Albergo Atene Riccione

 

Turismo Sostenibile in Trentino Alto Adige: Definizione ed Esempi

Immergetevi nella bellezza del turismo sostenibile in Trentino Alto Adige, una regione magica che ha molto da offrire. Questo territorio, ricco di paesaggi mozzafiato e culture affascinanti, è un modello di sostenibilità, che si impegna a preservare la sua bellezza naturale per le generazioni future. Il turismo sostenibile qui non è solo un concetto, ma un modo di vivere - una filosofia che guida ogni decisione, da quelle dei governi locali a quelle dei singoli cittadini. Un viaggio in Trentino Alto Adige è un'esperienza unica, che vi farà apprezzare la bellezza della natura e l'importanza di proteggerla.

Definizione di Turismo Sostenibile

Secondo l’OMT (Organizzazione Mondiale del Turismo), il turismo sostenibile può essere definito come quella forma di turismo che “soddisfa i bisogni dei viaggiatori e delle regioni ospitanti e allo stesso tempo protegge e migliora le opportunità per il futuro”. Il turismo sostenibile punta proprio a questo: invogliare i visitatori a esplorare e muovere l’economia in modo da “sostenere” le piccole comunità rurali.

Il Paesaggio e la Biodiversità del Trentino Alto Adige

Il Trentino Alto Adige è una regione che stupisce per la pluralità e la maestosità del suo paesaggio. Le montagne del Trentino Alto Adige, con le loro vette imponenti e i loro pendii ricoperti di vegetazione lussureggiante, rappresentano un ecosistema unico nel suo genere. I laghi alpini, nascosti tra le pieghe delle montagne, sono un'altra componente essenziale del paesaggio Trentino. Il Trentino Alto Adige è anche terra di fiumi e vigneti. I fiumi, con il loro scorrere incessante, modellano il paesaggio e nutrono l'abbondante vegetazione.

La regione è infatti ricca di foreste, che rappresentano uno degli habitat più importanti per la biodiversità. Per concludere, il Trentino Alto Adige è una terra di straordinaria bellezza, dove natura e biodiversità si fondono in un unico, splendido paesaggio.

L'Impegno per la Sostenibilità

Il turismo sostenibile rappresenta un elemento di primaria rilevanza in Trentino Alto Adige, una regione che ha saputo creare un bilanciamento efficace tra la valorizzazione turistica e la preservazione del proprio patrimonio naturale. Un concetto fondamentale in questo ambito è quello di "impronta ecologica", un indicatore che misura quanto l'attività turistica può influire sull'ambiente. Ogni viaggiatore, con le sue abitudini e le sue scelte, lascia un'impronta, un segno delle proprie azioni sull'ambiente. Questo impegno si traduce in una serie di iniziative e strategie volte a promuovere un turismo sostenibile che non comprometta la bellezza e la biodiversità del territorio. Il Trentino Alto Adige ha sempre dimostrato un impegno costante verso la sostenibilità e il turismo responsabile.

Leggi anche: IA e il futuro del turismo

Inoltre, per promuovere una mobilità più sostenibile, sono stati introdotti incentivi per l'uso dei trasporti pubblici. Con l'obiettivo di ridurre l'inquinamento atmosferico e il traffico, vengono offerte agevolazioni per chi sceglie di viaggiare con mezzi ecologici, dal treno all'autobus, fino alle biciclette elettriche. Infine, grande attenzione è rivolta alla protezione della fauna selvatica, con progetti mirati a salvaguardare le specie autoctone e i loro habitat. Si tratta di un'azione fondamentale per mantenere l'equilibrio dell'ecosistema e preservare la biodiversità, che rende il Trentino Alto Adige unico e prezioso.

La Cultura Locale e il Turismo Sostenibile

La regione del Trentino Alto Adige è fortemente caratterizzata da una cultura unica e distintiva, che si riflette in ogni aspetto della vita quotidiana, dalle tradizioni locali all'artigianato, dalla cucina regionale all'architettura. Le tradizioni locali, infatti, sono strettamente legate alla terra e alla natura, e rappresentano un legame indissolubile con il territorio. L'artigianato del Trentino Alto Adige è un altro eccellente esempio di come la cultura locale e la sostenibilità possano andare di pari passo. Infine, la cucina regionale del Trentino Alto Adige riflette l'attenzione alla sostenibilità. In conclusione, la cultura del Trentino Alto Adige e il turismo sostenibile sono due facce della stessa medaglia.

Esperienze di Turismo Sostenibile

Il Trentino Alto Adige offre una vasta gamma di esperienze uniche legate al turismo sostenibile che vi faranno scoprire il territorio in modo responsabile e rispettoso dell'ambiente. Immaginate di partecipare a delle escursioni guidate nei boschi secolari della regione, ammirando paesaggi mozzafiato e scoprendo la ricca biodiversità del luogo. In turismo esperienziale in Trentino Alto Adige comprende anche la possibilità di degustare vini biologici prodotti localmente. Infine, il turismo sostenibile in Trentino Alto Adige significa anche soggiornare in strutture ricettive eco-friendly.

Esempi di Attività Sostenibili:

  • Escursioni guidate nei parchi naturali
  • Degustazione di prodotti biologici e a km 0
  • Soggiorno in strutture eco-compatibili
  • Trekking e passeggiate in montagna
  • Visite a malghe e aziende agricole locali

Parchi Naturali e Riserve

La filosofia che sostiene Parchi e riserve è quella della promozione di un’interazione positiva fra uomo e ambiente, un’integrazione armoniosa mirata a massimizzare la protezione dell’ambiente favorendo allo stesso tempo lo sviluppo economico e sociale delle comunità che lo abitano. L’uno diventa motore dell’altro e viceversa. Questa è l’essenza dello sviluppo sostenibile. In Trentino le Reti di Riserve nascono proprio con questo intento: tutelare la natura e proprio attraverso questa tutela, valorizzare e sviluppare il territorio.

Molti sono inoltre i Parchi Naturali, che offrono la possibilità di scoprire la ricca flora e fauna di montagna e che organizzano anche attività per bambini e famiglie. I principali parchi del Trentino sono Adamello Brenta, Paneveggio-Pale di San Martino e Stelvio, mentre nel territorio dell'Alto Adige si trovano quelli delle Puez Odle, delle Tre Cime, del Gruppo di Tessa, il parco di Fanes-Sennes-Braies e il Vedrette di Ries-Aurina.

Leggi anche: Analisi del rapporto turismo-PIL in Italia

Turismo di Prossimità e Ripartenza Post-Covid

Con il turismo sostenibile in Italia, cresce il valore delle sagre di paese, del prodotto tipico, della cultura e tradizione locale, così tanto da poter attirare turismo anche lontano dai periodi di alta stagione. Sempre più spesso gli operatori turistici propongono ai loro ospiti esperienze incentrate sul contatto con la natura: trekking, passeggiate ed escursioni in bicicletta sono solo alcuni esempi di una generale tendenza a valorizzare e far scoprire quanto possa offrire l’ambiente naturale.

Causa Covid-19, quest’anno diventa di primaria importanza scegliere l’Italia come meta turistica per aiutarne la ripresa. Ma “finito il lockdown formale”, ha dichiarato il presidente di Demoskopika, Raffaele Rio, “bisognerà fare i conti con il lockdown psicologico, con la paura dei cittadini di spostarsi. In questa direzione, risulta necessario che ciascun sistema regionale si attivi per ripensare l’offerta turistica in totale sicurezza”. Conclude quindi Raffaele Rio: “si tratta di attivare un pacchetto di interventi che non si limiti esclusivamente all’adeguamento dei prodotti tradizionali ma che valorizzi anche il turismo a “chilometro zero”, i luoghi minori, la montagna, i parchi, i tanti meravigliosi borghi presenti nei nostri territori”. La vacanza in casa, il turismo di prossimità, ecco le carte della ripresa.

Questa tipologia di turismo quindi, oltre a migliorare il nostro stile di vita e la nostra salute, ci aiuta a ridurre l’inquinamento in città, a scoprire (e proteggere) i territori e quindi anche a essere viaggiatori più responsabili. La natura è sempre il luogo ideale, dove ritrovare il proprio benessere e liberarsi dallo stress e dai ritmi della vita quotidiana. Viaggiare in modo sostenibile regala sempre emozioni straordinarie. Il turismo emozionale mette in connessione la parte più intima e profonda dell’animo dei viaggiatori, attraverso esperienze che coinvolgono le emozioni, l’immaginazione e i desideri più inconsci. La qualità dei servizi turistici offerti gioca un ruolo fondamentale nel turismo sostenibile.

Itinerari Naturalistici e Trekking

Da questo punto di vista, l’Italia è un luogo che regala grandi soddisfazioni ai camminatori più e meno esperti. In ognuna delle nostre regioni, infatti, sono moltissimi i percorsi di trekking di diversa difficoltà, adatti a scoprire panorami nascosti, scorci meravigliosi e la ricchezza dei nostri parchi e delle nostre riserve naturali. Primo fra tutti il “Sentiero Italia Cai” un percorso di oltre 7 mila km e collega tutte le regioni italiane lungo la dorsale appenninica e l’arco alpino da Santa Teresa Gallura, nel nord della Sardegna, a Muggia in provincia di Trieste. Il Grande Giro del Garda è un anello che parte e arriva a Riva del Garda, percorrendo paesaggi bellissimi tra Lombardia, Veneto e Trentino Alto Adige. La via del sale: dal Piemonte alla Liguria, dalle Alpi al mare, in un percorso di circa 30 chilometri su strade sterrate ex militari. Il Cammino di Sant’Antonio è composto da ventuno tappe in tutto per tre varianti del percorso (388 chilometri totali) che collega Padova a La Verna. Il Viaggio nella Storia D’Abruzzo un unico percorso, lungo in totale 330 km, che però può essere suddiviso in cinque diversi itinerari. La Via Romea Nonantolana da Nonantola, in provincia di Modena, parte un cammino lungo le strade medievali che un tempo portavano a Roma. Il Cammino di Assisi 285 km che va da Dovadola, vicino a Forlì, ad Assisi. Il Sentiero del Dürer lungo i boschi e le vallate di Bolzano, 39 chilometri di percorso divisibile in otto tappe. Il Cammino di Dante, un percorso di ben venti tappe ad anello, con partenza e arrivo a Ravenna. Il Cammino Celeste - Iter Aquileiense, da Aquileia a Monte Lussari, un percorso storico-culturale di dieci tappe, lungo 210 chilometri.

Il turismo di prossimità ha visto una crescita esponenziale, in particolare negli ultimi anni. Viaggiare senza rimanere spettatori passivi è un’opportunità per arricchirsi di nuove conoscenze da portare con sé per sempre, anche una volta tornati a casa.

Leggi anche: Regolamentazione delle Ferie nel Turismo

Zaino in spalla e in marcia, lungo itinerari di uno o più giorni. La Regione offre infinite possibilità per gli amanti del trekking. I sentieri sono ben segnati e lungo i percorsi sono presenti rifugi e bivacchi attrezzati, dove poter passare la notte. Il territorio è veramente molto vario.

Laghi e Piste Ciclabili

Tutta la regione è inoltre ricca di laghi, molti dei quali balneabili, per un momento di relax: nuotare circondati da montagne, un'esperienza da provare! Anche gli amanti delle due ruote a pedali non rimarranno delusi: la rete delle piste ciclabili che attraversa tutta la Regione, è molto estesa.

Gastronomia Sostenibile

Famose sono le mele del Trentino, con cui si fanno ottimi strudel, e i piccoli frutti coltivati nelle valli, per fare salse e confetture. Famoso è anche lo speck dell'Alto Adige e i formaggi, prodotti nelle malghe dei pascoli alpini, accompagnati dal tradizionale tortel di patate della Val di Non, o dal pane, fatto con semi e cerali integrali.

Strutture Ecosostenibili

Anche in Trentino Alto Adige è possibile dormire in strutture ecosostenibili, dal basso impatto ambientale. E se vi piace l'idea di svegliarvi e vedere l'alba sulle vette, respirando aria frizzante di montagna, il maso Gstatschof a Castelrotto, potrebbe fare al caso vostro. Questo maso costruito in legno offre infatti una splendida vista sull'alpe di Siusi. Immergetevi nel passato e concedetevi una pausa soggiornando in un'antica torre del 1200, oggi ristrutturata in un romantico hotel, dalla quale osservare le vette del massiccio dello Scillar.

Relax e Benessere

Concedersi dei momenti di relax e riposo è molto facile se deciderete di passare le vostre vacanze in Trentino Alto Adige: troverete acque termali, bagni di latte o fieno, saune che profumano di legno,... E per chi ricerca invece pace e tranquillità nella natura, una passeggiata attraverso i Lagorai, solitarie e affascinanti cime a sud del Trentino, può essere la soluzione più adatta.

Conclusione

Il Trentino Alto Adige è una Regione adatta alle esigenze di tutti, di chi cerca attività all'aria aperta a contatto con la natura, avventure e paesaggi mozzafiato, di chi desidera una pausa di riposo e relax, di famiglie con bambini, che possono trovare molte attività alla scoperta della natura montana, di chi desidera gustare cibi sani e genuini, coltivati con passione in questa terra e per chi ricerca stili di vita più semplici, a contatto con la natura. Simbolo di questa terra sono le Dolomiti, vette di roccia chiara che si innalzano verso cieli azzurrissimi.

TAG: #Turismo

Più utile per te: