Albergo Atene Riccione

 

Scienze del Turismo per il Management e i Beni Culturali: Un Piano di Studi Innovativo

Il corso di laurea in Scienze del Turismo per il Management e i Beni Culturali rappresenta un percorso formativo innovativo, proiettato sugli scenari aperti della globalizzazione e capace di intercettare le prospettive di impiego in uno dei pochi settori che si sono mostrati capaci di sfuggire alla morsa della crisi a livello internazionale.

Struttura del Corso di Laurea

Il piano di studi di entrambi i curriculum del corso di laurea in Scienze del Turismo richiede l’ottenimento di 180 crediti nel corso di 3 anni di studio.

  • Primo anno: Il primo anno di corso prevede per entrambi i curriculum esami afferenti l’ambito economico e statistico come Economia Aziendale, Geografia del Turismo e Politica Economica per la Crescita Sostenibile.
  • Competenze: Il corso prevede l’acquisizione di competenze manageriali applicate al turismo e le conoscenze in ambito storico, artistico e letterario. Saranno approfondite anche le conoscenze in tema di cultura organizzativa dei contesti turistici e le tecniche di comunicazione, promozione e fruizione dei beni e delle attività culturali.

Obiettivi Formativi

Gli obiettivi formativi specifici del corso consistono nella preparazione di ricercatori, tecnici, manager e funzionari con competenze integrate nei settori del Turismo e dei Beni Culturali. Il corso di laurea si fonda principalmente sulla necessità di integrare in un unico percorso formativo ed in un unico profilo professionale la dimensione del turismo e dei beni culturali. Tale motivazione trova peraltro un diretto riscontro territoriale nella peculiarità del contesto regionale molisano, nel quale la diffusione del patrimonio culturale costituisce elemento essenziale per la valorizzazione della conoscenza, il trasferimento tecnologico, l'organizzazione dell'offerta turistica e per l'attivazione di processi di rigenerazione paesaggistica e ambientale.

Caratteristiche Distintive del Corso

Il corso si distingue per l'attenzione alle professioni, anche con approccio laboratoriale, calate nelle attività formative, in job lab e stage. L'impianto laboratoriale è presente in molteplici attività formative. Particolare rilevanza assume l'esperienza di stage, preparata da attività formative ad hoc nell'ambito del corso di studi.

Si è inteso consolidare la necessità di garantire una buona competenza linguistica di inglese, nonché cogliere l'opportunità per prevedere un curriculum maggiormente professionalizzante, rafforzando l'approccio laboratoriale, i laboratori per le professioni del turismo, la costante presenza di professionisti e lo Stage di competenze professionali, altresì rispondendo alle esigenze degli studenti che desiderino personalizzare il loro vocational training sulla gamma degli insegnamenti opzionali.

Leggi anche: Dettagli sul corso di laurea in Scienze del Turismo presso Fondazione Campus.

Sbocchi Professionali

La laurea in Scienze del Turismo apre le porte ad un ampio spettro di professioni nel settore turistico, con specifica indicazione del turismo culturale. Il corso permette di diventare tecnico specialista della gestione e valorizzazione dei sistemi turistici.

Al termine del percorso di laurea, lo studente ottiene il titolo di Laurea in Scienze politiche e delle relazioni internazionali L-36 e di dottore di I livello valido per l’accesso a percorsi universitari di II livello e master di I livello.

Insegnamenti a Scelta

Quattro insegnamenti a scelta dello studente tra:

  • Strumenti di finanziamento per le imprese turistiche
  • Civiltà e cultura classica
  • Filologia delle letterature romanze
  • Linguistica
  • Reti d’azienda per il turismo
  • Archivistica e biblioteconomia
  • Lingua inglese II
  • Letteratura francese
  • Letteratura inglese
  • Letteratura spagnola
  • Letteratura tedesca

Altre conoscenze utili per il mondo del lavoro:

  • Architettura del paesaggio
  • Archivi digitali
  • Collezioni e archivi fotografici
  • Museum communicator
  • Scrittura per il web
  • Art market
  • Gestione delle strutture recettive
  • Analisi di mercato per il turismo

Leggi anche: Opportunità di Carriera in Scienze del Turismo

Leggi anche: Ispirazione Tesi di Laurea

TAG: #Turismo

Più utile per te: