Turismo in Rete: Definizione e Strategie per il Successo
Il turismo è uno dei pilastri dell’economia italiana, e nell'era digitale, le strategie di marketing turistico sono diventate cruciali per attrarre visitatori e promuovere destinazioni.
Marketing Turistico e Marketing Territoriale: un Binomio Vincente
Il marketing turistico e il marketing territoriale sono due ambiti strettamente correlati ma con obiettivi e strategie differenti. Il marketing turistico punta a promuovere destinazioni attrattive per incrementare il turismo, focalizzandosi su servizi per visitatori e attrazioni locali. Per esempio, una campagna efficace di marketing territoriale può migliorare significativamente il successo delle iniziative di marketing turistico. Un territorio che abbia una brand identity forte e positiva richiamerà maggiormente l’interesse dei potenziali turisti.
Digitalizzazione dei Servizi Turistici
I consumatori sono sempre più orientati verso una pianificazione digitale delle vacanze. Focalizzarsi sulle giuste strategie di marketing digitale può significativamente migliorare la visibilità e l’efficacia delle iniziative promozionali nel settore turistico.
Strumenti e Strategie Chiave per il Web Marketing Turistico
- Siti Web Ottimizzati per il SEO: La presenza online inizia con un sito web ottimizzato, capace di raggiungere le prime posizioni nei risultati di ricerca.
- Gestione Professionale dei Social Media: Le piattaforme social giocano un ruolo cruciale nel raggiungere e coinvolgere il pubblico.
- Ricerca Parole Chiave: Seozoom, Semrush e Ahrefs sono strumenti chiave per l’analisi delle parole chiave, consentendo di identificare trend e opportunità di nicchia specifiche per il settore turistico. Utilizzare con perizia questi strumenti può fare la differenza nel posizionare efficacemente la propria attività turistica nell’ecosistema digitale.
- Strategie di SEO local: Ottimizzare la presenza online per le ricerche locali può aiutare le piccole e medie imprese turistiche a competere su un piano più equo con i grandi attori del settore. Includere informazioni localizzate, parole chiave geografiche, e sfruttare Google My Business sono mosse strategiche.
Il Ruolo del Content Marketing nel Settore Turistico
Mettere in atto una strategia di Content Marketing diventa vitale oggi nel settore turistico. Il turista/visitatore moderno ha completamente cambiato esigenze. Ha bisogno di costruire una relazione con la località, creare un legame che lo porti ad essere condotto proprio in quella destinazione. E il contenuto è tutto quello che abbiamo (e che abbiamo sempre avuto) per poter costruire questa relazione.
Le persone devono essere messe al centro delle strategie di marketing. Sarà necessario progettare in modo dettagliato l’esperienza del nostro turista/visitatore, che dovrà essere autentica e speciale. La creazione di connessioni deve essere alla base della strategia del marketing delle destinazioni. Le parole d’ordine sono: collaborare e innovare. Le decisioni dovranno essere prese sempre più in tempo reale. Si dovrà implementare la raccolta dei dati in modo da riuscire a garantire proposte sempre più personalizzate.
Leggi anche: IA e il futuro del turismo
Tendenze Essenziali per il Futuro del Settore Turistico
Analizzando il report Andamento Turistico Italiano 2023, offerto dal Ministero del Turismo, possiamo cogliere tendenze essenziali per il futuro del settore.
- Marketing Esperienziale: “Il settembre del turista” sta diventando sempre più focalizzato su esperienze uniche e personalizzate piuttosto che su pacchetti standardizzati.
- Turismo Sostenibile: Vi è una sensibilizzazione crescente sull’importanza del turismo sostenibile.
- Destinazioni Intelligenti: Lo sviluppo di “Smart Destinations”, ovvero destinazioni turistiche supportate da tecnologie per migliorare l’esperienza del visitatore, sarà un fattore chiave.
- Analisi Dati e Personalizzazione: L’utilizzo dei big data nell’industria turistica permetterà una personalizzazione ancora più spinta delle esperienze turistiche.
Iniziative Strategiche del Ministero del Turismo
Nell’ambito del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR), il Ministero del Turismo ha delineato una serie di iniziative strategiche per rafforzare il settore turistico italiano. Tra queste, il Miglioramento delle infrastrutture di ricettività tramite lo strumento del tax credit, con risorse pari a 598 milioni di euro.
Presso il Ministero è istituito il Fondo per la promozione del turismo in Italia, con una dotazione di 15milioni di euro per l’anno 2020, destinati al recupero e all’incentivazione dei flussi turistici in ambito nazionale e la realizzazione di iniziative rivolte all’estero, attraverso campagne promozionali e attività di marketing turistico, anche in collaborazione con ENIT - Agenzia Nazionale del Turismo. Il Fondo è stato istituito in applicazione a quanto previsto nel decreto legge n. 34 del 19 maggio 2020, articolo 179 comma 1, convertito con modificazioni in legge n. Con riferimento al PST 2017-2022 e ai sensi del D.L. n. 34/2020, è stato approvato il Piano di Promozione 2021, in collaborazione con ENIT.
Esempio di Iniziativa di Successo: Matera e la "Postepay NewGift"
Esempio eccellente di ciò è stata l’iniziativa adottata a partire dal marzo 2014 (proseguita l’anno successiva, sulla scia dei grandi risultati conseguiti) dalla Regione Basilicata per promuovere e valorizzare la città di Matera. I turisti potevano acquistare una particolare carta “Postepay NewGift” che, oltre ad essere una carta di pagamento, diventava il passepartout per la città di Matera. Inoltre, nel Kit si trovava anche una cartolina dell’App “Saluti&Foto“. Il Kit costava € 21,50 e dava il diritto di accedere a un percorso culturale selezionato senza dover più pagare l’ingresso nei singoli musei, bastava presentare la carta all’ingresso per poter iniziare la visita.
L'Importanza della Consapevolezza delle Risorse Territoriali
Abbiamo detto che per sviluppare turismo territoriale è fondamentale prendere consapevolezza delle risorse naturali presenti sul territorio. È proprio ciò che viticoltori, cantine, frantoi, enti territoriali, strutture ricettive e ristorative hanno deciso di fare in Umbria.
Leggi anche: Analisi del rapporto turismo-PIL in Italia
Il Turismo nell'Era Digitale: Nuovi Approcci di Marketing
La Rete parla di viaggi e nuovi modi di viaggiare nascono in Rete. Il turismo è il settore che, più di altri, ha anticipato e continua ad anticipare l'evoluzione delle dinamiche di mercato che Internet ha generato. La Rete, attraverso blog, recensioni, social network e applicazioni mobile, ha modificato comportamenti e aspettative delle persone, riportando l'individuo al centro. Contemporaneamente le nuove culture digitali hanno introdotto altri territori e altre narrazioni, presenti soltanto nel web.
Non solo non esiste più una differenziazione netta tra chi produce e chi consuma contenuti, ma è definitivamente superato il confine tra online e offline, tra oggettivo e soggettivo, diventati gli uni complementari agli altri in un percorso di reciproco arricchimento. Questo libro propone nuovi, indispensabili approcci di marketing basati sulla costruzione di relazioni e fiducia.
Strategie Turistiche Bilanciate: Innovazione e Tecnologia
Costruire una strategia turistica non è un’impresa facile, soprattutto se si mira a elaborare qualcosa che sia innovativo, efficace e al passo con i tempi. Rispetto ad altri settori, quello del turismo tende a sfuggire alle regole e alle categorizzazioni, contraddistinto come è da specificità, autenticità e orientamento al cliente/turista. L’innovazione viene avanti a passi veloci nel mondo del turismo e chi non riesce a tenere il passo finisce per restare inesorabilmente non solo indietro, ma proprio fuori dal giro.
Innovazione nel 2017 non può che fare rima con tecnologia e con digitalizzazione anche e soprattutto in riferimento al turismo. I nuovi strumenti offerti da Internet - i social network, i blog di settore, le App dedicate - non sono solo uno strumento fondamentale per la promozione turistica, ma anche per l’aggregazione del territorio e delle persone.
Oggi più che mai si assiste a uno scambio diretto di informazioni, riscontri e servizi tra gli operatori turistici e i possibili clienti/turisti. La comunicazione avviene in modo immediato - grazie ai social network - offrendo agli operatori la grande risorsa e responsabilità di poter/dover instaurare il dialogo con il proprio target bypassando intermediari e ostacoli. Il dialogo, perché avvenga, deve essere particolarmente curato da parte degli operatori che devono dimostrare di esserci, rispondendo in modo efficace, cortese e veloce a ogni richiesta da parte del pubblico.
Leggi anche: Regolamentazione delle Ferie nel Turismo
Il Turismo in Italia: un Settore Chiave
In Italia il turismo rappresenta il 40% delle esportazioni di servizi, con un grosso impatto anche sull’occupazione del paese. Il turismo premia i creativi e chi è in grado di comunicare in modo professionale ed è capace di raccontarsi in modo originale. Il pubblico apprezza chi si racconta in modo spontaneo e sincero, facendo passare i propri valori, descrivendo le proprie radici e le proprie aspirazioni, mostrandosi sempre per quello che si è realmente.
TAG: #Turismo