Albergo Atene Riccione

 

Cosa Vedere a Vienna: Un Viaggio Tra Storia, Arte e Modernità

Vienna, la capitale dell'Austria, è una città che racchiude storia, arte e un'atmosfera unica. L’atmosfera di Vienna è unica: passeggiando per il centro storico vi sembrerà di rivivere il romantico Ottocento, con i suoi balli principeschi, i concerti dei grandi musicisti e lo sfarzo delle corti imperiali. Tra le sue strade eleganti si respira ancora l'epoca degli Asburgo, con sfarzosi palazzi, musica classica e tradizioni culinarie che conquistano i visitatori. Ma Vienna non è solo passato: è una metropoli moderna e vivace, con una scena artistica contemporanea, quartieri creativi e caffè storici dove il tempo sembra fermarsi.

Inevitabile quindi che la lista di cosa vedere a Vienna sia occupata quasi interamente da reggie imperiali e palazzi principeschi, a cui non si può non aggiungere la casa del più celebre compositore austriaco, Mozart: certo quest’ultima dimora è meno sontuosa delle stanze di Sissi e Francesco Giuseppe, ma merita comunque una visita. Gli appassionati d’arte non possono perdere i prestigiosi musei della città, primo tra tutti il Kunstistorisches Museum dove è conservato il quadro più celebre di Klimt.

Riservate un po’ di tempo anche per la Vienna moderna, non meno affascinante della Vienna imperiale: il mercatino Naschmarkt è un pittoresco mix di culture che attira un eclettico pubblico di tutte le età; la Hundertwasserhaus è uno splendido esempio di architettura contemporanea e rappresenta un eccezionale soggetto fotografico.

Tra antico e moderno ecco l’elenco delle attrazioni da non perdere a Vienna.

Itinerario di 3 Giorni a Vienna

In tre giorni avrete il tempo di esplorare le attrazioni principali di Vienna e immergervi nella sua storia e cultura. Il vostro viaggio non può che iniziare dalla Cattedrale di Santo Stefano, il simbolo della città. Salendo sulla torre sud, potrete godervi un panorama mozzafiato su Vienna. Proseguite verso il complesso della Hofburg, antica residenza degli Asburgo, che oggi ospita il Museo Sissi e gli Appartamenti Imperiali.

Leggi anche: Consigli per un investimento di successo nel settore delle attrazioni.

Il secondo giorno è perfetto per esplorare la magnifica Reggia di Schönbrunn. Passeggiate nei suoi giardini, visita le stanze reali e non perdetevi la vista dalla Gloriette. Dedicate l'ultima giornata a scoprire il lato moderno di Vienna con una visita alla Hundertwasserhaus, un edificio colorato e unico nel suo genere. Dopo pranzo, rilassati al Prater, il grande parco pubblico famoso per la sua ruota panoramica.

Le Attrazioni Imperdibili di Vienna

Hofburg: Il Palazzo Imperiale

L’attrazione top di Vienna è l’Hofburg, il Palazzo Imperiale, la reggia asburgica nel cuore della capitale, un’esuberanza di sale riccamente decorate che vi trasporterà nel magico mondo della nobiltà viennese. L’Hofburg è uno dei più grandi complessi di palazzi al mondo. È stata la reggia asburgica nel cuore di Vienna e per molto tempo il centro politico dell’impero austriaco.

Durante la visita a Hofburg avrete la possibilità di entrare nelle sale private di Sissi e Franz, la coppia imperiale più celebre della dinastia asburgica, resa immortale da una saga cinematografica di successo degli anni Cinquanta. Potrete visitare le 24 sale degli Appartamenti Reali di Francesco Giuseppe e di Elisabetta.

Potrete vedere la palestra dove Sissi, fanatica della linea, si esercitava tutti i giorni, il boudoir dove le venivano acconciati i capelli, lo studio dove Franz lavorava già a partire dalle quattro di mattina, la camera da letto imperiale e moltissime altre stanze.

Tutta la vostra curiosità sulla vita dell’imperatrice Elisabetta verrà soddisfatta dal museo a lei dedicato, il Museo Sissi, che ne racconta la vita dalla nascita in Baviera fino al tragico assassinio a Ginevra, tra realtà e mito. Chi vuole approfondire la storia dell’imperatrice Elisabetta può visitare il Museo Sissi, situato all’interno degli Appartamenti Imperiali, che ripercorrere la sua vita dalla nascita in Baviera fino al tragico assassinio a Ginevra, tra mito e realtà.

Leggi anche: Guida a Europa-Park

Castello di Schönbrunn

D’estate la corte asburgica si trasferiva nel Castello di Schönbrunn, una delle più belle costruzioni barocche in Europa. Proprietà degli Asburgo dal 1569, la moglie di Ferdinando II, Eleonora Gonzaga, nel 1642 vi fece costruire una residenza nobiliare e la battezzò col nome di "Schönbrunn".

Iniziata a costruire nel 1696, dopo l’assedio turco, la reggia con giardino subì radicali modifiche dopo il 1743, al tempo di Maria Teresa d’Austria. Nelle sue elegantissime sale si sono svolti eventi che hanno cambiato la storia d’Europa, come il congresso di Vienna e la fine della monarchia asburgica. Qui nacque l’imperatore Francesco Giuseppe e fece le sue prime apparizioni pubbliche dinanzi alla corte asburgica un giovanissimo Mozart.

La Reggia di Schönbrunn conta complessivamente 1.441 stanze in stile rococò, ma solo 45 possono essere visitate. Tutto intorno si estende un enorme parco, accessibile ai visitatori tutto l’anno, ornato da fontane impressionanti, statue, monumenti, alberi e fiori e la sfarzosa Gloriette, monumentale edificio barocco che oggi ospita una caffetteria e pasticceria con vista su Vienna.

Duomo di Santo Stefano

Il duomo di Santo Stefano è il simbolo di Vienna e il centro della città. Con i suoi 136 metri di altezza, è la chiesa più alta dell'Austria. È un capolavoro gotico risalente all’XI secolo, situato nel cuore della Innere Stadt, il centro storico della città. Da lontano scorgerete le sue alte torri, curiosamente di altezza diversa.

Potrete salire sulla torre sud, la più alta (136 metri), da cui godere di una vista mozzafiato su tutta Vienna. La torre nord invece è conosciuta per ospitare la seconda campana oscillante più grande d’Europa. Un’altra particolarità del duomo è il colorato tetto di tegole smaltate che formano lo stemma dell’aquila bicefala dell’impero asburgico e gli stemmi della città di Vienna e dell’Austria.

Leggi anche: Attrazioni di Principina a Mare

Dopo aver visitato il duomo con i numerosi altari e le cappelle laterali di grande pregio, si può vedere anche l’impressionante tesoro del duomo e le catacombe, dove riposa il duca Rodolfo IV, detto il “Fondatore”, che nel 1359 pose la prima pietra per la nuova costruzione gotica della cattedrale.

Castello del Belvedere

È l’unico tra i più famosi palazzi principeschi di Vienna a non essere stato costruito per volontà degli Asburgo. Il Castello del Belvedere, infatti, è stato fondato dal ricco principe Eugenio di Savoia, un condottiero al servizio dell’Austria che si distinse nella lotta contro i Turchi. Il principe, grande amante dell'arte, fece costruire da Johann Lukas von Hildebrandt una residenza estiva.

Nacque quindi un palazzo barocco con giardino, a quei tempi ancora fuori città, composto da due castelli: il Belvedere Superiore e il Belvedere Inferiore. Oggi qui si trova una raccolta di opere d'arte austriache dal Medioevo ai nostri giorni. Il cuore della collezione però è composto dai 24 dipinti di Gustav Klimt, tra cui il celebre Bacio.

Non perdete poi il giardino del Belvedere. Di fronte al castello si trova il cosiddetto stagno di riflessione, che riflette la facciata dell’edificio. Il Kammergarten, giardino privato, era originariamente riservato al padrone di casa e ai suoi compagni più stretti.

Karlskirche

Dopo aver visitato il duomo vale la pena vedere anche la Karlskirche, dedicata al santo italiano Carlo Borromeo nato sul Lago Maggiore. La chiesa con imponente cupola è l'ultima grande opera del celebre architetto barocco Johann Bernhard Fischer von Erlach. Completata nel 1739 da suo figlio Joseph Emanuel Fischer von Erlach, la costruzione era stata commissionata dall'imperatore Carlo VI per adempiere un voto da egli fatto a causa di un'epidemia di peste scoppiata a Vienna.

La chiesa fu poi dedicata al santo Carlo Borromeo, nonché patrono dell'imperatore e membro della famiglia degli Asburgo. Nel piccolo museo Borromeo vedrete vari oggetti, fra cui gli indumenti da viaggio del vescovo di Milano. All’interno della chiesa ammirate poi gli opulenti e colorati affreschi di Johannes Michael Rottmayr che celebrano la gloria di San Carlo Borromeo.

Rathausplatz

La centrale Rathausplatz, la piazza del municipio è la più vivace di Vienna. Durante tutto l’anno ospita numerosi eventi, tra cui il mercatino di Natale, il Musikfilm festival d’estate, il Life Ball (evento charity dedicato alla lotta all’AIDS), i fuochi di Capodanno e tanti altri spettacoli all’aperto. Sulla piazza si affaccia il Rathaus (municipio), un edificio neogotico realizzato tra il 1872 e il 1883 progettato sul modello dei municipi fiamminghi da Friedrich von Schmidt, già capomastro del duomo di Colonia.

Prater

Un tempo riserva di caccia imperiale, il Prater è il famoso parco al centro di Vienna dominato dalla celebre Riesenrad, la ruota panoramica, inaugurata nel 1897 e diventata uno dei simboli della capitale austriaca. Dall’alto dei suoi 65 metri potrete godere di una vista su tutta la città. Chi ama l’adrenalina di montagne russe e ottovolanti troverà tante attrazioni nel grande parco divertimenti.

Naschmarkt

Il Naschmarkt è il mercato più famoso di Vienna che viene allestito tra Karlsplatz e Kettenbrückengasse dal XVI secolo, quando si vendevano per lo più bottiglie di latte. Poi dal 1793 al Naschmarkt si vendevano anche frutta e ortaggi che gli agricoltori portavano in città sui carri. Oggi è un mercato all’aperto con quasi 120 bancarelle che propongono una vasta offerta alimentare che spazia dalla cucina viennese a quella indiana, vietnamita e italiana.

Il sabato il numero delle bancarelle aumenta considerevolmente perché si aggiungono quelle del mercatino delle pulci. Naschmarkt è da visitare anche per la sua interessante offerta gastronomica, con una varietà di locali che propongono specialità austriache e cibi etnici a un buon prezzo. Il Naschmarkt quindi è diventato un luogo di incontro per viennesi e turisti.

Albertina

Vienna ospita numerosi musei, sarà difficile scegliere. Tra quelli da non perdere consigliamo Albertina. L’edificio fu il maggiore palazzo residenziale degli Asburgo e ancora oggi conserva sale fastose, arredate in parte con mobili originali. Il fascino imperiale però dialoga con l’architettura moderna: dal 2003 è stato aggiunto il tetto a forma d’ala progettato da Hans Hollein.

La collezione è altrettanto affascinante. Fondata nel 1768 da Albert von Sachsen-Teschen (1738-1822), da cui prende nome il museo, comprende più di un milione di stampe e 60.000 disegni.

Kunsthistorisches Museum

Il Kunsthistorisches Museum invece è un museo monumentale dagli interni sfarzosi, inaugurato nel 1891, che custodisce gli oggetti raccolti dagli Asburgo appartenenti a cinque millenni, dall’antico Egitto alla fine del XVIII secolo. Rimarrete abbagliati dalla quantità di opere esposte, in particolare di epoca rinascimentale e barocca.

Hundertwasserhaus

Vienna non è solo la città imperiale dai sontuosi palazzi asburgici, ma anche una capitale moderna che continua a distinguersi nel campo dell’arte e dell’architettura. Una testimonianza di questo fermento è la Hundertwasserhaus, una casa dalla coloratissima facciata che prende il nome dall’artista che l’ha progettata, Friedensreich Hundertwasser (1928-2000). Chi abita nella Hundertwasserhaus ha anche il diritto di decorare la facciata intorno alle proprie finestre secondo il proprio gusto personale. Più di 200 alberi e arbusti sui balconi e le terrazze della Hundertwasserhaus trasformano l’edificio in un’oasi verde nel cuore della città.

È possibile vedere solo l’esterno della Hundertwasserhaus. Ma si può visitare l’Hundertwasser Village, situato proprio di fronte. È l’unico centro commerciale realizzato dall’artista.

Consigli Utili per Visitare Vienna

Vienna è facilmente raggiungibile con un volo diretto dall’Italia. Dal punto di vista climatico maggio, giugno e settembre sono i mesi migliori per visitare Vienna. I periodi tra la fine della primavera e l'inizio dell'autunno, infatti, sono quelli in cui piove di meno.

Un buon modo per risparmiare sui biglietti per Vienna in 3 giorni è acquistare il Vienna Pass per 1, 2, 3 o 6 giorni. Se vuoi approfondire e saperne di più leggi questo post sul Vienna Pass.

Se non volete perdere tempo prezioso ed iniziare ad orientarvi da subito appena arrivati in città vi consiglio di partecipare ad uno dei free tour del centro, con le attrazioni principali (l’Hofburg, il Duomo di Sante Stefano, ecc).

Biglietti e Tour più Venduti a Vienna

  • Vienna City Card: Il tuo biglietto turistico comprensivo di sconti/metropolitana da 17,00€
  • Concerto delle Quattro Stagioni di Vivaldi nella Karlskirche da 34,00€
  • Biglietto d'ingresso al Belvedere Superiore e alla Collezione Permanente da 17,50€
  • Formazione in una scuola di equitazione spagnola da 17,00€
  • Tour "salta la linea" del Castello e dei Giardini di Schönbrunn da 54,00€

TAG: #Turistiche #Turisti #Attrazioni

Più utile per te: