Cosa Vedere a Milano: Guida alle Principali Attrazioni Turistiche
Milano è una città di una bellezza unica, accogliente e generosa. Comunemente conosciuta come la capitale economica dell’Italia, Milano è oggi la città creativa della moda, dell’arte e del design. Il suo spirito va ricercato partendo dai Navigli, dai cortili delle Cinque Vie, il quartiere più antico, e dai vicoli di Brera. Milano ha molte anime e una storia che ha inizio nel IV a.C. con i Galli Insubri: i fondatori dell’insediamento che diventerà Mediolanum.
Il Duomo di Milano
Il Duomo è la chiesa simbolo della città, dedicata a Santa Maria Nascente. Iniziato nel 1386 e voluto da Gian Galeazzo Visconti, sorge nel luogo dove erano situate le antiche basiliche di Santa Maria Maggiore e di Santa Tecla. Lo skyline di Milano attraverso le guglie del Duomo. La facciata è caratterizzata da finestroni classici e dal coronamento in stile gotico. All’interno, lasciano senza fiato le vetrate monumentali, 55, le prime della fine del 1300, le ultime della fine del ‘900. La cattedrale è coronata dalla guglia maggiore che termina con la celebre statua della Madonnina, icona di Milano, realizzata in rame dorato dallo scultore Giuseppe Perego e dall’orafo Giuseppe Bini e inaugurata nel 1774.
Orari di apertura: tutti i giorni dalle ore 9.00 alle ore 19.00. Ultimo ingresso ore 18.00.
Costo del biglietto: si va dai 9 euro senza salire sulle terrazze ai 15 salendo a piedi o ai 20 con l’ascensore.
Come arrivare: sta lì, nel centro di Milano, non si può sbagliare!
Galleria Vittorio Emanuele II
Considerata il salotto di Milano, è un passaggio pedonale coperto da una struttura in ferro e vetro che collega piazza del Duomo con piazza della Scala. Nel 1859 l’idea di un passaggio coperto che mettesse in comunicazione Piazza Duomo e Piazza della Scala si fece sempre più concreta e così fu indetto un concorso internazionale per valutare le proposte di diversi architetti.
Teatro alla Scala
Adiacente a piazza Duomo, presenta un gruppo di edifici che risalgono al Medioevo e al Seicento. Il teatro sorse al posto della chiesa di Santa Maria alla Scala, da cui prese il nome.
Leggi anche: Madrid: Consigli per un viaggio indimenticabile
Brera
Brera è il quartiere bohémien di Milano, ricco di gallerie d’arte, ristoranti e locali alla moda. Si trova nell’omonimo palazzo nel quartiere di Brera, dove ha sede anche l’Accademia di Belle Arti. Il cortile della Pinacoteca di Brera con la statua di Napoleone Bonaparte come Marte pacificatore, scultura in bronzo di Antonio Canova. Ricchissima la collezione con alcune delle opere più famose del mondo: dalla Cena in Emmaus di Caravaggio al Cristo Morto di Mantegna, dalla Pala Brera di Piero della Francesca allo Sposalizio della Vergine di Raffaello.
Come arrivare: Via Brera, 28. M2 fermata Lanza, M3 fermata Montenapoleone. Tram: 1-4-8-12-14-27.
I Navigli
Non si pensa quasi mai a Milano come città d’acqua, invece è così. Il sistema dei Navigli nasce con l’ambizioso progetto di collegare Milano con il Lago di Como, l’Adda, il Lago Maggiore e il Po, arrivando nel nord Europa e poi fino al mare. Il primo canale, il Ticinello, venne inaugurato nel 1179, e con i suoi ben 50 chilometri di lunghezza, diede il via all’edificazione del Naviglio grande. Oggi vivono una rinascita e sono al centro di numerosi progetti di riqualificazione: il primo portato a compimento è quello della nuova Darsena, nel Naviglio Grande, avvenuto con l’Expo 2015. Piste ciclabili, battelli, zone relax si affiancano alle tradizionali osterie, le boutique e i negozi degli artisti.
Castello Sforzesco
Nel 1494, con l’ascesa di Ludovico il Moro, il Castello diventò una delle corti più ricche e fastose d’Europa. Attualmente il Castello Sforzesco è ricco di musei: al piano terreno della Corte Ducale c’è il Museo d’Arte Antica, al primo piano la raccolta dei mobili e la Pinacoteca, al primo e secondo piano della Rocchetta ci sono le raccolte d’Arte Applicata e il Museo degli Strumenti Musicali, nel sotterraneo della Corte Ducale ci sono il Museo della Preistoria e Protostoria e il Museo Egizio. Alle spalle del Castello Sforzesco c’è Parco Sempione, il polmone verde di Milano.
Orari di apertura: cortili dalle 7 alle 19.30. Chiusura: ingresso gratuito ai cortili. Musei 5 €.
Come arrivare: Piazza Castello.
Leggi anche: Turismo in Italia: un viaggio indimenticabile
Parco Sempione
In una città caotica come Milano, Parco Sempione è un polmone verde dove godere di una boccata d’ossigeno lontani dal traffico. Caro ai milanesi - specialmente dalle coppie - è il Ponte delle Sirenette che attraversa un laghetto artificiale, un angolo indubbiamente pittoresco. Il Parco Sempione viene utilizzato dal comune per allestire periodicamente manifestazioni, fiere ed eventi. L’autunno è senza dubbio uno dei momenti più suggestivi, con il suo tappeto di foglie e le castagne che cadono spontaneamente. Insigni architetti e artisti hanno lasciato la loro firma: edicole, cappelle, templi e sculture hanno un altissimo valore artistico oltre che simbolico. Parco Sempione è uno dei simboli di Milano, nonché tappa obbligata per una sosta mentre si è in giro per musei. Consigliabile andarci fuori dal weekend per goderselo appieno quando è meno affollato. Vale la pena ritagliarsi una mezz’ora per passeggiare tra la ricca flora e fauna che lo abita. Il Parco Sempione è centralissimo.
Basilica di Sant'Ambrogio
Milano, sempre proiettata verso il futuro, non è solo la città più internazionale d’Italia. È anche un luogo ricco di storia, come raccontano le antiche basiliche che la popolano. L’attuale basilica dalle forme romaniche venne costruita su un precedente edificio paleocristiano. La Basilica Martyrum, edificata tra il 379 e il 386 per volontà di Sant’Ambrogio, patrono della città. L’interno, diviso in tre navate, custodisce numerose opere d’arte e tesori, tra cui il Ciborio e l’altare d’oro di Volvinio, capolavoro dell’arte orafa carolingia. All’interno della basilica ambrosiana si può ammirare la piccola cappella (sacello) di San Vittore in Ciel d’Oro costruita nel IV sec. Di notevole pregio anche il sarcofago paleocristiano detto di Stilicone risalente al IV sec. Nella cripta ipogea sono conservate le spoglie dei santi Ambrogio, Gervaso e Protaso. Vicina alla basilica di Sant’Ambrogio fa bella mostra di sé una colonna di epoca romana su cui si trovano due buchi fatti, secondo la leggenda, da Satana.
Come arrivare: Piazza Sant’Ambrogio. M2 (linea verde) fermata S.
Altre Attrazioni
- L'Ultima Cena: L’Ultima Cena di Leonardo da Vinci è custodita gelosamente all’interno del refettorio del convento domenicano di Santa Maria delle Grazie di Milano. Orari di apertura: dal martedì al sabato, dalle ore 9.45 alle 19.00 (con ultimo ingresso alle 18.45). Come arrivare: Piazza Santa Maria delle Grazie.
- Museo del Novecento: Il Museo del Novecento ha rinnovato di recente il suo percorso espositivo. Orari di apertura: tutti i giorni dalle ore 10.00 alle ore 19.30. Costo del biglietto: intero 10 €. Come arrivare: Accanto al Duomo.
- San Bernardino alle Ossa: A circa 500 metri da Piazza del Duomo, in piazza Santo Stefano, c’è uno dei luoghi più insoliti, affascinanti e macabri di Milano. domenica: chiesa aperta dalle 9.30 alle 12.00. Come arrivare: in Piazza Santo Stefano.
- Villa Invernizzi: In pieno centro a Milano esiste un giardino dove vivono i fenicotteri rosa, un’attrattiva senza dubbio singolare. Come per tutte le città italiane, anche Milano vanta una sua grande tradizione culinaria.
Dove Alloggiare a Milano
Accanto alle grandi e lussuose catene alberghiere, troverete anche hotel più modesti e accoglienti, affittacamere confortevoli, bed & breakfast familiari e persino stravaganti case liberty degli inizi del ‘900. I prezzi partono da 80 € per notte in hotel 3 stelle per poi salire. Se invece state cercando un hotel, vi consigliamo di scegliere tra quelli offerti da Booking.com. Ci sono circa 2000 hotel a Milano con prezzi, foto e i commenti di chi ha soggiornato prima di voi.
Leggi anche: Scopri Castiglione della Pescaia
TAG: #Turistiche #Turisti #Milano