Albergo Atene Riccione

 

Cosa Fare a Misano Adriatico: Escursioni e Attrazioni Imperdibili

Molti la conoscono per il Misano World Circuit “Marco Simoncelli“, dove si corrono le gare di Moto Gp. Misano Adriatico è una località turistica situata sul Mar Adriatico, sulla Riviera Romagnola. Misano Adriatico è anche altro: spiagge ben attrezzate, un piccolo centro sul mare dove passeggiare fra i negozi, un lungomare ciclopedonale ripensato all’insegna della sostenibilità con fontane a raso dove rinfrescarsi. Ecco tutte le cose da non perdere in questa meta turistica.

Le Spiagge di Misano Adriatico

Come detto, Misano è famosa innanzitutto per le spiagge, essendo località balneare. Quindi la prima cosa da fare è godersi le spiagge attrezzate, prendere il sole, nuotare o partecipare a sport acquatici come il windsurf e il kayak. Gli stabilimenti balneari sono a prova di bambino, così come in tutta la Riviera Romagnola: tutto è efficiente, organizzato e controllato dal costante servizio di salvataggio. Il mare è Bandiera Blu per la pulizia delle acque e l’attenzione all’ambiente; il fondale è basso e digrada dolcemente. Negli stabilimenti ci sono aree gioco per i piccoli e molti organizzano animazione o balli di gruppo.

Misano World Circuit Marco Simoncelli

Sei un appassionato di motori? Allora non puoi perdere questo famoso circuito di motociclismo, il Misano World Circuit Marco Simoncelli, che ospita eventi importanti come il MotoGP. Potresti assistere a una gara o fare un tour del circuito. La visita consente di accedere al dietro le quinte dei grandi eventi mondiali MOTOGP e SBK, scoprire la storia dell’autodromo visitando il paddock, i box, la pit lane e il pit wall, la race control e tanto altro. Si può partecipare a dei tour guidati della durata di un’ora circa e le date vengono pubblicate sul sito, dato che sono sempre variabili.

Il Centro di Misano Adriatico e Portoverde

Il centro di Misano Adriatico offre alcune attrazioni interessanti, come chiese e piazze suggestive. Il porto turistico di Portoverde è la perla di Misano, un luogo in cui passeggiare, fare shopping o semplicemente godere della bella atmosfera che si respira tra un vicolo e l’altro della darsena ricca di piccoli yacht, barche a vela e gommoni. Inoltre, a Misano Monte (nucleo storico del paese che dista poco più di tre chilometri dal mare) si possono visitare i resti del castello malatestiano, l’Oratorio dell’Agina del XVIII secolo ricostruito sui resti di un antico edificio romano e la Chiesa Parrocchiale di San Biagio.

Oasi Faunistica e Osservatorio Ornitologico

Lungo la pista ciclopedonale sulla sinistra del bacino artificiale del Conca è situata l’Oasi faunistica e Osservatorio ornitologico. Si tratta di un’area con un’estensione di 702 ettari in cui si possono avvistare varie specie di uccelli, come la Cicogna bianca, la Cicogna nera, la Spatola e il Pellicano. Si consiglia la visita percorrendo le piste ciclopedonali lungo le due rive fluviali. L’oasi faunistica e l’osservatorio sono sempre accessibili gratuitamente.

Leggi anche: Scopri i Laghi di Monticchio

Luna Park

Questa è forse l’attrazione di Misano Adriatico che più mi ha colpito, e soprattutto ha colpito i miei figli, il Luna Park. Una ruota panoramica e tante giostre (adrenaliniche e più tranquille per i più piccoli), divertimenti vari per grandi e piccini.

Eventi e Festival

A seconda del periodo in cui visiti potresti assistere a eventi locali e festival, come mercati, concerti e manifestazioni. Entro la prima quindicina di settembre il Misano World Circuit ospita la MotoGP Gran Premio Riviera di Rimini e di San Marino. Tra fine luglio e inizio agosto si tiene il Festival Internazionale di Interpretazione pianistica.

Escursioni nei Dintorni di Misano Adriatico

Misano si trova in una posizione strategica per esplorare altre località della Riviera Romagnola, come Riccione, Rimini e Cattolica. Puoi anche visitare l’entroterra, ricco di borghi storici e colline come Gradara (borgo medievale marchigiano ma vicinissimo), Saludecio, la città dei murales, San Giovanni in Marignano, affascinante borgo conosciuto per la sua storia e i suoi prodotti tipici, come il vino.

Leggi anche: Sentieri panoramici sull'Alpe di Luson: un'esperienza unica

Leggi anche: Cosa fare alle Maldive

TAG: #Escursioni

Più utile per te: