Castelvetere, dove si respira un'atmosfera quasi magica, o le piramidi di terra, straordinari fenomeni geologici dal sapore soprannaturale.
Leggi anche: IA e il futuro del turismo
Laghi Incantevoli
Il Lago di Caldaro è il più grande lago naturale dell’Alto Adige e uno dei più caldi dell’arco alpino. Si trova a circa 20 chilometri a sud di Bolzano, circondato da colline coltivate a vite e da una ricca biodiversità. Le sue acque tranquille e poco profonde lo rendono perfetto per una piacevole nuotata, ma è anche una meta apprezzata per sport come il windsurf, la vela o un rilassante giro in pedalò. Tutto intorno si snodano sentieri panoramici immersi nella natura più autentica dell’Alto Adige. In molti laghi altoatesini puoi fare il bagno o darti agli sport acquatici.
Escursioni Indimenticabili
Tra la Val di Fassa e la Val d’Ega si snodano sentieri che raccontano storie antiche, illuminati dai colori dell’alba e del tramonto. Da giugno a settembre la montagna si mostra in tutta la sua bellezza: prati in fiore, rifugi aperti, giornate limpide. In autunno, i colori si fanno intensi e il silenzio profondo. Dall'Ortles, la montagna più alta, allo Sciliar, la più estesa; dal Sassopiatto, con la sua parete pianeggiante, alle frastagliate Odle: in Alto Adige non hai che l'imbarazzo della scelta.
Giardini di Castel Trauttmansdorff
I giardini di Castel Trauttmansdorff si estendono su dodici ettari e sono tra i più belli del mondo. A passeggio nel parco, potrai scoprire rarità botaniche, animali come pappagalli e conigli, i padiglioni artistici e il Regno sotterraneo delle piante.
Piramidi di Terra
Le piramidi di terra si sono formate in seguito all’erosione delle rocce di origine glaciale. Quando piove, il terreno sotto a grossi massi resta asciutto, mantenendo la sua solidità, mentre il materiale circostante è eroso dall’acqua.
Mobilità Sostenibile
Per tutelare l’ambiente, ti consigliamo di prendere i mezzi pubblici. L'Alto Adige dispone di una capillare rete di trasporto integrato.
Leggi anche: Analisi del rapporto turismo-PIL in Italia
Itinerari Consigliati
Decido di far partire il mio itinerario dalla zona più occidentale, in particolare dalla Val Venosta e Merano. All'altezza del lago di Resia troviamo il famoso campanile sommerso, uno dei luoghi assolutamente da vedere in Alto Adige. Imperdibili, poi, i borghi di Scena e Dorf Tirol.
Cucina e Vini dell'Alto Adige
L’Alto Adige, terra di vigne e di vini straordinari, tra paesaggi incantati e natura incontaminata, fa respirare ed assaporare la vera essenza di questo prodotto a chiunque decida di visitarla. Le proprietà dell'uva infatti sono molto rinomate: in particolare i flavonoidi, che rallentano il processo di invecchiamento, la rendono un prodotto estremamente efficace per la cura della pelle.
Famose sono le mele del Trentino, con cui si fanno ottimi strudel, e i piccoli frutti coltivati nelle valli, per fare salse e confetture. Famoso è anche lo speck dell'Alto Adige e i formaggi, prodotti nelle malghe dei pascoli alpini, accompagnati dal tradizionale tortel di patate della Val di Non, o dal pane, fatto con semi e cerali integrali.
Anche in Trentino Alto Adige è possibile dormire in strutture ecosostenibili, dal basso impatto ambientale. E se vi piace l'idea di svegliarvi e vedere l'alba sulle vette, respirando aria frizzante di montagna, il maso Gstatschof a Castelrotto, potrebbe fare al caso vostro. Questo maso costruito in legno offre infatti una splendida vista sull'alpe di Siusi.
Il Trentino produce vini eccellenti, tra cui il Trento Doc, per il Trentino, e il Gewürztraminer e il Pinot noir, per l’Alto Adige. Sono tre i vitigni autoctoni del Trentino: Nosiola, Marzemino e Teroldego. Appiano è il comune con il più esteso e vario patrimonio vitivinicolo di tutto il Trentino. La concentrazione di vitigni di eccellenza ne fa una delle aree più vocate d’Italia. Merita una visita la cantina dove avviene la lavorazione e trasformazione delle uve.
Informazioni Utili per il Viaggio
Se ami viaggiare in aereo, potrai atterrare a Verona, Bergamo, Venezia o Milano.
Il costo del biglietto ferroviario parte da 9 Euro con i treni delle ferrovie tedesche Deutsche Bahn o con gli EuroCity per l’Alto Adige da Venezia, Padova, Bologna, Verona. Molto carina è l’iniziativa che prevede che i bambini fino a 14 anni compiuti viaggino gratis se accompagnati da un genitore o un nonno. Il biglietto per il posto bici costa solo 10 Euro.
TAG: #Turismo